Milano (citta') - Osservatorio mercato immobiliare - Parte VII

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Appunto OK!

Un'infermiere con straordinari, notti ecc. (molto fanno le indennità, premi straordinari di presenza ecc.) arriva ai 1.600 netti di media

Gli unici dipendenti pubblici, che possono "fare festa" sono le solite categorie già menzionate: medici, magistrati, docenti universitari, dirigenti pubblici, ricercatori in enti quali cnr ecc. non me ne vengono in mente altri nel pubblico impiego.

Però tutti questi credo abbiano già la casa.

Io mi riferivo proprio a tali categorie, spesso avanti con gli anni, insieme alla parte più ricca dei pensionati retributivi. Dati gli attuali rendimenti dei titoli di stato italiani, molti di loro lasciano il contante sul CC oppure comprano un immobile. Tertium non datur perché non conoscono e non si fidano dei mercati finanziari. I vari report sulla ricchezza privata in Italia lo confermano.

Considerato che comprano a Milano anche da fuori, per i figli, a mio parere è inevitabile che parte del nuovo debito pubblico finisca nell'immobiliare cittadino. Non può durare all'infinito, ma non è detto che il crollo sia imminente.
 
Io mi riferivo proprio a tali categorie, spesso avanti con gli anni, insieme alla parte più ricca dei pensionati retributivi. Dati gli attuali rendimenti dei titoli di stato italiani, molti di loro lasciano il contante sul CC oppure comprano un immobile. Tertium non datur perché non conoscono e non si fidano dei mercati finanziari. I vari report sulla ricchezza privata in Italia lo confermano

Considerato che comprano a Milano anche da fuori, per i figli, a mio parere è inevitabile che parte del nuovo debito pubblico finisca nell'immobiliare cittadino. Non può durare all'infinito, ma non è detto che il crollo sia imminente.

Magari lo SBOOM sarà lento e progressivo un po' come è avvenuto nel 2011. I prezzi sono calati molto lentamente ed un po' alla volta fino al 20018.
Anche se credo che questa crisi sia talmente grave che è più probabile che lo SBOOM sarà immediato. Il futuro è troppo incerto x investire alla leggera tanti soldi.
Il turismo è bloccato per i prossimi due anni, la didattica a distanza cambierà il volte delle università e lo smart working, volente o nolente, è destinato a restare con noi. Sono tutti fattori che incideranno sul mercato immobiliare.
Molti Airbnb sono stati riconvertiti in affitti di lunga durata, mai come ora si trovano stanze e case in affitto anche a prezzi "umani"... Se uno poi ama buttare i soldi dalla finestra può anche comprare ora e strapagare una casa che tra qualche anno varrà come minimo il 20% in meno.
 
Mah, io con la didattica a distanza come “modus insegnandi” definitivo ci andrei un po’ cauto.
Basti vedere cosa sta succedendo oggi con il ritorno in classe al 100% praticamente per tutte le scuole nonostante molte zone d’Italia siano ancora in situazioni difficili dal punto di vista dei contagi.
Magari l’università è diversa ma questi mesi di DAD hanno dimostrato che il rapporto umano tra insegnanti e studenti è insostituibile.
 
Mah, io con la didattica a distanza come “modus insegnandi” definitivo ci andrei un po’ cauto.
Basti vedere cosa sta succedendo oggi con il ritorno in classe al 100% praticamente per tutte le scuole nonostante molte zone d’Italia siano ancora in situazioni difficili dal punto di vista dei contagi.
Magari l’università è diversa ma questi mesi di DAD hanno dimostrato che il rapporto umano tra insegnanti e studenti è insostituibile.

mi ricordo un rapporto umano straordinario io, soprattutto alle superiori...mah...alcuni ottimi professori, tanti altri dei fancaxisti ignoranti.

ok invece elementari / medie lì sì perchè da più piccoli si ha bisogno di più indicazioni.
 
mi ricordo un rapporto umano straordinario io, soprattutto alle superiori...mah...alcuni ottimi professori, tanti altri dei fancaxisti ignoranti.

ok invece elementari / medie lì sì perchè da più piccoli si ha bisogno di più indicazioni.

Sai, il rapporto umano mica sempre vuol dire empatia e pacche sulle spalle. Più prosaicamente significa anche che ti interrogo senza che tu possa sbiriciare sugli appunti o che la verifica di chimica non te la possa fare tuo zio laureato in chimica seduto dietro il PC e a cui hai passato il compito (ogni riferimento a fatti e persone reali è assolutamente casuale :D).

Non è un caso se il governo oggi ha riaperto tutte le scuole a dispetto della situazione epidemiologica.

Edit: il suddetto nipote passava le ore di DAD a smessaggiare su Whatsapp con i compagni. Dubito che se fosse stato seduto in classe avrebbe chiacchierato di continuo con i compagni.
 
L'aspetto che sottolinei si aggiunge a tanti altri, ampiamente discussi sul forum, che fanno diventare gli immobili milanesi meno attrattivi come investimento. Quindi i prezzi dovrebbero scendere. L'unica forza che agisce in senso opposto è quella di statali benestanti e retributivi che hanno risparmiato nei mesi scorsi e possono fare un ulteriore round di bagordi a debito, essendosi intascati l'enorme aumento della spesa pubblica in deficit.

Si però vedo che si continua ad approcciare l'immobiliare come se fosse l'azionario, prevedendo fughe di capitali (= vendite) di fronte ad eventi che abbattono il rendimento.
Non è che sia un concetto teoricamente sbagliato, ma le case non sono titoli e questo impatta parecchio.
Se il titolo può essere venduto in 2 click, pagando commissioni relativamente basse, lo stesso non avviene per gli immobili dove tempi e costi son maggiori.

Se ci fosse un fair value del mercato probabilmente indicherebbe un calo, ma finché il calo non si concretizza siamo solo alla teoria.
Finché i proprietari di affitti turistici o universitari non mettono sul mercato a prezzi ribassati per il compratore non si configura nessun calo.

E al contrario della borsa l'immobiliare è trascinato dalle necessità. Nel caso milanese, nonostante i cali di domanda ingenti, rimane la necessità abitativa di una grossa massa di lavoratori pagatori d'affitto ai quali costa comunque meno comprare che attendere un calo.
 
Scusate se insisto...ma nonostante stia provando a capirci qualcosa in merito non ho trovato nessuno che mi abbia chiarito questo dubbio.
Neanche in banca sono stati molto chiari. Qualche anima pia sa illuminarmi in merito? Grazie 🙏🙏
 
Mah, io con la didattica a distanza come “modus insegnandi” definitivo ci andrei un po’ cauto.
Basti vedere cosa sta succedendo oggi con il ritorno in classe al 100% praticamente per tutte le scuole nonostante molte zone d’Italia siano ancora in situazioni difficili dal punto di vista dei contagi.
Magari l’università è diversa ma questi mesi di DAD hanno dimostrato che il rapporto umano tra insegnanti e studenti è insostituibile.

Ovviamente hai ragione.
Le università telematiche esistevano pure prima, oltre a questo c'è una componente legata al rapporto coi docenti e alla vita universitaria (no, non le feste, ma lo studio comune, i progetti a gruppi, i laboratori, i seminari, i networking day).

Ora voglio vedere chi caccia 10k a LUISS o Bocconi per vedere le lezioni on demand.
 
Scusate se insisto...ma nonostante stia provando a capirci qualcosa in merito non ho trovato nessuno che mi abbia chiarito questo dubbio.
Neanche in banca sono stati molto chiari. Qualche anima pia sa illuminarmi in merito? Grazie 🙏🙏

Se vai nella sezione mutui qualcuno certamente ti darà una mano
 
Ovviamente hai ragione.
Le università telematiche esistevano pure prima, oltre a questo c'è una componente legata al rapporto coi docenti e alla vita universitaria (no, non le feste, ma lo studio comune, i progetti a gruppi, i laboratori, i seminari, i networking day).

Ora voglio vedere chi caccia 10k a LUISS o Bocconi per vedere le lezioni on demand.

In realtà ho già provato... Cmq grazie mille
 
Ciao ragazzi, ho letto tutta la discussione... Interessante!
Però mi sono sorte delle domande e spero voi possiate aiutarmi a fare chiarezza.
Faccio un esempio per essere più chiaro: poniamo che io abbia stipulato un mutuo 10 anni fa di 150k con tasso variabile per 20 anni.
Oggi, dopo 10 anni di mutuo, per il tipo di ammortamento alla francese dovrei aver già pagato gran parte degli interessi.
Secondo voi, visti i tassi di interesse, è consigliabile fare una surroga per passare a fisso??
E' sempre consigliabile se hai la possibilità di avere un tasso minore. Poi bisogna capire effettivamente quanto ti abbatte la rata e se la banca è disposta a surrogare. Poi bisogna avere tempo e voglia di attivare il processo.
Che tasso hai attualmente? Quanto è il residuo? E quanto è percentualmente il residuo sul totale del valore della casa?

Cioè in questo caso come funziona col calcolo degli interessi?
Cioè se passassi a fisso l'interesse mensile verrebbe ricalcolato in base al capitale residuo e non terrebbe conto del fatto che nei 10 anni passati ho pagato gran parte degli interessi (che erano stati calcolati col tasso variabile)?? Dico bene??
Si. Mutuo originario di 100K. Residuo di 50K. In pratica è come se la nuova banca estinguesse il vecchio debito con la vecchia banca e ti concedesse un nuovo mutuo di 50K€ con tempi ed interessi e quindi con un nuovo ammortamento concordati con la surroga.
Quindi sorge spontanea l'altra domanda...è preferibile surrogare a fisso!??
Grazie

.
 
Sai, il rapporto umano mica sempre vuol dire empatia e pacche sulle spalle. Più prosaicamente significa anche che ti interrogo senza che tu possa sbiriciare sugli appunti o che la verifica di chimica non te la possa fare tuo zio laureato in chimica seduto dietro il PC e a cui hai passato il compito (ogni riferimento a fatti e persone reali è assolutamente casuale :D).

Non è un caso se il governo oggi ha riaperto tutte le scuole a dispetto della situazione epidemiologica.

Edit: il suddetto nipote passava le ore di DAD a smessaggiare su Whatsapp con i compagni. Dubito che se fosse stato seduto in classe avrebbe chiacchierato di continuo con i compagni.

Hai totalmente ragione, però è una cose che si può fare facilmente solo alle superiori, dove molto probabilmente non viene fatto neanche un environment check ma si va sulla fiducia e si utilizza solo Teams o Google Meet con altri 25 studenti collegati (che controllo si può fare in diretta con questi numeri e magari con solo un docente?).

Nelle università è già più difficile e rischioso. Alcune utilizzano Respondus Monitor (video attenzione all'audio)
dove viene richiesto di far vedere tutta la camera e poi ti registra durante tutto l'esame. Segnalando al docente spezzoni di video "sospetti".
 
Sai, il rapporto umano mica sempre vuol dire empatia e pacche sulle spalle. Più prosaicamente significa anche che ti interrogo senza che tu possa sbiriciare sugli appunti o che la verifica di chimica non te la possa fare tuo zio laureato in chimica seduto dietro il PC e a cui hai passato il compito (ogni riferimento a fatti e persone reali è assolutamente casuale :D).

Non è un caso se il governo oggi ha riaperto tutte le scuole a dispetto della situazione epidemiologica.

Edit: il suddetto nipote passava le ore di DAD a smessaggiare su Whatsapp con i compagni. Dubito che se fosse stato seduto in classe avrebbe chiacchierato di continuo con i compagni.

Il tema degli aiuti esterni grazie alla tecnologia è grave e di quasi impossibile soluzione, non solo in remoto ma anche in presenza.

Servono solo due strumenti, entrambi ormai facilissimi da acquistare a basso prezzo:
- un piccolo auricolare color carne dentro l'orecchio
- una microcamera nascosta per riprendere il testo della prova

La microcamera può essere ovunque (bottone della camicia, stanghetta degli occhiali ecc.) ed è una perdita di tempo anche solo cercarla, mentre per l'auricolare è comunque necessaria un'ispezione manuale - quelli fatti bene sono invisibili a occhio nudo, figuriamoci online.

Questo ha ovvie conseguenze anche sulla credibilità dei concorsi pubblici e dei test di accesso alle università. La contromisura indicata da Sormans è utile, ma non contro gli imbroglioni più abili. Nei tornei di scacchi online si è dimostrata insufficiente contro chi aveva un giocatore più bravo che gli suggeriva le mosse sull'auricolare. Altro esempio del 2015 (oggi sarà anche più facile):

Tkachiev: How I became a cheater in chess | ChessBase

 
Ultima modifica:
Il tema degli aiuti esterni grazie alla tecnologia è grave e di quasi impossibile soluzione, non solo in remoto ma anche in presenza.

Servono solo due strumenti, entrambi ormai facilissimi da acquistare a basso prezzo:
- un piccolo auricolare color carne dentro l'orecchio
- una microcamera nascosta per riprendere il testo della prova

La microcamera può essere ovunque (bottone della camicia, stanghetta degli occhiali ecc.) ed è una perdita di tempo anche solo cercarla, mentre per l'auricolare è comunque necessaria un'ispezione manuale - quelli fatti bene sono invisibili a occhio nudo, figuriamoci online.

Questo ha ovvie conseguenze anche sulla credibilità dei concorsi pubblici e dei test di accesso alle università.

Non voglio fare il bastian contrario della situazione, però la microcamera riesce a raggiungere una risoluzione che permetta effettivamente di leggere il testo (sopratutto se è occultata come bottone)? L'auricolare riesce a produrre un audio pulito, stabile e continuo?

Comunque si è un problema anche per i concorsi pubblici e esami delle patenti All'esame della patente con la telecamera: 3 denunce

Edit: Copiare ad un esame per la patente è molto più facile, la risposta è V o F e le batterie d'esame sono quelle ma ad un esame di Analisi I diventa molto più complesso.
 
Ultima modifica:
Questo ha ovvie conseguenze anche sulla credibilità dei concorsi pubblici e dei test di accesso alle università. La contromisura indicata da Sormans è utile, ma non contro gli imbroglioni più abili. Nei tornei di scacchi online si è dimostrata insufficiente contro chi aveva un giocatore più bravo che gli suggeriva le mosse sull'auricolare.

Per l'appunto, nei concorsi pubblici e test di accesso si usa soprattutto la modalità quiz, con massimo 1 minuto di tempo in media e quasi mai banca dati.
Non c'è alcuna possibilità di barare nel modo in cui proponi tu con gli scacchi. Non a caso, tutti gli scandali scoperti per queste prove sono o sulle correzioni, oppure a priori il candidato già sapeva le domande; durante lo svolgimento, nelle modalità dette da me prima, non c'è un gran rischio.
 
Non voglio fare il bastian contrario della situazione, però la microcamera riesce a raggiungere una risoluzione che permetta effettivamente di leggere il testo (sopratutto se è occultata come bottone)? L'auricolare riesce a produrre un audio pulito, stabile e continuo?

Comunque si è un problema anche per i concorsi pubblici e esami delle patenti All'esame della patente con la telecamera: 3 denunce

Edit: Copiare ad un esame per la patente è molto più facile, la risposta è V o F e le batterie d'esame sono quelle ma ad un esame di Analisi I diventa molto più complesso.

Il tuo esempio dell'esame di Analisi 1 è perfetto per chiarire meglio il problema.

Chi è completamente impreparato avrà comunque difficoltà, anche col compare che gli detta la soluzione passo per passo, e desterà molto più facilmente sospetti per via qualche errore strano poco in linea con un esame altrimenti brillante.

Il problema vero sono quelli che si preparano gli esami a un livello da 24 e poi prendono tutti 30/30L. Quelli sono difficilissimi da scoprire. Sono sufficientemente preparati da sapere bene quando/come gli serve l'aiuto esterno, e lo usano relativamente poco. In questo modo, la loro prova è per la maggior parte assolutamente identica a quello di uno studente onesto.

Considera inoltre che la microcamera in posti tipo orologio, tappo della penna e simili può anche essere usata, semplicemente muovendola, per comunicare col complice. Ad esempio movimento in verticale significa "si", orizzontale "no" e cose del genere. Soprattutto se gli studenti o i candidati ad un concorso sono tanti, le probabilità di passarla liscia sono vicinissime al 100%.
 
Rettifico:
Per la mia capacità di risparmio, di guadagno e considerando altre eventuali entrate derivanti da immobili (che erediteró nella mia terra natia) 700 € mi peseranno come 70 € di oggi.

Minghia, ma per parlare così a 30 anni, significa che hai già un mega -lavoro e persino anche la sicurezza di essere un ereditiere... :mmmm:
 
Il tuo esempio dell'esame di Analisi 1 è perfetto per chiarire meglio il problema.

Chi è completamente impreparato avrà comunque difficoltà, anche col compare che gli detta la soluzione passo per passo, e desterà molto più facilmente sospetti per via qualche errore strano poco in linea con un esame altrimenti brillante.

Il problema vero sono quelli che si preparano gli esami a un livello da 24 e poi prendono tutti 30/30L. Quelli sono difficilissimi da scoprire. Sono sufficientemente preparati da sapere bene quando/come gli serve l'aiuto esterno, e lo usano relativamente poco. In questo modo, la loro prova è per la maggior parte assolutamente identica a quello di uno studente onesto.

Considera inoltre che la microcamera in posti tipo orologio, tappo della penna e simili può anche essere usata, semplicemente muovendola, per comunicare col complice. Ad esempio movimento in verticale significa "si", orizzontale "no" e cose del genere. Soprattutto se gli studenti o i candidati ad un concorso sono tanti, le probabilità di passarla liscia sono vicinissime al 100%.

Diciamo anche che nel mondo del 2021 sapere perfettamente le nozioni per prendere 30L equivale come skill a quella di farsi dare degli aiuti di questo tipo senza essere scoperti. Il risultato è lo stesso perchè entrambe sono modalità che nel mondo reale funzionano bene.
 
Minghia, ma per parlare così a 30 anni, significa che hai già un mega -lavoro e persino anche la sicurezza di essere un ereditiere... :mmmm:

Lavoro da 10 anni e ho iniziato da 23.5k lordi annui, e ora sono a 80/85 bonus compresi (e sono a un livello dalla dirigenza).
La mia compagna, in proporzione, con 5 anni in meno di esperienza di me, guadagna anche di più (è sui 45/50k)...
Se anche le nostre carriere si fermassero qui, siamo già nel 3/4 % dei redditi più alti nel paese.

E dovremmo entrambi ricevere qualcosina in eredità da qui a 100 anni. Quindi ho fatto i conti sulla nostra situazione e non a caso.
 
Indietro