MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 3

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora azzera i tuoi pensieri e ripartiamo dall inizio.

Tu ti ci metti i soldi poi non devi fare più nulla parti da questo presupposto.



non dovrai mai versare nulla perché automaticamente durante i ribilanciamenti periodici ci sarà sempre una % in liquidità che in ingresso sarà alimentata inizialmente dal tuo bonifico poi successivamente li verranno accreditati anche i dividendi e le cedole degli etf a distribuzione se ci sono.

Se domani il portafoglio perde il 50% ci sarà sempre un % in liquidità.

Il servizio di Moneyfarm è una gestione patrimoniale quindi le tasse si pagano annualmente a prescindere se chiudi o meno la posizione.

A fine hanno il portafoglio ha un gain potenziale del 10% paghi le tasse anche se in realtà non hai venduto nulla

A fine hanno stai sotto del 10% anche se in realtà non hai venduto nulla puoi compensare questa minus nei successivi 4 anni.

In sintesi con la gestione patrimoniale non hai L interesse composto ma hai la compensazione delle minus.

Moneyfarm offre anche un servizio amministrato che non essendo una gestione patrimoniale paghi le tasse solo quando vendi effettivamente la posizione peró questo servizio non ti permette di compensare le minus e ogni volta che fanno un ribilanciamento tu devi autorizzarlo a farlo

Adesso credo di aver capito, scusami ma sono appassionato di mercati finanziari solo da qualche anno, la mia formazione rimane grezza e carente a volte anche su questioni banali...
Comunque GRAZIE, sei un punto di riferimento prezioso... CIAO
 
Adesso credo di aver capito, scusami ma sono appassionato di mercati finanziari solo da qualche anno, la mia formazione rimane grezza e carente a volte anche su questioni banali...
Comunque GRAZIE, sei un punto di riferimento prezioso... CIAO

Fai bene poi se segui più questa sezione e meno quella del mercato italiano fra 10 anni avrai sicuramente più soldi.

In questa sezione investi i soldi veri nella sezione mercato italiano fissa una quota minima del tuo portafoglio sapendo che con quei soldi ci giochi per divertimento e forse un giorno li rivedrai anche.
 
Fai bene poi se segui più questa sezione e meno quella del mercato italiano fra 10 anni avrai sicuramente più soldi.

In questa sezione investi i soldi veri nella sezione mercato italiano fissa una quota minima del tuo portafoglio sapendo che con quei soldi ci giochi per divertimento e forse un giorno li rivedrai anche.

Sul mercato ho solo qualche titolo, piccola porzione del portafoglio, anzi piccolissima... Investo un po in tutto, dal BTP singolo alla singola obbligazione ordinaria con buon merito creditizio, investo in polizze vita e di capitale a gestione separata (cosiddetto capitale garantito) con premio unico e con premio ricorrente, investo in Fondi Comuni... al momento tutti rigorosamente GLOBALI, anche buoni fruttiferi... La parola d'ordine è diversificare fra Banca, Compagnie Assicurative, Ufficio postale, società di Asset management... e ovviamente fra prodotti finanziari e... fra Capitale Garantito e Capitale variabile...
I titoli azionari sono uno sfizio, un divertimento... quel su e giù è metafora del nostro vivere...
 
Il mio p3 è sempre in perdita.. non si schioda dal -0,6%.. mah
 
Si hanno costi sui versamenti di ogni singolo PAC?
è possibile vedere in qualche modo i rendimenti antecedenti al 2012?
Il portafoglio p.3, in caso ci fosse uno storno dei mercati azionari, che possa durare anche 2/3/4 anni, come pensate possa rendere?

Grazie mille a tutti in anticipo!
 
Si hanno costi sui versamenti di ogni singolo PAC?
è possibile vedere in qualche modo i rendimenti antecedenti al 2012?
Il portafoglio p.3, in caso ci fosse uno storno dei mercati azionari, che possa durare anche 2/3/4 anni, come pensate possa rendere?

Grazie mille a tutti in anticipo!

No
No perché i portafoglio non esistevano
Se la borsa storna stai sicuro che pure il portafoglio perde qui puoi vedere una previsione tabella alla fine del articolo :

Che cos'e il Valore a Rischio (VaR)? | Moneyfarm
 
Ciao a tutti, conosco MF da tanti anni perché per lavoro (consulenza direzionale) ho approfondito estesamente tutte le tematiche del gestito (prodotti, modelli innovativi ecc.), ma ho deciso di aprire un conto da pochi mesi, come complemento di un piccolo portafoglio ETF speculativo di breve/medio termine che ho su Fineco.

Due domande, una operativa ed una di metodo:
1) Se ad esempio tramite PAC aggiungo dei fondi direttamente nel portafoglio investito non sufficienti ad incrementare in maniera bilanciata (spalmando sui vari ETF) il portafoglio, che fine fanno? Si accumulano nella porzione liquida del portafoglio fino ad avere "massa critica" per investire coerentemente con l'asset allocation? Banalmente, se aggiungo 100€ che, ovviamente, non consentono di comprare 1 equity global, 2 bond corporate, 1 inflazione ecc., dove finiscono?

2) Non mi entusiasma la forte correlazione "ottica" (non l'ho calcolata) che vedo tra gli andamenti storici dal P1 al P6. Naturalmente atterrano a incrementi complessivi diversi, ma sarebbe più confortante per chi investe in P1 avere meno correlazione con il mercato. Cosa ne pensate?
 
Ciao a tutti, conosco MF da tanti anni perché per lavoro (consulenza direzionale) ho approfondito estesamente tutte le tematiche del gestito (prodotti, modelli innovativi ecc.), ma ho deciso di aprire un conto da pochi mesi, come complemento di un piccolo portafoglio ETF speculativo di breve/medio termine che ho su Fineco.

Due domande, una operativa ed una di metodo:
1) Se ad esempio tramite PAC aggiungo dei fondi direttamente nel portafoglio investito non sufficienti ad incrementare in maniera bilanciata (spalmando sui vari ETF) il portafoglio, che fine fanno? Si accumulano nella porzione liquida del portafoglio fino ad avere "massa critica" per investire coerentemente con l'asset allocation? Banalmente, se aggiungo 100€ che, ovviamente, non consentono di comprare 1 equity global, 2 bond corporate, 1 inflazione ecc., dove finiscono?

2) Non mi entusiasma la forte correlazione "ottica" (non l'ho calcolata) che vedo tra gli andamenti storici dal P1 al P6. Naturalmente atterrano a incrementi complessivi diversi, ma sarebbe più confortante per chi investe in P1 avere meno correlazione con il mercato. Cosa ne pensate?

1. il loro algoritmo ti compra anche sono una quota di un singolo etf... quindi hai sempre un acquisto e potrebbe esserci, anzi quasi sicuramente ci sarà una parte che va necessariamente nella liquidità. Quando la liquidità eccede la % prestabilita, comprano un nuovo etf.

2. E' impossibile investire sul mercato e non avere correlazione con il mercato.

altro discorso la correlazione tra i pt da 1 a 6.. quella c'è ma alla fine che ce frega! in realtà ognuno di noi dovrebbe scegliere il portafoglio ideale in base a rischio e orizzonte temporale
 
Ciao a tutti, conosco MF da tanti anni perché per lavoro (consulenza direzionale) ho approfondito estesamente tutte le tematiche del gestito (prodotti, modelli innovativi ecc.), ma ho deciso di aprire un conto da pochi mesi, come complemento di un piccolo portafoglio ETF speculativo di breve/medio termine che ho su Fineco.

Due domande, una operativa ed una di metodo:
1) Se ad esempio tramite PAC aggiungo dei fondi direttamente nel portafoglio investito non sufficienti ad incrementare in maniera bilanciata (spalmando sui vari ETF) il portafoglio, che fine fanno? Si accumulano nella porzione liquida del portafoglio fino ad avere "massa critica" per investire coerentemente con l'asset allocation? Banalmente, se aggiungo 100€ che, ovviamente, non consentono di comprare 1 equity global, 2 bond corporate, 1 inflazione ecc., dove finiscono?

2) Non mi entusiasma la forte correlazione "ottica" (non l'ho calcolata) che vedo tra gli andamenti storici dal P1 al P6. Naturalmente atterrano a incrementi complessivi diversi, ma sarebbe più confortante per chi investe in P1 avere meno correlazione con il mercato. Cosa ne pensate?

........probabilmente tu stai troppo avanti
 
1. il loro algoritmo ti compra anche sono una quota di un singolo etf... quindi hai sempre un acquisto e potrebbe esserci, anzi quasi sicuramente ci sarà una parte che va necessariamente nella liquidità. Quando la liquidità eccede la % prestabilita, comprano un nuovo etf.
Ok quindi mi confermi che si vada per unità incrementali di ETF, come sembrava dalle dinamiche di investimento. In pratica la semplificazione dell'algoritmo è che, in qualsiasi momento, può discostare l'asset mix effettivo dall'asset mix "target" anche per un bel po' (ad es. in termini relativi per ptf di 5-15k) finché la liquidità inserita non consente di acquistare proporzionalmente tutti gli ETF che consentono di replicare il mix "target". Con unità di ETF che prezzano fino (e oltre) 200€ non è una discrepanza da poco, ma in effetti vedo poche alternative (bisognerebbe utilizzare rari ETF che consentono l'acquisto di quote frazionate, o ETF con prezzi unitari più bassi, o parcheggiare tanta liquidità).
2. E' impossibile investire sul mercato e non avere correlazione con il mercato.

altro discorso la correlazione tra i pt da 1 a 6.. quella c'è ma alla fine che ce frega! in realtà ognuno di noi dovrebbe scegliere il portafoglio ideale in base a rischio e orizzonte temporale
Chiaramente mi riferivo alla correlazione tra ptf. Il timore è che in una fase fortemente recessiva ad esempio il ptf 1 possa essere più esposto di quanto il cliente potrebbe essere portato a pensare.
 
Ok quindi mi confermi che si vada per unità incrementali di ETF, come sembrava dalle dinamiche di investimento. In pratica la semplificazione dell'algoritmo è che, in qualsiasi momento, può discostare l'asset mix effettivo dall'asset mix "target" anche per un bel po' (ad es. in termini relativi per ptf di 5-15k) finché la liquidità inserita non consente di acquistare proporzionalmente tutti gli ETF che consentono di replicare il mix "target". Con unità di ETF che prezzano fino (e oltre) 200€ non è una discrepanza da poco, ma in effetti vedo poche alternative (bisognerebbe utilizzare rari ETF che consentono l'acquisto di quote frazionate, o ETF con prezzi unitari più bassi, o parcheggiare tanta liquidità).

Chiaramente mi riferivo alla correlazione tra ptf. Il timore è che in una fase fortemente recessiva ad esempio il ptf 1 possa essere più esposto di quanto il cliente potrebbe essere portato a pensare.

Se il cliente è ****** è un suo problema
 
Chiaramente mi riferivo alla correlazione tra ptf. Il timore è che in una fase fortemente recessiva ad esempio il ptf 1 possa essere più esposto di quanto il cliente potrebbe essere portato a pensare.

bisogna mettersi in testa la differenza tra RISPARMIO e INVESTIMENTO.
Investire sul mercato anche in sole obbligazione ti espone alle fluttuazioni delle obbligazione.... sono passati i tempi dei bot people (in tutti i casi anche a quei tempi i prezzi fluttuavano)

E' il mercato bellezza!
 
Sono ignorante

Questo non è un conto deposito ne una polizza che ha un rendimento costante o crescente in modo lineare

Tu sei investito su titoli quotati che passano la maggior parte del loro tempo a fare quotidianamente +1 -1 e così farà anche il tuo portafoglio

Hai attivato un portafoglio con un orizzonte temporale di tot anni quindi stare ogni settimana a controllare il rendimento non ha senso.

Ogni volta che rimani perplesso dell andamento dimostri di non aver capito su cosa hai investito

Moneyfarm è un salvagente attaccato ad un motoscafo se il il motoscafo non va avanti lo stesso farà moneyfarm

Moneyfarm non fa meglio del mercato quindi sia chiaro a tutti che se le cose andranno male anche money andrà male.

Se gli emergenti il dax le valute locali vanno male andrete male anche voi.

Allora qualche genio dirà ma come L azionario americano va fortissimo....peccato che il vostro portafoglio segue la capitalizzazione mondiale e nel caso di p3 per abbassare la volatilità è pieno di obbligazionario che non rende una pippa.

E voi direte e perché mettono delle cose che non rendono una pippa ? Semplicemente perché visto che avete fatto un questionario dove hanno lasciato intendere che volete investire ma in realtà vi cacate sotto devono bilanciare il portafoglio in modo che in caso di storno non vi mettiate a piangere.

Perché questo è un fondo e questo vi può offrire.Se non foste ignoranti o se fosse una vera consulenza la parte investita obbligazionaria starebbe tranquillamente in gestioni separate in conti deposito e in cash ma come tutte le cose della vita L ignoranza ha un costo.

Quindi ogni volta che scrivi mah non dubitare di Moneyfarm dei suoi rendimenti dei suoi grafici del passato forse fasulli ma della tua intelligenza visto che non sai dove hai messo i soldi.

Per chiudere la discussione :

Moneyfarm in maniera trasparente ha pubblicato le loro previsioni di rendimenti che per il p5 quindi tra i più aggressivi si aspetta scarso il 5% lordo annualizzato da questo levateci tasse commissioni e costo di etf e capirete cosa si può aspettare chi ha un p3.

E te lo dico ora che tra i più grandi analisi c’è chi prevede una recessione entro il 2021 quindi è probabile che chi ha un p3 fa 2 anni starà in perdita quindi o accetti il rischio che è stato ampliamento spiegato o chiudi il conto e vai nella sezione conto deposito.

Pagate perché non sapete comprare tre etf non per battere il mercato anzi farete sicuramente peggio visto i costi in più che avete.
 
.......se fosse una vera consulenza la parte investita obbligazionaria starebbe tranquillamente in gestioni separate in conti deposito e in cash ma come tutte le cose della vita L ignoranza ha un costo.
Su questo punto non sono d'accordo.

La parte obbligazionaria renderà anche poco, ma in caso di storno è sempre stata decorrelata all'azionario.
Quando ci sono forti correzzioni su azionario, ci sono sempre state rincorse all'acquisto di obbligazioni, oltre alle varie asset class come oro e dollaro. Non so se la cosa si ripeterà in futuro, ma avere un portafoglio con una parte obbligazionaria è una cosa saggia.

qui stiamo parlando di un utente che non ha ben presente i possibili rendimenti futuri, nè la sua vera propensione al rischio... o meglio vorrebbe poco rischio e tanto rendimento :wall:
 
Questo non è un conto deposito ne una polizza che ha un rendimento costante o crescente in modo lineare

Tu sei investito su titoli quotati che passano la maggior parte del loro tempo a fare quotidianamente +1 -1 e così farà anche il tuo portafoglio

Hai attivato un portafoglio con un orizzonte temporale di tot anni quindi stare ogni settimana a controllare il rendimento non ha senso.

Ogni volta che rimani perplesso dell andamento dimostri di non aver capito su cosa hai investito

Moneyfarm è un salvagente attaccato ad un motoscafo se il il motoscafo non va avanti lo stesso farà moneyfarm

Moneyfarm non fa meglio del mercato quindi sia chiaro a tutti che se le cose andranno male anche money andrà male.

Se gli emergenti il dax le valute locali vanno male andrete male anche voi.

Allora qualche genio dirà ma come L azionario americano va fortissimo....peccato che il vostro portafoglio segue la capitalizzazione mondiale e nel caso di p3 per abbassare la volatilità è pieno di obbligazionario che non rende una pippa.

E voi direte e perché mettono delle cose che non rendono una pippa ? Semplicemente perché visto che avete fatto un questionario dove hanno lasciato intendere che volete investire ma in realtà vi cacate sotto devono bilanciare il portafoglio in modo che in caso di storno non vi mettiate a piangere.

Perché questo è un fondo e questo vi può offrire.Se non foste ignoranti o se fosse una vera consulenza la parte investita obbligazionaria starebbe tranquillamente in gestioni separate in conti deposito e in cash ma come tutte le cose della vita L ignoranza ha un costo.

Quindi ogni volta che scrivi mah non dubitare di Moneyfarm dei suoi rendimenti dei suoi grafici del passato forse fasulli ma della tua intelligenza visto che non sai dove hai messo i soldi.

Per chiudere la discussione :

Moneyfarm in maniera trasparente ha pubblicato le loro previsioni di rendimenti che per il p5 quindi tra i più aggressivi si aspetta scarso il 5% lordo annualizzato da questo levateci tasse commissioni e costo di etf e capirete cosa si può aspettare chi ha un p3.

E te lo dico ora che tra i più grandi analisi c’è chi prevede una recessione entro il 2021 quindi è probabile che chi ha un p3 fa 2 anni starà in perdita quindi o accetti il rischio che è stato ampliamento spiegato o chiudi il conto e vai nella sezione conto deposito.

Pagate perché non sapete comprare tre etf non per battere il mercato anzi farete sicuramente peggio visto i costi in più che avete.
Chiaramente condivisibile, comunque anche MoneyFarm pecca di confusione quando da un lato parla in maniera apprezzabilmente professionale di VaR, e dell'altro mostra sistematicamente scenario analysis che sembrano suggerire pressoché nulle possibilità di perdite a qualsiasi orizzonte temporale, indipendentemente dal mercato e dai portafogli.
 

Allegati

  • MF.jpg
    MF.jpg
    13,5 KB · Visite: 18
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro