Massimale RC - danni da incendio per ricorso terzi

micky1977

Utente Registrato
Registrato
1/4/10
Messaggi
699
Punti reazioni
60
Ciao a tutti,
sto controllando i massimali della mia polizza casa e vorrei capire quale valore di massimale inserire per la clausola "danni da incendio per ricorso terzi".
Sperando di non doverla mai utilizzare e di non incendiare il palazzo intero, che valutazioni fareste per decidere il massimale?
Grazie!
 
Con i miei clienti valuto l'entità dei danni che un incendio può provocare. Per un appartamento all'interno di un condominio consiglio di coprire il costo di ricostruzione dell'intero fabbricato (sottraendo il valore dell'appartamento assicurato) ed eventuali pertinenze.
 
Ciao a tutti,
sto controllando i massimali della mia polizza casa e vorrei capire quale valore di massimale inserire per la clausola "danni da incendio per ricorso terzi".
Sperando di non doverla mai utilizzare e di non incendiare il palazzo intero, che valutazioni fareste per decidere il massimale?
Grazie!
E' una garanzia facoltativa e supplementare rispetto alle polizze casa, che consente di ampliare la tutela base offerta dall’assicurazione incendio e scoppio. La copertura infatti, estende la protezione ai danni materiali e diretti arrecati titolo di responsabilità civile a cose appartenenti a terzi.

E’ essenziale sapere che benché la copertura offerta dal ricorso terzi sia ampia, riguarda i soli danni alle cose e non anche quelli alle persone. Per essere coperti da questo rischi è necessario stipulare una polizza casa con garanzia contro la responsabilità civile della proprietà del fabbricato
 
Buongiorno, mi allaccio alla discussione per sottoporvi un dubbio che ho...
Sto confrontando un preventivo per polizza casa di Generali e di Allianz.
Generali inserisce il Ricorso Terzi (massimale 300k€) nella parte di "Incendio Fabbricato".
Allianz non ha una voce specifica, ma nella loro "RC Proprietà fabbricato" è presente analoga copertura. In tal caso però il massimale è di 3M€, quindi 10 volte il precedente.
È normale questo? Perché, vista così, la proposta Allianz è estremamente più vantaggiosa.
 
Buongiorno, mi allaccio alla discussione per sottoporvi un dubbio che ho...
Sto confrontando un preventivo per polizza casa di Generali e di Allianz.
Generali inserisce il Ricorso Terzi (massimale 300k€) nella parte di "Incendio Fabbricato".
Allianz non ha una voce specifica, ma nella loro "RC Proprietà fabbricato" è presente analoga copertura. In tal caso però il massimale è di 3M€, quindi 10 volte il precedente.
È normale questo? Perché, vista così, la proposta Allianz è estremamente più vantaggiosa.
Non devi leggere la prestazione delle 2 polizze da questa angolazione.

Devi saper riconoscere le tue reali esigenze di copertura e soddisfarle in base al rapporto costi/ benefici.
 
  • Like
Reazioni: f_b
Non devi leggere la prestazione delle 2 polizze da questa angolazione.

Devi saper riconoscere le tue reali esigenze di copertura e soddisfarle in base al rapporto costi/ benefici.
Grazie per la risposta. Provo a riformulare la domanda, forse non mi sono spiegato bene.
È possibile che una compagnia (Allianz) includa quello che generalmente è considerato " 'Ricorso Terzi" nella RC Fabbricato? L'assicuratore mi ha detto che loro fanno così.
Non capisco
 
Grazie per la risposta. Provo a riformulare la domanda, forse non mi sono spiegato bene.
È possibile che una compagnia (Allianz) includa quello che generalmente è considerato " 'Ricorso Terzi" nella RC Fabbricato? L'assicuratore mi ha detto che loro fanno così.
Non capisco
Sono 2 soluzioni che portano allo stesso risultato, Allianz usa il ricorso terzi da incendio com estensione della RCT, Generali usa la sez incendio e la rct.
 
  • Like
Reazioni: f_b
Sono 2 soluzioni che portano allo stesso risultato, Allianz usa il ricorso terzi da incendio com estensione della RCT, Generali usa la sez incendio e la rct.
Grazie!
Comunque così facendo la soluzione di Allianz porta a poter scegliere massimali più elevati.
 
puoi fare un semplice esempio numerico?

Valore di ricostruzione condominio €1.000.000,00
Valore appartamento di proprietà del contraente €200.000,00
Valore da assicurare per la garanzia Ricorso Terzi da Incendio €800.000,00

Si tratta di una garanzia a primo rischio assoluto, ovvero la somma assicurata sarà il massimo risarcimento effettuato dalla Compagnia.
Nell'esempio di cui sopra posso quindi arbitrariamente decidere di stipulare polizza con massimale R.T. da incendio per €400.000,00 (ad esempio per contenere il premio) essendo però conscio che in caso di incendio provocato per mio responsabilità che dovesse danneggiare tutto il fabbricato, l'assicurazione coprirebbe fino ad €400.000,00 e la differenze resterebbe in capo mio.
Tutto ciò ovviamente se non esiste una assicurazione incendio/scoppio condominiale.
 
