MeglioBanca - Conto corrente con incluso Conto deposito di Banca Popolare del Frusinate - Cap. II

Capisco la frustrazione di dover giusticare il proprio capitale
Ooooooooh finalmente una persona non bancofila come alcuni qui del forum. Anche io come te ho fatto una miriade di conti deposito e confermo: nessuna mi ha fatto mai richieste del genere. Forse saranno cambiate le regole dell'anti riciclaggio, forse l'AdVer attuale sarà + particolareggiata rispetto a 2 anni fa ma cmq come per le compagnie assicurative che si "passano" i dati l'un con l'altra così anche tra le banche è ovvio che ci sia una "banca dati" in cui si scambiano info e le incrociano con la benedetta ADE. E poi ragazzi non vi scordate della DSU da cui ISEE, siamo tutti schedati non si scappa per cui le banche non hanno bisogno di ulteriori verifiche patrimoniali. Questo lo dico non perchè voglio nascondere qualcosa ma semplicemente perchè mi sono veramente rotto le scatole di dimostrare sempre chi sono e quanto ho.
Capisco la frustrazione di dover giusticare il proprio capitale, ma non capisco tutto sto casino che stai a fa....
La questione è semplice, ti chiedono documenti, non hai nulla da nascondere li mandi e amen.
Scrivere delle tue frustrazioni qui sul forum augurandosi addirittura che la banca chiuda o fallisca mi pare un comportamento veramente puerile....nonche ridicolo quando dici che vuoi parlare col direttore....ma per favore
Credo che la banca un cliente come te faccio meglio a perderlo che guadagnarlo, forse per quello fanno domande?
 
Capisco la frustrazione di dover giusticare il proprio capitale

Capisco la frustrazione di dover giusticare il proprio capitale, ma non capisco tutto sto casino che stai a fa....
La questione è semplice, ti chiedono documenti, non hai nulla da nascondere li mandi e amen.
Scrivere delle tue frustrazioni qui sul forum augurandosi addirittura che la banca chiuda o fallisca mi pare un comportamento veramente puerile....nonche ridicolo quando dici che vuoi parlare col direttore....ma per favore
Credo che la banca un cliente come te faccio meglio a perderlo che guadagnarlo, forse per quello fanno domande?

Non si può però farla neppure troppo semplice. Una persona può anche avere un piccolo capitale pari a X euro. E magari questo è formato: in parte da reddito da lavoro attuale, in parte da una piccola eredità avuta ad esempio 6 anni fa, in parte da un piccolo risarcimento per un incidente stradale subito 4 anni fa, in parte dal reddito di un box auto dato in affitto, in parte per una piccola vincita di qualche migliaio di euro di due anni fa, in parte dal buon andamento di qualche decina di quote di un fondo comune bilanciato comprate 5 anni fa e rivendute con guadagno un paio di anni fa (senza contare che in una famiglia possono esserci stati prestiti da un genitore o fratello, etc.etc.etc). Cosa diavolo si dovrebbe fare in un caso del genere ( molto meno raro di quanto si possa pensare )? Dare anni e anni di documentazione varia magari accompagnata da una tac completa del depositante? In molti casi può essere superficiale usare la solita frase logora ed abusata "se non hai nulla da nascondere, non ci sono problemi"...
 
Non si può però farla neppure troppo semplice. Una persona può anche avere un piccolo capitale pari a X euro. E magari questo è formato: in parte da reddito da lavoro attuale, in parte da una piccola eredità avuta ad esempio 6 anni fa, in parte da un piccolo risarcimento per un incidente stradale subito 4 anni fa, in parte dal reddito di un box auto dato in affitto, in parte per una piccola vincita di qualche migliaio di euro di due anni fa, in parte dal buon andamento di qualche decina di quote di un fondo comune bilanciato comprate 5 anni fa e rivendute con guadagno un paio di anni fa (senza contare che in una famiglia possono esserci stati prestiti da un genitore o fratello, etc.etc.etc). Cosa diavolo si dovrebbe fare in un caso del genere ( molto meno raro di quanto si possa pensare )? Dare anni e anni di documentazione varia magari accompagnata da una tac completa del depositante? In molti casi può essere superficiale usare la solita frase logora ed abusata "se non hai nulla da nascondere, non ci sono problemi"...
Non é una cosa rara, anzi penso che la maggior parte di noi abbiano redditi da lavoro, più redditi da investimenti (anche solo in cd) più magari redditi da affitti immobiliari ecc... ma non penso che nessuno voglia fare una quadratura esatta per risalire alla cifra esatta che vuoi mettere in un cd, basta mettere il reddito o i redditi più consistenti.
Certo se dal questionario risulta che sei disoccupato, che non hai redditi da investimento, magari che hai un patrimonio di 50k e poi metti 100k in un cd qualche dubbio lo potranno anche avere e potranno chiedere spiegazioni... ho esagerato volutamente per fare risultare una incongruenza evidente, ma anche se sei disoccupato, possiedi 100k e li metti tutti in un cd vincolato i dubbi sorgono (del tipo: "e questo come campa?").
Insomma mi rendo conto che é seccante ma posso capire che in certi casi vengano chiesti approfondimenti... poi posso capire anche che a qualcuno non vada di presentare questi ulteriori documenti, allora basta non aprire quel cd ma non capisco perché prendere questa richiesta di ulteriori documenti come una offesa personale.
 
