Motogp 2021

Casey Stoner and LCR Honda (2006) ⚡⚡
"Inizio stagione ...era la terza gara su cinque che chiudevo davanti a uno, se non entrambi, i piloti ufficiali Honda...diventai presto vittima del mio successo. La Michelin aveva iniziato a capire che me la cavavo con i tempi sul giro, soprattutto con le gomme consumate, cosi iniziarono ad usarmi come cavia. Mi facevano testare un determinato set di gomme per le prove libere e io ero contento e mi adeguavo subito. Poi, il giorno della gara, mi dicevano: "non puoi usare quelle, non resisterebbero fino alla fine". Insistevano perchè usassi delle gomme diverse e poi sulla griglia scoprivo che Dani o Nicky o qualcun altro montava le gomme con le quali avevo pensato di correre io. Per contratto ero obbligato a usare qualsiasi pneumatico decidesse Michelin.
Non era come oggi, dove a ogni pilota viene assegnato un set di pneumatici identici per tutto il weekend. All'epoca era lotta aperta. Davi il tuo feedback a Michelin e loro in teoria avrebbero dovuto decidere qual era la gomma migliore per ogni sessione. Potevamo testarne alcune nelle prove, ma per la gara erano loro a scegliere per noi. Non sapevamo mai che cosa ci sarebbe capitato: usavamo una gomma con un certo codice per tutto il fine settimana e poi in gara ci ritrovavamo un set con un codice diverso. Spesso capitava addirittura che la ruota anteriore non fosse accoppiata con quella posteriore. A volte nelle prove tutto funzionava bene, ma poi in gara inboccavo una curva e l'anteriore si piegava. Altre volte la gomma posteriore aveva troppa aderenza rispetto a quella anteriore. Io continuavo a spingere perchè ingenuamente mi fidavo di loro, ma questo mi causò alcuni gravi incidenti. Il primo fu al Mugello...La stessa cosa si ripete nella tappa successiva in Catalogna...quando l'anteriore si piegò ancora una volta. Mio padre racconta: "Quando ancora non eravamo entrati in MotoGP, guardando i Gran Premi avevamo sentito parlare di queste cosidette <guerre delle gomme> ma non avevamo mai capito quante implicazioni tattiche ci fossero dietro. In sostanza Michelin controllava il campionato e praticamente decideva chi doveva vincere, Per alcuni piloti facevano addirittura arrivare le gomme dalla francia in aereo nel giro di una notte! Casey non ha mai ricevuto questo trattamento di favore, lo so per certo. Se nelle prove montava delle gomme che lo rendevano tre o quattro decimi più veloce degli altri - e ci sono le tabelle a testimoniarlo se non ci credete, perchè questa è la verità - gliele ritiravano e le davano a un altro pilota. Poi andava in gara e quasi sempre gli si piegava l'anteriore. E il punto era che non lo mettevano nemmeno in guardia! ".
Papà aveva ragione. Cominciavo a sentirmi come un manichino da crash test e, via via che la stagione procedeva, la situazione peggiorava, finchè mi arrabbiai e iniziai a dare segni di insofferenza, guadagnandomi la reputazione del moccioso viziato. Non sto cercando scuse, ma ero veramente demoralizzato.
....Continuai a lavorare sodo come facevo da una vita, e naturalmente continuai a cadere, attirandomi critiche feroci da parte della stampa e degli addetti ai lavori e conquistandomi il soprannome di "Rolling Stoner", che mi irritava parecchio. Ma io non ho mai voluto essere uno di quei piloti che galleggia intorno al decimo posto perchè non riescono a gestire l'anteriore e non capiscono perchè."
- Casey Stoner: La mia vita. Oltre ogni limite -
 
quindi, accreditando quanto scrive, i casini dei gommisti sono di vecchia data.
Quello però che non capisco nella sua descrizione è questo:
se il gommista gli dava una ottima gomma per le prove disegnata sulle sue caratteristiche, come mai poi la dava ad un altro pilota che, si suppone, aveva caratteristiche di pilotaggio diverse ???? BOH ! :mmmm:

Chissà se e cosa scriverà VR46???,...magari nulla perchè lui sarà ancora in quel mondo e forse è meglio non sollevare polveroni. :o
 
Ultima modifica:
quindi, accreditando quanto scrive, i casini dei gommisti sono di vecchia data.
Quello però che non capisco nella sua descrizione è questo:
se il gommista gli dava una ottima gomma per le prove disegnata sulle sue caratteristiche, come mai poi la dava ad un altro pilota che, si suppone, aveva caratteristiche di pilotaggio diverse ???? BOH ! :mmmm:

Richiama in servizio @spaceland, che ti spiegherebbe tutto...:D
 
arc Marquez monopolizza il primo turno di prove libere chiudendo in 1:48.048. Alle sue spalle Mir (Suzuki), bene le Ducati: Bagnaia 3°, Miller 5°. Sesta l'Aprilia di Aleix Espargarò. 19° Vinales, suo nuovo compagno di squadra, in difficoltà soprattutto negli ultimi due settori. 20° Rossi, a terra a 10 minuti dal termine. Libere 2 in programma alle 14:10, live su Sky Sport MotoGP (canale 208)
 
Miller è il più veloce nelle prove libere del GP Aragon con 1:47.613. Alle spalle del pilota Ducati ci sono l'Aprilia di Aleix Espargaró e la Yamaha di Crutchlow. Il miglior italiano è Bagnaia (6°). Marc Marquez, dopo essere stato il più veloce nelle Libere 1, cade all'inizio delle Libere 2: nessuna conseguenza per lo spagnolo, che chiude 8° nella combinata
 
L'interesse verso la motogp mi sembra calato vistosamente.

Anche da parte mia le gare le guardo proprio perchè non c'è nulla di meglio da vedere...
 
mancano 5 giri.
1 bagnaia
dietro cè uno squalo :eek:

povero bagnaia....
 
evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
mancano 5 giri.
1 bagnaia
dietro cè uno squalo :eek:

povero bagnaia....

lo squalo si è rotto i denti!
pecco megagalatticoooooooooooooooooooooo

r da notare che la vel max non aveva nulla da invidiare
e poi dico: MM mica micio e bau!!!
 
ultimi giri molto belli
la Honda non perdeva nulla in velocità e accelerazione rispetto alla Ducati da sempre lodata per il motore
quindi molto bravo Bagnaia a resistere ad uno come MM
 
lo squalo si è rotto i denti!
pecco megagalatticoooooooooooooooooooooo

r da notare che la vel max non aveva nulla da invidiare
e poi dico: MM mica micio e bau!!!

ho temuto il peggio fino alla fine, non mi aspettavo avesse una marcia in piu.
un grande sopresa.
spero recuperi quartararo che mi annoia un po, 2-3 anni fa me lo aspettavo diverso.
 
Espargarò con l'Aprilia è arrivato quarto, confermando la buona prestazione della gara precedente (3°).
Secondo me questo team diventerà protagonista molto presto.
 
Indietro