microbolle cave di vetro

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Vabbè, è il problema classicissimo, dài...il solaio è freddo e la parete è esposta a nord...nell'angolo l'aria non gira, idem dietro l'armadio.
L'armadio sarebbe meglio spostarlo per due motivi e non spostarlo per un motivo.
Dovresti spostarlo perchè se c'è condensa va sia nella parete che nella schiena del mobile e perchè un ambiente muffesco non è un ambiente sano; non dovresti spostarlo perchè, se tanto mi da tanto, nella parete dietro all'armadio ci sarà un pelo alto un dito, cosa che potrebbe impressionare i più deboli e i minori.

Il sistema più semplice è sempre il solito: candeggina pura o spray concentrato, pittura antiocondensa.
Per non fra vedere il rattoppo, se hai ancora un avanzo della vernice colorata potresti poi passarla sopra all'anticondensa.

Se hai notizie da integrare, fallo, non farci diventare pazzi ad indovinare.
;)
 
ma il sottotetto e' areato? SE non areato,umidita' entra nel sottotetto ma non esce .
Si si, sopra la soletta coperta di lana di vetro ci son solo i travi e le tegole.

In realtà dietro l'armadio avevo già lasciato 10cm di spazio per far girare aria, non credo ci sia un centimetro di pelo, la muffa è proprio solo sull'angolo della stanza. Vedo se riesco a fare una foto del retro, per levarmi il dubbio.

Il metodo di candeggina e pittura anti condensa funziona solo a breve termine, devo rifarlo ogni anno. Per quello stavo valutando sti sistemi a sfere cave di vetro.
 
Si si, sopra la soletta coperta di lana di vetro ci son solo i travi e le tegole.

In realtà dietro l'armadio avevo già lasciato 10cm di spazio per far girare aria, non credo ci sia un centimetro di pelo, la muffa è proprio solo sull'angolo della stanza. Vedo se riesco a fare una foto del retro, per levarmi il dubbio.

Il metodo di candeggina e pittura anti condensa funziona solo a breve termine, devo rifarlo ogni anno. Per quello stavo valutando sti sistemi a sfere cave di vetro.
non ho capito bene,anzi forse non ho capito niente:
io avevo capito che avevi una sorta di soffita chiusa sopra la stanza soggetta a muffa e sopra il tetto tegolato.
 
io avevo capito che avevi una sorta di soffita chiusa sopra la stanza soggetta a muffa e sopra il tetto tegolato.
Non stiamo dicendo la stessa cosa? Il solaio sopra la camera è coperto di pannelli in lana di vetro. Sopra al solaio c'è il tetto tegolato, classico a due falde.
 
Non stiamo dicendo la stessa cosa? Il solaio sopra la camera è coperto di pannelli in lana di vetro. Sopra al solaio c'è il tetto tegolato, classico a due falde.
senza stanza di compensazione,nel senso un vero e proprio ambiente soffitta intendo?
Sopra il soffitto c'e' il tegolato sintetizzando.
 
no, ho detto tetto tegolato a due falde, ovviamente c'è lo spazio vuoto tra le tegole e i pannelli di lana di vetro appoggiati al solaio.
 
Si si, sopra la soletta coperta di lana di vetro ci son solo i travi e le tegole.

In realtà dietro l'armadio avevo già lasciato 10cm di spazio per far girare aria, non credo ci sia un centimetro di pelo, la muffa è proprio solo sull'angolo della stanza. Vedo se riesco a fare una foto del retro, per levarmi il dubbio.

Il metodo di candeggina e pittura anti condensa funziona solo a breve termine, devo rifarlo ogni anno. Per quello stavo valutando sti sistemi a sfere cave di vetro.
Anticondensa è con sfere di vetro o ceramica...e funziona, compatibilmente col numero di mani necessarie alle tue pareti.
Cosa hai usato finora tu, non ci è dato di sapere...anche perchè di classiche pitture antimuffa efficaci ne esistono, basta saperle scegliere e tirar fuori i schei (es. Bisaten, Sigma Fungimatt o Sigmaresist Immun et similia).
 
Ottima domanda. Ho usato la classica Saratoga Z12, e ora che ci guardo meglio è già a a microsfere... Quindi devo risolvere il ponte termico in qualche altro modo. Farò un controllo nel sottotetto, e poi sento qualcuno per capire se si può isolare un po' il solaio dal lato esterno.
 
Ottima domanda. Ho usato la classica Saratoga Z12, e ora che ci guardo meglio è già a a microsfere... Quindi devo risolvere il ponte termico in qualche altro modo. Farò un controllo nel sottotetto, e poi sento qualcuno per capire se si può isolare un po' il solaio dal lato esterno.
Oppure, semplicemente, non ne hai messa abbastanza per risolvere il ponte termico (al netto che non conosco quel materiale e quindi non riesco a fare un commento sensato).
 
Oppure, semplicemente, non ne hai messa abbastanza per risolvere il ponte termico (al netto che non conosco quel materiale e quindi non riesco a fare un commento sensato).
ipotesi sensatissima,che avevo subito fatto appena letto il commento.
 
Ultima modifica:
Indietro