Moneyfarm portafogli in ETF

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Presentazione

Ciao a tutti, sono Giovanni uno dei fondatori di MoneyFarm. Scusate ma avevo visto questo post un po di tempo fa e mi sono perso i commenti successivi. Cercherò di rispondere in modo obiettivo e trasparente alle vostre domande tenendo sempre presente che come piccola realtà consigli costruttivi sono sempre ben accetti.
 
Ciao,

sono d'accordo con el_figus sul fatto che la finanza può essere come la politica ma in MoneyFarm abbiamo cercato di costruire un'offerta il più possibile trasparente e il grande punto che ci differenzia rispetto ad esempio ai family banker e' i tema dell'indipendenza ovvero il fatto che noi non prendiamo provvigioni sulla base dei prodotti che consigliamo e siamo totalmente liberi nella scelta del consiglio cosa che non è cosi per la stragrande maggioranza delle reti di promotori o banche in Italia.

Questo fa si che se non altro, non è possibile dire che MoneyFarm mette i suoi interessi davanti a quelli del cliente (perchè non gli conviene) e l'unico nostro obiettivo è quello di dare i consigli giusti e adeguati al cliente.

Inoltre il fatto che non gestiamo i soldi del cliente ma siamo solo consulenti vuol dire che il cliente ha sempre il controllo della decisione ultima e ce' totale trasparenza in quello che gli consigliamo. Anzi facciamo un grande sforzo a cercare di abbattere l'asimmetria informativa dialogando con i clienti (in modo remoto e non) cercando di educarli e renderli partecipi delle nostre scelte d'investimento.

Purtroppo anche questo approccio in Italia spesso non viene compreso perchè, come sottolinei tu, pochi capiscono veramente l'importanza di gestire bene ed in modo efficace i propri risparmi ma noi andiamo avanti su questa strada perchè pensiamo che sia l'unico modo per offrire un servizio vicino alle esigenze del cliente e prima o poi tutti, o quasi tutti, se ne accorgeranno. Anche la politica, come la finanza, si può fare in modo sensato.

pastine, nel tuo caso è un po' diverso

la finanza è un po' come la politica, se da una parte hai una persona che ha una preparazione scarna e dall'altra un furbacchione, tutto può succedere

esempio sulla mia pelle

parenti (donne) hanno venduto un ristorante 10 anni fa per 700 milioni di lire

metà di questi soldi sono stati dati in gestione nella loro banca di fiducia, risultato? dopo 6 anni mi sono trovato io a dover gestire 120.000€ di investimento.. in pratica in 6 anni, pur avendo a disposizione un buon capitale, non sono riusciti a combinare nulla

sai quanta fatica ho fatto per poter aiutare i miei familiari nelle loro scelte? tantissima, e ci sono riuscito solo perchè sono un rompiballe e anche se ventenne si fidavano di me.

sai quante situazioni del genere ci sono nelle famiglie italiane?TANTISSIME

Con questo non voglio dire che trattare male i clienti paghi, ma nella finanza da una parte trovi clienti impreparati e che si fidano, dall'altra spesso trovi professionisti che traggono vantaggio dalla loro ignoranza e scelgono gli investimenti che danno un maggior ritorno a loro (oltre al fatto che secondo me molti professionisti in stile family banker non hanno la + pallida idea di quello che stanno facendo e ripetono a memoria i discorsi imparati ai vari corsi..)

Tutto parte cmq dalla scarsa trasparanza, poca informazione e svogliatezza dell'italiano medio quando si tratta di investire i suoi risparmi.. si perde 1 mese per risparmiare 2 euro sul piano dello smartphone e poi si gestiscono a caso i risparmi di una vita solo perchè dall'altra parte sono vestiti in giacca e cravatta

fatico non poco a comprendere questa logica
e non per ingenuità: sono un libero professionista (avvocato, notoriamente non godiamo di buona fama), ma "far le scarpe al cliente" anziché dare un consiglio corretto non mi risulta sia mai un granchè vincente


ma un consulente non dovrebbe, appunto, "consigliarti"?
altrimenti, se vende qualcosa contro il mio interesse, è un venditore, non un consulente
 
Ciao sono Giovanni uno dei fondatori di MoneyFarm,

per quel che riguarda i conti deposito siamo convinti che il conto deposito sia di per se un ottimo strumento per la gestione della liquidità.

Come tutti i prodotti finanziari ha però i suoi lati negativi: in primis durata (molto breve per essere uno strumento di gestione del risparimio a medio termine) e rischio di credito (che quasi sempre viene ignorato).

A questo si aggiunge poi il livello dei tassi d’interesse che rende oggi lo strumento poco interessante (a meno di non comprarsi del rischio di credito associato…)

Come esempre quindi è difficile dare un giudizio assoluto che prescinda dalla situazione della persona, quello che è certo è che se uno ha un'ottica di investimento di medio/lungo periodo fare conti deposito a rotazione (tipo per tre/quattro anni di fila) vuol dire essere nelle mani della politica commerciale delle banche cosa che non consiglierei a nessuno.

Tra l'altro sul nostro sito noi identifichiamo quelli che possono essere i rendimenti attesi del portafoglio e ci è capitato più volte di consigliare ai clienti di fare conti deposito se pensano di ottenere rendimenti molto superiori o hanno orizzonti d'investimento di breve.

A presto,

Giovanni.




diversificazione quella sconosciuta scienza oscura!!!!

hahahahah VERISSIMISSIMISSIMO!!!!!!!!!! consulenza fee only in italia!!!!!auguri e figli maschi

conferma che spesso la consulenza non batte neanche il tanto odiato ( da pf e consulenti) conto deposito..i dati parlano
 
Ciao a tutti, sono Giovanni uno dei fondatori di MoneyFarm, vi rispondo al commento per trasparenza.

I titoli sono oscurati nella versione demo per due motivi:

(i) non ci è permesso da Banca d'Italia di fare consulenza personalizzata (ovvero dare raccomandazioni specifiche) se prima la persona non ha completato tutti i nostri questionari ed e' diventata nostra cliente
(ii) costruire i portafogli, scegliere gli ETFs etc e' il nostro lavoro quindi anche Bankit permettendo non sarebbe giusto e non avrebbe nessun senso per noi darli a gratis agli utenti in prova. Purtroppo per troppo tempo la consulenza finanziaria è stata considerata un servizio a poco valore aggiunto anche perchè le banche ancora oggi lo vendono come gratuito quando in realtà caricano poi commissioni di gestioni esorbitanti sui prodotto che consigliano (più del doppio della nostra fee di consulenza).


Detto questo vi posso assicurare che i portafogli che (non) vedete sono i portafogli che gestiamo ed infatti le performance che voi vedete (dato che non abbiamo la palla di cristallo) sono variabili sulla base delle condizioni di mercato.

Ci siamo spinti al limite comunque di dare il nome degli ETF senza il codice ISIN proprio per essere il più trasparenti possibili senza eliminare il valore del servizio che vendiamo.

A presto,

Giovanni.






titoli oscurati, hai fatto da quando? con loro?

da oggi è una demo con 100K virtuali investiti:)

si va bhe dai
per cuirosità mi sono iscritto anche io
però dare un portafoglio oscurato non mi sembra una genialata.
sono certo che tra qui e un mese guadagnerò il 20%

se virtuale, allora trasparenza ISIN!
altrimenti è buono tutto :rolleyes:

Almeno è divertente la versione Demo :D
 
MoneyFarm vs AdviseOnly

Ciao sono Giovanni uno dei fondatori di MoneyFarm.

vi rispondo riguardo alle differenze, cercando di essere più obiettivo possibile, tra noi e AdviceOnly:

- MoneyFarm è una SIM di Consulenza autorizzata da bkit mentre Advice Only sono una web agency e non offrono più servizi di consulenza finanziaria personalizzata. Anche loro erano una SIM (e tra l'altro sono partiti un annetto prima di noi) ma hanno deciso di lasciar perdere quel filone di business perchè non avevano ottenuto risultati soddisfacenti quindi ad oggi MoneyFarm è l'unica SIM Italiana di consulenza finanziaria Online. Questo in realtà dispiace anche a noi perchè avremmo preferito essere in due (o più di due) sul mercato a portare avanti questo concetto nuovo per il mercato italiano.

- La piattaforma di MoneyFarm non offre tool gratuiti e la possibilità di caricare i propri portafogli a differenza di Advice Only perchè ci siamo focalizzati nel costruire un servizio di consulenza semplice, trasparente e a basso costo anche per il risparmiatore che non "mastica" in modo particolare di finanza eliminando quindi tutto cio che secondo noi è superfluo.

- MoneyFarm non è una piattaforma social, non ci sono possibilità di condivisione dei portafogli mentre su Advise Only l'utente free puo condividere i suoi portafogli nella community. Advise Only oggi si definisce "Il social network dei risparmiatori"

- Il nostro modello di business è totalmente diverso, MoneyFarm guadagna dai clienti che pagano il servizio di consulenza finanziaria personalizzata, Advice Only guadagna dalle fabbriche prodotto o le banche che fanno pubblicità sul loro sito (AdviceOnly sono più vicini ad una media-company).

- MoneyFarm vuole diventare il punto di riferimento nei servizi finanziari per la gestione delle finanze personali permettendo anche al risparmiatore di avere accesso a soluzioni trasparenti ed efficienti Advice Only punta alla creazione di una community.

In conclusione anche se siamo partiti con lo stesso concetto oggi siamo due animali completamente diversi; se volete condividere le vostre scelte finanziarie andate su Advice Only mentre se avete bisogno di una mano indipedente che vi aiuti a gestire i vostri risparmi venite da MoneyFarm.

Mi scuso in anticipo se ho detto delle cose sbagliate su Advice Only (che saluto dato che abbiamo un ottimo rapporto) e se ci fosse qualcuno di loro che riesce a commentare sarebbe l'ideale!

A presto,

Giovanni.















Okkio a non iniziare a divagare...il punto e' come si comporta rispetto alla diretta concorrenza in termini di praticita' , costi, rendimenti e volatilita'.

Se esce un nuovo modello di auto le valutazioni le si fanno mediante paragoni diretti non a senso unico;)

Le performance e la gestione pratica del portafoglio sono migliorative rispetto a servizi simili?

Quali concorrenti meritevoli di attenzione prendere in considerazione?

L'ho provato per un anno, profilo di rischio bassissimo se non nullo ed ho perso il 3%. Lasciate perdere, molto meglio advice only

Ma non era fallita Advice Only??

Molto meglio iniziare a fare confronti con servizi simili:yes:

Orai tempi sono maturi per tirare le somme.

Se da profani si entra nei rispettivi siti adviseonly pare molto piu' generico, quasi a non rendere palese la distinzione tra il free e la sezione a pagamento.

inoltre, parlo sempre non da fruitore ma in base ad un'impressione generale, sembra piu' mirato e offre svariati portafogli con relativi profili di rischio. performance massima inferiore al 5%.



In effetti se non hanno performato dopo l'ultimo rally avranno subito lo scrollone primaverile quando entrambi gli assets, azionari ed obbligazionari, hanno rotto la correlazione venendo giù a picco...senza poi riuscire a cavalcare l'onda puntando sugli indici con maggiore forza relativa.
Il merito di servizi del genere è quello di calcolare le size per ogni singolo assets..riguardo ai contenuti, ovvero alla scelta dei singoli strumenti, a parte selezionare strumenti con costi più bassi(supponendo quindi che non vi siano conflitti di interesse con i vari emittenti) occorre un'attenzione particolare che a volte è prerogativa delle capacità del singolo investitore.

Per questi motivi è corretto che i prezzi siano bassi. Buon servizio e buon rapporto qualità prezzo possono essere conciliati se l'investitore riesce a valutare bene cosa possono offrire.
 
Ciao a tutti, sono Giovanni uno dei fondatori di Moneyfarm,

Volevo commentare i vostri post sulle nostre performance. Partiamo dall'obiettivo che ci proponiamo di fare ovvero aiutare il piccolo/medio risparmiatore a gestire i suoi soldi con indipendenza.

I nostri portafogli quindi sono tarati su sei diversi profili rischio- rendimento che vanno dal molto prudente (nessuna esposizione equity) al bilanciato aggressivo (50% equity circa ).

Il processo di diversificazione è basato su 8 diverse asset class mentre il processo di investimento lo trovate sul nostro sito sotto / perchè moneyfarm / strategia.

E’ chiaro quindi che l’obiettivo non vuole essere fare alte performance a tutti i costi ma offrire un modello di investimento ragionato e prezzato in modo corretto adeguate alla tipologia del risparmiatore che abbiamo di fronte. Inoltre la nostra prima premura è non perdere i soldi (in termini reali) e preferiamo concentrare il nostro stile di gestione su quello piuttosto che sulla ricerca spasmodica della performance.

Tutto questo detto il movimento al ribasso di fine maggio 2013, che ha impattato praticamente tutte le Asset Class (come menzionato da @jumpinthemoney ) ha fatto si che chi è entrato nella primavera 2013 abbia sofferto un po, mentre meglio ha fatto chiaramente bene chi è entrato nella seconda parte dell’anno. In quel contesto, anche a causa di alcune problematiche dello strumento ETF, i nostri portafogli si sono comportati in modo un pochino più volatile di soluzioni comparabili.

Inoltre data la nostra visione di medio lungo periodo tutti i nostri portafogli sono esposti ai mercati emergenti che dato il tapering della fed, sono state tra le Asset Class che nell'estate dell'anno scorso hanno sofferto di più (ma che non vuol dire siano un cattivo investimento per chi ha un orizzonte temporale adeguato) .

Per il resto invece siamo molto contenti dell'andamento dei nostri portafogli ed anche rispetto ai Peers (ovvero a fondi che hanno simili esposizione/profili di rischio) siamo posizionati sempre sopra la media e nel top quartile sui bilanciati aggressivi.

Vedete sotto la tabella con le nostre performance a ieri dettagliate per i 6 portafogli che gestiamo, vi chiedo solo di cercare di confrontare mele con mele quando ragioante sui numeri e non guardarli solo in termini assoluti. Tenete conto che i nostri portafogli variano da uno 0% equity (p1) a un 50% Equity (p6).

Name Performance 1m Performance 1y Perf da Jan12
P1_C1 0.64 1.96 6.84
P2_C1 0.11 2.78 8.86
P3_C1 0.40 2.93 12.95
P4_C1 -0.07 4.38 13.61
P5_C1 -0.45 3.48 17.84
P6_C1 -1.27 1.99 15.39

Come vedete, anche considerando lo storno dei mercati, i portafogli essendo diversificati sono andati bene.

Per chi lo volesse poi possiamo mandargli la lista di Peers internazionali che utilizziamo per valutare il nostro lavoro,

Scrivetemi pure sotto se siete interessati.

Saluti.

Giovanni.


Anch'io ho due portafogli demo, uno più rischioso su 5 anni e uno tranquillo su 3 anni, da febbraio di quest'anno hanno "reso" rispettivamente -1.21% e -0.19%. Nonostante la pubblicità qui sopra sbandieri un fantascientifico 14% di rendimento, viste le performance dei portafogli demo non ho nessuna voglia di affidare loro i miei risparmi.

Orai tempi sono maturi per tirare le somme.

Se da profani si entra nei rispettivi siti adviseonly pare molto piu' generico, quasi a non rendere palese la distinzione tra il free e la sezione a pagamento.

inoltre, parlo sempre non da fruitore ma in base ad un'impressione generale, sembra piu' mirato e offre svariati portafogli con relativi profili di rischio. performance massima inferiore al 5%.



In effetti se non hanno performato dopo l'ultimo rally avranno subito lo scrollone primaverile quando entrambi gli assets, azionari ed obbligazionari, hanno rotto la correlazione venendo giù a picco...senza poi riuscire a cavalcare l'onda puntando sugli indici con maggiore forza relativa.
Il merito di servizi del genere è quello di calcolare le size per ogni singolo assets..riguardo ai contenuti, ovvero alla scelta dei singoli strumenti, a parte selezionare strumenti con costi più bassi(supponendo quindi che non vi siano conflitti di interesse con i vari emittenti) occorre un'attenzione particolare che a volte è prerogativa delle capacità del singolo investitore.

Per questi motivi è corretto che i prezzi siano bassi. Buon servizio e buon rapporto qualità prezzo possono essere conciliati se l'investitore riesce a valutare bene cosa possono offrire.

Io ho un portafogli reale con loro da circa un anno con profilo di rischio basso e orizzonte temporale 3 anni. Ad oggi mi sta rendendo 1,2%.
Sinceramente sono rimasto un pò deluso,mi aspettavo qualcosa di più.

Ciao

difficile che un consulente ti consigli cd, questo perchè il suo obbiettivo è farti continuare ad investire con lui , x farlo ha bisogno di farti avere dei rendimenti potenziali maggiori anche a costo che tu ti prenda qualche cantonata (e se così fosse, deve essere bravo a convincerti che la colpa non è della sua cattiva scelta ma delle congiunzioni astrali/crisi mondiali etc), insomma.. imho spesso il promotore finanziario/consulente tiene comportamenti simili ai politici ^^

voglio dire, la maggior parte dei miei amici anche quelli laureati fa fatica a capire che se un cd a 6 mesi rende il 3% questo dato è annuo e non vuol dire che ti pagano il 3% dentro i 6 mesi.. mi immagino quanto possa essere difficile convincere la maggioranza delle persone a investire con un PAC su fondi dubbi dove ti scalano il 3% di commissioni ad ogni versamento..

obv questa non è una critica a moneyfarm che non conosco

pastine, nel tuo caso è un po' diverso

la finanza è un po' come la politica, se da una parte hai una persona che ha una preparazione scarna e dall'altra un furbacchione, tutto può succedere

esempio sulla mia pelle

parenti (donne) hanno venduto un ristorante 10 anni fa per 700 milioni di lire

metà di questi soldi sono stati dati in gestione nella loro banca di fiducia, risultato? dopo 6 anni mi sono trovato io a dover gestire 120.000€ di investimento.. in pratica in 6 anni, pur avendo a disposizione un buon capitale, non sono riusciti a combinare nulla

sai quanta fatica ho fatto per poter aiutare i miei familiari nelle loro scelte? tantissima, e ci sono riuscito solo perchè sono un rompiballe e anche se ventenne si fidavano di me.

sai quante situazioni del genere ci sono nelle famiglie italiane?TANTISSIME

Con questo non voglio dire che trattare male i clienti paghi, ma nella finanza da una parte trovi clienti impreparati e che si fidano, dall'altra spesso trovi professionisti che traggono vantaggio dalla loro ignoranza e scelgono gli investimenti che danno un maggior ritorno a loro (oltre al fatto che secondo me molti professionisti in stile family banker non hanno la + pallida idea di quello che stanno facendo e ripetono a memoria i discorsi imparati ai vari corsi..)

Tutto parte cmq dalla scarsa trasparanza, poca informazione e svogliatezza dell'italiano medio quando si tratta di investire i suoi risparmi.. si perde 1 mese per risparmiare 2 euro sul piano dello smartphone e poi si gestiscono a caso i risparmi di una vita solo perchè dall'altra parte sono vestiti in giacca e cravatta
 
Ciao Giovanni,
alcune considerazioni in ordine sparso:

- quali sono le 8 asset class individuate ?

- come mai avete scelto di non offrire portafogli più aggressivi (az fino a 75 %) per clienti giovani ?

- sarebbe utile conoscere il max dd e la volatilità dei vostri portafogli per inquadrare meglio il servizio offerto.

- consigliate anche l'uso di tecniche di gestione attiva del portafoglio (es. rebalancing, sma200, ecc) oppure aiutate a costruire e monitorate ?

Grazie per ora :)
 
Ciao Seboz, sotto le risposte alle tue domande (scusa il ritardo),

Quali sono le 8 asset class individuate ?

Cash e bond governativi a breve
Bonds Governativi Euro Investment Grade
Bond Societari Euro Investment Grade
Bonds Globali Govt Investment Grade
Obbligazioni High Yield e Obbligazioni Mercati Em. valuta locale
Azioni Mercati Sviluppati
Azioni Mercati Emergenti
Materie prime e Metalli Preziosi

- Come mai avete scelto di non offrire portafogli più aggressivi (az fino a 75 %) per clienti giovani?

Ogni anno determiniamo la percentuale massima per la componente azionaria dei nostri portafogli modello in base alle condizioni macro-economiche. Per il 2014 consigliamo ad esempio dei portafogli aggressivi con una quota azionaria fino al 65% del totale investito. Stiamo lavorando sul un PAC per i più giovani che devono accumulare e probabilmente, considerando l'ingresso diversificato, aumenteremo la percentuale di equity dei portafogli.

- sarebbe utile conoscere il max dd e la volatilità dei vostri portafogli per inquadrare meglio il servizio offerto.

Il max drawdown dei nostri portafogli obbligazionari è stato intorno al 3% con una volatilità annuale del 2%, mentre il max drawdown per i portafogli più aggressivi è stato intorno all’8% con una volatilità annuale intorno al 5%

- consigliate anche l'uso di tecniche di gestione attiva del portafoglio (es. rebalancing, sma200, ecc) oppure aiutate a costruire e monitorate?

La nostra strategia di gestione si può considerare semi-passiva (semi-attiva) perchè ogni due mesi suggeriamo dei ribilanciamenti a conseguenza di variazioni significative delle condizioni di mercato. Le decisioni sono prese dal nostro Comitato d’Investimento che annovera gestori con esperienze pluridecennale sui mercati finanziari e sono inoltre supportate da un’analisi quantitativa degli indicatori di mercato.

Fammi sapere se hai bisogno di altre informazioni,

A presto.

Giovanni.

Ciao Giovanni,
alcune considerazioni in ordine sparso:

- quali sono le 8 asset class individuate ?

- come mai avete scelto di non offrire portafogli più aggressivi (az fino a 75 %) per clienti giovani ?

- sarebbe utile conoscere il max dd e la volatilità dei vostri portafogli per inquadrare meglio il servizio offerto.

- consigliate anche l'uso di tecniche di gestione attiva del portafoglio (es. rebalancing, sma200, ecc) oppure aiutate a costruire e monitorate ?

Grazie per ora :)
 
Ciao a tutti e ciao Giovanni, sono Fabio e sono uno dei fondatori di Advise Only,

mi dispiace molto ripondere così tardi a questo post ma tutti gli alert di google, che solitamente mi avvertono quando Advise Only viene citato da qualche parte, questa volta non hanno fatto il loro lavoro.

Devo dire che Giovanni descritto piuttosto bene Advise Only, ma mi permetto comunque di fare alcune precisazioni.

  • Tanto per cominciare il nome è "Advise Only" e non Advice Only :-)
  • Advise Only ha sempre voluto essere un "social network per risparmiatori" e lo era anche quando svolgeva l'attività di consulenza finanziaria personalizzata. La consulenza finanziaria personalizzata online è stato il tentativo di fornire un servizio premium innovativo (forse troppo pioneristico) all'interno di un modello di business cosiddetto freemium, dove molti servizi vengono forniti gratuitamente mentre altri vengono venduti. L'esperimento non ha dato i risultati desiderati e così abbiamo deciso di interrompere il servizio e di concentrarci sulla attività principale, il Social Network per risparmiatori appunto.
  • Advise Only segue il modello di business freemium, la pubblicità ha certamente un ruolo importante ma non esclusivo. Sicuramente non ci rimetteremo a fare i consulenti finanziari indipendenti, però abbiamo intenzione di realizzare servizi a pagamento per soddisfare alcune richieste che ci vengono poste direttamente dai nostri utenti.
  • Advise Only è un social network molto particolare e, così come potete condividere i portafogli creati, potete anche guardare i portafogli condivisi dagli altri utenti, copiare la loro composizione, fare il "like", ecc. Inoltre, tutti i portafogli di Advise Only sono valutati quotidianamente dal nostro sistema di rischio che nulla da invidiare a quelli in uso dagli asset manager delle principali società di gestione.

Un saluto a tutti, compresi gli amici di MoneyFarm :-)

A presto,

Fabio

Ciao sono Giovanni uno dei fondatori di MoneyFarm.

vi rispondo riguardo alle differenze, cercando di essere più obiettivo possibile, tra noi e AdviceOnly:

- MoneyFarm è una SIM di Consulenza autorizzata da bkit mentre Advice Only sono una web agency e non offrono più servizi di consulenza finanziaria personalizzata. Anche loro erano una SIM (e tra l'altro sono partiti un annetto prima di noi) ma hanno deciso di lasciar perdere quel filone di business perchè non avevano ottenuto risultati soddisfacenti quindi ad oggi MoneyFarm è l'unica SIM Italiana di consulenza finanziaria Online. Questo in realtà dispiace anche a noi perchè avremmo preferito essere in due (o più di due) sul mercato a portare avanti questo concetto nuovo per il mercato italiano.

- La piattaforma di MoneyFarm non offre tool gratuiti e la possibilità di caricare i propri portafogli a differenza di Advice Only perchè ci siamo focalizzati nel costruire un servizio di consulenza semplice, trasparente e a basso costo anche per il risparmiatore che non "mastica" in modo particolare di finanza eliminando quindi tutto cio che secondo noi è superfluo.

- MoneyFarm non è una piattaforma social, non ci sono possibilità di condivisione dei portafogli mentre su Advise Only l'utente free puo condividere i suoi portafogli nella community. Advise Only oggi si definisce "Il social network dei risparmiatori"

- Il nostro modello di business è totalmente diverso, MoneyFarm guadagna dai clienti che pagano il servizio di consulenza finanziaria personalizzata, Advice Only guadagna dalle fabbriche prodotto o le banche che fanno pubblicità sul loro sito (AdviceOnly sono più vicini ad una media-company).

- MoneyFarm vuole diventare il punto di riferimento nei servizi finanziari per la gestione delle finanze personali permettendo anche al risparmiatore di avere accesso a soluzioni trasparenti ed efficienti Advice Only punta alla creazione di una community.

In conclusione anche se siamo partiti con lo stesso concetto oggi siamo due animali completamente diversi; se volete condividere le vostre scelte finanziarie andate su Advice Only mentre se avete bisogno di una mano indipedente che vi aiuti a gestire i vostri risparmi venite da MoneyFarm.

Mi scuso in anticipo se ho detto delle cose sbagliate su Advice Only (che saluto dato che abbiamo un ottimo rapporto) e se ci fosse qualcuno di loro che riesce a commentare sarebbe l'ideale!

A presto,

Giovanni.
 
Ciao a tutti, sono Giovanni uno dei fondatori di Moneyfarm,

Volevo commentare i vostri post sulle nostre performance. Partiamo dall'obiettivo che ci proponiamo di fare ovvero aiutare il piccolo/medio risparmiatore a gestire i suoi soldi con indipendenza.

I nostri portafogli quindi sono tarati su sei diversi profili rischio- rendimento che vanno dal molto prudente (nessuna esposizione equity) al bilanciato aggressivo (50% equity circa ).

Il processo di diversificazione è basato su 8 diverse asset class mentre il processo di investimento lo trovate sul nostro sito sotto / perchè moneyfarm / strategia.

E’ chiaro quindi che l’obiettivo non vuole essere fare alte performance a tutti i costi ma offrire un modello di investimento ragionato e prezzato in modo corretto adeguate alla tipologia del risparmiatore che abbiamo di fronte. Inoltre la nostra prima premura è non perdere i soldi (in termini reali) e preferiamo concentrare il nostro stile di gestione su quello piuttosto che sulla ricerca spasmodica della performance.

Tutto questo detto il movimento al ribasso di fine maggio 2013, che ha impattato praticamente tutte le Asset Class (come menzionato da @jumpinthemoney ) ha fatto si che chi è entrato nella primavera 2013 abbia sofferto un po, mentre meglio ha fatto chiaramente bene chi è entrato nella seconda parte dell’anno. In quel contesto, anche a causa di alcune problematiche dello strumento ETF, i nostri portafogli si sono comportati in modo un pochino più volatile di soluzioni comparabili.

Inoltre data la nostra visione di medio lungo periodo tutti i nostri portafogli sono esposti ai mercati emergenti che dato il tapering della fed, sono state tra le Asset Class che nell'estate dell'anno scorso hanno sofferto di più (ma che non vuol dire siano un cattivo investimento per chi ha un orizzonte temporale adeguato) .

Per il resto invece siamo molto contenti dell'andamento dei nostri portafogli ed anche rispetto ai Peers (ovvero a fondi che hanno simili esposizione/profili di rischio) siamo posizionati sempre sopra la media e nel top quartile sui bilanciati aggressivi.

Vedete sotto la tabella con le nostre performance a ieri dettagliate per i 6 portafogli che gestiamo, vi chiedo solo di cercare di confrontare mele con mele quando ragioante sui numeri e non guardarli solo in termini assoluti. Tenete conto che i nostri portafogli variano da uno 0% equity (p1) a un 50% Equity (p6).

Name Performance 1m Performance 1y Perf da Jan12
P1_C1 0.64 1.96 6.84
P2_C1 0.11 2.78 8.86
P3_C1 0.40 2.93 12.95
P4_C1 -0.07 4.38 13.61
P5_C1 -0.45 3.48 17.84
P6_C1 -1.27 1.99 15.39

Come vedete, anche considerando lo storno dei mercati, i portafogli essendo diversificati sono andati bene.

Per chi lo volesse poi possiamo mandargli la lista di Peers internazionali che utilizziamo per valutare il nostro lavoro,

Scrivetemi pure sotto se siete interessati.

Saluti.

Giovanni.


Come le avete calcolate queste performances?
 
Come le avete calcolate queste performances?

So che è una domanda dannatamente difficile ma..vorrei capire se in quelle performance sono calcolati eventuali costi di ribilanciamento, spese di gestione portafoglio, spese di gestione imputabili agli etf, spread etc..etc..etc..

Insomma, quelle cose normali alle quali guardiamo tutti. Qualcuno della farm o qualche cliente può rispondermi?
 
Anch'io ho due portafogli demo, uno più rischioso su 5 anni e uno tranquillo su 3 anni, da febbraio di quest'anno hanno "reso" rispettivamente -1.21% e -0.19%. Nonostante la pubblicità qui sopra sbandieri un fantascientifico 14% di rendimento, viste le performance dei portafogli demo non ho nessuna voglia di affidare loro i miei risparmi.

Salve a tutti, sono un super inesperto....

qualcuno mi può spiegare quella che mi appare essere a tutti gli effetti un'incongruenza?

L'utente dice di aver preso il portafoglio 3 che sul prospetto nel periodo Gen '12 - Apr '14 ha reso il 14,8%.

Ora il post dell'utente è datato Set '13 e lo stesso dichiara di aver fatto una simulazione di acquisto a Feb '13, quindi l'intervallo di riferimento è Feb '13 - Set '13.

Se io vado a vedere il prospetto (indicato sul sito) nel suddetto periodo constato che a Feb '13 avevo all'incirca un +10% (rispetto a Gen '12) ed a Set '13 all'incirca +10,6% (sempre rispetto a Gen '12) ossia mi sarei aspettato che l'utente avesse guadagnato nel periodo uno 0,6%!

Perché invece l'utente dichiara di aver realizzato sul suddetto portafoglio una perdita di 1,21% (-1,21%) ???

Non ho capito nulla (cosa probabile) o i prospetti che indica Moneyfarm non sono reali?
 
So che è una domanda dannatamente difficile ma..vorrei capire se in quelle performance sono calcolati eventuali costi di ribilanciamento, spese di gestione portafoglio, spese di gestione imputabili agli etf, spread etc..etc..etc..

Insomma, quelle cose normali alle quali guardiamo tutti. Qualcuno della farm o qualche cliente può rispondermi?

Le performances sono time weighted e includono costi di transazione e ribilanciamenti che per i nostri clienti con abbonamento OneClick Advice ammontano a 0.

Sono nette dei TER degli Etf ma lorde dei costi di consulenza.

Salve a tutti, sono un super inesperto....

qualcuno mi può spiegare quella che mi appare essere a tutti gli effetti un'incongruenza?

L'utente dice di aver preso il portafoglio 3 che sul prospetto nel periodo Gen '12 - Apr '14 ha reso il 14,8%.

Ora il post dell'utente è datato Set '13 e lo stesso dichiara di aver fatto una simulazione di acquisto a Feb '13, quindi l'intervallo di riferimento è Feb '13 - Set '13.

Se io vado a vedere il prospetto (indicato sul sito) nel suddetto periodo constato che a Feb '13 avevo all'incirca un +10% (rispetto a Gen '12) ed a Set '13 all'incirca +10,6% (sempre rispetto a Gen '12) ossia mi sarei aspettato che l'utente avesse guadagnato nel periodo uno 0,6%!

Perché invece l'utente dichiara di aver realizzato sul suddetto portafoglio una perdita di 1,21% (-1,21%) ???

Non ho capito nulla (cosa probabile) o i prospetti che indica Moneyfarm non sono reali?

Ciao MacMutuo, i rendimenti indicati sul prospetto sono corretti. L'incongruenza tra i dati dichiarati dall'utente e quelli che vedi potrebbe dipendere da molti fattori ad esempio:
- qualche giorno di differenza tra la data effettiva in cui ha creato il portafoglio e quella da te analizzata
- un portafoglio con "complessità" diversa. Abbiamo portafogli composti da 6 o da 14 ETF le cui performance e volatilità differiscono
- inserimento di costi di commissioni differenti o mancati ribilanciamenti del portafoglio di prova

In ogni caso se volessi ulteriori chiarimenti non esitare a contattarci.

A presto
 
Ciao MacMutuo, i rendimenti indicati sul prospetto sono corretti. L'incongruenza tra i dati dichiarati dall'utente e quelli che vedi potrebbe dipendere da molti fattori ad esempio:
- qualche giorno di differenza tra la data effettiva in cui ha creato il portafoglio e quella da te analizzata
- un portafoglio con "complessità" diversa. Abbiamo portafogli composti da 6 o da 14 ETF le cui performance e volatilità differiscono
- inserimento di costi di commissioni differenti o mancati ribilanciamenti del portafoglio di prova

In ogni caso se volessi ulteriori chiarimenti non esitare a contattarci.

A presto

Grazie per la risposta anche se non mi convince del tutto. Rispondo in ordine.

- Che tipo di oscillazioni possono avvenire all'interno dello stesso mese? Cioè se io in un determinato mese vedo un +2% (rispetto ad un certo riferimento temporale) come deve essere letto? Come il rilevamento all'ultimo giorno del mese? Come la media nel mese? E in quest'ultimo caso possibile che esista un'oscillazione così marcata che porti l'utente a rilevare un - 1,21% e dalla verifica sul prospetto un +0,6% ?

- L'utente sta facendo riferimento ad una demo. Che tipo di portafoglio prevede la demo (6 o 14 ETF?)

- Non credo che i costi di commissione possono portare da un positivo ad un negativo.
L'unica cosa possibile a mio avviso è che l'utente non abbia effettuato i ribilanciamenti consigliati. Su questo attendo un suo eventuale intervento.;)
 
Grazie per la risposta anche se non mi convince del tutto. Rispondo in ordine.

- Che tipo di oscillazioni possono avvenire all'interno dello stesso mese? Cioè se io in un determinato mese vedo un +2% (rispetto ad un certo riferimento temporale) come deve essere letto? Come il rilevamento all'ultimo giorno del mese? Come la media nel mese? E in quest'ultimo caso possibile che esista un'oscillazione così marcata che porti l'utente a rilevare un - 1,21% e dalla verifica sul prospetto un +0,6% ?

- L'utente sta facendo riferimento ad una demo. Che tipo di portafoglio prevede la demo (6 o 14 ETF?)

- Non credo che i costi di commissione possono portare da un positivo ad un negativo.
L'unica cosa possibile a mio avviso è che l'utente non abbia effettuato i ribilanciamenti consigliati. Su questo attendo un suo eventuale intervento.;)

Rispondo per ordine:

- All'interno di un mese possono avvenire oscillazioni anche piuttosto alte come giugno/luglio dello scorso anno.
Per calcolare la performance di un periodo temporale dato 100 il valore alla data n si calcola la variazione percentuale alla data n+1.
Calcolare la performance come sottrazione dei valori percentuali riferiti al 1/1/2012 come fatto da te è errato, bisognerebbe sapere la data precisa in cui l'utente ha fatto il portafoglio e calcolare la performance esatta da quella data.

Qui trovi un grafico con la performance del portafoglio 3 dall'1/2 al 31/9 che come vedi è negativa pasted_image_at_2014_04_09_03_11_pm.png


- La demo prevede portafogli sia da 6 che da 14 ETF a seconda di vari fattori, tra i quali l'ammontare investito, mentre le performance mostrate alla fine di questa pagina fanno riferimento ai portafogli composti da 14 ETF

- I costi di commissione se inseriti in modo errato potrebbero portare anche ad una performance negativa soprattutto su portafogli di valore basso. (es. 50€ di commissioni sono lo 0,5% su un portafoglio da 10000€)

Non saprei dire se l'utente ha effettuato o meno i ribilanciamenti, quello che posso dire per certo è che le performance mostrate sul sito sono veritiere e relative ai nostri portafogli modello dal 1° gennaio 2012. La performance può variare a seconda di quando un utente crea il portafoglio.
Sottolineo però che per valutare la performance di un portafoglio bilanciato come i nostri non va preso un riferimento su periodi temporali brevi.
 
conferma che spesso la consulenza non batte neanche il tanto odiato ( da pf e consulenti) conto deposito..i dati parlano

Aaaahhh bellissimo!!!
È vero che il CD è odiatissimo dai vari promotori e dai finti consulenti fee only (finti perché si accordano spesso con le banche e le case di fondi per piazzare i loro prodotti, oltre alla parcella).

Te lo spiego io il perché! Perché siccome promotori e finti consulenti indipendenti devono guadagnare dalle ferle di prodotti che ti consigliano a cominciare dai Fondi comuni, ti consigliano ovviamente tutta la robaccia più costosa che trovi in commercio. Roba che se anche l'S&P500 sottostante fa il +100% a te arriva solo 5% perché il restante 95% è servito a pagare la BMW del promotore.

Ecco perché il CD rende di più, e loro ovviamente lo odiano a morte.
 
...
Te lo spiego io il perché!...
:bow: ... Visto che sai spiegare i perchè delle cose ... ti prego di avvisarmi quando scrivi altro ... non vorrei perdermi altre perle simili ... :bow: :bow: :bow:

Ho solo uno, uno solo, piccolo dubbio ... spero che normalmente tu sia più veloce ... visto che ci hai messo circa tre mesi per commentare un messaggio ... ;)

Ti prego ... continua a scrivere ... ne ho bisogno ... :clap: ;)
 
:bow: ... Visto che sai spiegare i perchè delle cose ... ti prego di avvisarmi quando scrivi altro ... non vorrei perdermi altre perle simili ... :bow: :bow: :bow:

Ho solo uno, uno solo, piccolo dubbio ... spero che normalmente tu sia più veloce ... visto che ci hai messo circa tre mesi per commentare un messaggio ... ;)

Ti prego ... continua a scrivere ... ne ho bisogno ... :clap: ;)

?
 
ciao a tutti,
è ancora questa la discussione di riferimento per money farm?

ci sono esperienze dirette di utenti del forum?
 
Ciao a tutti,

sono cliente Moneyfarm da Dic. 2013 con servizio Oneclick Advise quindi sono passati più di 6 mesi e posso dire di essere molto soddisfatto del servizio offerto.

Al di là delle performance la cui valutazione è soggettiva e dipende dal rischio che ognuno vuole prendersi, in questo momento con un profilo più esposto verso l'azionario sto guadagnano in sei mesi tra un 4 e 5 %, sicuramente più del conto deposito che avevo, e questo mi suggerisce piano piano di incrementare spostando da CD a MF o quando dispongo di liquidità stile pac.

La documentazione iniziale è stata un po' laboriosa ma gestibile e veloce.
Sulla piattaforma nulla da eccepire, direi semplice ed immediata e soprattutto intuitiva e facile la gestione del ribilanciamento del portafoglio quando MF propone la possibilità di farlo.

Come interfaccia utilizzo sia la versione web che la versione app.

Giudizio finale più che positivo. OK!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro