Mediobanca-Strategia Attiva-le belle addormentate

Attenzione, perché la 409 è stata emessa a 98, quindi a rimborso paga l'imposta del 20% sul disaggio fino a 100,99.
Generalmente, quelle dotate di disaggio vengono rimborsate senza separare la cedola. Insomma invece di rimborsare 100 lordo + 0,99 lordi solitamente rimborsano a 100,99 lordi.
Quindi, (100,99 - 98) x 20% = 0,598 di imposta
Conseguentemente 100,99 - 0,598 = 100,392 di rimborso netto.

Corrisponde?

ciao
io avevo 5k e mi hanno rimb. 4980 e' giusto secodo te ?
un saluto da topo9
 
ciao
io avevo 5k e mi hanno rimb. 4980 e' giusto secodo te ?
un saluto da topo9
No, allora manca la cedola.
4980€ netti per 5K di nominale corrisponde esattamente al rimborso a 100 meno l'imposta disaggio da 98 a 100.
 
mi inserisco sulla 409
io avevo 7k compratti il 28-6-12 a 96 con disaggi e comm uscita banca 6709,75
ora mi rendono 6972
ho avuto 311,64 di capital gain passivi e limp ritenuta di di 97,3
lunedi telefono i conti non tornano
 
A giugno rimborseranno queste due:
MEDIOBANCA 08/13 25.06 STRATEGIA ATTIVA PRUDENTE ( XS0361166332 )
MEDIOBANCA 08/13 25.06 STRATEGIA ATTIVA MODERATO ( XS0361165367 )

Ho notato una grossa stranezza nell'evoluzione dell'index a partire dalla scorsa settimana...
Premetto che le due obbligazioni hanno il medesimo funzionamento, i medesimi portafogli attivi (stessi fondi di riferimento e stesse proporzioni tra i vari fondi) stessa data di emissione e rimborso. L'unica differenza consiste nella percentuale di portafoglio attivo all'emissione... quindi possiamo dare per scontato che anche oggi le percentuali di investimento sul portafoglio attivo siano differenti.
E' quindi ovvio che quando il valore dei fondi del portafoglio attivo cresce, entrambi gli index devono crescere (ma eventualmente in modo più pronunciato per l'una rispetto all'altra).
Viceversa è altrettando ovvio il contrario, quando il valore dei fondi diminuisce, entrambi gli index devono diminuire (ma sempre eventualmente in modo più pronunciato per l'una rispetto all'altra).

Questa regola è valsa dall'emissione fino al 5 maggio 2013... dopodichè i due index hanno cominciato a divergere! La 367 cresce mentre la 332 decresce! Ma perchè?
Inizialmente ho pensato che potesse dipendere da un eventuale spostamento degli investimenti attivi della 332 nel protection bond... tuttavia la spiegazione mi convince poco poichè in questo caso l'index dovrebbe rimanere praticamente fermo (o calare lievemente per via delle commissioni di ribilanciamento). Invece il calo abbastanza pronunciato dell'index manifesta in modo inequivocabile che il valore dell'investimento attivo deve essere obbligatoriamente retrocesso... ma come è stato possibile che contemporaneamente l'identico investimento in attivi della 367 sia invece cresciuto?

Così ho deciso di creare un grafico degli indici (pubblicati da banca IMI), e conferma sostanzialmente quatto ho detto finora: nella zona rossa è cominciata a succedere una stranezza.
Il grafico è quello sotto, per chiarezza l'ho limitato alle date da aprile in poi, ma prima vi garantisco che non era mai successo di avere i due indici in reciproca controtendenza alle medesime date.

Chiedo aiuto a Sissi e agli altri esperti di queste particolarissime obbligazioni. Che sta succedendo?:mmmm:
Gli index di oggi sono tornati ad essere correlati... sono cresciuti entrambi e di parecchio!
XS0361166332 index del 20/05/2013 = 112,25
XS0361165367 index del 20/05/2013 = 117,99

Insomma, in alcuni giorni e due index sono correlati direttamente e in altri inversamente... la cosa non ha alcun senso... non ci si capisce un tubo!

