MiniNasdaq-WolfeWavePatternGroup-011

:mmmm:
 

Allegati

  • Chart of NQH8.gif
    Chart of NQH8.gif
    28,8 KB · Visite: 112
ciau, l'ho visto anch'io ;)


vediamo se entra.....
 
è vagamente controtrend...mah vediamo
 
mah....... mi sa che nn c siamo....

cmq da +1,58 % potrebbe anche scendere unpo il naz....
 
doppio max, stessa quota dell'apertura...
 
mah x oggi passo e chiudo..buon we

ciauz
 
mi sa che vogliono chiudere a 2100 di nasdaq.....

buona sera a tutti...

e buone feste.....





















n.b.

ricordatevi di farmi gli auguri che tra 4 giorni sono 43

up
 
e che cazz... spiega :D


Auguri Andrea, anche alla moglie e alle 2 belve ;)

:bow:OK!


range bars/candlesticks, utilizzano una tecnica di Desmond MacRae chiamata "momentum bars" su cui poi Tim Morge costruì una serie di strategie basate sulle trend line e le pitchfork.. comunque, per dirla in breve, le momentum bar sono sostanzialmente delle barre a range costante, hanno il solito aspetto grafico delle comuni barre, il range high-low rimane però costante. Una nuova barra non inizia quindi finchè il prezzo non spunta di almeno un tick sopra o sotto la barra precedente; schematicamente:
  • Dato che il range è costante, ogni candela ha la stessa altezza (ma non la stessa durata)
  • Definite in base al range le barre sono inserite in un grafico in cui l'asse delle ascisse non rappresenta il tempo
  • Il close è sempre sull'high o sul low della candela (posizionato cioè nella direzione in cui spunterà la nuova barra)
  • L'open è sempre un tick al di sotto o al di sopra della chiusura della barra precedente.
  • Il periodo di tempo coperto da ogni barra è per questo variabile (in particolare quando la direzionalità è alta l'asse delle ascisse si dilata e le barre si formano velocemente mentre quando manca direzionalità l'asse si restringe e passa più tempo tra una barra e l'altra)
  • Tutte gap sono riempiti con l'inserimento di barre 'fantasma'.
  • Ovviamente sulle barre "fantasma" non è possibile operare e servono solo per l'analisi tecnica
  • Tutti gli indicatori costruiti su queste barre hanno un comportamento diverso da quelli che utilizzano il grafico prezzo/tempo
  • I segnali sono in genere più repentini e i pattern di prezzo, benchè più chiari, possono anche non coincidere con quelli persenti sul grafico normale
OK!
 
Grazie OK!

anche se non ho mai visto nessuno che le usi :mmmm::rolleyes:
 
ah :) e tu le usi :mmmm:



Auguri a tutti, felice natale e l'anno nuovo.:)

Approfitto della presenza del prof. zwei per chiederle, che differenza c'è tra il suo PPO in amibroker e quello default del Quotetracker, noto una differenza abbastanza marcata tra i due indicatori, istogrammi del primo è molto sensibile e marcato, le linee stanno spesso sulla linea dello zero, mentre quello del QT indica di più il trend in atto. Chiedo se per modificare il PPO in amibroker per avvicinarlo a quello del QT, quali passi o modifiche si deve fare nella formula...:bow:

grazie.
 
ah :) e tu le usi :mmmm:

sto facendo del prove, devo ancora prenderci dimestichezza...

Auguri a tutti, felice natale e l'anno nuovo.:)

Approfitto della presenza del prof. zwei per chiederle, che differenza c'è tra il suo PPO in amibroker e quello default del Quotetracker, noto una differenza abbastanza marcata tra i due indicatori, istogrammi del primo è molto sensibile e marcato, le linee stanno spesso sulla linea dello zero, mentre quello del QT indica di più il trend in atto. Chiedo se per modificare il PPO in amibroker per avvicinarlo a quello del QT, quali passi o modifiche si deve fare nella formula...:bow:

grazie.

è sufficiente sostituire tutte le WMA con le EMA :yes:OK!
 
:bow:OK!


range bars/candlesticks, utilizzano una tecnica di Desmond MacRae chiamata "momentum bars" su cui poi Tim Morge costruì una serie di strategie basate sulle trend line e le pitchfork.. comunque, per dirla in breve, le momentum bar sono sostanzialmente delle barre a range costante, hanno il solito aspetto grafico delle comuni barre, il range high-low rimane però costante. Una nuova barra non inizia quindi finchè il prezzo non spunta di almeno un tick sopra o sotto la barra precedente; schematicamente:
  • Dato che il range è costante, ogni candela ha la stessa altezza (ma non la stessa durata)
  • Definite in base al range le barre sono inserite in un grafico in cui l'asse delle ascisse non rappresenta il tempo
  • Il close è sempre sull'high o sul low della candela (posizionato cioè nella direzione in cui spunterà la nuova barra)
  • L'open è sempre un tick al di sotto o al di sopra della chiusura della barra precedente.
  • Il periodo di tempo coperto da ogni barra è per questo variabile (in particolare quando la direzionalità è alta l'asse delle ascisse si dilata e le barre si formano velocemente mentre quando manca direzionalità l'asse si restringe e passa più tempo tra una barra e l'altra)
  • Tutte gap sono riempiti con l'inserimento di barre 'fantasma'.
  • Ovviamente sulle barre "fantasma" non è possibile operare e servono solo per l'analisi tecnica
  • Tutti gli indicatori costruiti su queste barre hanno un comportamento diverso da quelli che utilizzano il grafico prezzo/tempo
  • I segnali sono in genere più repentini e i pattern di prezzo, benchè più chiari, possono anche non coincidere con quelli persenti sul grafico normale
OK!

per i futures sono i grafici migliori secondo me, li uso da tempo ;)
 
è sufficiente sostituire tutte le WMA con le EMA :yes:OK!

ps,. non farti ingannare dal fatto che su quotetraker l'istogramma viene disegnato su un asse diverso da quello del ppo dando l'illusione che la linea dell'equilibrio dell'istogramma sia la stessa del ppo (posizionando così quest'ultimo su livelli diversi dai propri)
 

Allegati

  • ppo2.png
    ppo2.png
    33 KB · Visite: 88
comunque gli stessi risultati del grafico range si ottengono con il grafico point & figure opportunamente settato
 
Indietro