MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 7

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
anche perchè la scelta di acquistare etf è anche di ridurre il rischio di inefficienza del gestore, ma se poi si fa strategia molto attiva con strumenti passivi tanto vale affidarsi a un fondo attivo...
Sbaglio??

Sbagli il fondo attivo il 90%delle volte fa peggio del etf di rifermento, se uno vuole fare gestione attiva con gli etf può farlo solo con il fai da te... Magari mediante etf particolari come i momentum/lowvolatily/ecc
 
Buondi, due domande, moneyfarm le commissioni in caso di capital gain a fine anno le calcola sul capitale al netto delle tasse/bollo o sul lordo?
Per l'iscrizione quali documenti richiedono? Voglio dei selfie o basta lo scan della classica carta di identità?
 
a me non è piaciuta la riduzione del rischio sul p7, per questo mi sono mosso in autonomia e invece che mediare i prezzi su MF ho comprato esternamente ETF azionari, così da mantenere il mio portafoglio sul 70/75% di azionario.
Queste occasioni di ribasso vanno sfruttate (per chi vuole un po' di rischio).
Buondì altair
Le mosse una volta iniziata la discesa da alcuni sono state apprezzate, da altri meno. Se non le condividevi hai fatto bene ad investire altrove.
Mi riferivo però ad un'altra cosa.
Prima che cominciasse il calo dei mercati, erano stati pubblicati i portafogli 2020. In questi il rischio sembrava rivisto al rialzo, non al ribasso: l'azionario del P7 era in aumento, soprattutto quello dei paesi sviluppati.
Nel report trimestrale leggo che invece già dal 2018 stavano riducendo il rischio perché avevano letto i segnali della recessione e si erano comportati di conseguenza.
Non mi risulta che questa visione ci fosse.
Non sto criticando i portafogli previsti per il 2020, né i due ribilanciamenti che hanno fatto a pochi giorni l'uno dall'altro.
Quello che non capisco, è dove stava la riduzione del rischio del portafoglio se prevedevi un aumento di diversi punti dell'azionario?
 
a me non è piaciuta la riduzione del rischio sul p7, per questo mi sono mosso in autonomia e invece che mediare i prezzi su MF ho comprato esternamente ETF azionari, così da mantenere il mio portafoglio sul 70/75% di azionario.
Queste occasioni di ribasso vanno sfruttate (per chi vuole un po' di rischio).

concordo
 
Buondì altair
Le mosse una volta iniziata la discesa da alcuni sono state apprezzate, da altri meno. Se non le condividevi hai fatto bene ad investire altrove.
Mi riferivo però ad un'altra cosa.
Prima che cominciasse il calo dei mercati, erano stati pubblicati i portafogli 2020. In questi il rischio sembrava rivisto al rialzo, non al ribasso: l'azionario del P7 era in aumento, soprattutto quello dei paesi sviluppati.
Nel report trimestrale leggo che invece già dal 2018 stavano riducendo il rischio perché avevano letto i segnali della recessione e si erano comportati di conseguenza.
Non mi risulta che questa visione ci fosse.
Non sto criticando i portafogli previsti per il 2020, né i due ribilanciamenti che hanno fatto a pochi giorni l'uno dall'altro.
Quello che non capisco, è dove stava la riduzione del rischio del portafoglio se prevedevi un aumento di diversi punti dell'azionario?

il problema e forse anche il pregio di mf è che cercano di far contenti quasi tutti e purtroppo questo si è tradotto in un ribilanciamento tardivo e in portafogli molto prudenti, per questo sempre imho non prenderei in considerazione mf per portafoglio inferiori al p5
 
domanda.. ieri caricati primi 6000.. oggi hanno investito per un totale di 5.732,87 ..
dove vedo il resto?
inoltre NON devo indicare quanto voglio versare ogni mese vero? basta che la causale è corretta e tutto quello che ricevono investono.. corretto?
 
domanda.. ieri caricati primi 6000.. oggi hanno investito per un totale di 5.732,87 ..
dove vedo il resto?
inoltre NON devo indicare quanto voglio versare ogni mese vero? basta che la causale è corretta e tutto quello che ricevono investono.. corretto?

ciao, molto probabilmente saranno nella liquidità del portafoglio.
no, non devi indicare quanto vuoi versare ogni mese.
 
Sbagli il fondo attivo il 90%delle volte fa peggio del etf di rifermento, se uno vuole fare gestione attiva con gli etf può farlo solo con il fai da te... Magari mediante etf particolari come i momentum/lowvolatily/ecc

se però continui a fare ribilanciamenti di portafoglio puoi rischiare di perdere grandi occasioni e fare peggio di una strategia buy and hold
 
il problema e forse anche il pregio di mf è che cercano di far contenti quasi tutti e purtroppo questo si è tradotto in un ribilanciamento tardivo e in portafogli molto prudenti, per questo sempre imho non prenderei in considerazione mf per portafoglio inferiori al p5
certo, devono pensare a mantenere i clienti e far numeri.
L'importante è mantenere la trasparenza che in teoria è un loro cavallo di battaglia, insieme ai costi (anche se questi sono aumentati).
Quindi, parto dal presupposto che sia vero che avevano cominciato a ridurre il rischio prima della crisi. Però non mi è chiaro come fosse stata messa a punto questa strategia. Nel portafoglio era previsto un aumento dell'azionario come valore assoluto e in particolare un aumento dell'azionario dei paesi emergenti, a scapito di altri asset.
Ora, in genere prevedere un ribilanciamento di questo tipo non si fa per ridurre il rischio. Però, leggiamo che stavano riducendo il rischio da fine 2018. è questo che non mi è chiaro. Come toglievi questi "mattoncini dal muro del rischio" aggiungendo azionario emergenti e togliendo obbligazionario?
 
Moneyfarm consiglio

Avevo aperto il conto prima di questo casino. Secondo voi ha senso adesso utilizzarlo? ho tengo i miei conti deposito e sto fermo?
 
Non potevi usare il topic dedicato?
Dipende un po' dal tuo profilo di rischio e orizzonte temporale...
Molti dicono che ci sarà un ulteriore bel ribasso, altri che sia finita...
 
Non so se e' gia' stato trattato e prima di tel mi piacerebbe essere pronto: se io disinvesto e lascio la liquidita' a MF posso chiedere a loro di tramutarmela in pac dell'importo mensile che decido o debbo farmi versare il saldo e poi ricominciare ex novo?
 
Non so se e' gia' stato trattato e prima di tel mi piacerebbe essere pronto: se io disinvesto e lascio la liquidita' a MF posso chiedere a loro di tramutarmela in pac dell'importo mensile che decido o debbo farmi versare il saldo e poi ricominciare ex novo?

Mi sembra proprio che quando imposti la "ricarica" ricorrente tu possa scegliere se farla da C/C o da liquidità del portafoglio ;)
 
Non potevi usare il topic dedicato?
Dipende un po' dal tuo profilo di rischio e orizzonte temporale...
Molti dicono che ci sarà un ulteriore bel ribasso, altri che sia finita...

Scusami avevo cercato ma non trovato il topic.
Quindi meglio stare fermo?
 
Scusami avevo cercato ma non trovato il topic.
Quindi meglio stare fermo?

Mi sembra tu stia cercando una risposta che nessuno può darti... soprattutto perchè non dai nessuna caratteristica su di te. Stai semplicemente chiedendo se conviene investire ora. Boh!

1) Non mi baserei sulle risposte date da 1, 2, 3 o 4 utenti sul forum per prendere decisioni così importanti (se viene fuori una discussione di 30 pagine è diverso, ma tant'è...)

2) Studierei per conto mio e a fondo la materia per prendere una decisione ponderata (basata sulle tue caratteristiche, che può sempre rivelarsi sbagliata, ma almeno presa con raziocinio!)
 
Come ti dicono sopra studia magari anche leggendo il FOL e poi decidi per conto tuo

Fino ad allora tieniti i CD OK!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro