meridiana fly AY cercasi punto di rimbalzo

prima o poi ti ricompro long ... è una promessa ....
 
ciao piene come va??.....

io pochissimo tempo....dò un'occhiata al fol 1 volta/settimana
stamattina 5k li ho ripresi, così per metterci un piedino, vediamo come va, se incrementare o rivendere.....

sulla situazione, mia personale opinione che non operanno, anche perchè il prezzo di adc non può non esser considerato come il prezzo più alto pagato per acquisti da parte della società (ripeto, mia opinione) e quindi prezzo per opa eventuale....... poi credo vogliano altri soldini dal mercato con i warrant..........han fatto di tutto per rimanere in borsa........cmq stiamo a vedere
Ciao anch'io sto bene,mi fa piacere che ti sei fatto vivo..,tu compri sempre prima di un rialzo...sei molto bravo anche se il segnale del muro abbattuto ieri era buono...purtroppo oggi ha replicato e si è subito afflosciata,ma anch'io,come te,penso che 1,27 sia un obbiettivo minimo nel medio termine..aspetto con ansia una 3-4 gg. da +20% come mef ci ha + volte abituati..
 
Ciao anch'io sto bene,mi fa piacere che ti sei fatto vivo..,tu compri sempre prima di un rialzo...sei molto bravo anche se il segnale del muro abbattuto ieri era buono...purtroppo oggi ha replicato e si è subito afflosciata,ma anch'io,come te,penso che 1,27 sia un obbiettivo minimo nel medio termine..aspetto con ansia una 3-4 gg. da +20% come mef ci ha + volte abituati..


quindi se ho capito bene se sfonda i 0,7
è da comprare
per un possibile rialzo fin sopra 1 euro
 
Ciao anch'io sto bene,mi fa piacere che ti sei fatto vivo..,tu compri sempre prima di un rialzo...sei molto bravo anche se il segnale del muro abbattuto ieri era buono...purtroppo oggi ha replicato e si è subito afflosciata,ma anch'io,come te,penso che 1,27 sia un obbiettivo minimo nel medio termine..aspetto con ansia una 3-4 gg. da +20% come mef ci ha + volte abituati..

ciao piene in realtà io ho comprato le prime cinquemila di quel muretto e ieri ho già rivenduto.......ancora non mi convince........era solo per piccolo gain
 
ciao piene in realtà io ho comprato le prime cinquemila di quel muretto e ieri ho già rivenduto.......ancora non mi convince........era solo per piccolo gain

Hai fatto bene..si puo' guadagnare anche intraday ed aspettare qualche segnale long..io comunque ne tengo sempre un po' in attesa dell'up!!
 
A me sembra in peggioramento..... 100 milioni di ricavi in meno rispetto al primo semestre 2011 in cui Air Italy non c'era, perdita netta sostanzialmente invariata.

Leggo anche di una riduzione di costi complessiva di 112 mln di euro però e una diminuzione delle perdite. :specchio:OK!
 
Leggo anche di una riduzione di costi complessiva di 112 mln di euro però e una diminuzione delle perdite. :specchio:OK!

Beh, ci puoi leggere quello che vuoi.

I costi sono diminuiti perché hanno volato di meno, quindi meno carburante.....

.....ma anche meno passeggeri e meno ricavi.

Il problema è che in percentuale rispetto al fatturato, le perdite sono aumentate.:clap:
 
Beh, ci puoi leggere quello che vuoi.

I costi sono diminuiti perché hanno volato di meno, quindi meno carburante.....

.....ma anche meno passeggeri e meno ricavi.

Il problema è che in percentuale rispetto al fatturato, le perdite sono aumentate.:clap:

In ottica speculativa io le tengo :specchio:
 
Meridiana Fly: al via guerra contro Ryanair (MF)

La guerra di Meridiana Fly-Air Italy a Ryanair, i cui dettagli sono stati forniti dal direttore commerciale di Meridiana Fly-Air Italy, Alessandro Notari, e da Roberto Scaramella, direttore Aviation dell'Aga Khan Fund for Economic Development (principale azionista della compagnia), e' ufficialmente partita, inserendosi in un contesto gia' complesso per il settore aeroportuale.

