Mimmo Rotella

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Se si cercano decollage anni '50 - anni '60, si devono prediligere quelli pubblicati sul Trini o sul Sam Hunter - Marconi. Solo su queste opere si ha la certezza dell'unica e storica data di esecuzione.
Considerando che quest'anno uscirà anche il primo volume del Catalogo Ragionato con opere, se non erro, fino al 1961 a cura di Celant, gli indizi di un bel risveglio su questo straordinario artista ci sono tutti...

vero! OK!
unico problema è che sul mercato le opere pubblicate su quei 2 testi, proprio x la storicizzazione e la certezza della datazione, a parità di caratteristiche (dimensione, anno, tipologia, qualità, ecc) costano circa il doppio delle altre...ma sono quelle storicizzate, che daranno maggiori garanzie e soddisfazioni :yes:

del resto anche solo i due libri costano una discreta cifra...
 
Ultima modifica:
Hai perfettamente ragione. Del resto solo le opere pubblicate su questi due volumi danno certezza di storicizzazione.

Cosa ne pensi del lavoro in asta da Phillips?
 
che voi sappiate, quando verrà pubblicato il catalogo di Celant delle opere anni 50 di Rotella?
 
Hai perfettamente ragione. Del resto solo le opere pubblicate su questi due volumi danno certezza di storicizzazione.
Cosa ne pensi del lavoro in asta da Phillips?

personalmente preferisco i decollages di qualche anno prima, es. del 57 e 58, meno "figurativi" ,senza il riferimento al mondo del cinema, e più "astratti" , magari con frammenti di scritte e immagini ma più legati al manifesto e alla pubblicita; sono più incline alla poetica "pop"/nuovo realismo del decollages come frammento di vita reale strappato alla città in una Italia del boom piuttosto che alla immagine patinata, in altro modo comunque pop, riferita all'icona del cinema. per dirla con Schifano mi piacciono i "pittori di insegne":D

vidi la mostra a P.Reale e l'opera in asta non fu certo quella che più mi colpi. mi pare non pubblicata sui 2 testi base, comunque considerate le grandi dimensioni e l' anno è opera da svariate centinaia di euro/sterline...e se il mercato "lavorera'" tra 5-10 anni probabilmente opere di quel calibro costeranno qualche milione: Rotella a mio parere è un grandissimo artista di statura internazionale, del peso es. di Castellani
 
Vi chiedo la vostra opinione sugli artypo anni 60. Non riesco a farmi un idea se sia una produzione su cui puntare o meglio lasciar perdere.
 
personalmente preferisco i decollages di qualche anno prima, es. del 57 e 58, meno "figurativi" ,senza il riferimento al mondo del cinema, e più "astratti" , magari con frammenti di scritte e immagini ma più legati al manifesto e alla pubblicita; sono più incline alla poetica "pop"/nuovo realismo del decollages come frammento di vita reale strappato alla città in una Italia del boom piuttosto che alla immagine patinata, in altro modo comunque pop, riferita all'icona del cinema. per dirla con Schifano mi piacciono i "pittori di insegne":D

vidi la mostra a P.Reale e l'opera in asta non fu certo quella che più mi colpi. mi pare non pubblicata sui 2 testi base, comunque considerate le grandi dimensioni e l' anno è opera da svariate centinaia di euro/sterline...e se il mercato "lavorera'" tra 5-10 anni probabilmente opere di quel calibro costeranno qualche milione: Rotella a mio parere è un grandissimo artista di statura internazionale, del peso es. di Castellani

Assolutamente d'accrdo. I decollages anni '50 hanno un "sapore" completamente diverso. E sono anche quelli, mannaggia, di più difficile reperibilità (a prezzi modici). L'opera di Phillips secondo me è davvero bella, con l'unico neo di non avere la pubblicazione su uno dei due testi citati ( condizione fondamentale per i decollages anni '50 o '60).

Sicuramente se Gagosian farà un bel lavoro, tra 5 anni ci ritroveremo qui a parlare di cifre assolutamente diverse.
 
Storia dell'artista sicuramente di livello internazionale. Niente da invidiare ai vari Castellani, Boetti e C.
 
Vi chiedo la vostra opinione sugli artypo anni 60. Non riesco a farmi un idea se sia una produzione su cui puntare o meglio lasciar perdere.


Diciamo che, attualmente, se trovi opere storiche di decollages su tela (a prezzi modici), sono quelle su cui puntare. Infatti sono quelle che il mercato cerca di più e che, senza dubbio, premierà di più nel futuro.
 
Diciamo che, attualmente, se trovi opere storiche di decollages su tela (a prezzi modici), sono quelle su cui puntare. Infatti sono quelle che il mercato cerca di più e che, senza dubbio, premierà di più nel futuro.
Grazie OK!
 
Vi chiedo la vostra opinione sugli artypo anni 60. Non riesco a farmi un idea se sia una produzione su cui puntare o meglio lasciar perdere.

a mio parere le sperimentazioni, artypo come altre espressioni, sono un valore aggiunto del lavoro di Rotella che ha cercato in un certo modo di evolvere e differenziare le forme di espressione, sempre nell'ambito di un campo di ricerca ben definito

credo sia innegabile che i decollages, meglio se non degli ultimissimi periodi, sono la cifra stilistica di Rotella: x me, anche se può apparire scontato, sono le opere più interessanti
 
a mio parere le sperimentazioni, artypo come altre espressioni, sono un valore aggiunto del lavoro di Rotella che ha cercato in un certo modo di evolvere e differenziare le forme di espressione, sempre nell'ambito di un campo di ricerca ben definito

credo sia innegabile che i decollages, meglio se non degli ultimissimi periodi, sono la cifra stilistica di Rotella: x me, anche se può apparire scontato, sono le opere più interessanti

OK!
 
Sto seguendo Phillips Londra evening sale, Rotella aggiudicato a 900.000 sterline hammer😜✌️
 
In che senso?
Come in che senso???

Tu ritieni veramente credibile questo risultato d'asta???

Secondo te hanno gareggiato veramente più collezionisti o mercanti per acquistare una tela, importante certo, per ca. € 1,4 mln. di un'artista in forte declino mercantile da anni???

Io non ci credo, poi liberi di pensare il contrario e di credere che tutti i Rotella da domani valgano il quadruplo....
 
Ecco. Record di 1.386.000 euro.
 
Come in che senso???

Tu ritieni veramente credibile questo risultato d'asta???

Secondo te hanno gareggiato veramente più collezionisti o mercanti per acquistare una tela, importante certo, per ca. € 1,4 mln. di un'artista in forte declino mercantile da anni???

Io non ci credo, poi liberi di pensare il contrario e di credere che tutti i Rotella da domani valgano il quadruplo....

Bah guarda, a me frega niente. ti faccio solo presente che i diritti da pagare su questa aggiudicazione son la bellezza di 182.500 sterline e quei soldi non li spende nessuno volentieri
 
Indietro