Matteo Arpe al posto di Innocenzi..lo sperano tutti gli azionisti

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

billionare

io sono brigante fiero
Registrato
18/11/04
Messaggi
28.577
Punti reazioni
699
Matteo Arpe al posto di Innocenzi..
alla guida del Banco Popolare

lo sperano tutti gli azionisti
la gestione di Innocenzi è stata fallimentare
è vero che c'è aria di recessione e crisio nel settore finanziario

ma è il modo di gestire il Banco Popolare
ci lascia tutti perplessi
le potenzialità ci sono..ci vuole un cambio al vertice

anche con la banca controllata B.Italease sull'orlo del fallimento
è stata gestita in modo vergognoso
con la sua testa di legno Mazzega se ne accorgerà
all'assemblea del 18 aprile come sono incazzati gli azionisti
e vogliono solo la sua testa..farà molto caldo..molto caldo
 
Ultima modifica:
Matteo Arpe al posto di Innocenzi..sperem..sperem
solo così il Banco Popolare può risalire
 
10:31:00
Ha uno dei più significativi upside tra le banche europee,
ma
anche un sentiment negativo. Lo pensano gli analisti di Morgan
Stanley guardando da vicino Banco Popolare. "Il titolo offre
uno dei più alti upside del panorama bancario d'Europa, ma il
problema non è la valutazione ma il sentiment. Il mercato sta
considerando più che altro il rischio legato a un aumento di
capitale e non assegna quasi nessun valore alle banche
popolari", spiegano gli esperti nel report di oggi.
L'istituto di credito presenterà il 29 marzo i conti di
bilancio. Un appuntamento che secondo il broker statunitense
potrà ricostruire la credibilità perduta. Il rating è
overweight. Il target price è stato invece limato da 21,50 a 17
euro per "una maggiore vulnerabilità dell'intero comparto
vista le decelerazione economica globale", concludono gli
analisti.

..SE ..arrivasse Matteo arpe ..sarebbe una bomba..:D:yes:
 
Matteo Arpe al posto di Innocenzi..sperem..sperem
solo così il Banco Popolare può risalire

SE NE DEVE ANDARE STO B................CI HA ROVINATI TUTTI.....

VAI A FARE COMPAGNIA A FAENZA B......FARABBUTTOOOOO:mad :


ARPE TI ASPETTIAMO......MUOVITI.....


COMUNQUE RAGAZZI E' DURA NON SE NE VA,,,,,,,LA SEDIA NON LA LASCIA.....
 
L'assemblea Dei Soci Del Banco Popolare
Quando Si Fara'?
 
per rivedere i nostri soldini
deve andare via innocenzi altrimenti sarà dura..
 
le banche serie.......

Intesa Sanpaolo: Passera, sara' meno colpita di altre da crisi finanziarie

Intesa Sanpaolo: cedola straordinaria in 2010 se Tier 1 sopra 6%


Intesa Sanpaolo: Passera, potremmo sfruttare possibili occasioni PER ACQUISIZIONI....:confused::confused::confused:

pigliatevi INNOCENZI.........:mad:
 
Ultima modifica:
dal sito BIL scritto da ettore.duliman

Oggi, 16:06 #93
ettore.duliman
Member




Data ingresso: Jun 2007
Messaggi: 2
Popolarità: 0 ci sono anch'io

--------------------------------------------------------------------------------

Buongiorno a tutti, morivo dalla voglia di dire anche la mia opinione:

1) Grazie della compagnia che mi tenete da quello sventurato giorno di giugno 2007 in cui ho acquistato le mie prime azioni bil.

2) Forse già sapete che fra i dipendendi del Banco Popolare circola la voce che Innocenzi sia prossimo all'arresto.3) Tendo a non credere ai complotti, secondo me il mercato è più forte, soprattutto in momenti come questi. Non mi convince l'idea che bil sia manovrata, secondo me nessuno oggi è in grado o rischierebbe di manovrare un titolo anche piccolo come bil, perchè da qualche parte c'è sempre qualcuno di più furbo, se qualche hedge si accorgesse che bil fosse davvero sottovalutata potrebbe comprarsela in un solo boccone. Non credo che Innocenzi, Faenza, gli gnomi o qualcun altro in questo momento siano tutti davanti ai book a shortare o manovrare proprio bil.

4) Bil ha fatto 28M utili in IV 2007, che conduce ad una previsione di 110M utili per il 2008.
110M utili diviso 170M azioni = 0,64 eps.
4,8 euro per azione diviso 0,64 eps = 7,5 p/e.
Secondo me ci sta. Il Banco Popolare ha al momento un p/e inferiore a 6. Poi il tier1 di bil è proprio risicato, e in questa fase i titoli con debiti rischiosi sono molto penalizzati (telecom, seat, chl, arena, eccetera).

5) Secondo le serie storiche, la probabilità di guadagnare in borsa con un investimento di 10 anni è circa il 95%.
Se fra 10 anni bil tornerà ad un utile di 700M, il suo giusto prezzo sarà circa 50.

6) Spero di non avere sbagliato i conti.

7) L'unica mia preoccupazione è la possibilità di uno spezzatino di bil o un altro adc, tutte queste cose non piacciono al mercato e soprattutto sono fatte per fregare i piccoli.

8) Odio il marketing e preferisco la gente che parla poco, Mazzega non mi dispiace.

9) Le perdite si concretizzano solo al momento della vendita, basta tenere duro, penso che tutti i pattisti abbiano come obiettivo il ritorno a quotazioni decorose, almeno sopra il prezzo dell'adc, non credo che stiano lavorando contro di noi.

10) Non sono un amico né di Innocenzi né di Mazzega, tutte le precedenti opinioni (o stupidaggini) sono farina del mio sacco.


SE ARRIVA LA MAGISTRATURA ..ALLORA IL TITOLO SPROFONDA????
 
fra i dipendendi del Banco Popolare circola la voce che Innocenzi sia prossimo all'arresto.

ed il successore si vocifera sarà...Matteo Arpe
da come ha risanato il Banco di Roma è la soluzione migliore
 
Cmq il sistema per rigenerarsi e penetrare sempre piu' nettamente nel tessuto economico e sociale di qualsivoglia collettivita' deve continuare l'aggregazione.

Altro che nato e onu, grandi colossi bancari transfrontalieri, basilea 2 ha mirato a cio', camuffandolo con intenti di protezione rischi, ma in realta' veicolando una scelta forzata, o cresci o muori, o ti fai comprare, o ti compriamo.

Da qui al 2010 vedrete quanta carta contro carta si realizzera'.

Carige, Banco Popolare, e altre realta' di media fattezza, non possono reggere minimamente, e basilea impone a queste di aggregarsi o aggregare.

Non possono galleggiare solo rifilando prestiti subordinati alla vestusta clientela, per mantenre un patrimonio di vigilanza a norma, e poter aprire i rubinetti del credito.

Casse rurali, piccole cooperative nessuna eccezione.

Correntista del banco.....
 
Cmq il sistema per rigenerarsi e penetrare sempre piu' nettamente nel tessuto economico e sociale di qualsivoglia collettivita' deve continuare l'aggregazione.

Altro che nato e onu, grandi colossi bancari transfrontalieri, basilea 2 ha mirato a cio', camuffandolo con intenti di protezione rischi, ma in realta' veicolando una scelta forzata, o cresci o muori, o ti fai comprare, o ti compriamo.

Da qui al 2010 vedrete quanta carta contro carta si realizzera'.

Carige, Banco Popolare, e altre realta' di media fattezza, non possono reggere minimamente, e basilea impone a queste di aggregarsi o aggregare.

Non possono galleggiare solo rifilando prestiti subordinati alla vestusta clientela, per mantenre un patrimonio di vigilanza a norma, e poter aprire i rubinetti del credito.

Casse rurali, piccole cooperative nessuna eccezione.

Correntista del banco.....


Le cooperative, casse rurali son le prime che farei saltare visto che non hanno scopo di lucro, ma anzichè aiutare il territorio locale lo stanno mandando fan***o visto che non hanno i mezzi per accertare i rischi delle varie aziende...

Infatti come dicevamo l'altro giorno sia a me che a Topogigio ( che sicuramente ha un'azienda molto meno indebitata ) stan applicando lo stesso servizio...

Ovvero affidamenti solo dietro di cessione notificata delle fatture...
 
Le cooperative, casse rurali son le prime che farei saltare visto che non hanno scopo di lucro, ma anzichè aiutare il territorio locale lo stanno mandando fan***o visto che non hanno i mezzi per accertare i rischi delle varie aziende...

Infatti come dicevamo l'altro giorno sia a me che a Topogigio ( che sicuramente ha un'azienda molto meno indebitata ) stan applicando lo stesso servizio...

Ovvero affidamenti solo dietro di cessione notificata delle fatture...


Il gioco perverso sta proprio qui.......

E proprio per questo solo pochi player riusciranno a tenere in piedi il sistema economico produttivo, con crescita esponenziale del segmento corporate banking.

La partita si gioca tutta qui.

A breve vedrete quanta carta contro carta......:o
 
Il gioco perverso sta proprio qui.......

E proprio per questo solo pochi player riusciranno a tenere in piedi il sistema economico produttivo, con crescita esponenziale del segmento corporate banking.

La partita si gioca tutta qui.

A breve vedrete quanta carta contro carta......:o

L'importante è che la valutino bene....

Ovvero con BPI - CAP han portato le quotazioni a 2-3 volte il P.N. dunque non mi dispiacerebbe...
Ora serve solo che il governo, Draghi, la stessa crisi finanziaria e non da ultimo il listino londinese unitosi a quello italiano accendino definitivamente la miccia sulle anomalie degli statuti popolari
 
Le Banche popolari (società cooperative a responsabilità limitata) si distinguono dalle banche S.p.A. (Società per Azioni) per almeno quattro caratteristiche:

* Limite di possesso: ogni socio non può superare lo 0,5% del capitale sociale.
* Voto capitario
* Clausola di gradimento
* Mutualità (non prevalente)

Le banche popolari sono banche locali, non a carattere multinazionale, con una quota di azioni considerevole detenuta da dipendenti e correntisti della banca.


Le 10 maggiori banche popolari italiane sono[1]:

* Ubi Banca
* Banco Popolare
* Banca Popolare di Milano (Bpm)
* Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Bper)
* Banca Popolare di Vicenza (Bpvi)
* Credito Valtellinese (Creval)
* Veneto Banca
* Banca Popolare di Sondrio (Bps)
* Banca Popolare dell'Etruria
* Banca Popolare di Spoleto

Voci correlate [modifica]

NON C'è TRIPPA PER GATTI.........

VEDRETE.....
 
Le Banche popolari (società cooperative a responsabilità limitata) si distinguono dalle banche S.p.A. (Società per Azioni) per almeno quattro caratteristiche:

* Limite di possesso: ogni socio non può superare lo 0,5% del capitale sociale.
* Voto capitario
* Clausola di gradimento
* Mutualità (non prevalente)

Le banche popolari sono banche locali, non a carattere multinazionale, con una quota di azioni considerevole detenuta da dipendenti e correntisti della banca.


Le 10 maggiori banche popolari italiane sono[1]:

* Ubi Banca
* Banco Popolare
* Banca Popolare di Milano (Bpm)
* Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Bper)
* Banca Popolare di Vicenza (Bpvi)
* Credito Valtellinese (Creval)
* Veneto Banca
* Banca Popolare di Sondrio (Bps)
* Banca Popolare dell'Etruria
* Banca Popolare di Spoleto

Voci correlate [modifica]

NON C'è TRIPPA PER GATTI.........

VEDRETE.....
------------
Mah,purtroppo l'abbiamo detto tante volte che di vero e proprio scandalo si tratta...
E tante volte sembrava che l'ora fosse giunta....in realta' non cambia niente e questa crisi non fara' altro che permettere a questa banda di parac..uli di continuare a cantarsela e suionarsela...
saluti
 
Le Banche popolari (società cooperative a responsabilità limitata) si distinguono dalle banche S.p.A. (Società per Azioni) per almeno quattro caratteristiche:

* Limite di possesso: ogni socio non può superare lo 0,5% del capitale sociale.
* Voto capitario
* Clausola di gradimento
* Mutualità (non prevalente)

Le banche popolari sono banche locali, non a carattere multinazionale, con una quota di azioni considerevole detenuta da dipendenti e correntisti della banca.


Le 10 maggiori banche popolari italiane sono[1]:

* Ubi Banca
* Banco Popolare
* Banca Popolare di Milano (Bpm)
* Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Bper)
* Banca Popolare di Vicenza (Bpvi)
* Credito Valtellinese (Creval)
* Veneto Banca
* Banca Popolare di Sondrio (Bps)
* Banca Popolare dell'Etruria
* Banca Popolare di Spoleto

Voci correlate [modifica]

NON C'è TRIPPA PER GATTI.........

VEDRETE.....

vedremo allora carta contro carta????
con un nuovo governo e forte...cambia l'aria..
altrimenti ci pensano i giudici...
 
vedremo allora carta contro carta????
con un nuovo governo e forte...cambia l'aria..
altrimenti ci pensano i giudici...

Stanno propinando prestiti subordinati su prestiti subordinati alla clientela retail, non ci sono soluzioni innovative non possono tenere il passo, basilea insegna.

Sono destinate a saltare, o a procedere con le aggregazioni tra loro, ma superando la ridicola e finta cooperazione di cui si fregiano.:yes:
 
Stanno propinando prestiti subordinati su prestiti subordinati alla clientela retail, non ci sono soluzioni innovative non possono tenere il passo, basilea insegna.

Sono destinate a saltare, o a procedere con le aggregazioni tra loro, ma superando la ridicola e finta cooperazione di cui si fregiano.:yes:

allora INNOCENZI o NO ,,non cambia nulla..!!!
LUI E'SOLO UN PARAVENTO PER ALTRI CHE DA DIETRO DIRIGONO E SONO ATTACCATI ALLA POLTRONA DELLE POPOLARI...
 
Ecco le regole per tutte le imprese

a cura del professor Raffaele Galano

Dopo la falsa partenza del 2007, il 2008 segna l’entrata in vigore, in modo inderogabile, della Nuova Normativa di Vigilanza per il calcolo del capitale regolamentare, meglio nota come Basilea 2.

Per meglio intendere quali possono essere le conseguenze per le aziende, sono opportune alcune riflessioni circa la finalità del Nuovo Accordo di Basilea.

I destinatari di Basilea 2 non sono le aziende, ma le banche. L’obiettivo è quello di assicurare una migliore aderenza, rispetto all’Accordo vigente a tutto il 2007, tra il capitale minimo richiesto alle banche e il rischio delle operazioni da queste poste in essere. Il principio ispiratore è che a fronte di un rischio maggiore, le banche devono disporre di una quantità maggiore di risorse proprie per poter assorbire perdite derivanti da eventi non previsti (perdite inattese).

Basilea 2 propone due alternative per misurare il rischio di credito: una di carattere standard e l’altra basata sui rating interni. Qualunque sia il metodo utilizzato, vengono calcolati i coefficienti di ponderazione, a loro volta correlati alla natura e alla durata del prestito concesso; alla probabilità di insolvenza del soggetto richiedente credito; alla percentuale di recupero del credito concesso in caso di insolvenza. Dal prodotto del coefficiente di ponderazione ottenuto per l’esposizione, si ottiene l’ammontare del credito a rischio che, moltiplicato per l’8%, determina il capitale regolamentare di copertura.

Appare evidente come il consumo di risorse proprie osservi una relazione diretta con il rischio in cui incorre la banca a fronte del prestito concesso, con evidenti riflessi sul costo del finanziamento.

Il costo del credito bancario è infatti formato dai seguenti elementi:

- il costo della raccolta: ossia quanto la banca paga ai suoi finanziatori;
- i costi amministrativi sostenuti dalla banca, tra i cui componenti spiccano il costo della documentazione; della raccolta delle informazioni; di analisi e di valutazione del merito creditizio; di monitoraggio e controllo dei crediti;
- il costo dei mezzi propri, inteso come costo di opportunità richiesto dagli azionisti;
- il premio per il rischio, ossia il costo addizionale che la banca dovrà richiedere a ogni cliente a copertura delle perdite;
- il margine, ossia la redditività attesa della banca.

Basilea 2 si ripercuote in forma diretta su tre delle componenti di costo sopra indicate: sul costo amministrativo, in quanto richiede un processo valutativo più esaustivo e migliori sistemi di controllo e di gestione del rischio di credito; sul costo dei mezzi propri, per la sua relazione con il consumo di capitale; sul premio per il rischio, per consentire alle banche la gestione del prezzo del credito in funzione delle operazioni.

Ecco, allora, come una normativa nata per le banche si ripercuote sulle imprese.

Purtroppo BASILEA 2, camuffa sotto mentite spoglie di tutela rischi, la volonta' di compattare e creare grandi istituzioni creditizie transfrontaliere, se gia' adesso una banca qualsiasi risulta un fortino, figurarsi un mostro multipolare.

Pochi player a spartirsi una torta enorme, basilea 2, spiega questa crisi semipilotata e questa lotta a sangue.
 
Indietro