Moneyfarm portafogli in ETF Vol. II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa ma nella mail stessa o nel loro editoriale non spiegano un minimo perché hanno deciso di aumentare la quota azionaria?

Mi sembra strano che non spieghino, tutti gli advisors in generale sono sempre fin troppo prodighi di spiegazioni del perché sia successo questo o quello sui mercati, a posteriori. :D


Comunque più che un opinione servirebbe un indovino.

I bookmaker i pro-brexit li danno perdenti: http://www.bloomberg.com/news/artic...-follows-the-bookies-in-seeing-30-brexit-risk

tu mirkosalva cosa avresti fatto dopo aver ricevuto una mail su un possibile ribilanciamento?

avresti scritto un post su un forum o ad esempio avresti scritto una mail al consulente che ti segue per farti richiamare, come peraltro indicato in fondo alla mail (con numero verde, indirizzo di posta, skype ecc.) ?!?!!?!

indovina le persone normali cosa hanno fatto.....:)
 
tu mirkosalva cosa avresti fatto dopo aver ricevuto una mail su un possibile ribilanciamento?

avresti scritto un post su un forum o ad esempio avresti scritto una mail al consulente che ti segue per farti richiamare, come peraltro indicato in fondo alla mail (con numero verde, indirizzo di posta, skype ecc.) ?!?!!?!

indovina le persone normali cosa hanno fatto.....:)

Non capisco il senso di questo commento sinceramente. Dal canto mio mi sono consultato anche con il consulente che mi segue, tra l'altro prima di scrivere il post sul forum, ma non vedo nulla di strano a sentire anche l'opinione di altri utenti che sicuramente non hanno interessi di parte. Credo che i forum servano anche a questo.
 
Non capisco il senso di questo commento sinceramente. Dal canto mio mi sono consultato anche con il consulente che mi segue, tra l'altro prima di scrivere il post sul forum, ma non vedo nulla di strano a sentire anche l'opinione di altri utenti che sicuramente non hanno interessi di parte. Credo che i forum servano anche a questo.

infatti ho citato mirkosalva e non tu... perchè fare sempre critica di cose che non si conoscono è facile e non serve a nulla
 
tu mirkosalva cosa avresti fatto dopo aver ricevuto una mail su un possibile ribilanciamento?

avresti scritto un post su un forum o ad esempio avresti scritto una mail al consulente che ti segue per farti richiamare, come peraltro indicato in fondo alla mail (con numero verde, indirizzo di posta, skype ecc.) ?!?!!?!

indovina le persone normali cosa hanno fatto.....:)

Il problema è che dopo le tante inkulate prese da promotori finanziari e bancari vari, l'investitore ha sempre meno fiducia, per questo poi viene in un forum a chiedere consigli.

E del resto, come dargli torto?!

MoneyFarm dal mio punto di vista non è un altro cetriolone, almeno per ora. Quindi io mi sarei affidato al loro call center di consulenti.

Va da sè che neanche loro hanno la sfera di cristallo, come nessuno.

Chi ci investe spero sia consapevole che con il reddito fisso che rende l'1% netto annuo, se si prende anche solo un 20% di azionario, in caso di recessioni forti ci possono volere tranquillamente 10 anni per riavere indietro il capitale investito.
 
tu mirkosalva cosa avresti fatto dopo aver ricevuto una mail su un possibile ribilanciamento?

avresti scritto un post su un forum o ad esempio avresti scritto una mail al consulente che ti segue per farti richiamare, come peraltro indicato in fondo alla mail (con numero verde, indirizzo di posta, skype ecc.) ?!?!!?!

indovina le persone normali cosa hanno fatto.....:)

Aldilà della risposta di sipelett, vorrei comunque dissentire da questa affermazione.

Ormai i social media sono a tutti gli effetti un canale di customer care al pari de telefono e della mail (con, anzi, il vantaggio/svantaggio di rendere pubbliche eventuali questioni) quindi non vedo nulla di strano nel fatto che un nostro utente utilizzi un canale social come il forum (a maggior ragione se il canale in questione è un thread semi-ufficiale dedicato a noi).

È la new economy... è il fintech!
 
Il problema è che dopo le tante inkulate prese da promotori finanziari e bancari vari, l'investitore ha sempre meno fiducia, per questo poi viene in un forum a chiedere consigli.

E del resto, come dargli torto?!

MoneyFarm dal mio punto di vista non è un'altro cetriolo, almeno per ora. Quindi io mi sarei affidato al loro call center di consulenti.

Va da sè che neanche loro hanno la sfera di cristallo, come nessuno.

Chi ci investe spero sia consapevole che con il reddito fisso che rende l'1% netto, se si prende anche solo un 20% di azionario, in caso di recessioni forti ci possono volere tranquillamente 10 anni per riavere indietro il capitale investito.

è vero anche quello che dici... la fiducia bisogna guadagnarsela e sfortunatamente la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno.
io punto sul mio orizzonte temporale e sul profilo di rischio che ho scelto... vedremo:)
 
Aldilà della risposta di sipelett, vorrei comunque dissentire da questa affermazione.

Ormai i social media sono a tutti gli effetti un canale di customer care al pari de telefono e della mail (con, anzi, il vantaggio/svantaggio di rendere pubbliche eventuali questioni) quindi non vedo nulla di strano nel fatto che un nostro utente utilizzi un canale social come il forum (a maggior ragione se il canale in questione è un thread semi-ufficiale dedicato a noi).

È la new economy... è il fintech!

quale è la new economy?!? quella che io pago lo 0,7% per avere delle informazioni e comportarmi di conseguenza... quando sono gratis qui sul forum?
 
quale è la new economy?!? quella che io pago lo 0,7% per avere delle informazioni e comportarmi di conseguenza... quando sono gratis qui sul forum?

Mi sfugge il punto della mia risposta nel quale ho detto questo.
 
Mi sfugge il punto della mia risposta nel quale ho detto questo.

evidentemente c'è stato un fraintendimento!

io ho risposto ad un post di mirkosalva, che tra le righe criticava il servizio moneyfarm accusandolo di scrivere due righe e dare poche spiegazioni ai loro ribilanciamenti...dicendo peraltro quanto riportato in alcuni post da sipelet e altri utenti

poi io sono dell'idea malsana che il proprio portafoglio va monitorato e ribilanciato solo con il proprio promotore/consulente ecc... se non ti fidi di lui/loro, cambia....

è anche giusto chiedere consigli sui forum, ci mancherebbe.... ma sarebbe meglio prima fare una bella telefonata a chi paghi per fare questo lavoro non credete? questa discussione sarà anche un vostro canale, ma gli utenti chiedevano info a forumers non a voi!

ma non penso di essere io che vivo in un altro mondo: la cosa che voi dovreste suggerire è che quando si riceve una mail, si dovrebbe parlare con il proprio consulente prima.... che dovrebbe sapere l'orizzonte temporale, gli obiettivi del cliente, il suo profilo di rischio...

perchè se la gente ha un profilo moneyfarm ad esempio P5 e si stupisce se con un ribilanciamento si porta il profilo azionario al 35% (30% mondo + 5% Emergenti) forse non ha capito qualcosa del suo investimento o forse, MI RIPETO, ha parlato poco col proprio consulente...:yes:

senza polemica naturalmente OK!
 
Personalmente non mi dispiace l'idea che in questo spazio si possa dialogare con altri utenti e con lo stesso MF. Trovo che questo spazio evidenzi trasparenza e voglia di mettersi in gioco: elementi preziosi che non tutti possiedono
 
evidentemente c'è stato un fraintendimento!

io ho risposto ad un post di mirkosalva, che tra le righe criticava il servizio moneyfarm accusandolo di scrivere due righe e dare poche spiegazioni ai loro ribilanciamenti...dicendo peraltro quanto riportato in alcuni post da sipelet e altri utenti

poi io sono dell'idea malsana che il proprio portafoglio va monitorato e ribilanciato solo con il proprio promotore/consulente ecc... se non ti fidi di lui/loro, cambia....

è anche giusto chiedere consigli sui forum, ci mancherebbe.... ma sarebbe meglio prima fare una bella telefonata a chi paghi per fare questo lavoro non credete? questa discussione sarà anche un vostro canale, ma gli utenti chiedevano info a forumers non a voi!

ma non penso di essere io che vivo in un altro mondo: la cosa che voi dovreste suggerire è che quando si riceve una mail, si dovrebbe parlare con il proprio consulente prima.... che dovrebbe sapere l'orizzonte temporale, gli obiettivi del cliente, il suo profilo di rischio...

perchè se la gente ha un profilo moneyfarm ad esempio P5 e si stupisce se con un ribilanciamento si porta il profilo azionario al 35% (30% mondo + 5% Emergenti) forse non ha capito qualcosa del suo investimento o forse, MI RIPETO, ha parlato poco col proprio consulente...:yes:

senza polemica naturalmente OK!

Ok... concordo che il contatto diretto sia preferibile e siamo i primi a sponsorizzarlo. Non stigmatizzerei però in assoluto anche i contatti alternativi. Tutto qui.
 
Personalmente non mi dispiace l'idea che in questo spazio si possa dialogare con altri utenti e con lo stesso MF. Trovo che questo spazio evidenzi trasparenza e voglia di mettersi in gioco: elementi preziosi che non tutti possiedono

allora chiedo scusa e mi taccio, perchè tanto vengo frainteso:censored:

io stesso seguo e uso volentieri questa discussione... era una questione di metodo...
 
Ciao a tutti,
Anch'io sono cliente Moneyfarm e devo dire che sino ad ora non ho avuto nessun problema, ma proprio nessuno! Il consulente che mi segue ha capito al volo i miei obbiettivi e abbiamo strutturato un portafoglio adatto, quando capitano delle opportunità per incrementare l'investimento faccio una telefonata per concordare l'operazione e sfrutto l'occasione ma soprattutto, competenza a parte, quel che mi piace di più di Moneyfarm è la trasparenza sia nel merito che nel metodo che li contraddistingue (li trovi ovunque, anche qui!). Sono veramente contento dell'esperienza. Una cosa mi piacerebbe: un'app x Android x seguire l'investimento anche da smartphone ma per il resto: avanti così.
Saluti.
 
evidentemente c'è stato un fraintendimento!

io ho risposto ad un post di mirkosalva, che tra le righe criticava il servizio moneyfarm accusandolo di scrivere due righe e dare poche spiegazioni ai loro ribilanciamenti...dicendo peraltro quanto riportato in alcuni post da sipelet e altri utenti

:no:

Io non criticavo tra le righe un bel niente.
Suggerivo all'utente di verificare/leggere bene la mail e gli editoriali/blog di MF perché mi sembrava strana dicessero che stanno per aumentare la quota azionario e non spiegassero il perché.
Ed infatti dopo l'utente mi sembra abbia risposto che lo spiegavano.

Dopo ho solo fatto la battutta (che non c'entrava con la Fattoria del Denaro) che i consulenti/promotori/analisti o come li volete chiamare, sono ogni giorno prodighi di spiegazioni del perché sia successo questo o quello sui mercati, e la cosa mi fa ridere, tutto qui.
 
Anche MoneyFarm ha messo la pubblicità su BorsaItaliana...
 

