Monitoraggio Mercato Romano - parte VIII

ora mi guardo anche quelli in via Amsterdam. In via della Tecnica, più precisamente via Thailandia andai a vedere un bell'appartamento, bella metratura, ridotto malissimo, ma vistosamente in pendenza, l'agente immobiliare mi diceva che altri condomini avevano rifatto il massetto per equilibrare. Ma nelle scale si sentiva tanto. E mi diceva che in tutta la zona era così, alcuni palazzi erano intervenuti sulle fondamenta. Ci rimasi male, con quello che costano li.

Nel condominio è compreso riscaldamento e aria condizionata!
 
Comunque anche se fossero compresi riscaldamento e aria condizionata serve sapere la metratura e il piano, altrimenti è difficile valutare. Mi pare di ricordare che quelle palazzine hanno il teleriscaldamento, non sono termoautonome, anche questo incide....
 
Nel condominio è compreso riscaldamento e aria condizionata!

Vendita Appartamento Roma. Quadrilocale in via Amsterdam. Nuovo, terzo piano, posto auto, terrazza, riscaldamento centralizzato, rif. 85129655

si è vero, ma essendo un palazzo costruito con nuovi criteri le spese sono eccessive. Abito ora in un appartamento di metratura uguale, costruito nel 2005, ma con riscaldamento autonomo e non ho assolutamente quelle spese. Sarebbero circa 4000 euro l'anno
 
non sono termoautonome, non dovrebbero avere il teleriscaldamento, quello c'è nei palazzi di mezzocammino, belle anche quelle anche se la zona è totalmente isolata e senza auto non fai nulla. L'appartamento che ho visto è di 100 mq commerciali
 
Comunque anche se fossero compresi riscaldamento e aria condizionata serve sapere la metratura e il piano, altrimenti è difficile valutare. Mi pare di ricordare che quelle palazzine hanno il teleriscaldamento, non sono termoautonome, anche questo incide....

Non hanno teleriscaldamento, sono servite da una centrale di trigenerazione ad alto rendimento autonoma.
 
non sono termoautonome, non dovrebbero avere il teleriscaldamento, quello c'è nei palazzi di mezzocammino, belle anche quelle anche se la zona è totalmente isolata e senza auto non fai nulla. L'appartamento che ho visto è di 100 mq commerciali

Io avevo visto un paio di bilocali da 50mq e le spese di condominio si aggiravano sulle 450 a trimestre. Non lo so se è tanto, bisognerebbe valutare se le spese annue per aria condizionata e riscaldamento, spalmate su 4 trimestri, giustificano tale cifra. Le spese per l'aria condizionata però sono difficili da calcolare
 
Ultima modifica:
Non hanno teleriscaldamento, sono servite da una centrale di trigenerazione ad alto rendimento autonoma.
Si...che ha costo di leasing notevole.....per quel motivo, in tanti, vorrebbero staccarsi e diventare autonomi....
 
Non hanno teleriscaldamento, sono servite da una centrale di trigenerazione ad alto rendimento autonoma.

Il fatto che abbiano un sistema di cogenerazione ad alto rendimento non esclude che siano alimentate da una rete di teleriscaldamento : a me risulta che sia così. Di fatto, i condomini non hanno impianto autonomo ma centralizzato e il riscaldamento infatti ha una quota fissa.
 
non sono termoautonome, non dovrebbero avere il teleriscaldamento, quello c'è nei palazzi di mezzocammino, belle anche quelle anche se la zona è totalmente isolata e senza auto non fai nulla. L'appartamento che ho visto è di 100 mq commerciali

Come dicevo prima, non sono termoautonome ma in teleriscaldamento : il condominio è servito da una caldaia centralizzata che utilizza acqua. Ormai da alcuni anni i costruttori preferiscono il teleriscaldamento, ma è una scelta sbagliata perchè hai la quota fissa da pagare (oltre ai consumi individuali) e il costo annuo è notevole. Conviene mille volte il termoautonomo ma in certi complessi enormi le singole caldaie non esistono più, perlomeno non sono installate in fase di costruzione.
 
E ripeto.....la centrale e’ in leasing, e costa parecchio...
 
Io avevo visto un paio di bilocali da 50mq e le spese di condominio si aggiravano sulle 450 a trimestre. Non lo so se è tanto, bisognerebbe valutare se le spese annue per aria condizionata e riscaldamento, spalmate su 4 trimestri, giustificano tale cifra. Le spese per l'aria condizionata però sono difficili da calcolare

Le spese sono assolutamente esorbitanti. Conoscendo il complesso, non avendo chissà quali spazi e servizi comuni, le spese fisse condominiali sono altissime : non vi è dubbio che con una caldaia termoautonoma individuale ed un sistema di climatizzazione altrettanto individuale le spese sarebbero nettamente inferiori.
 
E ripeto.....la centrale e’ in leasing, e costa parecchio...

Ecco, questo non lo sapevo, infatti in leasing è una roba folle che conviene ai costruttori ma non a chi deve poi sopportarne i costi.
 
Il fatto che abbiano un sistema di cogenerazione ad alto rendimento non esclude che siano alimentate da una rete di teleriscaldamento : a me risulta che sia così. Di fatto, i condomini non hanno impianto autonomo ma centralizzato e il riscaldamento infatti ha una quota fissa.

È una centrale che fa sia riscaldamento che aria fredda
 
Ecco, questo non lo sapevo, infatti in leasing è una roba folle che conviene ai costruttori ma non a chi deve poi sopportarne i costi.

si, infatti è da folli, io stessa metratura, palazzo 2005 con giardino condominiale, pago 100 euro al mese, ovviamente riscaldamento e aria condizionata autonomi. di riscaldamento pago 400 euro l'anno di gas, compreso acqua calda e gas. Il palazzo è nuovo ed ha coibentazione quindi il calore non si disperde, ho fissi 21 gradi in inverno sul termostato. Per dire che quelle cifre sono folli, probabile dovute al leasing.
 
Comunque, quel pezzo di via Amterdam, io la chiamo “ quartiere fantasma “...sia per i palazzi bianchi ( belli appena fatti, ora gia’ sono sporchi e brutti....con i balconi che hanno il vetro e si vede tutto il disordine dietro ) sia perche’ , di sera, sono quasi tutti senza luci accese...essendo disabitati. Proprio non riesco a capire come la gente possa spendere certe cifre...
 
Comunque, quel pezzo di via Amterdam, io la chiamo “ quartiere fantasma “...sia per i palazzi bianchi ( belli appena fatti, ora gia’ sono sporchi e brutti....con i balconi che hanno il vetro e si vede tutto il disordine dietro ) sia perche’ , di sera, sono quasi tutti senza luci accese...essendo disabitati. Proprio non riesco a capire come la gente possa spendere certe cifre...

Perchè gli appartamenti sono stati rimessi in vendita in blocco solo di recente, mi pare a novembre scorso, a prezzi che reputo abbastanza interessanti. Onestamente è una via molto signorile.
 
Mah, io preferisco il lato opposto della collinetta...via Siviglia, Salisburgo...quella zona...un po’ meno chic, ma con piu’ servizi
 
Mah, io preferisco il lato opposto della collinetta...via Siviglia, Salisburgo...quella zona...un po’ meno chic, ma con piu’ servizi

Un po' meno chic? Nelle vie che hai citato i palazzi fanno abbastanza schifo :rolleyes:
Anche riguardo ai servizi, mi sembra meglio servito il lato-Sic.
 
Indietro