Meglio possedere immobili o tds?

Non si possono escludere gli immobili da un portafoglio decente, chiaro non solo immobili ma nemmeno solo TDS, poi da capire l'età e la presenza o meno di figli, se non hai eredi salvo la prima casa monetizzi e non ci pensi più.

Ma se hai figli investire in TDS, azioni e immobili, mi sembra ragionevole, poi é da capire che immobili, da affittare solo se strumentali non abitazioni, l'immobile migliore é la prima casa di qualità, una villetta singola e ben tenuta col cavolo che si svaluta, si svalutano appartamenti popolari affittati a chi deve decidere se mangiare o pagare l'affitto. piuttosto che il secondo immobile vendere il primo e prenderne uno di maggior pregio, niente resa da affitto ma mantenimento del valore quasi sicuro e in più si migliora la qualità della vita.
Poi serve la casa ai figli, meglio di altri investimenti mangiati dall'inflazione o da crolli di borsa.

Insomma un mix di assett privilegiando la prima casa "bella" ovviamente secondo il proprio portafoglio, se ne hai pochi anche un bilocale di 50 anni diventa da sogno.

Chiaro che in ogni caso una scorta liquida o facilmente liquidabile serve averla.
 
Vabbè ma bisognava essere fessi ad acquistare TF lunghi con i tassi a 0.

siamo al 3/4% e ricordiamocelo bene che siamo stati anche al 12 e oltre
non vorrei che fra x anni qualcuno fosse considerato fesso per averli acquistati oggi

peraltro oggi con i brevi più alti dei lunghi è da fessi andare su scadenze esotiche
 
Vorrei avere la vostra opinione.

Personalmente son sempre più convinto che avere tds italiani sia meglio che possedere immobili. Ovvio che se hai un immobile ben collocato in determinate città guadagni ma per me e chi per chi li ha in provincia ormai il gioco non vale la candela: gli affitti sono bassi, un quota se li prende lo stato, c'è l'imu, si sono le spese di gestione straordinaria, ci sono i periodi vuoti, le manutenzioni, gli obblighi di legge (caldaia etc..), manca poi la rivalutazione dell'immobile stesso e la gestione del bene non è semplice.

I TDS danno una rendita certa, le tasse sono più basse rispetto agli immobili, nessun costo, nessun impegno nella gestione, pagamenti puntuali, nessuna successione e forme sempre più privilegiate di esenzioni per chi li posside. Immagino che poi li metterranno esenti in una evantuale patrimoniale

Ovvio c'è il rischio default per il paese ma prima di arrivare lì spolperanno chi possiede immobili o qualcosa.


non c'è mai nulla di meglio di un buon bilanciamento di capitale per chi ha un discreto patrimonio

è impensabile avere tutto in soli tds (Italiani poi non ne parliamo) come tutto in azioni o in immobili/terreni

e una piccola porzione anche in metalli preziosi
 
infatti, chiunque sia negli "anta", ricorda che le case si compravano in parte con assegno e in parte con una valigetta di nero, era un classico fino agli anni '90.

Assolutamente vero. Addirittura c'era una legge che consentiva di rogitare il 30% in meno del valore dell'immobile, parlo dei primi anni Novanta.

C'era chi pagava la casa con dei libretti di risparmio al portatore davanti al notaio. Visto io con i miei occhi.
 
Tutti.
Ma daltronde si tratta generalmente di seconde terze case, al mare, all'estero, e dunque non può essere che così.
Il resto del tuo discorso lo condivido parzialmente in quanto troppo legato al mercato italiano, ti faccio un es: l'ultimo immobile che ho consegnato (Grecia) è stato per una coppia austriaca, entrambi ingegneri, rende circa 15k l'anno + si risparmiano le ferie al mare altrove e da quando hanno acquistato l'immobile si è rivalutato di un buon 20%. Vedi tu.

Nella mia zona (lago di Garda) ormai quello che si doveva rivalutare si è rivalutato e la curva non può che essere discendente. Ormai chiedono 4/500K per dei trilocali. A meno di non pensare di rivendere a un milione o due... meglio lasciar perdere.

E infatti è pieno di abitazioni nuove da vendere...

Le vacche grasse nell'immobiliare ci sono state negli anni 70/80/90.

Poi oh, ci sarà sicuramente qualche posto in cui converrà ancora ma la tendenza mi pare chiara.
 
Tds no perché si va in default,case ni perché verranno ipertassate...meglio azioni o oro e argento fisico
 
Si gli immobili orami sono destinati ad essere usati come cassa in ogni forma. Il mio ragionamento inziale era proprio questo. Lo stato tutelerà sempre di più il suo debito pubblico a scapito di tutto il resto
Che poi ora emetteranno sempre più TDS a manetta visto l'incombere della guerra vedi le nuove frontiere delle infrastrutture della digitalizzazione e della transizione green. Il debito pubblico sarà solo ..buono :D
 
Azioni americane ben posizionate e criptovalute di successo

Io ho scelto così, ho un po' di obbligazioni e titoli di stato solo per la parte proporzionale nel fondo pensione
 
Tds no perché si va in default,case ni perché verranno ipertassate...meglio azioni o oro e argento fisico
Mah, l'oro e la borsa sono saliti parecchio, in borsa devi comprare quando scorre il sangue a Wall Street.
 
Nella mia zona (lago di Garda) ormai quello che si doveva rivalutare si è rivalutato e la curva non può che essere discendente. Ormai chiedono 4/500K per dei trilocali. A meno di non pensare di rivendere a un milione o due... meglio lasciar perdere.

E infatti è pieno di abitazioni nuove da vendere...

Le vacche grasse nell'immobiliare ci sono state negli anni 70/80/90.

Poi oh, ci sarà sicuramente qualche posto in cui converrà ancora ma la tendenza mi pare chiara.
beh è chiaro che certe zone che hanno fatto il boom decenni fa non siano più propriamente degli "investimenti": lo stesso discorso vale per i centri storici varii, molte località della costa.......ma ripeto, io sto parlando di investimenti, non dell'acquisto di un immobile "tanto per". Dunque anche mercato estero, da mettere a resa ecc ecc ecc. Io non ho mai sentito nessuno rimetterci con gli immobili a medio/lungo termine. Certo, torniamo al solito punto, la zona è tutto.
 
Mah, l'oro e la borsa sono saliti parecchio, in borsa devi comprare quando scorre il sangue a Wall Street.


di solito quando tutti se la fanno sotto è il momento di entrare
quando tutti vogliono comprare è il momento di alleggerire

i tds invece sono strumenti mediamente più tranquilli se si scelgono scadenze idonee
 
Luzern2 a che ti serve la seconda casa?
a me la seconda casa fa vivere.

la prima ti serve.
la seconda. un podere circondato da tanta terra alberi, con vista, un grande camino, mi da la voglia di fare, guadagnare e migliorare.
vedo dove vanno i miei sacrifici e vedo che i miei figli godranno di un bene.

potrei avere 400k di tds. invece ho quella che mi costa mantenerla.
non si può vivere solamente guardando utile economico. opinione personale e soggettiva chiaramente
 
Azioni americane ben posizionate e criptovalute di successo

Io ho scelto così, ho un po' di obbligazioni e titoli di stato solo per la parte proporzionale nel fondo pensione
come ti gestisci, se hai bisogno di liquidita come fai?
vendi anche oppure holdi ?
 
a me la seconda casa fa vivere.

la prima ti serve.
la seconda. un podere circondato da tanta terra alberi, con vista, un grande camino, mi da la voglia di fare, guadagnare e migliorare.
vedo dove vanno i miei sacrifici e vedo che i miei figli godranno di un bene.

potrei avere 400k di tds. invece ho quella che mi costa mantenerla.
non si può vivere solamente guardando utile economico. opinione personale e soggettiva chiaramente
probabilmente non si è capito.ma al seconda casa serve eccome ed anche una terza casa se uno se la può permettere,leisure ovviamente.
dal pdv investimento è dura estrarre un reddito laddove lo stato ha requisito(perchè di questo si tratta)ogni possibile frutto,con l'aggravante degli obblighi tecnologici e degli adempimenti burocratici etc etc ma è materia "immobiliare"qui OT
pur con tutte questa premesse una quota di immobili nel portafoglio non è male mantenerla.magari modesta ma occorre.TdS?maronna du carmine libera nos malo.
ma anche qui occorre mantenere una certa presenza.
poi oro e arte.e soldi cash..
poi se uno se la sente anche una buona pistola aiuta a dirigere il traffico.
 
Indietro