Nel frattempo, i Marketmaker non me la contano giusta... loro capiscono sempre tutto in antcipo!:mad:
Infatti gli index sono stati pubblicati nel primo pomeriggio di oggi, mentre stamattina un MM si era posizionato sul bid della 332 con ben 250K in acquisto al prezzo di 111,65... cosa che non avrebbe avuto alcun senso col precedente index del 17/07/2013= 111,88... (tolte le commissioni di ribilanciamento restituirebbe un rendimento a scadenza quasi nullo!)
Invece la cosa eccome che aveva senso!... alla luce del nuovo indice di oggi a 112,25!
Insomma i MM conoscono gli index prima della pubblicazione ufficiale!:angry:
 
Gli index di oggi sono tornati ad essere correlati... sono cresciuti entrambi e di parecchio!
XS0361166332 index del 20/05/2013 = 112,25
XS0361165367 index del 20/05/2013 = 117,99

Insomma, in alcuni giorni e due index sono correlati direttamente e in altri inversamente... la cosa non ha alcun senso... non ci si capisce un tubo!

Nel frattempo, i Marketmaker non me la contano giusta... loro capiscono sempre tutto in antcipo!:mad:
Infatti gli index sono stati pubblicati nel primo pomeriggio di oggi, mentre stamattina un MM si era posizionato sul bid della 332 con ben 250K in acquisto al prezzo di 111,65... cosa che non avrebbe avuto alcun senso col precedente index del 17/07/2013= 111,88... (tolte le commissioni di ribilanciamento restituirebbe un rendimento a scadenza quasi nullo!)
Invece la cosa eccome che aveva senso!... alla luce del nuovo indice di oggi a 112,25!
Insomma i MM conoscono gli index prima della pubblicazione ufficiale!:angry:
avrei pensato il contrario :D
...in passato alcune volte le ho viste rimanere indietro rispetto agli index ma non ho mai approfondito se dipendesse anche ad esempio da una contemporanea variazioni nei cds o altro od esclusivamente dal MM
 
Volevo sapere se il rimborso della 427 ricevuto con Fineco del nominale per 106.21( valore finale basket) e l'ovvio pagameto imposta sulla differenza con il pmc del capita gain è corretto.????

Attenzione a Bink sono riusciti sullo stesso titolo 427 a'' sottrarmi con voce imposte '' il valore del gain dal di rimborso sempre calcolato con nominale per 106.21 e poi a farmi pagare le imposte del 20% su quanto sottratto... follia poi sa incompetenza al tel....

grazie risposta:bow:
 
Ultima modifica:
ciao spencer pure a me manca la cedola
strano perche' quelle di marzo e' arrivata a parte pero' lo stesso giorno
un saluto da topo9

Attenzione, perché la 409 è stata emessa a 98, quindi a rimborso paga l'imposta del 20% sul disaggio fino a 100,99.
Generalmente, quelle dotate di disaggio vengono rimborsate senza separare la cedola. Insomma invece di rimborsare 100 lordo + 0,99 lordi solitamente rimborsano a 100,99 lordi.
Quindi, (100,99 - 98) x 20% = 0,598 di imposta
Conseguentemente 100,99 - 0,598 = 100,392 di rimborso netto.

Corrisponde?

ciao
io avevo 5k e mi hanno rimb. 4980 e' giusto secodo te ?
un saluto da topo9

No, allora manca la cedola.
4980€ netti per 5K di nominale corrisponde esattamente al rimborso a 100 meno l'imposta disaggio da 98 a 100.

mi inserisco sulla 409
io avevo 7k compratti il 28-6-12 a 96 con disaggi e comm uscita banca 6709,75
ora mi rendono 6972
ho avuto 311,64 di capital gain passivi e limp ritenuta di di 97,3
lunedi telefono i conti non tornano

Buongiorno,
Scusate , mi inserisco anch'io in merito al rimborso della 409 .
Avevo, con Fineco, 20k in carico a 95,61 ed ho ricevuto solo un rimborso di Euro 19.820.... ma e' corretto ???? a me sembrerebbe proprio di no .:confused::confused::confused:

Grazie in anticipo.
 