Meridiana, scrive MF, dopo l'acquisizione del gruppo Air Italy, e' pronta quindi a lanciare la sfida al mercato, ed e' proprio qui che si inserisce la polemica con Ryanair, perche' le regole devono essere chiare e soprattutto uguali per tutti. La situazione creatasi, infatti, non e' piu' sostenibile e, non a caso, tiene alla larga potenziali investitori privati da molti aeroporti che concedono tariffe agevolate alle low cost e che ha portato la compagnia a reagire in maniera concreta. Meridiana ha infatti deciso di cancellare a meta' settembre i voli Bari-Verona e Bari-Linate e anche Cagliari e' ora nel mirino.

La tesi e' che l'utilizzo dei contributi locali erogati dagli aeroporti ad alcuni vettori avvenga in maniera "non trasparente". Il concetto e' abbastanza semplice ed e' gia' stato in parte denunciato. Ryanair gode di sovvenzioni da parte di molti scali, legate, in teoria, allo sviluppo di rotte internazionali, ma che poi vengono utilizzate anche per sostenere l'attivita' su rotte nazionali. E cosi' il volo Verona-Bari di Ryanair di fatto ha potuto offrire un prezzo che ha sbaragliato lo stesso volo che gia' offriva Meridiana Fly. Ma quel prezzo era frutto non solo di un'accurata gestione delle spese (tipica delle low cost), ma anche dei fondi erogati da Verona (24,7 euro a passeggero) e Bari.

Allo stesso modo per i vertici del gruppo sono poco trasparenti anche le modalita' di assegnazione dei fondi aeroportuali ad alcune aerolinee low cost. Meridiana Fly-Air Italy partecipa da anni a una gara di assegnazione sulla base di un bando pubblico e comunitario che assegna gli oneri di servizio per tutto l'anno su tratte quali ad esempio la Cagliari-Roma Fiumicino. Lo scalo di Cagliari, pero', allo stesso tempo puo' erogare dei fondi direttamente a un vettore terzo (quindi fuori gara) per la tratta Cagliari-Roma Ciampino. In questo modo su una rotta che attinge a uno stesso bacino di traffico (Cagliari-Roma) da una parte opera Meridiana Fly-Air Italy senza ricevere contributi, ma anzi con una tariffa bloccata per i residenti e con l'obbligo di offrire un numero di voli obbligatori tutto l'anno, sia in termini di voli giornalieri che di fasce orarie, dall'altra invece vola Ryanair che, al contrario, riceve contributi, e' facilitata nella politica di prezzo e puo' modificare il numero dei voli e le fasce orarie a seconda della stagione e della domanda.

August 30, 2012
 
Meridiana Fly: al via guerra contro Ryanair (MF)

La guerra di Meridiana Fly-Air Italy a Ryanair, i cui dettagli sono stati forniti dal direttore commerciale di Meridiana Fly-Air Italy, Alessandro Notari, e da Roberto Scaramella, direttore Aviation dell'Aga Khan Fund for Economic Development (principale azionista della compagnia), e' ufficialmente partita, inserendosi in un contesto gia' complesso per il settore aeroportuale.

Meridiana, scrive MF, dopo l'acquisizione del gruppo Air Italy, e' pronta quindi a lanciare la sfida al mercato, ed e' proprio qui che si inserisce la polemica con Ryanair, perche' le regole devono essere chiare e soprattutto uguali per tutti. La situazione creatasi, infatti, non e' piu' sostenibile e, non a caso, tiene alla larga potenziali investitori privati da molti aeroporti che concedono tariffe agevolate alle low cost e che ha portato la compagnia a reagire in maniera concreta. Meridiana ha infatti deciso di cancellare a meta' settembre i voli Bari-Verona e Bari-Linate e anche Cagliari e' ora nel mirino.

La tesi e' che l'utilizzo dei contributi locali erogati dagli aeroporti ad alcuni vettori avvenga in maniera "non trasparente". Il concetto e' abbastanza semplice ed e' gia' stato in parte denunciato. Ryanair gode di sovvenzioni da parte di molti scali, legate, in teoria, allo sviluppo di rotte internazionali, ma che poi vengono utilizzate anche per sostenere l'attivita' su rotte nazionali. E cosi' il volo Verona-Bari di Ryanair di fatto ha potuto offrire un prezzo che ha sbaragliato lo stesso volo che gia' offriva Meridiana Fly. Ma quel prezzo era frutto non solo di un'accurata gestione delle spese (tipica delle low cost), ma anche dei fondi erogati da Verona (24,7 euro a passeggero) e Bari.

Allo stesso modo per i vertici del gruppo sono poco trasparenti anche le modalita' di assegnazione dei fondi aeroportuali ad alcune aerolinee low cost. Meridiana Fly-Air Italy partecipa da anni a una gara di assegnazione sulla base di un bando pubblico e comunitario che assegna gli oneri di servizio per tutto l'anno su tratte quali ad esempio la Cagliari-Roma Fiumicino. Lo scalo di Cagliari, pero', allo stesso tempo puo' erogare dei fondi direttamente a un vettore terzo (quindi fuori gara) per la tratta Cagliari-Roma Ciampino. In questo modo su una rotta che attinge a uno stesso bacino di traffico (Cagliari-Roma) da una parte opera Meridiana Fly-Air Italy senza ricevere contributi, ma anzi con una tariffa bloccata per i residenti e con l'obbligo di offrire un numero di voli obbligatori tutto l'anno, sia in termini di voli giornalieri che di fasce orarie, dall'altra invece vola Ryanair che, al contrario, riceve contributi, e' facilitata nella politica di prezzo e puo' modificare il numero dei voli e le fasce orarie a seconda della stagione e della domanda.

August 30, 2012

Ryanair risponde (attaccando) Meridiana e rilancia. La compagnia irlandese lancia voli extra sulle sue rotte Bari-Verona e Bari-Milano Bergamo e respinge le "false affermazioni di Meridiana circa i sussidi statali". Dal primo novembre Ryanair aumenterà i suoi servizi sulla Bari-Verona di 3 frequenze a 7 voli settimanali andata e ritorno, mentre le frequenze sulla Bari-Milano Bergamo aumenteranno da 3 a 24 voli settimanali andata e ritorno.

"La perennemente in perdita e altamente sovvenzionata compagnia aerea italiana Meridiana - afferma Michael Cawley di Ryanair - ha annunciato il ritiro dei servizi su queste rotte a causa di ciò che sosteneva essere 'concorrenza sleale'. Ryanair respinge le false affermazioni di Meridiana, che per troppi anni ha derubato i passeggeri italiani con tariffe pari a più del doppio di quelle Ryanair, incorrendo al tempo stesso in perdite commerciali enormi. Compagnie aeree inefficienti come Meridiana esistono solo grazie ai sussidi e non potranno mai competere con compagnie aeree autenticamente efficienti e a basso costo come Ryanair. Meridiana dovrebbe smettere di lamentarsi e imparare a convivere con la nuova realtà di concorrenza efficiente, a basso costo e a basse tariffe. Ryanair sta aggiungendo queste frequenze supplementari in modo che i passeggeri italiani che in precedenza volavano con Meridiana possano ora risparmiare milioni di euro volando con Ryanair".

Mercoledì 29 agosto la compagnia Merdiana Fly ha annunciato che avrebbe cancellato dal prossimo 16 settembre i collegamenti Bari-Verona e Bari-Milano Linate, in segno di protesta contro la concorrenza di Ryanair. Il Gruppo ha denunciato che "l'utilizzo dei contributi locali erogati dagli aeroporti ad alcuni vettori low cost avviene in modo non trasparente".
 
Scusate,sono appena giunto in vacanza e mi connetto wifii con il cell.qualcuno sa sintetizzarmi l'informativa mensile relativa a luglio?Vi ringrazio infinitamente..
 
Meridiana-Ryanair: è scontro sugli aiuti pubblici

Cresce la polemica tra compagnie aeree: Meridiana FLy sospende alcuni voli sostenendo che Ryanair di riceve aiuti pubblici da parte di aeroporti.
Infuria la polemica traMeridiana Fly-Air Italy e Ryanair sui presunti aiuti che alcuni aeroporti italiani fornirebbero "in modo non trasparente ad alcune compagnie aeree low cost".
In un momento di caro carburante, con i vettori che spesso non riescono a raggiungere l'utile, Meridiana ha annunciato anche di voler "verificare in maniera dettagliata le condizioni competitive presenti in ogni aeroporto", fermo restando che se si dovessero trovare irregolarità, si arriverà "alla sospensione immediata dei collegamenti".
Sotto accusa c'è in particolare Ryanair, che avrebbe ricevuto dei finanziamenti economici attraverso fondi destinati allo sviluppo di rotte internazionali e invece utilizzati "anche per sostenere voli nazionali, su tratte già servite da compagnie italiane". Tra questi collegamenti ci sarebbero la Bari-Verona e la Bari-Milano Orio al Serio. Per questo motivo, la compagnia sarda ha confermato che dal 16 settembre cancellerà questi voli (in realtà su Milano Meridiana vola a Linate, che ha comunque lo stesso bacino di utenza). La cancellazione è stata comunicata dopo aver presentato una denuncia all'Unione europea.
Sotto accusa, in realtà, non ci sono solo gli aiuti che la regione Puglia darebbe a Ryanair ma quelli provenienti da diversi altri scali italiani. Intanto, da parte dell'assessorato alla Mobilità della regione Puglia è arrivata un'ammissione di conferimento di contributi, "ma non solo a Ryanair". In base ai calcoli, Meridiana dice che "il contributo erogato a Ryanair sulla rotta Verona-Bari è di 24,7 euro a passeggero. In totale, il vettore irlandese riuscirebbe a percepire circa 600 milioni di euro ogni anno su tutto il territorio italiano, provenienti spesso da aeroporti il cui capitale è pubblico".
La compagnia low cost ha intanto ribattuto alle accuse con una breve nota ufficiale nella quale invita i vettori aerei "ad abbassare le tariffe e competere, invece di fare false affermazioni e lamentarsi".
Pronta la contro affermazione della compagnia con sede a Olbia: "Meridiana fly - Air Italy è una società privata che non riceve sussidi ma piuttosto supporto finanziario dai propri azionisti interamente privati. I suoi conti sono completamente trasparenti e disponibili essendo peraltro una società quotata. Quando ha ricevuto dei contributi ciò è sempre avvenuto sulla base di gare pubbliche regolate in ambito europeo e aperte a tutti i vettori. Le tariffe che la Compagnia offre sul mercato sono sempre estremamente trasparenti: quanto proposto in fase di promozione corrisponde a ciò che il consumatore paga al momento dell'acquisto, contrariamente ad alcune compagnie low cost che, malgrado le sanzioni comminate dall'Antitrust, continuano a promuovere tariffe che risultano due o tre volte maggiorate al momento dell'acquisto finale. Piuttosto sarebbe opportuno domandarsi quali sarebbero le tariffe ed i conti di Ryanair senza i contributi che riceve in Italia in modo poco trasparente dagli aeroporti e dagli Enti Locali Italiani".
 
"In merito alla dichiarazione attribuita a Stephen McNamara e ripresa da alcune agenzie di stampa, Alessandro Notari, direttore commerciale del Gruppo Meridiana fly -Air Italy, commenta lapidario: "Siamo d'accordo con Ryanair! Vogliamo competere ed è per questo che abbiamo chiesto alle Autorità Comunitarie di verificare se Ryanair lo sta facendo con i soldi degli italiani".
 
Scusate,sono appena giunto in vacanza e mi connetto wifii con il cell.qualcuno sa sintetizzarmi l'informativa mensile relativa a luglio?Vi ringrazio infinitamente..
Scusate,ma nessuno sa darmi questi dati secondo me importanti per vedere le prospettive del titolo?
 
Indietro