Allegati

  • mfarm.jpg
    mfarm.jpg
    66,6 KB · Visite: 21
Io apprezzo molto la disponibilità di MF a confrontarsi con clienti e semplici interessati su questo forum. E' indice di serietà e modernità.
Dopo di che, il mio piccolo investimento di 20K (portafoglio P3 C1) attivato circa un anno fa non è che mi abbia dato grandi soddisfazioni: da pochi giorni dopo l'ingresso non ho mai più rivisto il segno più, anche se non è che perda molto (attualmente -2,2%). Spero in qualcosa di meglio prossimamente.
Un po' meglio vanno le cose con un piccolo PAC ora all'ottavo mese: si è da un po' consolidato il segno più (attualmente +0,5%) ma la cifra in ballo attualmente è molto piccola.
Di fronte a questi risultati, confesso, mi sono fatto tirare, con pari importo investito, da un conto deposito vincolato a 5 anni che offre il 2,60% lordo con pagamento degli interessi ogni 3 mesi: con i tempi che corrono, almeno l'obiettivo di conservare il valore del capitale mi pare che sia raggiunto, ovviamente rinunciando a grossi guadagni che comunque per me sono sempre stati una chimera.
Prossimamente dovrei avere per le mani qualche altra decina di K da piazzare, e al momento sinceramente non so cosa fare. Vedrò quando sarà il momento. Comunque devo dire che MF non mi dispiace, come sistema: avere qualcuno competente che investe i miei quattro soldini evitandomi lo stress e le perdite stratosferiche sicure del fai da te (se quello che fa sono io) è una bella cosa. Poi se a un certo punto cominciassi anche a guadagnare sarebbe perfetto.
Una domanda a MF: quando esce quella nuova formula che prevede che i ribilanciamenti li faccia direttamente MF e che non farebbe pagare il capital gains (se ho ben capito) in caso di vendita in attivo con successivo riacquisto di altri prodotti? Mi sembrava interessante.
 
Una domanda a MF: quando esce quella nuova formula che prevede che i ribilanciamenti li faccia direttamente MF e che non farebbe pagare il capital gains (se ho ben capito) in caso di vendita in attivo con successivo riacquisto di altri prodotti? Mi sembrava interessante.

è in fase di sviluppo... dovremmo poterla lanciare a fine settembre.
 
Non oso immaginare visto il consiglio long su equity degli scorsi giorni (e in generale la mostruosa volatilità dei portafogli 4, 5 e 6) i portafogli dei clienti moneyfarm oggi in chiusura mercati...
 
Non oso immaginare visto il consiglio long su equity degli scorsi giorni (e in generale la mostruosa volatilità dei portafogli 4, 5 e 6) i portafogli dei clienti moneyfarm oggi in chiusura mercati...

Ecco il nostro statement ufficiale che abbiamo inviato questa mattina:
---

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea avrà un impatto determinante sull’andamento dei mercati finanziari sia nel breve che nel lungo termine.

L’avversione al rischio degli investitori è destinata ad aumentare, con conseguenze diverse sulle asset class.
Lato obbligazionario, ciò porterà ancora più in alto le valutazioni di Bund, Treasury e Gilt (rispettivamente titoli di stato tedeschi, statunitensi e inglesi), mentre per quando riguarda i titoli di stato dei Paesi periferici, la conseguente instabilità politica porterà ad un aumento dello spread tra questi ultimi e il Bund tedesco.
Sul fronte azionario, con grande probabilità, i listini e europei e britannici saranno i primi ad avvertire gli effetti del cambiamento, mentre dal punto di vista valutario, euro e sterlina potrebbero svalutarsi nei confronti del dollaro.

La nota positiva in questo scenario è rappresentata dagli interventi delle banche centrali.
La Banca Centrale Europea e la Bank of England si sono dette pronte a intervenire per evitare eventuali crisi di liquidità.

Dal canto nostro, i portafogli MoneyFarm sono ben posizionati per affrontare potenziali nuovi scenari e condizioni d’incertezza come quelle attuali. Grazie ai ribilanciamenti fatti in passato, i nostri portafogli hanno potuto giovarsi di un’esposizione azionaria più conservativa che ha ridotto al massimo la probabilità di perdite ingenti.

La diversificazione su scala globale che contraddistingue i nostri portafogli ci ha permesso di non renderli direttamente dipendenti dalle sorti dei trattati tra Unione Europea e Regno Unito. Azionario ad alti dividendi e bond high yield in dollari USA sono state le due asset class al centro dell’ultimo ribilanciamento, focalizzato sulla ricerca di maggiori rendimenti.

Una scelta che sta dando i suoi frutti: diversamente da altre asset class, da inizio anno, High Yield e alto dividendo stanno performando bene (anche nell’ultimo mese), a conferma dell’importanza di una strategia adeguata e sempre in linea coi mercati.
---

Parliamone...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro