MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 3

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La gestione patrimoniale paghi le tasse annualmente e compensi le minus

Con il regime dichiarativo le pagano sempre loro quindi tu non devi dichiara nulla

È un interesse composto a tutti gli effetti paghi le tasse solo quando vendi.

Dove sta la fregatura ? Che se accetti un loro ribilanciamento di un etf in quel momento in perdita non puoi compensare le minus anche se ci sono diversi modi per evitare questo evento.

Forse intendevi regime amministrato?
 
Ma com'è che nonostante l'america sui massimi il portafoglio negli ultimi giorni è sceso parecchio?

quello a cui stiamo assistendo nelle ultime settimane, specialmente in agosto, è una forte divergenza tra listini azionari statunitensi e il resto del mondo. Mentre i primi, come sottolineato, sono ai massimi di sempre, il resto dei listini azionari fa molta fatica: solo guardando all'ultimo mese, vediamo come Europa, Giappone, Regno Unito e soprattutto emergenti siano tutti in territorio negativo. Le motivazioni dietro questa divergenza sono molteplici e quelli per ora più evidenti a nostro avviso sono:
- fondamentali forti in USA con stagioni degli utili ultimamente migliori che nel resto del mondo
- un forte momentum che porta molti operatori sistematici a creare forti posizioni lunghe sull’azionario americano
- la percezione che a vincere un’eventuale guerra commerciale saranno gli Stati Uniti.

Il nostro portafoglio prevede sí un’esposizione all’azionario statunitense, ma non si esaurisce con essa. Gli Stati Uniti concorrono per una parte importante ma non esaustiva alla composizione dei portafogli Moneyfarm, che rimangono diversificati a livello globale. Pertanto possono soffrire anche se vediamo Wall Street segnare continuamente nuovi massimi.

A dir la verità, questa divergenza è in atto già da prima di agosto, ma nei mesi precedenti il rafforzamento del dollaro aveva premiato i portafogli, permettendo di compensare in parte questa divergenza. Con il biglietto verde ora piú stabile, senza dimenticare il mercato obbligazionario fermo, questo tipo di dinamiche emergono con piú forza sulla performance del portafoglio.

Mi permetto di aggiungere anche che nel mese di luglio ci siamo mossi in questa direzione per ridurre l’azionariato emergente incrementando anche l’azionario statunitense. Portiamo avanti la nostra convinzione che il nostro approccio sia corretto per gestire anche il rischio prospettico che l’azionario americano presenta e che non va sottovalutato.
 
> Ma com'è che nonostante l'america sui massimi il portafoglio negli ultimi giorni è sceso parecchio?

È un po' il segreto di pulcinella che molte società tecnologiche sono sovrapprezzate. Se fai short o intraday andrà bene così ma se la strategia è un po' più lunga meglio non esserci quando verranno giu.
 
>Se fai short o intraday andrà bene così ma se la strategia è un po' più lunga meglio non esserci quando verranno giu.
Un altro mago... e come sceglieresti di uscire prima che il mercato scenda.. ed entrare prima che il mercato salga?
 
Mi rivolgo a money farm. Ho un p5 e come da voi spiegato l'etf azionario gglobale è sui massimi mentre l'azionario e sopratutto l'obbligazionario in valuta locale soffre molto. Ho un gestione patrimoniale nella quale verso un tot al mese. Ma come mai con un meno 11% in obbligazionario paesi emergenti e un più 9% in AZ globe la, la vostra decisione é di destinare i nuovi fondi entranti ancora verso l azionario globale.? Capisco che si devono mantenere le asset allocation, ma avrei visto meglio un investimento nell etf in perdita pesante dell'11% no?
 
Mi rivolgo a money farm. Ho un p5 e come da voi spiegato l'etf azionario gglobale è sui massimi mentre l'azionario e sopratutto l'obbligazionario in valuta locale soffre molto. Ho un gestione patrimoniale nella quale verso un tot al mese. Ma come mai con un meno 11% in obbligazionario paesi emergenti e un più 9% in AZ globe la, la vostra decisione é di destinare i nuovi fondi entranti ancora verso l azionario globale.? Capisco che si devono mantenere le asset allocation, ma avrei visto meglio un investimento nell etf in perdita pesante dell'11% no?

Ti sei risposto da solo : i nuovi conferimenti vengono distribuiti sugli etf rispettando i pesi impostati nell ultimo ribilanciamento.

Il robottino non fa differenza tra nuovi conferimenti e L apertura di un nuovo portafoglio quindi se è impostato che deve mettere il 60% su Msci World lo fa per tutti i soldi che arrivano.
 
Ho capito certo.. Però dico se il robottino é impostato con quei pesi.. E il 60% di azionario nel periodo cresce mettiamo del 3% globalmente si sovrappesa più o meno ad in 61.6%. Al contrario i bond paesi emergenti se devono pesare eun 13% e crollano del 5% peseranno nella realtà per un 12%. Pertanto da un robottino mi aspetto che compri una quota di paesi emergenti così da una parte porta su i paesi emergenti e ribilancia rispetto alla zuonario globale... Dove sbaglio?
 
Teoricamente il ribilanciamento è fatto proprio per comprare gli asset che sono calati.
Quindi se inizialmente si era partiti con 13% obbligazioni paesi emergenti ed ora si ha un 10% (esempio); bisogna che il robot compri un 3% paesi emergenti con gli ingressi mensili che l'utente immette con i versamenti.

Oppure si vende l'etf azionario mondo che è al 61% invece del 60% per incrementare gli emergenti.
Almeno io nel mio ptf faccio cosi... poi non essendo cliente moneyfarm non so come funziona.
 
Ho capito certo.. Però dico se il robottino é impostato con quei pesi.. E il 60% di azionario nel periodo cresce mettiamo del 3% globalmente si sovrappesa più o meno ad in 61.6%. Al contrario i bond paesi emergenti se devono pesare eun 13% e crollano del 5% peseranno nella realtà per un 12%. Pertanto da un robottino mi aspetto che compri una quota di paesi emergenti così da una parte porta su i paesi emergenti e ribilancia rispetto alla zuonario globale... Dove sbaglio?

Te L ho detto il robottino compra solo quando c’è nuova liquidità con i pesi preimpostati.

Quello che tu ti aspetti accade solo durante i ribilanciamenti previsti dal sistema
 
Giovanni non sono convinto. Nel senso che la liquidita aggiuntiva c è perché ogni mese vengono versati due bonifici. A va bene che i pesi sono prefissati e vengono modificati più o meno ogni tre mesi, ma a pesi invariati se un comparto sale di moto e uno scende di molto, i pesi originari non sono più quelli ma si modificano per via dei corsi delle varie asset class! E da un rombo advisor che p peopone una gestione patrimoniale mi aspetto che almeno tenti di ribilancia re proprio questo aspetto no!?
 
Giovanni non sono convinto. Nel senso che la liquidita aggiuntiva c è perché ogni mese vengono versati due bonifici. A va bene che i pesi sono prefissati e vengono modificati più o meno ogni tre mesi, ma a pesi invariati se un comparto sale di moto e uno scende di molto, i pesi originari non sono più quelli ma si modificano per via dei corsi delle varie asset class! E da un rombo advisor che p peopone una gestione patrimoniale mi aspetto che almeno tenti di ribilancia re proprio questo aspetto no!?

Tu ti aspetti che il robottino ogni volta che sul conto di un cliente viene immessa liquidità analizzi il portafoglio base il portafoglio attuale e ribilanci mediando i prezzi di acquisto dei titoli che hanno sottoperformato.....è un robottino no il computer della Nasa :D

Ragazzi onestamente vi aspettate un po’ troppo da un servizio del genere.

Qua stiamo ancora che se metto soldi il robottino mi compra L Msci World sintetico e costoso o che se faccio un pac sistematicamente capita che un mese mi fa comprare degli etf e dopo pochi giorni c’è un ribilanciamento e gli stessi che ha comprato me li vende :D
 
Ciao ragazzi, ma sulla disponibilità del PIP in Italia si è più saputo nulla? Nemmeno una data indicativa? Chiedo in quanto sto tentennando sulla previdenza convenzionale per vedere cosa offrirà questo nuovo PIP.

Grazie
 
Richiesta di aiuto: come funziona Moneyfarm, LEGGO CHE SU UN INVESTIMENTO SUPERIORE AI 15000 euro il costo è di 0.60% +0.26% costo medio ETF... ecco come si paga lo 0.60%? io devo versare su un conto deposito Moneyfarm 120 euro se il controvalore degli ETF è di 20000 euro?
mentre lo 0.26% sarebbe il costo di gestione degli ETF che vengono prelevate quotidianamente dal gestore dell'ETF come succede in un tradizionale FONDO?
Ringrazio chi mi spiega il funzionamento di questa piattaforma...
 
Richiesta di aiuto: come funziona Moneyfarm, LEGGO CHE SU UN INVESTIMENTO SUPERIORE AI 15000 euro il costo è di 0.60% +0.26% costo medio ETF... ecco come si paga lo 0.60%? io devo versare su un conto deposito Moneyfarm 120 euro se il controvalore degli ETF è di 20000 euro?
mentre lo 0.26% sarebbe il costo di gestione degli ETF che vengono prelevate quotidianamente dal gestore dell'ETF come succede in un tradizionale FONDO?
Ringrazio chi mi spiega il funzionamento di questa piattaforma...

Devi fare solo il bonifico dei soldi investiti e niente altro e riaprire il computer dopo 10 anni.

Ogni portafoglio ha una percentuale del 2/3% in cash da dove money preleva i soldini per tasse bollo statale e consulenza.

Per quanto riguarda il costo dell etf se lo pappa direttamente il gestore come accade per i fondi attivi.
 
Devi fare solo il bonifico dei soldi investiti e niente altro e riaprire il computer dopo 10 anni.

Ogni portafoglio ha una percentuale del 2/3% in cash da dove money preleva i soldini per tasse bollo statale e consulenza.

Per quanto riguarda il costo dell etf se lo pappa direttamente il gestore come accade per i fondi attivi.

Grazie! Scusami, ma che significa 2/3% in cash?
In concreto: io investo 20000 euro, Moneyfarm ne investe in ETF 19400 EURO per pagare consulenza 0.60% annuo e imposta di bollo dello 0.20% annuo? E per tasse cosa intendi? Quelle si pagano quando vendi il portafoglio...
Ancora: se loro mantengono il cash di 600 euro iniziale che corrisponde al 3%, dopo 5 anni il cash sarebbe finito perché in 5 anni avrò pagato 120 euro all'anno che corrisponde allo 0.60% annuo di 20000 euro per la consulenza; io al sesto anno devo versare nel loro conto altro denaro per pagare la consulenza del sesto anno... Ho compreso? O non è così perché operano con altre modalità?
 
Grazie! Scusami, ma che significa 2/3% in cash?
In concreto: io investo 20000 euro, Moneyfarm ne investe in ETF 19400 EURO per pagare consulenza 0.60% annuo e imposta di bollo dello 0.20% annuo? E per tasse cosa intendi? Quelle si pagano quando vendi il portafoglio...
Ancora: se loro mantengono il cash di 600 euro iniziale che corrisponde al 3%, dopo 5 anni il cash sarebbe finito perché in 5 anni avrò pagato 120 euro all'anno che corrisponde allo 0.60% annuo di 20000 euro per la consulenza; io al sesto anno devo versare nel loro conto altro denaro per pagare la consulenza del sesto anno... Ho compreso? O non è così perché operano con altre modalità?

Allora azzera i tuoi pensieri e ripartiamo dall inizio.

Tu ti ci metti i soldi poi non devi fare più nulla parti da questo presupposto.



non dovrai mai versare nulla perché automaticamente durante i ribilanciamenti periodici ci sarà sempre una % in liquidità che in ingresso sarà alimentata inizialmente dal tuo bonifico poi successivamente li verranno accreditati anche i dividendi e le cedole degli etf a distribuzione se ci sono.

Se domani il portafoglio perde il 50% ci sarà sempre un % in liquidità.

Il servizio di Moneyfarm è una gestione patrimoniale quindi le tasse si pagano annualmente a prescindere se chiudi o meno la posizione.

A fine hanno il portafoglio ha un gain potenziale del 10% paghi le tasse anche se in realtà non hai venduto nulla

A fine hanno stai sotto del 10% anche se in realtà non hai venduto nulla puoi compensare questa minus nei successivi 4 anni.

In sintesi con la gestione patrimoniale non hai L interesse composto ma hai la compensazione delle minus.

Moneyfarm offre anche un servizio amministrato che non essendo una gestione patrimoniale paghi le tasse solo quando vendi effettivamente la posizione peró questo servizio non ti permette di compensare le minus e ogni volta che fanno un ribilanciamento tu devi autorizzarlo a farlo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro