MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1 - VOL.2

in realtà un salto preliminare sulla semplificata lo consiglio a tutti, perché ti mostra esattamente quali spese sanitarie sono già state trasmesse.
IL Salto l'ho fatto, i problemi non sono stati nel Visionare il Trasmesso....... ma nell'Inserire il Mancante o Modificare l'Inesatto!
 
Ho provato anche a recarmi in un CAF, ma mi hanno detto che se dal precompilato risultano queste fatture come non detraibili è inutile presentare la dichiarazione "perché sicuramente verrebbe respinta".
Invece del CAF, perché non sottoporre la questione al servizio dell'ADE dedicato al 730 precompilato?
 
Invece del CAF, perché non sottoporre la questione al servizio dell'ADE dedicato al 730 precompilato?
Il numero di telefono è 06 97617689, l'orario è dalle 9,00 alle 17,00 dal lunedì al venerdì, ma il mio consiglio è di chiamare la mattina alle 9,00.
 
Ripeto che non posso entrare nei miei precompilati per una simulazione, avendoli già trasmessi, ma ripeto anche: dove ci sono i dati non utilizzati, nel riepilogo allegato al 730, dovrebbe esserci una avvertenza, del tipo

Oneri per intervento di recupero del patrimonio edilizio.... importo xxxx dato utilizzato NO
(verificare il non superamento dei limiti di detraibilita').

Ho copiato a caso un'avvertenza di un mio precompilato dove, verificato che non c'era superamento, ho aggiunto la spesa.

C'è qualche avvertenza dove le tue fatture mediche risultano Dato non utilizzato?

Quanto al materasso, se devi inserire la data di pagamento, metti in due righi i due pagamenti effettuati con la carta, ciascuno con la data reale. Se invece ti chiede la data del documento, metti la data fattura.
Oggi si è aperta la possibilita' di rendere utilizzabile ogni importo e certosinamente l'ho fatto . Eureka .
 
Rimane ancora aperta la questione della spesa per i materassi . Il sistema prevede una sola data di pagamento. Io purtroppo ho dato un acconto di 600 e il saldo di 1000 . Non vedo come posso segnalarlo . Evidentemente il fisco deve incrociare l'importo della fattura con un solo pagamento per fare i controlli. Se poi il venditore non ha fatto la segnalazione al fisco , giustamente il fisco vuole avere la tracciabilita' del pagamento . Boh , cerchero' di telefonare all'ADE e poi vi so dire
 
Rimane ancora aperta la questione della spesa per i materassi . Il sistema prevede una sola data di pagamento. Io purtroppo ho dato un acconto di 600 e il saldo di 1000 . Non vedo come posso segnalarlo . Evidentemente il fisco deve incrociare l'importo della fattura con un solo pagamento per fare i controlli. Se poi il venditore non ha fatto la segnalazione al fisco , giustamente il fisco vuole avere la tracciabilita' del pagamento . Boh , cerchero' di telefonare all'ADE e poi vi so dire
L'Anno scorso, mia Moglie diede l'acconto (tracciato) per gli Occhiali da Vista ed il Saldo (tracciato)alla consegna, il Negozio emise Fattura Unica. Infatti nella "Assistita" indicammo il Totale Pagato come da Fattura, Data/Numero fattura, Nominativo e Partita IVA del Negozio. Non Capisco perché chi Ti ha venduto il Materasso non abbia fatto altrettanto!
Se invece ha emesso fattura unica, di cosa ti preoccupi, i pagamenti sono tracciati, avvenuti nello stesso anno e la somma (acconto/saldo) corrisponde al totale fattura...... quindi nessun problema!
 
Ultima modifica:
L'Anno scorso, mia Moglie diede l'acconto (tracciato) per gli Occhiali da Vista ed il Saldo (tracciato)alla consegna, il Negozio emise Fattura Unica. Infatti nella "Assistita" indicammo il Totale Pagato come da Fattura, Data/Numero fattura, Nominativo e Partita IVA del Negozio. Non Capisco perché chi Ti ha venduto il Materasso non abbia fatto altrettanto!
Se invece ha emesso fattura unica, di cosa ti preoccupi, i pagamenti sono tracciati, avvenuti nello stesso anno e la somma (acconto/saldo) corrisponde al totale fattura...... quindi nessun problema!
Quindi che data di pagamento metto ? Ho pagato con carta di credito in due soluzioni.
 
Quella del saldo.
OK! .......... Che dovrebbe corrispondere (quasi sempre) con la Data della Fattura/Scontrino, emesso al pagamento finale.

P.S.: Se ricordo bene poi, chiedono solo la Data della Fattura/Scontrino........le Tracciature e le Date dei pagamenti servono solo per accertare l'acquisto ed assolvere le Normative in questione. Correggetemi se ricordo male!
 
Ultima modifica:
Un paio di domande: per quanto riguarda le spese sportive per il figlio minorenne, posso detrarle nel mio 730 dato che ho sostenuto io la spesa oppure devo metterle al 50% con mia moglie?

Leggo inoltre che, anche se la scadenza per presentare il 730 è il 30 settembre, è però fissata al 1 luglio la scadenza per il versamento del primo acconto per il 730 senza sostituto di imposta: non capisco questa cosa.
Posso comunque presentare il 730 più tardi? Però l'acconto deve essere fatto prima?
 
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativo al Quadro B del 730.A seguito di lavori di ristrutturazione, la rendita catastale della mia abitazione principale è variata a marzo dello scorso anno.
Le istruzioni per compilare la colonna 1 del rigo B1 sembrano, in apparenza, abbastanza chiare: "se le rendite dei fabbricati sono state aggiornate, va indicata la nuova rendita". Il mio dubbio deriva dal fatto che però, alla pagina di istruzioni per la compilazione del 730 semplificato, viene indicato esplicitamente di riportare due volte lo stesso immobile con le due diverse rendite con i relativi giorni di possesso nei due casi.
Mi sto facendo un problema che non sussiste e la differenza deriva solo dal tipo di 730 compilato?
 
IL Salto l'ho fatto, i problemi non sono stati nel Visionare il Trasmesso....... ma nell'Inserire il Mancante o Modificare l'Inesatto!
io ho detto di usarlo per guardare cosa è già stato inserito, poi se tu capisci pere per banane non ci posso far niente
 
Dopo Tutti questi interventi, possiamo dire che la "Semplificate", tanto semplificata non è........ faccio 730 per tutta la Famiglia ed Amici da sempre e, da quando esisteva l'Assistita ne ho fatto sempre uso. Quest'anno, per la prima volta, ho ripiegato sull'Ordinaria!

L'Agenzia delle Entrate, ha molto da lavorare per il prossimo anno!
in realtà un salto preliminare sulla semplificata lo consiglio a tutti, perchè ti mostra esattamente quali spese sanitarie sono già state trasmesse.

IL Salto l'ho fatto, i problemi non sono stati nel Visionare il Trasmesso....... ma nell'Inserire il Mancante o Modificare l'Inesatto!
io ho detto di usarlo per guardare cosa è già stato inserito, poi se tu capisci pere per banane non ci posso far niente
Da dove si evince che ho capito pere per banane, visto che tutto era partito da una Mia critica alla Semplificata? Essere Offensivo Ti qualifica (anche se capisco che uno iscritto dal Feb. 2024, ha molto da imparare)! Saluti e non più arrivederci!
 
1)Un paio di domande: per quanto riguarda le spese sportive per il figlio minorenne, posso detrarle nel mio 730 dato che ho sostenuto io la spesa oppure devo metterle al 50% con mia moglie?

2)Leggo inoltre che, anche se la scadenza per presentare il 730 è il 30 settembre, è però fissata al 1 luglio la scadenza per il versamento del primo acconto per il 730 senza sostituto di imposta: non capisco questa cosa.
Posso comunque presentare il 730 più tardi? Però l'acconto deve essere fatto prima?
1)Se la Fattura/Ricevuta è intestata a Tuo Figlio (vedasi Codice Fiscale), la ripartizione di Spesa e a Tua discrezione; Se invece è intestata ad un Genitore, solo "Quello" potrà detrarre (a meno che, quel Genitore, è a carico dell'Altro).

2)Se il 730 risulta a debito, molto probabilmente, più tardi lo presenti e più ti verrà calcolato l'Interesse da pagare (cifre non proibitive).-
 
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativo al Quadro B del 730.A seguito di lavori di ristrutturazione, la rendita catastale della mia abitazione principale è variata a marzo dello scorso anno.
Le istruzioni per compilare la colonna 1 del rigo B1 sembrano, in apparenza, abbastanza chiare: "se le rendite dei fabbricati sono state aggiornate, va indicata la nuova rendita". Il mio dubbio deriva dal fatto che però, alla pagina di istruzioni per la compilazione del 730 semplificato, viene indicato esplicitamente di riportare due volte lo stesso immobile con le due diverse rendite con i relativi giorni di possesso nei due casi.
Mi sto facendo un problema che non sussiste e la differenza deriva solo dal tipo di 730 compilato?
DEVI riportare due volte lo stesso immobile (barrando la casella 8 "Continuazione") con le due diverse rendite con i relativi giorni di possesso nei due casi.

Visto che è abitazione principale, nel caso non lo facessi, sarebbe errore formale e non sostanziale........ quindi senza conseguenze economiche....... ma sempre errore si tratta.-
 
DEVI riportare due volte lo stesso immobile (barrando la casella 8 "Continuazione") con le due diverse rendite con i relativi giorni di possesso nei due casi.

Visto che è abitazione principale, nel caso non lo facessi, sarebbe errore formale e non sostanziale........ quindi senza conseguenze economiche....... ma sempre errore si tratta.-

Intanto grazie per la risposta.
Il dubbio deriva anche dal fatto che facendo così ottengo un messaggio di errore ("Rendite con valore diverso per uno stesso fabbricato") e, in effetti, verificando le istruzioni, la variazione di rendita non era citata nei casi d'uso del flag "continuazione".
 
ciao,
ho un problema con la dichiarazione precompilata e vorrei un aiuto per capire come risolvere

Lavoro da 3 anni, nel 2022 ho aderito al FPN Cometa e nel 2023 ho versato sul FPN tramite datore di lavoro (busta paga) un importo maggiore di 5.164,57 euro diciamo 5.164,57 + 100 euro, la Certificazione Unica quindi contiene i seguenti dati:

CUD.png


nel 730 precompilato però questi dati sono mancanti "dati non utilizzati" e quindi devo inserirli a mano : qui pero' mi viene il dubbio di come vadano inseriti

leggendo il pdf con le istruzioni per la compilazione trovato sul sito dell AdE dovrei inserire al Rigo E28 - Contributi versati da lavoratori di prima occupazione:
colonna 1, importi dedotti : 5.265 (somma punti 412 e 417 della CU )
colonna 2, importi non dedotti: 100 (punto 413 della CU)

tuttavia, anche se nel 2022 -quando ho aperto il FPN- ho versato meno di 4000 euro, ora non posso dedurre piu' di 5.165 euro visto che non sono trascorsi 5 anni dal primo versamento:

i lavoratori di prima occupazione, successiva al 1° gennaio 2007,
oppure i contribuenti che a quella data non avevano una posizione contributiva aperta presso un qualsiasi ente di previdenza obbligatoria possono dedurre i contributi versati entro il limite di 5.164,57 euro. Se nei primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari o di apertura di sottoconti italiani di PEPP hanno effettuato versamenti di importo inferiore, possono godere di un maggior limite di deducibilità, ........

come devo compilare quindi questa sezione del 730?

730-2019.png


grazie in anticipo a chi mi spiega come farlo!
 
Comunque dopo "soli" 26 giorni (23-Mag...18-Giu) mi è arrivata la ricevuta mancante.
 
Intanto grazie per la risposta.
Il dubbio deriva anche dal fatto che facendo così ottengo un messaggio di errore ("Rendite con valore diverso per uno stesso fabbricato") e, in effetti, verificando le istruzioni, la variazione di rendita non era citata nei casi d'uso del flag "continuazione".
Anche se fai l'Ordinaria??
C'è stata Variazione Catastale???
Nel caso non Flaggare.........nessuno Ti potrebbe contestare alcunché!

Edit: Mi ricordo un caso in cui fu ripartita diversamente l'area di un edificio, con conseguente "Variazione Catastale" e relative "Rendite"....... effettivamente e conseguenzialmente il Fabbricato risulta difforme; quindi non è sbagliato considerare il Fabbricato diverso........ritengo plausibile il non flaggare.-
 
Ultima modifica:
Indietro