Monitor BTP tasso zero

Facendo una simulazione con il foglio di calcolo dovrei mettere 23k per recuperare al 100%
Con 11k mi segnala una rimanenza di 627€

Sarà corretto?
Facendo una simulazione con il foglio di calcolo dovrei mettere 23k per recuperare al 100%
Con 11k mi segnala una rimanenza di 627€

Sarà corretto?
circa 27000 euro dovresti mettere al prezzo di stamani, vedi cella k49
 

Allegati

  • Screenshot (14).png
    Screenshot (14).png
    233,3 KB · Visite: 179
circa 27000 euro dovresti mettere al prezzo di stamani, vedi cella k49
@fuma57 perdonami, ho guardato un po' in giro ma non ho capito dov'è - per caso hai il link all'excel di cui hai postato lo screenshot?

ho 20k di minus ancora non realizzate in portafoglio... ed una plausibile necessità di liquidità tra 3 anni. lavorando tra questi paletti vorrei fare un po di simulazioni x capire se e quanto capitale mettere in campo x recuperarne un po.
 
@fuma57 perdonami, ho guardato un po' in giro ma non ho capito dov'è - per caso hai il link all'excel di cui hai postato lo screenshot?

ho 20k di minus ancora non realizzate in portafoglio... ed una plausibile necessità di liquidità tra 3 anni. lavorando tra questi paletti vorrei fare un po di simulazioni x capire se e quanto capitale mettere in campo x recuperarne un po.
Con 185k nominali su ago26 dovresti coprire tranquillamente le minus al prezzo di chiusura od.
 
@fuma57 perdonami, ho guardato un po' in giro ma non ho capito dov'è - per caso hai il link all'excel di cui hai postato lo screenshot?

ho 20k di minus ancora non realizzate in portafoglio... ed una plausibile necessità di liquidità tra 3 anni. lavorando tra questi paletti vorrei fare un po di simulazioni x capire se e quanto capitale mettere in campo x recuperarne un po.
Foglio di calcolo per rendimenti obbligazioni a tasso fisso e StepUp(Btp, Bot e Corporate)
 
Buongiorno , ma i BTP o% ,come ad esempio il BTP 29 nov 2023 , ha senso inserirli in portafoglio solo se si hanno minus ? (Dalla mia domanda capite che non sono un'esperta) Grazie a chi mi risponderà
 
Buongiorno , ma i BTP o% ,come ad esempio il BTP 29 nov 2023 , ha senso inserirli in portafoglio solo se si hanno minus ? (Dalla mia domanda capite che non sono un'esperta) Grazie a chi mi risponderà
No, se il suo rendimento al netto del capital gain ti sta bene, certo se avessi delle minus a sufficienza non dovresti nemmeno stare a pensarci troppo, perchè il suo rendimento netto corrisponderebbe in questo caso al lordo
 
Con 185k nominali su ago26 dovresti coprire tranquillamente le minus al prezzo di chiusura od.
grazie a @fuma57 . visto il file
e vista la dritta di @UNICOMISTERO sto simulando
acquisto di eur 186900 (prezzo di carico 89) di agosto 2026
valore di rimborso 209976
mi da una plus di 22984 eur e ho inserito una minus di 20000

non ho capito, mi aspetterei di azzerare le minus e di pagare capital gain 12.50% sulla differenz 2984 eur (373 eur)
invece vedo che il file mi propone un IMPORTO TOT AL NETTO DELLA TASSA SULLA PLUSVALENZA di 209976 (come se non doevssi pagare 1 eur di tasse, impossibile...) e una MINUSVALENZA RIMANENTE di 8950 eur . perplessa, ma non le ho azzerate quindi?
 

Allegati

  • Cattura1.PNG
    Cattura1.PNG
    91,5 KB · Visite: 94
  • Cattura2.PNG
    Cattura2.PNG
    94,4 KB · Visite: 128
grazie a @fuma57 . visto il file
e vista la dritta di @UNICOMISTERO sto simulando
acquisto di eur 186900 (prezzo di carico 89) di agosto 2026
valore di rimborso 209976
mi da una plus di 22984 eur e ho inserito una minus di 20000

non ho capito, mi aspetterei di azzerare le minus e di pagare capital gain 12.50% sulla differenz 2984 eur (373 eur)
invece vedo che il file mi propone un IMPORTO TOT AL NETTO DELLA TASSA SULLA PLUSVALENZA di 209976 (come se non doevssi pagare 1 eur di tasse, impossibile...) e una MINUSVALENZA RIMANENTE di 8950 eur . perplessa, ma non le ho azzerate quindi?
Perchè i titoli di stato sono tassati al 12,5% mentre le minus che hai in portafoglio corrispondono per convenzione ad un tasso del 26% ,che è quello che si paga per tutto tranne che per i titoli di stato, perciò la plusvalenza dei titoli di stato va ridotta al 48,08% (12,5/26) per poterla trattare come se fosse stata tassata al 26%, vedi la cella k49
 
DELUCIDAZIONE SU COMPENSAZINE MINUS VALENZE

Sto leggendo che si propone di acquistare BTP per compensare le minusvalenze del cassetto fiscale.
A me risulta che non sia possibile.
Da semplice ricerca su internet leggo:

"Le minusvalenze sono considerate redditi diversi, mentre le plusvalenze sono considerate (stranamente) redditi da capitale. Pertanto non sono compensabili tra loro. Potrò quindi compensare le minusvalenze nell'anno in cui si verificano e nei quattro anni successivi solo con altri redditi diversi."

Qualcuno mi può dare delucidazioni?

Grazie
 
DELUCIDAZIONE SU COMPENSAZINE MINUS VALENZE

Sto leggendo che si propone di acquistare BTP per compensare le minusvalenze del cassetto fiscale.
A me risulta che non sia possibile.
Da semplice ricerca su internet leggo:

"Le minusvalenze sono considerate redditi diversi, mentre le plusvalenze sono considerate (stranamente) redditi da capitale. Pertanto non sono compensabili tra loro. Potrò quindi compensare le minusvalenze nell'anno in cui si verificano e nei quattro anni successivi solo con altri redditi diversi."

Qualcuno mi può dare delucidazioni?

Grazie
Forse la ricerca l'hai fatta troppo semplice e sei finito in un sito che non sta troppo sul pezzo, inteso come conoscenza della fiscalità dei Titoli di stato :ubriachi:
Per i BTP le cedole sono redditi da capitale,ma la differenza tra il prezzo d'acquisto e quello di rimborso sono "redditi diversi" e possono essere compensati con delle minus esistenti in portafoglio, e nel caso specifico dei BTP con cedola 0% tutto il guadagno sono "redditi diversi"
 
Forse la ricerca l'hai fatta troppo semplice e sei finito in un sito che non sta troppo sul pezzo, inteso come conoscenza della fiscalità dei Titoli di stato :ubriachi:
Per i BTP le cedole sono redditi da capitale,ma la differenza tra il prezzo d'acquisto e quello di rimborso sono "redditi diversi" e possono essere compensati con delle minus esistenti in portafoglio, e nel caso specifico dei BTP con cedola 0% tutto il guadagno sono "redditi diversi"
Ti ringrazio del chiarimento
io ho sempre usato i certificati per compensare le minus e non conoscevo il caso dei BTP tasso 0%
 
Perchè i titoli di stato sono tassati al 12,5% mentre le minus che hai in portafoglio corrispondono per convenzione ad un tasso del 26% ,che è quello che si paga per tutto tranne che per i titoli di stato, perciò la plusvalenza dei titoli di stato va ridotta al 48,08% (12,5/26) per poterla trattare come se fosse stata tassata al 26%, vedi la cella k49
Ed è quindi corretto che mi trovi ad AUG 26 a non aver pagato 1 euro di tasse sulla plus e ad avere ancora una MINUSVALENZA RIMANENTE di 8950 eur come leggo sul file?
a questo punto AMMESSO di trovare un'obbligazione corporate tassata al 26% con grossomodo la stessa quotazione/scadenza del BTP AUG 26, a parità di capitale recupererei + minus con questa?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, per il recupero delle minusvalenze si possono usare anche gli zero coupon? Se No, per quale motivo?

Grazie
 
Ciao a tutti, per il recupero delle minusvalenze si possono usare anche gli zero coupon? Se No, per quale motivo?

Grazie
E' stato più volte scritto che gli zero coupon non sono gli strumenti più adatti per il recupero delle minus. Anche se non pagano cedole, hanno comuqnue un tasso interno, stabilito in emissione che varia in base alle condizioni di mercato. Soltanto se si acquistano sotto al loro valore teorico, quello che dovrebbero avere nel giorno di acquisto, in base alle condizioni iniziali, potrebbero generare delle plus compensabili.

I BTP o altri titoli con cedola zero, emessi quando si avevano rendimenti negativi su diverse scadenze, scesi anche parecchio sotto la pari, sono invece adatti al recupero essendo normali titoli che rimborsano a 100 e le plus generate, compensano al 48,08% eventuali minus in portafoglio.

Approfitto per pubblicare il nuovo aggiornamento:
 

Allegati

  • Immagine 2023-07-15 123527.png
    Immagine 2023-07-15 123527.png
    84,9 KB · Visite: 128
Ciao a tutti, non so se sia la discussione giusta ma ci provo. Al fine di recuperare una serie di minusvalenze che scadranno tra 2024 e 2027 stavo valutando la possibilità di acquistare titoli di stato con cedola 0 (o prossima allo 0) quotati su Borsa Italiana. In ottica diversificazione rischio emittente, volevo acquistare titoli titoli emessi da diversi paesi dell'area euro, creando a grosso modo un paniere simile a quello di un ETF di bond area Euro. Di seguito alcuni titoli che avevo individuato:
  • BTP 0% DC24
  • BONOS TF 0% MG25 EUR
  • OAT TF 0,25% NV26 EUR
  • BELGIUM TF 0% OT27 EUR
Mi sembra un approccio con senso logico, ma mi chiedevo se vi sia qualche rischio/dimenticanza/peculiarità che non sto valutando.
Grazie mille per qualunque spunto e considerazione
 
Ciao a tutti, non so se sia la discussione giusta ma ci provo. Al fine di recuperare una serie di minusvalenze che scadranno tra 2024 e 2027 stavo valutando la possibilità di acquistare titoli di stato con cedola 0 (o prossima allo 0) quotati su Borsa Italiana. In ottica diversificazione rischio emittente, volevo acquistare titoli titoli emessi da diversi paesi dell'area euro, creando a grosso modo un paniere simile a quello di un ETF di bond area Euro. Di seguito alcuni titoli che avevo individuato:
  • BTP 0% DC24
  • BONOS TF 0% MG25 EUR
  • OAT TF 0,25% NV26 EUR
  • BELGIUM TF 0% OT27 EUR
Mi sembra un approccio con senso logico, ma mi chiedevo se vi sia qualche rischio/dimenticanza/peculiarità che non sto valutando.
Grazie mille per qualunque spunto e considerazione
i btp 0% sono adatti allo scopo
anch'io ho preso il dicembre 2024
gli altri sicuramente renderanno meno
 
i btp 0% sono adatti allo scopo
anch'io ho preso il dicembre 2024
gli altri sicuramente renderanno meno
Confermo, sono consapevole del fatto che tutti gli altri Paesi area Euro rendano meno, infatti la scelta è dettata esclusivamente da un'ottica di diversificazione
 
lungi dal voler buttare troppa carne al fuoco, altri cedola zero con rating più rassicuranti anche se con un pelo in meno di rendimento rispetto agli italici

EU000A284451 AA+ novembre 2025
EU000A3KTGV8 luglio 2026

e con il 2026 mi pare si esauriscano gli zero cedola (italiani) a breve scadenza, però poi con scadenza 2040 ho trovato questo, austriaco

AT0000A2KQ43

è vero che non è granchè considerabile in ottica minus in scadenza, ma può ugualmente fare il suo sporco lavoro di recupero in conto capitale, specie per chi come me ha minus teoriche, quindi senza scadenza al momento.
 
Ultima modifica:
Indietro