Visto che sussitono molte perplessità sui rimborsi, vi faccio uno specchietto riassuntivo.
Si tenga conto che la tassazione sul capital gain non influisce sulla contabile di rimborso, ma viene conteggiata a parte nell'estratto fiscale.
Si tenga inoltre conto che alcune banche effettuano il rimborso unendo la cedola finale al valore nominale di rimborso. Altre banche invece preferiscono rimborsare a 100 nominali e conteggiare la cedola a parte.

XS0354179409

Conteggio con cedola unita
Prezzo emissione = 98
Rimborso lordo =100,99
Imposta (100,99 - 98) x 20% = 0,598
Rimborso netto 100,99 - 0,598 = 100,392

Conteggio con cedola separata
Prezzo emissione = 98
Rimborso lordo =100
Imposta (100 - 98) x 20% = 0,4
Rimborso netto = 99,6
Cedola lorda = 0,99
Imposta cedola = 0,99 x 20% = 0,198
Cedola netta = 0,99 - 0,198 = 0,792


XS0344625347

Conteggio con cedola unita
Prezzo emissione = 98
Rimborso lordo =101,39
Imposta (101,39 - 98) x 20% = 0,678
Rimborso netto 101,39 - 0,678 = 100,712

Conteggio con cedola separata
Prezzo emissione = 98
Rimborso lordo =100
Imposta (100 - 98) x 20% = 0,4
Rimborso netto = 99,6
Cedola lorda = 1,39
Imposta cedola = 1,39 x 20% = 0,278
Cedola netta = 1,39 - 0,278 = 1,112


XS0344626311

Conteggio con cedola unita
Prezzo emissione = 100
Rimborso lordo =101,45
Imposta (101,45 - 100) x 20% = 0,29
Rimborso netto 101,45 - 0,29 = 101,16

Conteggio con cedola separata
Prezzo emissione = 100
Rimborso lordo =100
Imposta (100 - 100) x 20% = 0
Rimborso netto = 100
Cedola lorda = 1,45
Imposta cedola = 1,45 x 20% = 0,29
Cedola netta = 1,45 - 0,29 = 1,16


XS0354178427

Conteggio con cedola unita
Prezzo emissione = 100
Rimborso lordo =106,21
Imposta (106,21 - 100) x 20% = 1,242
Rimborso netto 106,21 - 1,242 = 104,968

Conteggio con cedola separata
Prezzo emissione = 100
Rimborso lordo =100
Imposta (100 - 100) x 20% = 0
Rimborso netto = 100
Cedola lorda = 6,21
Imposta cedola = 6,21 x 20% = 1,242
Cedola netta = 6,21 - 1,242 = 4,968
 
Visto che sussitono molte perplessità sui rimborsi, vi faccio uno specchietto riassuntivo.
Si tenga conto che la tassazione sul capital gain non influisce sulla contabile di rimborso, ma viene conteggiata a parte nell'estratto fiscale.
Si tenga inoltre conto che alcune banche effettuano il rimborso unendo la cedola finale al valore nominale di rimborso. Altre banche invece preferiscono rimborsare a 100 nominali e conteggiare la cedola a parte.

XS0354179409

Conteggio con cedola unita
Prezzo emissione = 98
Rimborso lordo =100,99
Imposta (100,99 - 98) x 20% = 0,598
Rimborso netto 100,99 - 0,598 = 100,392

Conteggio con cedola separata
Prezzo emissione = 98
Rimborso lordo =100
Imposta (100 - 98) x 20% = 0,4
Rimborso netto = 99,6
Cedola lorda = 0,99
Imposta cedola = 0,99 x 20% = 0,198
Cedola netta = 0,99 - 0,198 = 0,792

OK!OK! ... appunto , come dicevo io , Fineco sembra che abbia sbagliato.

nominali 20.000
prezzo rimborso 100.99
prezzo emissioni 98

+100.99 - 98=2.99 * 20.000/100= 598 euro (reddito di capitale) *20% (ritenuta) = 119.60 euro di ritenuta

20.000 -119.60 = 20.078,40 euro di rimborso (invece che 19.920!!)


Diverso se si tiene conto anche del capital gain , ma Fineco di solito lo calcola il mese successivo.

sbaglio qualcosa???:confused::confused::confused:
 
OK!OK! ... appunto , come dicevo io , Fineco sembra che abbia sbagliato.

nominali 20.000
prezzo rimborso 100.99
prezzo emissioni 98

+100.99 - 98=2.99 * 20.000/100= 598 euro (reddito di capitale) *20% (ritenuta) = 119.60 euro di ritenuta

20.000 -119.60 = 20.078,40 euro di rimborso (invece che 19.920!!)


Diverso se si tiene conto anche del capital gain , ma Fineco di solito lo calcola il mese successivo.

sbaglio qualcosa???:confused::confused::confused:
e la cedola :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: KO! KO! KO! KO! KO! KO!
 
...20.000 -119.60 = 20.078,40 euro di rimborso (invece che 19.920!!)...
Il tuo conteggio è errato, anche se il risultato è esatto, forse intendevi scrivere:
20.000 x 100,99% = 20.198
20.198 -119.60 = 20.078,40

per la XS0354179409, i 20.078,40€ di rimborso netto su 20K di nominale sono esatti e contengono anche la cedola (era solo 0,99 lordo).
 
Ultima modifica:
I 20.078,40€ di rimborso netto su 20K di nominale contengono anche la cedola (la cedola della XS0354179409 era solo 0,99 lordo).
enca, appunto per questo :eek::eek::eek: a me è tutto ben chiaro, ma lui dice che mancano soldi e non considera l'accredito cedola :angry:

pa fineco paga sempre a parte le cedole
 
ma le contabili, i movimenti conto, eccc tu non li guardi :eek::eek::eek::eek::eek:

.... scusa, ma e' quello che ti sto dicendo.

Secondo i miei calcoli avrei dovuto ricevere 20.078,40 invece mi hanno accreditato solo 19.920 ! (e nessuna cedola a parte...)

Ho telefonato a fineco e mi devono richiamare perche' si "sono persi" anche loro con i calcoli.....:yes::yes:
 
Il tuo conteggio è errato, anche se il risultato è esatto, forse intendevi scrivere:
20.000 x 100,99% = 20.198
20.198 -119.60 = 20.078,40

I 20.078,40€ di rimborso netto su 20K di nominale contengono anche la cedola (la cedola della XS0354179409 era solo 0,99 lordo).


si esatto , intendevo quel calcolo.

Non ho ricevuto 20.078,40 (che e' giusto) ma solo 19.920 .
Sulla contablie , fineco, mette prezzo di rimborso 100.99 e quindi non accreditano la cedola a parte.
 
se vuoi ti posto la contabile....
postala cancellando i dati sensibili, così insieme cerchiamo di capire dove ha sbagliato fineco, se ha sbagliato :eek::mmmm:

ps sono calcoli semplici, ed il CG al momento non centra nulla
 
se vuoi ti posto la contabile....
La cedola potrebbe avere una contabile separata.
Io tra le vaie banche ho visto tre modalità di contabilizzazione:
1) Contabile unica con capitale e cedola uniti (rimborso lordo a 100,99)
2) Contabile unica con capitale e cedola divisi (rimborso lordo a 100 + cedola lorda di 0,99)
3) Contabili separate, una per il capitale (rimborso lordo a 100) e una per la cedola (cedola lorda di 0,99)

Se controlli dovresti ritrovarti in uno di questi tre casi...
 
Indietro