Metà italiani non sa leggere bollette del gas e della luce

reganam

Utente Registrato
Registrato
19/11/09
Messaggi
25.621
Punti reazioni
1.460
Metà italiani non sa leggere bollette del gas e della luce - Ultima ora - Ansa.it

Un italiano su due non sa leggere le bollette di luce e gas.




Lo affermano Consumerismo No profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager) che riportano i dati emersi da una recente indagine commissionata da Arera sulle abitudini dei consumatori in tema di bollette energetiche.
"Il 52% degli utenti legge soltanto la prima pagina o sfoglia velocemente tutte le pagine.




Uno dei primi elementi che viene consultato, dopo l'importo da pagare, è il consumo di energia nel periodo di fatturazione (29%). Uno su 5 (il 20,4%) controlla i consumi ma con l'obiettivo di verificare la presenza o meno di dati anomali. Infine, un altro quinto del campione (18,2%) controlla solamente l'importo da pagare. Per chi non riesce a comprendere la bolletta, i principali ostacoli sono rappresentati dal dettaglio tra costi fissi e variabili (58,3%), dal dettaglio delle voci di spesa (55,1%) e dalle tariffe dell'energia applicate nel periodo (52,3%) - evidenziano Assium e Consumerismo - Il 70% degli intervistati crede infine che l'adozione di un modello unificato di bolletta possa contribuire a migliorarne trasparenza, chiarezza e uniformità dei contenuti". "Per rispondere all'esigenza di chiarezza e orientamento dei consumatori abbiamo lanciato assieme a Consumerismo una raccolta firme per l'introduzione in bolletta del prezzo unico in kWh (energia) e metro cubo (gas), come già avviene ad esempio per i carburanti, che ha raccolto in sole due settimane 30.000 firme e che presto verranno consegnate alle istituzioni parlamentari e governative", conclude il presidente Assium, Federico Bevilacqua.
 
Il dramma è che una bolletta dovrebbe essere semplice: unità di misura, tariffa, consumo effettuato, iva, totale.

Invece probabilmente per ogni voce esposta in bolletta c’è il ricarico fiscale del ricarico fiscale che si somma via via e per questo viene dettagliato, dettaglio tra l’altro ininfluente per il consumatore. Non vedo perché la tassa sulla rete la debbano addebitare a me e non al fornitore, per dire.

Francamente, io sono tra quelli che vede il totale al massimo ogni tanto controllo il costo della tariffa
 
Già leggere i nuovi contatori, quelli che leggono dalla centrale è una impresa.....
Figuriamoci il resto.....
 
qualcusno sa davvero legggere le bollette gas e luce?
 
le facessero leggere ai parlamentari

spettacolo
 
Che poi quando leggi trasporto del contatore ogni mese cosa vuoi leggere più 🤣🤣
 
Le bollette sono un delirio, cento milioni di voci. Ovviamente fatte apposta, come tutto qui, per giustificare il grano che chiedono :D
 
È vero,nn sanno leggere le bollette,ma oltre il 99% sanno pagarle!
 
Prezzo della materia. :o

Oneri trasporto. :o

Un ottantenne capisce al volo. :asd:
 
Una voce che non ho mai capito è la componente sigma. Cos'è?
Dal nome suona come una fregatura :wall:
 
A leggerla sono capaci, quasi, tutti.
A capirla quanti?
Quanti sarebbero in grado di verificarne la correttezza?
 
Metà italiani non sa leggere bollette del gas e della luce - Ultima ora - Ansa.it

Un italiano su due non sa leggere le bollette di luce e gas.




Lo affermano Consumerismo No profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager) che riportano i dati emersi da una recente indagine commissionata da Arera sulle abitudini dei consumatori in tema di bollette energetiche.
"Il 52% degli utenti legge soltanto la prima pagina o sfoglia velocemente tutte le pagine.




Uno dei primi elementi che viene consultato, dopo l'importo da pagare, è il consumo di energia nel periodo di fatturazione (29%). Uno su 5 (il 20,4%) controlla i consumi ma con l'obiettivo di verificare la presenza o meno di dati anomali. Infine, un altro quinto del campione (18,2%) controlla solamente l'importo da pagare. Per chi non riesce a comprendere la bolletta, i principali ostacoli sono rappresentati dal dettaglio tra costi fissi e variabili (58,3%), dal dettaglio delle voci di spesa (55,1%) e dalle tariffe dell'energia applicate nel periodo (52,3%) - evidenziano Assium e Consumerismo - Il 70% degli intervistati crede infine che l'adozione di un modello unificato di bolletta possa contribuire a migliorarne trasparenza, chiarezza e uniformità dei contenuti". "Per rispondere all'esigenza di chiarezza e orientamento dei consumatori abbiamo lanciato assieme a Consumerismo una raccolta firme per l'introduzione in bolletta del prezzo unico in kWh (energia) e metro cubo (gas), come già avviene ad esempio per i carburanti, che ha raccolto in sole due settimane 30.000 firme e che presto verranno consegnate alle istituzioni parlamentari e governative", conclude il presidente Assium, Federico Bevilacqua.
Più che altro occorre entrare nel paradigma della demenza per saperle leggere. Non c'è veramente nulla di cui andare orgogliosi nel non riconoscersi come dei dementi.
 
Metà italiani non sa leggere bollette del gas e della luce - Ultima ora - Ansa.it

Un italiano su due non sa leggere le bollette di luce e gas.




Lo affermano Consumerismo No profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager) che riportano i dati emersi da una recente indagine commissionata da Arera sulle abitudini dei consumatori in tema di bollette energetiche.
"Il 52% degli utenti legge soltanto la prima pagina o sfoglia velocemente tutte le pagine.




Uno dei primi elementi che viene consultato, dopo l'importo da pagare, è il consumo di energia nel periodo di fatturazione (29%). Uno su 5 (il 20,4%) controlla i consumi ma con l'obiettivo di verificare la presenza o meno di dati anomali. Infine, un altro quinto del campione (18,2%) controlla solamente l'importo da pagare. Per chi non riesce a comprendere la bolletta, i principali ostacoli sono rappresentati dal dettaglio tra costi fissi e variabili (58,3%), dal dettaglio delle voci di spesa (55,1%) e dalle tariffe dell'energia applicate nel periodo (52,3%) - evidenziano Assium e Consumerismo - Il 70% degli intervistati crede infine che l'adozione di un modello unificato di bolletta possa contribuire a migliorarne trasparenza, chiarezza e uniformità dei contenuti". "Per rispondere all'esigenza di chiarezza e orientamento dei consumatori abbiamo lanciato assieme a Consumerismo una raccolta firme per l'introduzione in bolletta del prezzo unico in kWh (energia) e metro cubo (gas), come già avviene ad esempio per i carburanti, che ha raccolto in sole due settimane 30.000 firme e che presto verranno consegnate alle istituzioni parlamentari e governative", conclude il presidente Assium, Federico Bevilacqua.
Solo metà?! Le bollette di gas e luce sono assolutamente incomprensibili. Tanto varrebbe scriverle in sumero
 
e perchè dovrei sapere leggere le bollette del gas luce o atro che iene si presume gestisto in modo corretto'
ahh si questo come tante altre cose è sempre a carico del cittadino(suddito)
 
Quella del servizio idrico per leggerla ti serve un avvocato...
Agevoliamo giusto per capirci

screenshot 2024-05-26 21_02_25.png
screenshot 2024-05-26 21_02_03.png
 
Indietro