Valore di ricostruzione condominio €1.000.000,00
Valore appartamento di proprietà del contraente €200.000,00
Valore da assicurare per la garanzia Ricorso Terzi da Incendio €800.000,00

Si tratta di una garanzia a primo rischio assoluto, ovvero la somma assicurata sarà il massimo risarcimento effettuato dalla Compagnia.
Nell'esempio di cui sopra posso quindi arbitrariamente decidere di stipulare polizza con massimale R.T. da incendio per €400.000,00 (ad esempio per contenere il premio) essendo però conscio che in caso di incendio provocato per mio responsabilità che dovesse danneggiare tutto il fabbricato, l'assicurazione coprirebbe fino ad €400.000,00 e la differenze resterebbe in capo mio.
Tutto ciò ovviamente se non esiste una assicurazione incendio/scoppio condominiale.
alcuni nel fol, dicono che, in caso di appartamento in condominio con presenza di polizza fabbricato, sia meglio fare per l'appartamento scoppio e incendio con valore di ricostruzione a nuovo mentre per il contenuto dell'immobile una garanza a pra.

Non ho capito se il pra rende il premio più basso rispetto allo scegliere il valore di ricostruzione a nuovo.

Mi hanno anche detto, alcuni assicuratori, che se l'assicurato sceglie gli scoperti invece che le franchigie il premio sarebbe ancora più basso.
 
Non ho capito se il pra rende il premio più basso rispetto allo scegliere il valore di ricostruzione a nuovo.
Qualche tempo fa ho fatto una simulazione con Allianz Ultra e il premio pagato per 350k€ a valore intero era più basso di un PRA a 250k€... Quindi (almeno nel mio preventivo) non conviene.
 
Qualche tempo fa ho fatto una simulazione con Allianz Ultra e il premio pagato per 350k€ a valore intero era più basso di un PRA a 250k€... Quindi (almeno nel mio preventivo) non conviene.
quindi il pra dovrebbe convenire più per l'assicurato che per la compagnia ?
 
Ciao a tutti,
sto controllando i massimali della mia polizza casa e vorrei capire quale valore di massimale inserire per la clausola "danni da incendio per ricorso terzi".
Sperando di non doverla mai utilizzare e di non incendiare il palazzo intero, che valutazioni fareste per decidere il massimale?
Grazie!
Una valutazione accurata è difficile, ti do alcuni elementi:
- ubicazione del palazzo: si tratta di una palazzina isolata, un condominio tra gli altri, ma con distacco dai confini o costruito in cortina?
- ubicazione del tuo appartamento all'interno del palazzo: è libero su uno o più lati o è incastrato tra altri appartamenti, si trova ad un piano basso o alto;
- presenza o meno di una copertura condominiale: esiste o no una polizza condominiale a copertura del rischio di incendio (e questa deve TASSATIVAMENTE escludere la rivalsa verso i condomini, loro parenti, ospiti);
- presenza di attività commerciali nelle vicinanze.

Nello specifico la copertura deve essere tanto maggiore quanto (punto per punto):
- il palazzo è in continuità con gli altri, tipicamente più sei in centro città più sei vicino ad altri e quindi più dovrai assicurarti;
- il tuo appartamento è ubicato in basso, tendenzialmente il fuoco si propaga lateralmente e verso l'alto quindi se abiti al primo piano più fare molti più danni potenziali che se abiti all'ultimo;
- se esiste una copertura condominiale per il rischio incendio quella fa già da buona base di partenza a cui eventualmente aggiungere una propria, se non esiste va assolutamente coperta per conto proprio e con massimali maggiori (ma in questo secondo caso discuterei in assemblea anche di aggiungere una polizza condominiale);
- se nelle immediate vicinanze (nel tuo palazzo o in quelli molto vicini) sono presenti attività commerciali di un certo rilievo prevedere che un danno possa anche pregiudicare la continuità operativa di queste, quindi verificare in polizza (condominiale o propria) sia presente un adeguato massimale per coprire tale evenienza.*

Inoltre bisogna sempre avere una RCT fabbricato da almeno 1/2 mln (che copre danni a persone), ma questo lo do per assodato.

*Ad esempio, notizia recente, nell'incendio della torre dei Moro a Milano Zurich ha pagato ad un'attività commerciale 1 Mln per interruzione del business e ora si è rivalsa sul condominio. Fortunatamente per i condomini, la polizza condominiale copre questo rischio e quindi l'indennizzo sarà pagato da Reale Mutua (assicuratrice dell'intero stabile).

EDIT: per avere una copertura davvero valida la polizza condominiale deve coprire anche i danni da conduzione perchè altrimenti un eventuale incendio che scaturisse da qualcosa di legato alla vita famigliare non sarebbe coperto.
 
