MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggo su altri forum che c'è chi cerca di annullare l'invio o altre cose, ricavandone ulteriori pasticci...
Penso che al momento non farò nulla del genere e rimarrò ancora in attesa.
Se ci sono problemi (di cui nessuno dell'AdE parla) forse è meglio non confondere ulteriormente le cose.
Che ne pensate?
Che la gente è fuori di testa se si fa tutti sti problemi per la ricevuta.
Quando arriva, arriva.
 
No, su nessuna delle 4, ma non ho fretta.
Quando arriva arriva.
OK . A mio avviso, data la generalità del problema , è appunto inutile avere fretta.
Tuttavia considerato che per 10 anni le ricevute sono state rese in modo quasi istantaneo o in un paio di ore , questo tempo dilatato di ormai una settimana per i primi invii costituisce certamente un' anomalia ,che sebbene non fa morire nessuno, per correttezza un comunicato sul sito AdE sarebbe doveroso ; poi tutti attenderebbero senza fretta e ben rilassati.
 
Buongiorno,

non trovo uno scontrino riguardante farmaco preso in farmacia con pagamento tracciato. E' obbligatorio essere in possesso dello scontrino per la detrazione? o basta che sia presente tra i dati del dichiarante (cassetto fiscale)?

Grazie mille
io li butto tutti appena uscito dalla farmacia da quando hanno introdotto il sistema tessera sanitaria. e di volta in volta accetto sempre quello che mi propone il sistema.
(eccetto l'anno scorso dove al totale ho aggiunto l'importo di un materasso)

se si accetta quanto proposto dal precompilato le ricevute non servono più.

Detrazione spese mediche e farmaci: quando non è più necessario conservare fatture e scontrini

in ogni caso se hai pagato con metodi tracciabili risalire alla spesa è facile e veloce.
 
Innanzitutto, Beastly, grazie per il tuo aiuto. OK! :clap:..... in seconda battuta ti chiedo (e mi scuso per l'ignoranza): le detrazioni e l'imposta lorda le trovo nella CU (Certificazione unica), giusto? E saresti così gentile da indicarmi anche i punti precisi della CU?
Guardando quella che ho vedo scritto al punto 374: "Totale detrazioni": 998,14 e al punto 375: "Imposta netta": 354,40... sono questi, o devo guardare da altra parte?
Grazie ancora
Guarda il 730, rigo 16 imposta lorda e rigo 25 detraz. lav.dip
Immagine.png
 
Sotto gli 8145 euro sei nella no tax area e non spetta il trattamento, questo è il motivo. Hanno erogato perchè solo a fine anno sai a quanto reddito arrivi in teoria, se si aveva il presentimento di non arrivarci si poteva chiedere dal datore di non applicarlo.

Qualche anima pia ha qualche idea su questa questione?
Grazie mille!!!
Ti avevo già risposto.
 
io li butto tutti appena uscito dalla farmacia da quando hanno introdotto il sistema tessera sanitaria. e di volta in volta accetto sempre quello che mi propone il sistema.
(eccetto l'anno scorso dove al totale ho aggiunto l'importo di un materasso)

se si accetta quanto proposto dal precompilato le ricevute non servono più.

Detrazione spese mediche e farmaci: quando non è più necessario conservare fatture e scontrini

in ogni caso se hai pagato con metodi tracciabili risalire alla spesa è facile e veloce.
Grazie mille,

quindi nel caso in cui (quest'anno) devo aggiungere delle spese, è meglio averlo?
 
Fonte?
se si accetta quanto arriva dalla precompilata non è necessario

è chiaramente specificato nella circolare 14/E del 19 giugno 2023

non diamo informazioni sbagliate.

Detrazione spese mediche e farmaci: quando non è più necessario conservare fatture e scontrini
Se ad esempio si aggiungono spese che non compaiono sulla precompilata, bisogna conservare anche gli scontrini di quelle che invece già comparivano?

Nel mio caso le spese sanitarie ci sono tutte, ma ho perso uno degli scontrini. Inoltre non posso accettare la precompilata, ma devo fare la dichiarazione tramite commercialista per altri motivi.

In questo caso rischio che mi chiedano lo scontrino mancante (seppur inizialmente già riconosciuto dalla precompilata, che però non ho accettato)?
 
Se ad esempio si aggiungono spese che non compaiono sulla precompilata, bisogna conservare anche gli scontrini di quelle che invece già comparivano?
No.
Ma io butto lo stesso tutto in una crystall (una per anno fiscale), perchè tanto non mi costa niente farlo.
 
Se ad esempio si aggiungono spese che non compaiono sulla precompilata, bisogna conservare anche gli scontrini di quelle che invece già comparivano?

Nel mio caso le spese sanitarie ci sono tutte, ma ho perso uno degli scontrini. Inoltre non posso accettare la precompilata, ma devo fare la dichiarazione tramite commercialista per altri motivi.

In questo caso rischio che mi chiedano lo scontrino mancante (seppur inizialmente già riconosciuto dalla precompilata, che però non ho accettato)?
io conservo solo quelli delle spese aggiunte.
io dico che non ti chiedono nulla e la normativa parla che eventuali controlli scatteranno solo sui dati modificati.

non lo specifica chiaramente ma se hai 1000 euro di spese sanitarie che arrivano dalla precompilata e 500 euro che aggiungi manualmente mi pare chiaro che eventuali controlli scatteranno solo sui 500 euro aggiunti.
 
No.
Ma io butto lo stesso tutto in una crystall (una per anno fiscale), perchè tanto non mi costa niente farlo.
invece per me è uno sbattimento unico.

ma esiste qualcuno che ha mai ricevuto un controllo sul 730 ? e in particolare sulle spese sanitarie ?
 
E' un problema generale . Io credo che nessuno di chi ha inviato la dichiarazione precompita gli sia stata ancora resa la ricevuta . Probabilmente sono ancora tutte in " elaborazione".
No no io ancora non riesco ad accedere alla precompilata, altro che ricevuta….
IMG_2779.jpeg
 
ciao ragazzi ho una domanda per la compilazione del 730 con la precompilata. lo scorso anno ho lavorato per un'azienda per quattro mesi a tempo determinato (era un annuale) per poi ottenere il contratto indeterminato da maggio. Il problema è che la cud che mi è stata inviata (come da foto) ha compilato il solo riquadro 2 come Redditi di lavoro dipendente con contratto determinato e non anche il riquadro 1 a tempo indeterminato. Mi sono confrontato con uno studio commercialistico amico e mi hanno suggerito di inviarla così come la ritrovo nel 730 precompilato perchè a conti fatti non cambia niente. L'alternativa sarebbe contestarla al datore di lavoro per riottenerla una nuova, con conseguente perdita di tempo. Il mio timore è chiaramente se si rischia qualcosa perchè a conti fatti stai dichiarando per 8 mesi hai lavorato determinato invece di indeterminato...
2024-05-27 22.05.46.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro