Mandiamo a quel paese FINECO?

Mandi a quel paese FINECO?

  • Certamente

    Voti: 249 55,7%
  • Non credo

    Voti: 101 22,6%
  • Probabilmente

    Voti: 97 21,7%

  • Votanti
    447
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È così ; comunque il primo mese è 9,95€ per eseguito e se fai più di 10 eseguiti ma non raggiungi il monte di commissione di 1500€ rimani in questa fascia ,altrimenti scendi in quella di 19€ a eseguito ,in questo caso se fai meno di 10 eseguiti non ti muovi altrimenti ritorni alla fascia precendente
Con almeno 1500€ di commissioni al mese passi alla fascia in cui ogni operazione di compravendita costa 6,95€ ,con 2500€ di monte commissioni mensili ogni eseguito costerà 2,95€
Notare che il patrimonio riduce anch’esso il costo degli eseguiti,le commissioni sopra indicate sono per i clienti con patrimonio inferiore a 500.000€ (250.000€ in caso che si parli di patrimonio gestito)
 
Ultima modifica:
Chiuso con Widiexpress in 22 giorni solari. Puntuali.
 
Vi racconto la mia recente esperienza.
Inizialmente chiedo a Fineco l'azzeramento del canone via email
Ecco la loro risposta:

In seguito alla sua richiesta la informiamo che, I motivi
che hanno portato Fineco all’introduzione di un costo
mensile azzerabile del conto sono imputabili
principalmente a:

- la riduzione dei tassi d’interesse di mercato in un
quadro di perdurante debolezza dell’economia (specie a
livello europeo);

- gli oneri incrementali connessi alla normativa in tema di
tutela dei depositanti.




Ne prendo atto. Qualche giorno fa però vengo a scoprire che a mio cugino, il quale ha aperto come me in Fineco nel 2005, hanno concesso la gratuità del canone.
Io ri-scrivo al loro servizio clienti riattaccandomi alla mail precedente, scrivendo che è assurdo e che la trovo una ingiustizia che a mio cugino (e faccio nome e cognome) hanno concesso la gratuità del canone e a me no.

Loro di Fineco mi rispondo (pessimamente) così:

le comunichiamo che i criteri di assegnazione dell'azzeramento del
canone sono frutto di analisi dei profili dei clienti durante le
quali è emerso che la sua posizione globale non soddisfa interamente
i requisiti per rientrare nell'azzeramento.

Le specifichiamo infine che Fineco, in quanto banca virtuale, non ha
modo di conoscere personalmente i propri clienti, pertanto applica
dei criteri di assegnazione oggettivi che risultano più rigidi
rispetto ad una banca tradizionale.




Evidentemente lui muove più volumi di me.
Però sono abbastanza ********* lo stesso.KO!KO!KO!KO!
 
Benvenuto nel club dei babbei che dovranno pagare!
 
Vi racconto la mia recente esperienza.
Inizialmente chiedo a Fineco l'azzeramento del canone via email
Ecco la loro risposta:

In seguito alla sua richiesta la informiamo che, I motivi
che hanno portato Fineco all’introduzione di un costo
mensile azzerabile del conto sono imputabili
principalmente a:

- la riduzione dei tassi d’interesse di mercato in un
quadro di perdurante debolezza dell’economia (specie a
livello europeo);

- gli oneri incrementali connessi alla normativa in tema di
tutela dei depositanti.




Ne prendo atto. Qualche giorno fa però vengo a scoprire che a mio cugino, il quale ha aperto come me in Fineco nel 2005, hanno concesso la gratuità del canone.
Io ri-scrivo al loro servizio clienti riattaccandomi alla mail precedente, scrivendo che è assurdo e che la trovo una ingiustizia che a mio cugino (e faccio nome e cognome) hanno concesso la gratuità del canone e a me no.

Loro di Fineco mi rispondo (pessimamente) così:

le comunichiamo che i criteri di assegnazione dell'azzeramento del
canone sono frutto di analisi dei profili dei clienti durante le
quali è emerso che la sua posizione globale non soddisfa interamente
i requisiti per rientrare nell'azzeramento.

Le specifichiamo infine che Fineco, in quanto banca virtuale, non ha
modo di conoscere personalmente i propri clienti, pertanto applica
dei criteri di assegnazione oggettivi che risultano più rigidi
rispetto ad una banca tradizionale.




Evidentemente lui muove più volumi di me.
Però sono abbastanza ********* lo stesso.KO!KO!KO!KO!

Finalmente ammettono che la concessione del canone gratuito dipende da una profilazione, che dicono essere oggettiva.

Ma se il tuo algoritmo oggettivo non lo condividi, è per definizione soggettivo.
 
Finalmente ammettono che la concessione del canone gratuito dipende da una profilazione, che dicono essere oggettiva.

Ma se il tuo algoritmo oggettivo non lo condividi, è per definizione soggettivo.

Continuo a chiedermi se questa modifica unilaterale dovuta a mutevoli situazioni di mercato e tutela dei depositi, sia legalmente corretta farla pagare solo ad una parte di clienti .... mentre gli altri continuano ad usufruire dei medesimi servizi gratuitamente.
Bisogna organizzare una class action. :o
 
Continuo a chiedermi se questa modifica unilaterale dovuta a mutevoli situazioni di mercato e tutela dei depositi, sia legalmente corretta farla pagare solo ad una parte di clienti .... mentre gli altri continuano ad usufruire dei medesimi servizi gratuitamente.
Bisogna organizzare una class action. :o

Anche perchè per uno che non paga un altro dovrebbe pagare il doppio... potrebbero quindi a breve aumentarlo il canone...
 
Continuo a chiedermi se questa modifica unilaterale dovuta a mutevoli situazioni di mercato e tutela dei depositi, sia legalmente corretta farla pagare solo ad una parte di clienti .... mentre gli altri continuano ad usufruire dei medesimi servizi gratuitamente.
Bisogna organizzare una class action. :o

ci vorrebbe qualche esperto nel settore
:bye:
 
anche io ho provato con un paio di mail ad elemosinare un "canone zero"... purtroppo niente da fare.

purtroppo devo ancora scegliere dove portare il mio conto e non so se ciò avverrà entro il 31 gennaio... male che va, pago solo 2,95 per il mese di febbraio... è un gran peccato...
 
Vi racconto la mia recente esperienza.
Inizialmente chiedo a Fineco l'azzeramento del canone via email
Ecco la loro risposta:

In seguito alla sua richiesta la informiamo che, I motivi
che hanno portato Fineco all’introduzione di un costo
mensile azzerabile del conto sono imputabili
principalmente a:

- la riduzione dei tassi d’interesse di mercato in un
quadro di perdurante debolezza dell’economia (specie a
livello europeo);

- gli oneri incrementali connessi alla normativa in tema di
tutela dei depositanti.




Ne prendo atto. Qualche giorno fa però vengo a scoprire che a mio cugino, il quale ha aperto come me in Fineco nel 2005, hanno concesso la gratuità del canone.
Io ri-scrivo al loro servizio clienti riattaccandomi alla mail precedente, scrivendo che è assurdo e che la trovo una ingiustizia che a mio cugino (e faccio nome e cognome) hanno concesso la gratuità del canone e a me no.

Loro di Fineco mi rispondo (pessimamente) così:

le comunichiamo che i criteri di assegnazione dell'azzeramento del
canone sono frutto di analisi dei profili dei clienti durante le
quali è emerso che la sua posizione globale non soddisfa interamente
i requisiti per rientrare nell'azzeramento.

Le specifichiamo infine che Fineco, in quanto banca virtuale, non ha
modo di conoscere personalmente i propri clienti, pertanto applica
dei criteri di assegnazione oggettivi che risultano più rigidi
rispetto ad una banca tradizionale.




Evidentemente lui muove più volumi di me.
Però sono abbastanza ********* lo stesso.KO!KO!KO!KO!
In pratica hanno ammesso che non c'entra nulla l'avere aderito alla promozione "Zero canone per sempre" che era pubblicizzata sul loro sito fino a pochi mesi fa o l'avere aderito alla promozione "Passa a conto zero ed avrai zero canone per sempre" che avevano inviato per e-mail ai vecchi correntisti. Stanno facendo figli e figliastri, esentando dalla PMU chi vogliono loro.
 
In pratica hanno ammesso che non c'entra nulla l'avere aderito alla promozione "Zero canone per sempre" che era pubblicizzata sul loro sito fino a pochi mesi fa o l'avere aderito alla promozione "Passa a conto zero ed avrai zero canone per sempre" che avevano inviato per e-mail ai vecchi correntisti. Stanno facendo figli e figliastri, esentando dalla PMU chi vogliono loro.

precisamente
:bye:
 
In pratica hanno ammesso che non c'entra nulla l'avere aderito alla promozione "Zero canone per sempre" che era pubblicizzata sul loro sito fino a pochi mesi fa o l'avere aderito alla promozione "Passa a conto zero ed avrai zero canone per sempre" che avevano inviato per e-mail ai vecchi correntisti. Stanno facendo figli e figliastri, esentando dalla PMU chi vogliono loro.

Ciao tu hai ragione anche io sono tra quelli che devono pagare il canone ma appena trovo qualche conto che soddisfi le mie esigenze a costi minori e di sicuro lo trovo scappo via
 
In pratica hanno ammesso che non c'entra nulla l'avere aderito alla promozione "Zero canone per sempre" che era pubblicizzata sul loro sito fino a pochi mesi fa o l'avere aderito alla promozione "Passa a conto zero ed avrai zero canone per sempre" che avevano inviato per e-mail ai vecchi correntisti. Stanno facendo figli e figliastri, esentando dalla PMU chi vogliono loro.

