Messaggio del presidente nerazzurro Steven Zhang. [Bene, ma non benissimo.]

piccolo problema. Con un debito di 400 mln che scade tra due anni l'inter non vale quei soldi.
il valore è quello. il piu o meno dei debiti determina la parte cash.
esempio a caso:
societa X valore di vendita 10
con debiti a 2, si incassa cash 8 (8+2=10)
con debiti a 7, si incassa cash 3 (7+3=10)
 
mi aspetto la squalifica da parte della Uefa per l'Inter hanno violato palesemente il FPF e fatto fideiussioni fasulle.
Ceferin dove azzo sei? la champions tocca alla Roma
 
comunque signori per essere precisi e in un sito di finanza.

il pegno è fino alla concorrenza del debito.
a titolo di esempio

se uno da in pegno 200.000 euro di azioni eni per avere un prestito di 130.000 euro da intesa, il valore residuo intesa lo restituisce.
non è che visto che non mi dai i 130k allora mi prendo tutti i 200k
 
detto questo i conto fateli voi.
era per essere precisi, sembra che okree fa il furbo e non vuole rinnovare per prendere il malloppo. non è cosi.
escutere il pegno vuol dire prendersi quello che serve per pareggiare i conti
 
mi aspetto la squalifica da parte della Uefa per l'Inter hanno violato palesemente il FPF e fatto fideiussioni fasulle.
Ceferin dove azzo sei? la champions tocca alla Roma

secondo me hai rotto le palle con queste accuse prive di fondamento.

Rosichi male, questo lo abbiamo capito, ma ci sono dei limiti.
 
detto questo i conto fateli voi.
era per essere precisi, sembra che okree fa il furbo e non vuole rinnovare per prendere il malloppo. non è cosi.
escutere il pegno vuol dire prendersi quello che serve per pareggiare i conti
vero. pero c'è una claausola in piu.
il 20% della possibile rivendita
 
La società inter a fine anno 2023 aveva 800 e passa milioni di debiti
qui dicono questo


Il problema principale quando si parla dei conti dell'Inter è che quasi tutti sembrano rimasti indietro di 3 anni
7 maggio 2024 (modifica il 7 maggio 2024 | 16:24

Il problema principale quando si parla dei conti dell'Inter è che quasi tutti gli avversari, e purtroppo anche parecchi interisti, sembrano rimasti indietro di 3 anni. Gli avversari per ignoranza, malizia e a volte malafede. Gli interisti per pessimismo cronico/storico. Molti hanno negli occhi la foto del 2020/2021 e ragionano come se niente in questi anni fosse cambiato. Nel 20/21 l'Inter si è trovata veramente in una situazione precaria. Poi grazie alla proprietà (che ebbe gli stessi problemi in Cina) che forse anche con una gran dose di incoscienza ha fatto un finanziamento a tassi altissimi, al management che ha ceduto 2 asset a prezzo (quasi) record e sì, anche grazie ai vari decreti di cui hanno usufruito decine di migliaia di aziende, milioni di persone e anche qualche migliaio di avvocati si è risollevata.
Grazie alle capacità del management e delle persone scelte la squadra è rimasta competitiva ad alti livelli, cosa questa insopportabile per gli avversari.

E' dal 2020/21 che le cose sono cambiate. E sono cambiate in meglio.
Un dato per tutti:
Al 30/06/2021 il debito lordo era di 827 milioni.
Al 30/06/2022 era persino aumentato a 881 milioni.
Al 31/03/2024 è sceso sotto i 700 milioni, a spanne siamo tra i 650 e i 680 milioni.
In 21 mesi (ventuno mesi) il debito lordo è sceso di circa 200 milioni (duecento milioni) il 23%.


E dal bruciare cassa siamo ora arrivati ad un avanzo di cassa. Nel 21/22 si bruciavano 10 milioni al mese: 110/120 l'anno. Nel 22/23 5 milioni al mese, 55/60 l'anno (e infatti la proprietà ha dovuto metterci 51 milioni). Nel 23/24 avanza cassa, ossia spendi meno di quello che incassi.
E' un miglioramento (quasi) clamoroso in senso assoluto, più che clamoroso se rapportato ai risultati sportivi raggiunti. Ma la narrativa maliziosa (o in malafede) è rimasta ferma al 20/21. Racconta, senza citare il dato, che l'indice di solvibilità sia da società "tecnicamente fallita" quando ad oggi l'indice di solvibilità è invece di società "tecnicamente finanziabile" (e difatti Generali Spa finanzia l'Inter). Siamo passati dall'obbligo di cedere all'opportunità di cedere giocatori.
 
vero. pero c'è una claausola in piu.
il 20% della possibile rivendita
ok ok. intanto era per chiarire quel punto.

su quel 20% bisognerebbe capire se si parla di plusvalenza, vale a dire il 20% del guadagno dovuto alla vendite? prezzi di carico quali sono? paiono cose piuttosto complicate per parlarne
 
secondo me hai rotto le palle con queste accuse prive di fondamento.

Rosichi male, questo lo abbiamo capito, ma ci sono dei limiti.
carta canta! altro che prive di fondamento il Milan fu squalificato adesso tocca a voi
 
qui dicono questo


Il problema principale quando si parla dei conti dell'Inter è che quasi tutti sembrano rimasti indietro di 3 anni
7 maggio 2024 (modifica il 7 maggio 2024 | 16:24

Il problema principale quando si parla dei conti dell'Inter è che quasi tutti gli avversari, e purtroppo anche parecchi interisti, sembrano rimasti indietro di 3 anni. Gli avversari per ignoranza, malizia e a volte malafede. Gli interisti per pessimismo cronico/storico. Molti hanno negli occhi la foto del 2020/2021 e ragionano come se niente in questi anni fosse cambiato. Nel 20/21 l'Inter si è trovata veramente in una situazione precaria. Poi grazie alla proprietà (che ebbe gli stessi problemi in Cina) che forse anche con una gran dose di incoscienza ha fatto un finanziamento a tassi altissimi, al management che ha ceduto 2 asset a prezzo (quasi) record e sì, anche grazie ai vari decreti di cui hanno usufruito decine di migliaia di aziende, milioni di persone e anche qualche migliaio di avvocati si è risollevata.
Grazie alle capacità del management e delle persone scelte la squadra è rimasta competitiva ad alti livelli, cosa questa insopportabile per gli avversari.

E' dal 2020/21 che le cose sono cambiate. E sono cambiate in meglio.
Un dato per tutti:
Al 30/06/2021 il debito lordo era di 827 milioni.
Al 30/06/2022 era persino aumentato a 881 milioni.
Al 31/03/2024 è sceso sotto i 700 milioni, a spanne siamo tra i 650 e i 680 milioni.
In 21 mesi (ventuno mesi) il debito lordo è sceso di circa 200 milioni (duecento milioni) il 23%.


E dal bruciare cassa siamo ora arrivati ad un avanzo di cassa. Nel 21/22 si bruciavano 10 milioni al mese: 110/120 l'anno. Nel 22/23 5 milioni al mese, 55/60 l'anno (e infatti la proprietà ha dovuto metterci 51 milioni). Nel 23/24 avanza cassa, ossia spendi meno di quello che incassi.
E' un miglioramento (quasi) clamoroso in senso assoluto, più che clamoroso se rapportato ai risultati sportivi raggiunti. Ma la narrativa maliziosa (o in malafede) è rimasta ferma al 20/21. Racconta, senza citare il dato, che l'indice di solvibilità sia da società "tecnicamente fallita" quando ad oggi l'indice di solvibilità è invece di società "tecnicamente finanziabile" (e difatti Generali Spa finanzia l'Inter). Siamo passati dall'obbligo di cedere all'opportunità di cedere giocatori.

Io non tifo né per l'Inter né per i suoi avversari, direi che frega meno di zero ed anzi, fallissero tutte (possibilmente non a mie spese) sarei felice.
Però va raccontata tutta l'evoluzione: il miglioramento del bilancio Inter è dipeso in grossa parte dalla partecipazione alal finale della Champions League 22/23. Per garantire un trend di miglioramento costante della posizione debitoria, dovrebbe centrare la finale Champions tutti gli anni, mentre di fatto, è stato solo un'exploit. Questo vale anche per il Real Madrid, che arriva sempre alle fasi finali ma se per un paio di anni le mancasse, si troverebbe a dover fare i conti con i debiti pure lui.
Questo per dire che il monte debiti Inter non scenderà più tanto agevolmente e, per farlo scendere ancora, prima dovranno esserci ulteriori immissioni di capitale per fare nuovi investimenti in giocatori che, auspicabilmente, garantiscano di poter andare avanti nella competizione che garantisce il maggior gettito in termini di diritti e merchandising. Ma è un gatto che si morde la coda, immetti soldi (o peggio ancora debito) sperando di riprenderteli.
Io non so che farà Oak, ma mi paiono tutte speculazioni finanziarie non diverse dalle nostre in borsa. Fra l'altro vorrei capire se ci sia mai stato un fondo di investimento che abbia realmente guadagnato da questi fantomatici investimenti nel business calcistico.
 
detto questo i conto fateli voi.
era per essere precisi, sembra che okree fa il furbo e non vuole rinnovare per prendere il malloppo. non è cosi.
escutere il pegno vuol dire prendersi quello che serve per pareggiare i conti

Certo che dovrebbe essere così, ma quei contratti non sono regolati dal codice civile italiano, quanto da leggi lussemburghesi e di fatto, chi può dire con certezza cosa stia scritto a fronte dell'escussione di un pegno ? Non credo che il creditore si accontenti di pareggiare il valore del credito.
 
carta canta! altro che prive di fondamento il Milan fu squalificato adesso tocca a voi
dove sono queste carte?

per favore non tirarmi fuori di nuovo cose di jdentità bianconera.
 
Io non tifo né per l'Inter né per i suoi avversari, direi che frega meno di zero ed anzi, fallissero tutte (possibilmente non a mie spese) sarei felice.
Però va raccontata tutta l'evoluzione: il miglioramento del bilancio Inter è dipeso in grossa parte dalla partecipazione alal finale della Champions League 22/23. Per garantire un trend di miglioramento costante della posizione debitoria, dovrebbe centrare la finale Champions tutti gli anni, mentre di fatto, è stato solo un'exploit. Questo vale anche per il Real Madrid, che arriva sempre alle fasi finali ma se per un paio di anni le mancasse, si troverebbe a dover fare i conti con i debiti pure lui.
Questo per dire che il monte debiti Inter non scenderà più tanto agevolmente e, per farlo scendere ancora, prima dovranno esserci ulteriori immissioni di capitale per fare nuovi investimenti in giocatori che, auspicabilmente, garantiscano di poter andare avanti nella competizione che garantisce il maggior gettito in termini di diritti e merchandising. Ma è un gatto che si morde la coda, immetti soldi (o peggio ancora debito) sperando di riprenderteli.
Io non so che farà Oak, ma mi paiono tutte speculazioni finanziarie non diverse dalle nostre in borsa. Fra l'altro vorrei capire se ci sia mai stato un fondo di investimento che abbia realmente guadagnato da questi fantomatici investimenti nel business calcistico.
Condivido pienamente, inoltre negli ultimi anni hanno aumentato notevolmente il monte ingaggi. Appena ti inceppi un anno se non immetti soldi peggiori ulteriormente. la Juve con Marotta fece così, salvo immettere sempre nuovi capitali e ora cercando l' inserimento di giovani con bassi ingaggi.
L' inter mi sembra ancora spedita sul parametro 0- ingaggio alto. Il problema che in questi anni hanno fatto tutto ciò con soldi finti e appoggio sportivo di lega e federazione.
 
Condivido pienamente, inoltre negli ultimi anni hanno aumentato notevolmente il monte ingaggi. Appena ti inceppi un anno se non immetti soldi peggiori ulteriormente. la Juve con Marotta fece così, salvo immettere sempre nuovi capitali e ora cercando l' inserimento di giovani con bassi ingaggi.
L' inter mi sembra ancora spedita sul parametro 0- ingaggio alto. Il problema che in questi anni hanno fatto tutto ciò con soldi finti e appoggio sportivo di lega e federazione.

quando finirete di scrivere falsità?

monte ingaggi inter

2020/21 149 milioni
2021/22 137
2022/23 129
2023/24 120

e tu dici che lo abbiamo aumentato notevolmente....
mamma mia che livello.
 
Sempre a parlare prima senza avere i dati e documenti ufficiali da esaminare. Abbiate pazienza e si saprà. A me interesserebbe solo una cosa: che vengano trattati come trattarono noi. A noi ci esclusero dalle Coppe ed eravamo in una situazione di bilancio decisamente migliore di quella attuale dell’Inter. Oltre ad averci imposto regole stringenti di bilancio. Poi se diventeranno americani, sono solo contento per loro e per noi come italiani. Cinesi ed Arabi non li voglio.
 
Vediamo come va a finire. Non sappiamo bene ancora chi sia il titolare del prestito, che secondo me non deve essere certo Steven. Vediamo
 
Indietro