Ultima modifica:
Con i miei clienti valuto l'entità dei danni che un incendio può provocare. Per un appartamento all'interno di un condominio consiglio di coprire il costo di ricostruzione dell'intero fabbricato (sottraendo il valore dell'appartamento assicurato) ed eventuali pertinenze.
In teoria hai ragione, ma come ti comporti in presenza di polizze condominiali che già coprono il rischio incendio? E nel caso di edifici in cortina? Idealmente puoi assicurare l'intero isolato, ma nella pratica non ha senso perchè il premio verrebbe una sassata. Lo stesso dicasi se si abita in un palazzo tipo la torre dei Moro.
 
Buongiorno, mi allaccio alla discussione per sottoporvi un dubbio che ho...
Sto confrontando un preventivo per polizza casa di Generali e di Allianz.
Generali inserisce il Ricorso Terzi (massimale 300k€) nella parte di "Incendio Fabbricato".
Allianz non ha una voce specifica, ma nella loro "RC Proprietà fabbricato" è presente analoga copertura. In tal caso però il massimale è di 3M€, quindi 10 volte il precedente.
È normale questo? Perché, vista così, la proposta Allianz è estremamente più vantaggiosa.
Scelte diverse da parte delle due compagnie, a conti fatti Allianz fa pagare la garanzia molto meno, quindi sì, a parità di costo è estremamente più vantaggiosa. Se sei in presenza di un elevato rischio di ricorso terzi da incendio scegli una polizza come quella di Allianz perchè ti costerà molto meno assicurare la partita.
 
  • Like
Reazioni: f_b
Scelte diverse da parte delle due compagnie, a conti fatti Allianz fa pagare la garanzia molto meno, quindi sì, a parità di costo è estremamente più vantaggiosa. Se sei in presenza di un elevato rischio di ricorso terzi da incendio scegli una polizza come quella di Allianz perchè ti costerà molto meno assicurare la partita.
Grazie! In ogni caso mi confermate che Allianz Ultra, Zurich MetroperMetro Quadro sono buoni prodotti? Leggevo in discussioni precedenti che Allianz è passata a "rischi nominati" proprio sull'incendio... Quindi ero un po' perplesso
Penso sia buona anche Generali Immagina Adesso, ma mi pare piuttosto cara come polizza rispetto ad Allianz Ultra.
 
In teoria hai ragione, ma come ti comporti in presenza di polizze condominiali che già coprono il rischio incendio? E nel caso di edifici in cortina? Idealmente puoi assicurare l'intero isolato, ma nella pratica non ha senso perchè il premio verrebbe una sassata. Lo stesso dicasi se si abita in un palazzo tipo la torre dei Moro.
Come dicevo in un precedente messaggio la valutazione cambia in presenza di polizza condominiale.
Hai approfondito molto bene l'argomento con il messaggio delle 10:32.
 
Come dicevo in un precedente messaggio la valutazione cambia in presenza di polizza condominiale.
Hai approfondito molto bene l'argomento con il messaggio delle 10:32.
Sì, scusa non avevo letto bene dove parlavi della polizza condominiale.

Ciò detto circa le condominiali spesso gli amministratori per risparmiare sul premio omettono (sbagliando) di assicurare la conduzione dei locali svuotando di fatto la partita incendio che diventa solo più coprente per eventuali cortocircuiti o eventi esterni (come per esempio incendio che proviene dal palazzo attiguo).

Bisogna anche aggiungere che altrettanto spesso le polizze condominiali sottoassicurano i fabbricati con il rischio di incorrere nella regola proporzionale.

Ancora, la polizza condominiale assicura per l'appunto il fabbricato, ma se, per ipotesi, a causa di un incendio nato nel vostro appartamento distruggete altri due alloggi attigui la suddetta copertura coprirà solo lo stabile, quindi indennizzerà i vostri vicini per il danno a muri, impianti, infissi, etc.etc., ma non coprirà i loro beni quali mobili, abbigliamento, beni tecnologici, etc.etc. Quindi in questo caso potrebbe intervenire la RCT se stipulata dal condominio altrimenti servirà avere una copertura propria (ecco dove interviene la propria copertura per ricorso terzi da incendio).

Il mio consiglio, molto genericamente, è di non fare affidamento solo sulla polizza condominiale esistente, ma analizzarla e poi portare in assemblea eventuali miglioramenti (ad esempio aggiungere la "conduzione", alzare i massimali, verificare l'assenza di rivalsa, etc.etc.) e poi provvedere con delle coperture proprie che integrino bene la condominiale.
Tenete anche conto che se il vostro appartamento ha un mutuo esiste anche la polizza incendio e scoppio che tutela la banca (anche questa va analizzata perchè in giro ci sono una marea di polizze a copertura del mutuo mal fatte).
 
Indietro