Sì, anche se pure in questo stanno facendo casino. Quelli che non avevano aderito al conto0 sono tutti soggetti al nuovo canone.

A quelli che avevano aderito hanno deciso dopo un mese di concedere l'esenzione per i motivi che sanno solo loro, ma si immagina che dipenda da quanto sono redditizi.

Così quelli del primo gruppo che magari sono altrettanto redditizi sono tagliati fuori.

È piuttosto ovvio che non c'è un disegno, ma una serie di pezze messe lì per salvare il salvabile dopo aver capito di aver preso decisioni sbagliate.

Sarebbe stato più serio condividere le vere motivazioni, ma se non lo fanno sarà perché sono motivazioni non valide per consentire una pmu
 
OT
Senza entrare nel merito della motivazione fornita da Fineco per la PMU,quello è scritto nel articolo si presta a due osservazioni
1)i tassi attivi anno come contropartita i tassi passivi pagati dalla clientela ,esiste una correlazione precisa tra i due ,rappresentata dallo spread,ma ritengo ,anche senza fornire dati precisi ,che i tassi passivi sono diminuiti non nella stessa proporzione dei tassi attivi ,in sintesi il “margine di interesse” del conto economico non mostra per le principali banche una riduzione tale da portare in passivo il conto economico,anche se è vero che per tutte le banche assume più importanza,per gli utili,il “margine di intermediazione” ,in parole povere e in estrema sintesi i ricavi da intermediazione mobiliare e consulenza finanziaria
2)i tassi bassi (o negativi) hanno ridotto l’incremento delle “sofferenze” perché si è ridotto il numero di coloro che non possono pagare gli interessi passivi sui prestiti ,quando questi erano più elevati,contribuendo a un miglioramento degli utili di esercizio
Fine OT
 
Vi racconto la mia recente esperienza.
Inizialmente chiedo a Fineco l'azzeramento del canone via email
Ecco la loro risposta:

In seguito alla sua richiesta la informiamo che, I motivi
che hanno portato Fineco all’introduzione di un costo
mensile azzerabile del conto sono imputabili
principalmente a:

- la riduzione dei tassi d’interesse di mercato in un
quadro di perdurante debolezza dell’economia (specie a
livello europeo);

- gli oneri incrementali connessi alla normativa in tema di
tutela dei depositanti.




Ne prendo atto. Qualche giorno fa però vengo a scoprire che a mio cugino, il quale ha aperto come me in Fineco nel 2005, hanno concesso la gratuità del canone.
Io ri-scrivo al loro servizio clienti riattaccandomi alla mail precedente, scrivendo che è assurdo e che la trovo una ingiustizia che a mio cugino (e faccio nome e cognome) hanno concesso la gratuità del canone e a me no.

Loro di Fineco mi rispondo (pessimamente) così:

le comunichiamo che i criteri di assegnazione dell'azzeramento del
canone sono frutto di analisi dei profili dei clienti durante le
quali è emerso che la sua posizione globale non soddisfa interamente
i requisiti per rientrare nell'azzeramento.

Le specifichiamo infine che Fineco, in quanto banca virtuale, non ha
modo di conoscere personalmente i propri clienti, pertanto applica
dei criteri di assegnazione oggettivi che risultano più rigidi
rispetto ad una banca tradizionale.




Evidentemente lui muove più volumi di me.
Però sono abbastanza ********* lo stesso.KO!KO!KO!KO!

sono tutte bugie e lo vedi anche dal fatto che se hai sul conto 500k ti azzerano il canone quando la scusa della PMU sono i tassi negativi BCE
con 500k dovresti PAGARE di più
 
Devi considerare che chi tiene 500.000€ sul conto Fineco è assai probabile che più di 400.000€ li abbia investiti o sul dossier titoli o su altre forme che garantiscono laute commissioni ; non mi stupirei se un cliente Private in fondo al anno pagasse in commissioni alla banca più di 1000€ che sono più di 20 volte il canone
 
In pratica hanno ammesso che non c'entra nulla l'avere aderito alla promozione "Zero canone per sempre" che era pubblicizzata sul loro sito fino a pochi mesi fa o l'avere aderito alla promozione "Passa a conto zero ed avrai zero canone per sempre" che avevano inviato per e-mail ai vecchi correntisti. Stanno facendo figli e figliastri, esentando dalla PMU chi vogliono loro.

Banca del cactus...
Ho notato anche una cosa molto pessima, vi informo prossimamente
 
Si ma come vecchio cliente e avendo ancora le commissioni trading al 0.19% non trovo conti che permettano anche un trading borsistico semi avanzato come fineco. Forse l'unico è widiba...? Ma widiba ho visto che garantisce l'io canone zero solo il primo anno..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro