Monitor Cms/Tarn *

Piccole tensioni sull'interbancario riportano su i tassi a breve. Non basta più l'immensa liquidità offerta dalla BCE a tenere gli euribor fino a 6m sotto al livello TUr.

Il decennale è affetto da deflazione improduttiva quindi naviga in mari poco profondi.

Per il resto li vedo ancora bene, molto bene. Soprattutto i ratei che si accrescono.
 
20 Luglio 2010





5,948%
CMS 10-2 = 1,487%




Allora perché l’ho fatto? Potrei dare un milione di risposte, tutte false. La verità è che sono cattivo. Ma qst cambierà, io cambierò. E’ l’ultima volta che faccio cose come qst, metto la testa a posto, vado avanti, rigo dritto, scelgo la vita. Già adesso non vedo l’ora. Diventerò esattamente come voi.
Il lavoro, la famiglia,il maxitelevisore del ca7zo, la lavatrice, la macchina, il cd e l’apriscatole elettrico, buona salute, colesterolo basso, polizza vita, mutuo, prima casa, moda casual, valige, salotto di tre pezzi, fai da te, telequiz, schifezze della pancia, figli, a spasso nel parco, orari da ufficio, bravo a golf, l’auto lavata, tanti maglioni, Natale in famiglia, pensione privata, esenzione fiscale, tirando avanti lontano dai guai in attesa del giorno in cui morirai.


:D:D :(
 
Xs0223791517

si devono leggere gli avvisi di borsa previa registrazione su borsaitaliana.it e per adesso non c'e' nessun comunicato. Per avere la conferma della nuova cedola c'e' da aspettare il 23 luglio, data del fix. Attendiamo la nuova cedola e vediamo se il titolo torna a 101 OK!

Ciao Nocchiero ne ho preso un po' anch'io, che dici sarà callata?
 
oramai e' troppo tardi per la call..ci dobbiamo accontentare di un altro anno con una cedola vicina al 6% OK!

Grazie, stasera con questa notizia, mi è tornato il buon umore.
magari non calla nemmeno la 3 agosto!!
 
xs0224943091 l'agostana

non si sa nulla ancora?
 
Ripresa quota, siamo nella gabbia

21 Luglio 2010





6,064%
CMS 10-2 = 1,516%




Allora perché l’ho fatto? Potrei dare un milione di risposte, tutte false. La verità è che sono cattivo. Ma qst cambierà, io cambierò. E’ l’ultima volta che faccio cose come qst, metto la testa a posto, vado avanti, rigo dritto, scelgo la vita. Già adesso non vedo l’ora. Diventerò esattamente come voi.
Il lavoro, la famiglia,il maxitelevisore del ca7zo, la lavatrice, la macchina, il cd e l’apriscatole elettrico, buona salute, colesterolo basso, polizza vita, mutuo, prima casa, moda casual, valige, salotto di tre pezzi, fai da te, telequiz, schifezze della pancia, figli, a spasso nel parco, orari da ufficio, bravo a golf, l’auto lavata, tanti maglioni, Natale in famiglia, pensione privata, esenzione fiscale, tirando avanti lontano dai guai in attesa del giorno in cui morirai.


:D:D :(
 
oramai e' troppo tardi per la call..ci dobbiamo accontentare di un altro anno con una cedola vicina al 6% OK!

Riuscite a prenderle sotto il 100?
Secondo voi va bene anche un pò sopra ( 100,2 ) ?

Il le ho in carico a 85 e 89, è per quello che mi faccio scrupoli, mi peggiorerebbe la media !
 
Riuscite a prenderle sotto il 100?
Secondo voi va bene anche un pò sopra ( 100,2 ) ?

Il le ho in carico a 85 e 89, è per quello che mi faccio scrupoli, mi peggiorerebbe la media !

secondo me vanno bene anche a 100,20 perche' penso che i 101 siano vicini dopo lo stacco della cedola
 
xs0224943091 l'agostana

non si sa nulla ancora?

purtroppo anche questa e' stata callata, infatti e' uscito il comunicato sulla borsa di lussemburgo..ovviamente borsaitaliana e' sempre in ritardo.
1279752146-clip-16kb.png
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: mb1
Ve la dò mì la ripresina!...

Attenti ai numeri che ingannano
pixel.gif
pixel.gif


MARIO DEAGLIO
pixel.gif


21 luglio 2010

È a Kabul: “Dal 2014 tutti a casa” un facile e pericoloso gioco estivo quello di chiudere gli occhi sulle ali di una buona notizia, e immaginare che la crisi se ne sia andata via, che i tre anni che ormai ci separano dall’estate 2007 - quando iniziarono le cadute delle Borse mondiali - siano stati un brutto sogno. Non è forse vero che il fatturato dell’industria è in straordinaria ripresa? Che gli ordini totali dell’industria in maggio hanno superato del 26,6 per cento quelli del maggio 2009 e che, all’interno di questi ordini, la componente estera è salita di quasi il 50 per cento? E che, se invece di prendere il solo maggio, si estende l’analisi ai primi cinque mesi del 2010 si trovano gratificanti aumenti a due cifre per il totale degli ordini?

La realtà è più complessa e per rendersene conto basta andare oltre il solito intervallo di dodici mesi e considerare fatturato e ordini sull’arco di due anni. Nel maggio 2008, ossia poco prima che il virus della crisi, dopo aver devastato l’economia finanziaria, si abbattesse sull’economia reale, entrambi gli indici avevano superato quota 120. Ora sono risaliti rispettivamente a 101 (fatturato) e a 104 (ordinativi). Entrambi hanno toccato il loro minimo attorno a quota 85-90 nella primavera- estate 2009. Il che significa che l’attuale risalita sembra vertiginosa proprio perché l’industria italiana (come quella di quasi tutti i Paesi ricchi) era caduta incredibilmente in basso.

L’ industria italiana ha risalito il canalone ma la cima è ancora molto lontana. Continuando a crescere con questo ritmo, che può sembrare da campioni, l’industria italiana impiegherà all’incircaaltri dueanni per tornare ai livelli di fatturato e ordinativi precedenti la crisi: nel 2012, quindi, l’ammontare quantitativo della produzione industriale sarà paragonabile a quello del 2008, ma, ammettendo un normale aumento annuo della produttività del lavoro dell’1,5-2 per cento, per una produzione efficiente l’industria avrà bisogno del 6-8 per cento di lavoratori inmeno. Si tratta di una cifra del tutto compatibile con le recenti stime dei posti a rischio. Alternativamente, a parità di altre condizioni, se l’industria italiana vorrà restare competitiva a livello internazionale senza riduzione nel numero dei dipendenti,è molto probabile che i suoi lavoratori dovranno sopportare una perdita di potere d’acquisto dei salari pari all’incirca al 6-8 per cento. In altre parole, far ritornare l’economia italiana dov’era e com’era in un mondo che cambia vorticosamente non è una soluzione. Si esce dalla crisi creando un’economia nuova, non rappezzando alla bell’e meglio le gravissime crepe di un’economia vecchia; e al di là della situazione di emergenza che oggi si esprime con la manovra in approvazione in Parlamento,occorre pensare a quest’economia nuova che invece non sembra affatto in cima ai pensieri di maggioranza e opposizione.

Proprio perché di fatto lasciata sola dalla politica, l’economia sta cercando di adattarsi da sola alla nuova situazione e la sua struttura sta cambiando rapidamente.

I dati Istat diffusi ieri mostrano che il rimbalzo è molto diverso da un settore all’altro e che la componente estera della domanda prevale nettamente sulla componente interna; indubbiamente l’indebolimento dell’euro ha dato ossigeno a molti produttori e forse un ruolo lo gioca anche la nota capacità delle imprese italiane di adattarsi a condizioni mondiali difficili cercando mercati nuovi. I dati del commercio estero sembrano inoltre indicare che gli esportatori giocano ormai soprattutto la carta della qualità e non quella del basso prezzo dove l’Italia incontra ormai troppi temibili concorrenti.

Tutto ciò dovrebbe essere sottoposto a un ampio dibattito su ciò che questo Paese vorrà essere di qui a dieci o vent’anni;ma sembrano assai pochi coloro che sono disposti a impegnarsi in questo esercizio. Questo tentativo dell’industria italiana di rimettersi in piedi mostra però anche un’altra, meno gradevole, dimensione: il rapporto del Cnel sul mercato del lavoro, reso anch’esso noto ieri, mostra un’Italia economica chiaramente spaccata.

La disoccupazione cresce più al Sud che al Centro-Nord, la produzione più al Centro-Nord che al Sud; il divario economico tra le due parti dell’Italia, già a livelli altissimi prima della crisi, rischia di aumentare ancora in questa faticosa risalita industriale. Al punto che è ormai del tutto lecito domandarsi non tanto se si possa ancora parlare di un unico Paese - la risposta è certamente sì - quanto se si possa ancora parlare di un unico sistema economico. Di certo, il meccanismo di pesi e contrappesi che ha consentito per oltre un secolo la convivenza con mutuo vantaggio di strutture produttive e strutture sociali profondamente diverse si presenta consunto e sfilacciato e dovrebbe essere profondamente rivisto. Sono finiti i tempi in cui - tanto per fare un esempio- l’evasione fiscale del Sud si traduceva in acquisti di beni prodotti dalle industrie del Nord; oggi tali acquisti riguardano in largami surabeni prodotti in Asia. Non sono interrogativi da pausa estiva. I leader politici che decidono che non andranno in ferie e che dedicheranno questo tempo a riorganizzare i loro partiti dovrebbero riflettere sul fatto che tale riorganizzazione servirà a poco se l’Italia, andando a passi più lenti degli altri, perderà ancora di importanza nell’economia mondiale. L’economia mondiale non va in ferie e neppure i problemi strutturali dell’Italia e degli altri Paesi ricchi.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t..._blog=25&ID_articolo=7622&ID_sezione=&sezione=

_______________________


Trichet avrebbe una voglia pazza di innalzare i tassi ma non lo farà.... ancora per un bel pezzo.

CMS: buy++


Curiosità:

Cosa si diceva della 091 esattamente un anno fa >>>>

http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=22215756&postcount=58
 
Ultima modifica:
a questo punto potrebbero richiamare anche la BEI XS 0225050680:mmmm: cosa ne pensate
 
Di qst passo il monitor resterà solo per le 2035
e le Tarn (le flippable hanno il 3d apposito) :)
 
XS0224943091 - L'agostana

:bye:
 

Allegati

  • XS0224943091.jpg
    XS0224943091.jpg
    92 KB · Visite: 30
E con questa mi hanno callato tutte le mie CMS ( mi rimangono solo un paio di TARN, vicino al target).
Il problema ora sarà dove andare a prendere un 6% netto senza rischiare l'osso del collo.
 
Indietro