Capisco la frustrazione di dover giusticare il proprio capitale

Capisco la frustrazione di dover giusticare il proprio capitale, ma non capisco tutto sto casino che stai a fa....
La questione è semplice, ti chiedono documenti, non hai nulla da nascondere li mandi e amen.
Scrivere delle tue frustrazioni qui sul forum augurandosi addirittura che la banca chiuda o fallisca mi pare un comportamento veramente puerile....nonche ridicolo quando dici che vuoi parlare col direttore....ma per favore
Credo che la banca un cliente come te faccio meglio a perderlo che guadagnarlo, forse per quello fanno domande?
Credo che la cosa sia molto più semplice.
Ha pensato di essere "furbo" e fatto dichiarazioni conformi ma è stato beccato. Ora cerca di "buttare la palla in tribuna" (come si dice) sviando, arrampicandosi sugli specchi o rifugiandosi in casi particolari.
Una volta uno disse "prima o poi tutte le volpi finiscono in pellicceria" :D
 
ho effettuato per mia moglie l'apertura del conto megliobanca. mi è arrivata la mail (7gg fa) con cui la Banca mi informa della presa in carico dell'apertura del conto corrente con tanto di IBAN.
1) Ma posso già bonificare le somme su questo iban o conviene attendere l'effettiva apertura?
2) Posso vedere a che punto è l'iter di apertura?
 
sono d'accordo
Hanno dato una proroga di 5 giorni lavorativi a chi sta terminando l'apertura 😉
eh no, non è il mio caso. Il mio conto corrente è attivo da metà febbraio, ho nel frattempo aperto un primo vincolo con i tassi promozionali, ma il grosso è ancora su un altro CD vincolato con scadenza in data odierna.Domani 27 farò il bonifico dello svincolo su MedioBanca ma temo di sforare per un solo giorno...
 
Questa la mia esperienza: da Findomestic ho effettuato un bonifico "urgente" in mattinata ed è arrivato in tarda serata, mentre con Fineco non dà la possibilità di abilitare il bonifico immediato verso questa banca.
Io da Fineco ho selezionato "bonifico istantaneo" verso MeglioBanca, mi ha lasciato compiere l'operazione ma i tempi sono stati quelli di un normale bonifico con accredito dopo 48 ore circa.
 
Perchè ai lavoratori la banca non richiede CU o730?
Se ti pu consolare due settimane fa feci la richiesta online della carta di credito. Dopo un paio di giorni mi è arrivata una email del servizio clienti che mi chiede di fare pervenire loro il mio CU 2023 o (2022 se non disponibile) e le mie ultime due buste paga. Ovviamente ho inviato tempestivamente il tutto.
E ciò nonostante, del rilascio della carta di credito non ho saputo piu niente.
 
eh no, non è il mio caso. Il mio conto corrente è attivo da metà febbraio, ho nel frattempo aperto un primo vincolo con i tassi promozionali, ma il grosso è ancora su un altro CD vincolato con scadenza in data odierna.Domani 27 farò il bonifico dello svincolo su MedioBanca ma temo di sforare per un solo giorno...
Hai detto che hai fatto il bonifico di attivazione il 24 mattina (cioè quello di riconoscimento) , quindi io capisco che stai aprendo il conto adesso
 
Buongiorno, ho un dubbio, se vincolo una cifra e poi svincolo parzialmente perdo gli interessi sulla parte svincolata giusto?o su tutto?
 
Ritornando sul discorso relativo alla documentazione per l'antiriciclaggio non è l'unica banca che la chiede. Findomestic mi ha chiesto la busta paga per aprire il cc , stessa cosa con Aidexa. Detto ciò ognuno è libero se mandargliela o no. Fine OT
 
Buongiorno, ho un dubbio, se vincolo una cifra e poi svincolo parzialmente perdo gli interessi sulla parte svincolata giusto?o su tutto?
solo sulla parte svincolata: le cedole maturate non ti vengono tolte, solo quella in corso è remunerata al tasso di svincolo 0,05% per i giorni quindi compresi tra l'ultima cedola maturata e il giorno in cui vengono svincolati.

il resto del capitale: prosegue nel vincolo con le condizioni in essere (quindi non cambia nulla, al capitale non svincolato)
 
Ritornando sul discorso relativo alla documentazione per l'antiriciclaggio non è l'unica banca che la chiede. Findomestic mi ha chiesto la busta paga per aprire il cc , stessa cosa con Aidexa. Detto ciò ognuno è libero se mandargliela o no. Fine OT
Certamente. Ma resta vero il fatto che, abbastanza spesso, il patrimonio di una persona può essere il risultato di una serie di situazioni varie che si sono verificate nel corso di alcuni anni e che quel patrimonio può essere la sommatoria di entrate conseguite da varie fonti in tempi diversi. E non si deve essere visti con sospetto solo per questo tipo di situazioni assai comuni. E poi, eventualmente, gli accertamenti devono essere fatti dalle autorità (agenzia delle entrate, magistratura, forze dell'ordine) e non da una banca privata che ti venga a chiedere documentazione -tipo atti notarili- che può contenere, oltre ai dati personali dell'interessato, anche dati e notizie di terze persone (del tutto estranee al rapporto con la banca) o comunque dati sensibili, definiti tali dalla legge sulla privacy. Chiuso OT
 
non da una banca privata che ti venga a chiedere documentazione -tipo atti notarili- che può contenere, oltre ai dati personali dell'interessato, anche dati e notizie di terze persone (del tutto estranee al rapporto con la banca) o comunque dati sensibili, definiti tali dalla legge sulla privacy.
Gli atti notarili sono atti pubblici, non privati. Non credo proprio che siano soggetti alla legge sulla privacy.
 
Certamente. Ma resta vero il fatto che, abbastanza spesso, il patrimonio di una persona può essere il risultato di una serie di situazioni varie che si sono verificate nel corso di alcuni anni e che quel patrimonio può essere la sommatoria di entrate conseguite da varie fonti in tempi diversi. E non si deve essere visti con sospetto solo per questo tipo di situazioni assai comuni. E poi, eventualmente, gli accertamenti devono essere fatti dalle autorità (agenzia delle entrate, magistratura, forze dell'ordine) e non da una banca privata che ti venga a chiedere documentazione -tipo atti notarili- che può contenere, oltre ai dati personali dell'interessato, anche dati e notizie di terze persone (del tutto estranee al rapporto con la banca) o comunque dati sensibili, definiti tali dalla legge sulla privacy. Chiuso OT
Per gli atti notarili si potrebbero cancellare i dati di terze persone per la privacy
Se una persona ha accumulato nel tempo del patrimonio diventerebbe un casino risalire a tutta la documentazione, a sto punto meglio l'autocertificazione
 
Per gli atti notarili si potrebbero cancellare i dati di terze persone per la privacy
Se una persona ha accumulato nel tempo del patrimonio diventerebbe un casino risalire a tutta la documentazione, a sto punto meglio l'autocertificazione
Se non erro mi sembra abbia specificato che quel capitale era fermo sul vecchio CD da 10 anni in altra banca. Ora mi chiedo... Ma non esiste una prescrizione in cui nessuna banca dovrebbe più interessarsi su vecchi risparmi? La banca non farebbe prima a chiedere estratti conti retroattivi per vedere così la giacenza in essere nel passato. Qui si sta dicendo che la banca vorrebbe visionare atti notarili, successioni, centinaia di scartoffie di 20 anni fa. Ma come si farà ad inglobare il tutto?
 
Certamente. Ma resta vero il fatto che, abbastanza spesso, il patrimonio di una persona può essere il risultato di una serie di situazioni varie che si sono verificate nel corso di alcuni anni e che quel patrimonio può essere la sommatoria di entrate conseguite da varie fonti in tempi diversi. E non si deve essere visti con sospetto solo per questo tipo di situazioni assai comuni. E poi, eventualmente, gli accertamenti devono essere fatti dalle autorità (agenzia delle entrate, magistratura, forze dell'ordine) e non da una banca privata che ti venga a chiedere documentazione -tipo atti notarili- che può contenere, oltre ai dati personali dell'interessato, anche dati e notizie di terze persone (del tutto estranee al rapporto con la banca) o comunque dati sensibili, definiti tali dalla legge sulla privacy. Chiuso OT
In generale.
Cercare di rivestire di normalità situazioni che sono "anormali" non giova.
L' "id quod plerumque accidit" la banca lo conosce benissimo senza doverlo scoprire qui leggendo un post su una STORIA DI ACCUMULO :D e mette in essere quelli che si definiscono "comportamenti di reazione". Vuol dire che "a monte" (nelle dichiarazioni rese) ci sono cose non proprio "lisce lisce". Per questo la banca chiede supplementi che, a volte, si risolvono in chiarimenti verbali.
Le incongruenze da"pugno nell'occhio" emergono subito. Tutti noi, potendo scegliere, ci comportiamo allo stesso modo e non facciamo affari con controparte "sospetta".
In occasioni più o meno analoghe mi è capitato di incontrare "poveri" che fruiscono di contributi destinati ai meno abbienti (!) e che poi sforano FITD a destra e a manca. Costoro sono fortunati che le banche non procedano a segnalare altrove.
 
Se non erro mi sembra abbia specificato che quel capitale era fermo sul vecchio CD da 10 anni in altra banca. Ora mi chiedo... Ma non esiste una prescrizione in cui nessuna banca dovrebbe più interessarsi su vecchi risparmi? La banca non farebbe prima a chiedere estratti conti retroattivi per vedere così la giacenza in essere nel passato. Qui si sta dicendo che la banca vorrebbe visionare atti notarili, successioni, centinaia di scartoffie di 20 anni fa. Ma come si farà ad inglobare il tutto?
Esattamente, il problema è proprio questo. Oppure dovrebbe essere accettata un'autocertificazione, come indica Marcobiandrate2020. Altrimenti, davvero, la burocrazia finisce per "strangolare" il normale cittadino-risparmiatore che deve vincolare qualche decina di migliaia di euro (mentre chi davvero avrebbe cose da nascondere per grossi capitali riesce comunque a cavarsela mediante svariati "escamotage" suggeriti da commercialisti e avvocati di prim'ordine). Io sto aprendo con Megliobanca e, devo dire, per adesso non ho ricevuto richieste improprie. Ma con Aidexa, ad esempio, aspetto di chiudere ogni rapporto appena mi scade l'ultimo vincolo perché mi hanno richiesto di tutto come fossi un losco individuo ( poi, anche lì, erano semplicemente fondi che passavano dal mio conto corrente al mio conto deposito quindi non si capisce perché verificare; semmai, avrebbe dovuto indagare la banca del cc dove i fondi inizialmente arrivarono da altri soggetti, e cioè dal mio datore di lavoro/per gli stipendi e dal compratore di un piccolo immobile del quale avevo ceduto la mia parte per sciogliere una comproprietà)
 
Bah, a me han detto che sicuramente i tassi andranno al ribasso in quanto non possono mantenere questi livelli di tasso ancora per molto. Cmq mi hanno fatto ********* parecchio con l'adeguata verifica. Mi telefona una e mi fa" Ah....ma lei è disoccupato e per giustificare i suoi averi ha messo eredità....." Eccerto, faccio io, perchè c'è qualcosa di assurdo in tutto ciò??? E lei " Eh però ci deve far avere gli atti di successione altrimenti non possiamo aprirle il conto". Ho letteralmente sbottato, praticamente quei 4 soldi che ho nel conto li devo anche giustificare come se fossi uno spacciatore, un usuraio, un rapinatore di banche ...solo perchè sono disoccupato? E l'agenzia delle entrate che ci sta a fare? Insomma alla fine mi ha quasi chiuso il telefono in faccia dopo le mie esternazioni, lunedi chiamo e mi faccio passare il direttore perchè sta bancucola non deve passarla liscia, a sto punto spero abbiamo bloccato l'apertura del conto.
In effetti è un comportamento assurdo, se per loro l'eredità non è una giustificazione sufficiente ad indicare l'origine dei fondi, tolgano quella voce dall'elenco.
 
Indietro