Migliore ETF/FONDO monetario?

La differenza è che xeon da rendimenti "noti" che dipendono unicamento dai tassi, mentre C3M nel brevissimo ingloba nel rendimento anche altre dinamiche. Io sono ora su Xeon perchè già si nota dal grafico come a condizioni attuali abbia un rendimento leggermente maggiore.
 
anch'io ero incerto tra Xeon e c3m così ho scelto BBVA 4% lordo e fino al 31.01.25
non mi porrò il problema poi vedremo
 
Nel caso di xeon si tratta di replica unfunded swap che è la più sicura delle sintetiche, e anche normata UCITS , quindi presumo che il rischio sia relativamente basso. Comunque anche a me piacerebbe avere un parere più qualificato su questo aspetto



Come performance la differenza è minima, es. XEON (in rosso) vs C3M (in blu):
Vedi l'allegato 2985809
Grazie! Però in caso di tempo non ottimali mi sembra di capire che il C3M attenua una caduta brusca
 
La differenza è che xeon da rendimenti "noti" che dipendono unicamento dai tassi, mentre C3M nel brevissimo ingloba nel rendimento anche altre dinamiche. Io sono ora su Xeon perchè già si nota dal grafico come a condizioni attuali abbia un rendimento leggermente maggiore.
Con Xeon paghi sempre il 12,5% di tasse come il C3M?
 
Con Xeon paghi sempre il 12,5% di tasse come il C3M?
Certo, e per questo motivio rende "netti" attualmente più di un conto deposito al 4%. Ovviamente il rendimento cambia immediatamente al cambio dei tassi, quindi bisogna esser all'erta. La caduta non sarà "inaspettata" ma seguirà i tassi di riferimento.
 
Sono l'unico che, dopo un anno, sta pensando di spostare XEON su EM13 o EM35?
 
Io ci sono entrata due giorni fa, dopo che mi sono scaduti due bond (che preferivo, a parità di rendimento)...ma il quasi 4 lordo e tassato al 13% di XEON al momento non ha eguali....quando poi taglieranno, vedremo....
 
Sono l'unico che, dopo un anno, sta pensando di spostare XEON su EM13 o EM35?
Io vorrei affiancare a questo l'amundi 0-6 mesi così sono sicuro che le obbligazioni vengano portate a scadenza.
 
Nulla viene portato a scadenza negli etf obbligazionari.
Nemmeno in quelli 0-6 mesi? Allora non capisco lo 0 se vengono vendute prima della scadenza.

Diciamo che comunque verranno vendute pochi giorni prima della scadenza per cui, nonostante un eventuale aumento dei tassi, la perdita dovrebbe sostanzialmente irrilevante rispetto a un obbligazionario 3-7 anni, per dire.
 
Gli ETF obbligazionari hanno una duration costante, per far questi effettuano una continua compravendita di titoli di stato, non c'entrano nulla (come funzionamento) con le obbligazioni singole. Non hanno un rendimento certo, sono uno strumento per speculare sui tassi di interesse.
 
Io ci sono entrata due giorni fa, dopo che mi sono scaduti due bond (che preferivo, a parità di rendimento)...ma il quasi 4 lordo e tassato al 13% di XEON al momento non ha eguali....quando poi taglieranno, vedremo....
Entrata su xeon o su uno dei due amundi di cui parlavo?
 
Gli ETF obbligazionari hanno una duration costante, per far questi effettuano una continua compravendita di titoli di stato, non c'entrano nulla (come funzionamento) con le obbligazioni singole. Non hanno un rendimento certo, sono uno strumento per speculare sui tassi di interesse.
Questo lo so. Solo pensavo che proprio gli ETF con durata 0-x avendo appunto lo 0 le portassero a scadenza
 
Questo lo so. Solo pensavo che proprio gli ETF con durata 0-x avendo appunto lo 0 le portassero a scadenza
possono arrivare vicini alla scadenza per questo motivo, ma semplicemente ci sarà un turnover maggiore.
 
Indietro