Mattarella striglia duramente i negazionisti del clima

Qualcuno mi spiega, possibilmente in italiano-sagra-di-paese, che professione sarebbe lo "scienziato"?

Non è qualcosa tipo lo Yeti, Goku o Spiderman, giusto?

Grazie.
L'editoriale. Il metodo scientifico e l'auto-verifica nella ricerca | Il Bo Live UniPD.
Nella pratica scientifica la riproducibilità dell’esperimento è fondamentale: è un modo con cui si possono controllare i dati e renderli disponibili per ulteriori ricerche e di trasparenza, perché si rendono disponibili tutti i dati che permettono di arrivare a quel risultato. È una questione di fiducia nei confronti dei colleghi e del pubblico rispetto al lavoro svolto.
Di cosa parliamo quando parliamo... di riproducibilità
 
La definizione di filosofo è ancora più vaga e incerta, a parte i laureati in filosofia e docenti di filosofia la qualifica di filosofo è attribuita a posteriori a personaggi che abbiano lasciato una traccia importante nella storia del pensiero umano (Platone , Cartesio , Kant etcsono stati filosofi )
 
Ok, quindi lo scienziato non esiste. Ma se esiste deve aver vinto almeno un Nobel.

Insomma Nicola Tesla e Thomas Edison non erano scienziati. Mentre Obama sì. E il filosofo Telmo Pievani* anche.

Ora, senza tirarla tanto in lungo, concordiamo pure che lo scienziato è ormai diventato una onoreficienza giornalistica riconosciuta dalla testata-appartenenza ideologica di turno.
Un po' come i famosi e mai definiti "esperti", quella strana fauna che vive nei salotti buoni di qualche politico-imprenditore illuminato e si presentano in pubblico per spiegarci le nostre misere vicende umane.

Insomma, io se fossi un ricercatore in qualunque campo scientifico oggi mi vergognerei a essere presentato come uno scienziato.
Meglio minatore, almeno quello sappiamo che viene pagato per il suo lavoro.

* non so chi sia, ma sembra che abbia sottoscritto l'appello di cui sopra. Ed è uno scienziato perché così lo ha definito il titolo.
Galileo Galilei il padre della scienza moderna
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna.[1][2][3] Personaggio chiave della rivoluzione scientifica[4] per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"),[1][5] il suo nome è associato a importanti contributi in fisica[N 1][N 2][3][6][7][8] e in astronomia.[N 3][9] Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico[N 4] e alla teoria copernicana.[N 5][10]
Galileo Galilei - Wikipedia
 
L'editoriale. Il metodo scientifico e l'auto-verifica nella ricerca | Il Bo Live UniPD.
Nella pratica scientifica la riproducibilità dell’esperimento è fondamentale: è un modo con cui si possono controllare i dati e renderli disponibili per ulteriori ricerche e di trasparenza, perché si rendono disponibili tutti i dati che permettono di arrivare a quel risultato. È una questione di fiducia nei confronti dei colleghi e del pubblico rispetto al lavoro svolto.
Di cosa parliamo quando parliamo... di riproducibilità
Quindi il fenomeno naturale chiamato Cambiamento Climatico non rientra tra questi, giusto?

Proprio perché lo si valuta nel corso di secoli, a volte millenni o persino ere geologiche non ci può essere riproducibilità.

Quindi, possiamo concordare nel definire tutti questi auto-titolati scienziati come dei barlafüs e truffatori?
 
La definizione di filosofo è ancora più vaga e incerta, a parte i laureati in filosofia e docenti di filosofia la qualifica di filosofo è attribuita a posteriori a personaggi che abbiano lasciato una traccia importante nella storia del pensiero umano (Platone , Cartesio , Kant etcsono stati filosofi )
Sì certo, e ricordando che nell'antica Grecia il filosofo era qualunque attività avesse a che fare con la conoscenza.
Aristotele, Socrate ed Euclide erano filosofi.
 
Quindi il fenomeno naturale chiamato Cambiamento Climatico non rientra tra questi, giusto?

Proprio perché lo si valuta nel corso di secoli, a volte millenni o persino ere geologiche non ci può essere riproducibilità.

Quindi, possiamo concordare nel definire tutti questi auto-titolati scienziati come dei barlafüs e truffatori?
Qui nell'ambito della crisi della replicazione c'è un riferimento a ripercussioni politiche e cambiamento climatico.
Crisi della replicazione - Wikipedia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ripercussioni politiche e cambiamento climatico[modifica | modifica wikitesto]​

Come riportato dalla geologa, storica e professoressa ad Harvard Naomi Oreskes in un articolo pubblicato su Nature nel 2018, le preoccupazioni circa la non-replicabilità e non-riproducibilità dei risultati rischiano di venir strumentalizzate al fine di sminuire studi scientifici validi per ragioni politiche. L’esempio a cui Oreskes fa riferimento è una regola proposta dall’Agenzia per la Protezione Ambientale statunitenste, che porrebbe come criterio una totale trasparenza dei dati affinché uno studio scientifico possa venir utlizzato come base per le politiche dell’Agenzia. Nell’articolo, Oreskes ha spiegato come l’imposizione della regola sembri motivata principalmente da interessi politici legati al cambiamento clmatico, e che non sia appoggiata dalle maggiori organizzazioni scientifiche. Il problema rispetto ad una richiesta di totale trasparenza sta nel non considerare difficoltà d’implementazione quali: la non-disponibilità di dati per studi datati, L'impossibilità di rendere trasparenti certi dati per motivi di confidenzialità e privacy, e le tempistiche, costi e risorse necessarie a riportare trasparentemente dataset massivi. Alla luce di queste diverse problematiche, una serie di studi potrebbero non venir utilizzati per informare politiche volte a regolamentare l’impatto ambientale di certi fattori.[98] La strumentalizzazione è stata portata avanti dalla National Association of Scholars, associazione notoriamente conservatrice. Come riportato dall'accademico italiano Andrea Saltelli in un articolo del 2018, l’Association of Scholars collega lo stato di crisi nelle scienze alla contaminazione degli ambienti accademici con idee “progressiste e di sinistra” quali Neomarxismo, Femminismo radicale, Storicismo, Costruttivismo, Post-strutturalismo e Teologia della liberazione.[99] La regola è stata finalizzata e annunciata dal presidente dell’Agenzia per la Protezione Ambientale statunitense ad un meeting del Competitive Enterprise Institute, una think tank americana che supporta idee di liberalizzazione economica e contesta la reale pericolosità del cambiamento climatico.[100]
 
Qui nell'ambito della crisi della replicazione c'è un riferimento a ripercussioni politiche e cambiamento climatico.
Crisi della replicazione - Wikipedia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ripercussioni politiche e cambiamento climatico[modifica | modifica wikitesto]​

Come riportato dalla geologa, storica e professoressa ad Harvard Naomi Oreskes in un articolo pubblicato su Nature nel 2018, le preoccupazioni circa la non-replicabilità e non-riproducibilità dei risultati rischiano di venir strumentalizzate al fine di sminuire studi scientifici validi per ragioni politiche. L’esempio a cui Oreskes fa riferimento è una regola proposta dall’Agenzia per la Protezione Ambientale statunitenste, che porrebbe come criterio una totale trasparenza dei dati affinché uno studio scientifico possa venir utlizzato come base per le politiche dell’Agenzia. Nell’articolo, Oreskes ha spiegato come l’imposizione della regola sembri motivata principalmente da interessi politici legati al cambiamento clmatico, e che non sia appoggiata dalle maggiori organizzazioni scientifiche. Il problema rispetto ad una richiesta di totale trasparenza sta nel non considerare difficoltà d’implementazione quali: la non-disponibilità di dati per studi datati, L'impossibilità di rendere trasparenti certi dati per motivi di confidenzialità e privacy, e le tempistiche, costi e risorse necessarie a riportare trasparentemente dataset massivi. Alla luce di queste diverse problematiche, una serie di studi potrebbero non venir utilizzati per informare politiche volte a regolamentare l’impatto ambientale di certi fattori.[98] La strumentalizzazione è stata portata avanti dalla National Association of Scholars, associazione notoriamente conservatrice. Come riportato dall'accademico italiano Andrea Saltelli in un articolo del 2018, l’Association of Scholars collega lo stato di crisi nelle scienze alla contaminazione degli ambienti accademici con idee “progressiste e di sinistra” quali Neomarxismo, Femminismo radicale, Storicismo, Costruttivismo, Post-strutturalismo e Teologia della liberazione.[99] La regola è stata finalizzata e annunciata dal presidente dell’Agenzia per la Protezione Ambientale statunitense ad un meeting del Competitive Enterprise Institute, una think tank americana che supporta idee di liberalizzazione economica e contesta la reale pericolosità del cambiamento climatico.[100]
Che c'azzecca sto delirio onirico? :mmmm:
 
mi ricordo, bei vecchi tempi, quando studiando educazione civica a scuola, si diceva che il presidente della repubblica italiano avesse solo un ruolo di rappresentanza......ora pare che non ci sia cosa in cui il presidente non mette bocca cercando di imporre una precisa volontà. Lo preferivo da zitto.
 
Io sono sicuramente strano.
Non so perchè, ma ogni volta che vede il Matt in tv, mi viene in mente un funerale e mi si rattrista il core.
Qualcuno qui su AP può darmi una spiegazione sensata di questo???
 
Comunque io parto questo we per il Belgio e stavo guardando le previsioni meteo. Tutta la prossima settimana sarà di pioggia. Con temperature che variano tra 20 e 13 gradi.

Se poi consideriamo che in Inghilterra dicono che l'estate nemmeno l'hanno vista, tre mesi quasi filati di pioggia e freddo, non ci resta che accettare che questa emergenza data dal Cambiamento Climatico, a parte una decina di giorni molto caldi al sud è stata soprattutto dimostrata dai roghi dolosi in Sicilia.

Mi sono perso qualcosa? In caso segnalatemelo.

E no, a Milano a parte qualche forte grandinata (a nord di) non c'è mai stato il Gran Caldo.

Ps. Oggi al TG1 delle 13,30 hanno parlato dei tifoni nelle Filippine. Chi lo avrebbe mai detto che in questo momento quella sia area monsonica.
 
Comunque io parto questo we per il Belgio e stavo guardando le previsioni meteo. Tutta la prossima settimana sarà di pioggia. Con temperature che variano tra 20 e 13 gradi.

Se poi consideriamo che in Inghilterra dicono che l'estate nemmeno l'hanno vista, tre mesi quasi filati di pioggia e freddo, non ci resta che accettare che questa emergenza data dal Cambiamento Climatico, a parte una decina di giorni molto caldi al sud è stata soprattutto dimostrata dai roghi dolosi in Sicilia.

Mi sono perso qualcosa? In caso segnalatemelo.

E no, a Milano a parte qualche forte grandinata (a nord di) non c'è mai stato il Gran Caldo.

Ps. Oggi al TG1 delle 13,30 hanno parlato dei tifoni nelle Filippine. Chi lo avrebbe mai detto che in questo momento quella sia area monsonica.
Vent'anni fa andavo spesso in Belgio e in UK e non ho mai trovato il sole, in Belgio poi sempre ed esclusivamente pioggia.
Ma nessuno ricorda le Fiandre e la guerra dei 30 anni???
Guardatevi il film strepitoso o leggete il bellissimo libro: "Il destino di un guerriero, Alatriste" .
Pure all'epoca, nel 1635/1648, c'era il Cambiamento Climatico, nevvero??? :D:D:D
 
Quindi il fenomeno naturale chiamato Cambiamento Climatico non rientra tra questi, giusto?

Proprio perché lo si valuta nel corso di secoli, a volte millenni o persino ere geologiche non ci può essere riproducibilità.

Quindi, possiamo concordare nel definire tutti questi auto-titolati scienziati come dei barlafüs e truffatori?
Beh, diciamo che un fenomeno fisico è compreso se siamo in grado di produrre modelli predittivi (anche non necessariamente accuratissimi) e dei test di verifica.
Esiste un modello in grado di dirci, pur con un certo grado di approssimazione, quali saranno le temperature medie il luglio prossimo (o già solo il prossimo settembre)? Io non lo so.
Se c'è questo modello e funzionicchia bene, altrimenti parliamo solo di teorie.
 
Io sono sicuramente strano.
Non so perchè, ma ogni volta che vede il Matt in tv, mi viene in mente un funerale e mi si rattrista il core.
Qualcuno qui su AP può darmi una spiegazione sensata di questo???
bisognerebbe chiederlo ai suoi studenti di qualche tempo fa:P
 
si...per uscire di casa dovrai dimostrare di avere l auto elettrica,pompa di calore e la piastra ad induzione per cucinare...per i possessori di camini sono inoltre previsti 30 anni di galera e per le stufe a pellet 20..... :o :o :o
Se mi faccio fare un pompino va bene lo stesso?
 
Ultima modifica:
si...per uscire di casa dovrai dimostrare di avere l auto elettrica,pompa di calore e la piastra ad induzione per cucinare...per i possessori di camini sono inoltre previsti 30 anni di galera e per le stufe a pellet 20..... :o :o :o
ed a quelli che gli fumano i cugghiuna per le minkiate viste sentite e subite? :D :D :P
 
mi ricordo, bei vecchi tempi, quando studiando educazione civica a scuola, si diceva che il presidente della repubblica italiano avesse solo un ruolo di rappresentanza......ora pare che non ci sia cosa in cui il presidente non mette bocca cercando di imporre una precisa volontà. Lo preferivo da zitto.
ciccio intercetti gli ultrasuoni? :P
 
Qualcuno mi spiega, possibilmente in italiano-sagra-di-paese, che professione sarebbe lo "scienziato"?

Non è qualcosa tipo lo Yeti, Goku o Spiderman, giusto?

Grazie.
Di solito si intendono quelli che fanno ricerca, ma quella scientifica, non quelli che cercano di vincere la gara di rutti a pontida
 
Indietro