MPS - adc 2014, 2015... et 2016?... la trilogia definitiva

MILANO, 12 aprile (Reuters) - Fondazione Cariplo è orientata a partecipare al fondo Atlante, creato come salvagente per i prossimi aumenti di capitale delle banche italiane e per l'acquisto delle sofferenze, con un importo di 100 milioni di euro.

Lo riferisce una fonte vicina all'ente lombardo aggiungendo che oggi il tema ha avuto un passaggio preliminare in Cda con esito positivo.

Come riferito in precedenza da una fonte a conoscenza del dossier, il fondo avrà una dotazione fino a 6 miliardi di euro, di cui 1 miliardo a testa da Intesa Sanpaolo e UniCredit, 500-700 milioni dalle altre banche, altri 500-700 milioni dalle compagnie assicurative, 500 milioni dalla Cdp e circa 520 milioni dalle fondazioni.
 
MILANO, 12 aprile (Reuters) - Axa conferma di essere un socio "fedele" di Mps e mantiene stabile la propria partecipazione, attualmente pari al 3,17%.

Lo ha detto Frederic de Courtois, AD di Axa Italia a margine di un convegno.

"Siamo sempre stati un azionista fedele", ha detto l'AD aggiungendo che la quota nella banca senese è "sempre stabile". "Ne approfitto per dire che Axa, attraverso la partecipazione nel Monte, ha già contribuito alla stabilità del sistema. Siamo un partner fedele e soddisfatti della partnership" con la banca, ha concluso.

(Andrea Mandalà)
 
Vorrei aggiungere che se gli short dei fondi passassero dal 10% ad un fisiologico 3% l'azione tornerebbe verso 1 euro nel giro di max due mesi, a prescindere dal ftse mib
 
Oggi ha battuto un record: l'unica a non perdere rispetto a ieri. :mmmm:
 
Mps oggi chiude a +2/3% manovratori all'opera....volumi docet

ho sbagliato di poco..... :cool:

se conosco i miei polii domani sarà di un verde intenso e Monte Pascoli mi darà un'altra bella soddisfazione....
ovviamente fucili sempre puntati e pronto al take profit in caso di turbolenza... :D
 
MILANO, 12 aprile (Reuters) - Fondazione Cariplo è orientata a partecipare al fondo Atlante, creato come salvagente per i prossimi aumenti di capitale delle banche italiane e per l'acquisto delle sofferenze, con un importo di 100 milioni di euro.

Lo riferisce una fonte vicina all'ente lombardo aggiungendo che oggi il tema ha avuto un passaggio preliminare in Cda con esito positivo.

Come riferito in precedenza da una fonte a conoscenza del dossier, il fondo avrà una dotazione fino a 6 miliardi di euro, di cui 1 miliardo a testa da Intesa Sanpaolo e UniCredit, 500-700 milioni dalle altre banche, altri 500-700 milioni dalle compagnie assicurative, 500 milioni dalla Cdp e circa 520 milioni dalle fondazioni.

non mi piace per niente.... :no:
continuo a tradarla, ma come dice qualcuno qui sul FOL lascio che siano gli altri a fare gli investitori
 
Condivido buona parte della tua analisi però pensare che arrivi a quotare il patrimonio netto non è realistico anche perché le cessioni di NPL saranno parziali ed inoltre bisognerà vedere se calano le nuove sofferenze. Certamente non è irrealistico pensare di cedere le sofferenze vicino al prezzo di carico (40%-44% del nominale perché i margini di guadagno per il fondo (che non ha logica di massimizzare i guadagni ma di stabilizzare il mercato bancario) sarebbero comunque interessanti (3%-5% minimo). Detto questo MPS è quella che ne beneficerà maggiormente insieme a carige ed i corsi a mio avviso (a meno di nuovi shock) potrebbero riportarsi velocemente intorno ad 1,1-1,3


io ragiono sempre su due cose: i fondamentali e il management. Per me la situazione dell'azienda è nettamente migliore rispetto al passato perché il management è serio e di qualità e dopo la pulizia e la riorganizzazione la banca è solida. La banca quest'anno farà utili e ridurrà secondo il piano industriale gli npl. Ad oggi gli npl di mps potrebbero addirittura essere una fonte di utili, in quanto c'è una buona copertura a bilancio (per le sofferenze addirittura il 65%) e robuste garanzie. L'operazione speculativa mi sembra sia abbastanza chiara e tende a sfruttare il panico determinato dal bail in e dal fallimento delle quattro banche per andare a acquisire a prezzi stracciati gli npl. La volontà di acquisire gli npl è dichiarata (v. Apollo con Carige) e se li vogliono al 22% significa che sono sicuri di ricavarci molto di più. Se invece le banche resistono e la bce non rompe troppo, grazie anche a questo Atlante il mercato degli npl può decollare e dal prezzo del 22% si può ragionevolmente arrivare oltre il 30%. A quel punto mps avrebbe coperto tutto il gap (tra lorde e nette) anzi potrebbe addirittura migliorare rispetto alle coperture. Di conseguenza il valore dell'azienda dovrebbe essere almeno quello del patrimonio netto, ovvero 9,4 bilions, quindi se tanto mi da tanto il valore potrebbe davvero essere 3,4 euro per azione.
 
BANCHE: DE COURTOIS (AXA), FONDO ATLANTE INTERESSA MA DEVE ESSERE OPPORTUNITA'

Decida ogni singola compagnia, no richieste a sistema (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 apr - Il gruppo Axa sta valutando la partecipazione al progetto Atlante, il fondo di stabilizzazione del sistema bancario italiano, cui e' "sicuramente interessato". Lo sottolinea l'ad di Axa Italia Frederic de Courtois, che ieri ha partecipato alla riunione che si e' tenuta al Mef su questo tema. Due le precisazioni che l'a.d. fa a margine dell'Axa-Bocconi Seminar: il fondo non deve essere un semplice contributo, "ma un'opportunita'" e devono essere le singole compagnie a decidere sulla partecipazione, non puo' cioe' essere richiesto un intervento a livello di sistema assicurativo. "Le compagnie assicurative non possono che essere interessate al rischio sistemico. Noi siamo un attore importante dell'economia e del settore finanziario del Paese e quindi necessariamente e' un tema che ci interessa", spiega de Courtois. "Benvenga un coordinamento dell'Ania sull'argomento, che tra l'altro c'e', ma alla fine e' una decisione di ogni singola compagnia che con il suo cda dovra' valutare l'opportunita' di investire in questi strumenti", aggiunge il ceo, che tiene a "insistere sul fatto che non ci puo' essere una richiesta al settore. Ogni compagnia valutera' sulla base dell'interesse dei suoi azionisti, che include l'interesse del sistema". Dopo la riunione di ieri, "oggi all'inizio del pomeriggio abbiamo ricevuto la documentazione del fondo. Quello che posso dire per Axa come compagnia e' che assieme alla capogruppo stiamo valutando", indica poi De Courtois che non si sbilancia su quello che potrebbe essere il contributo. "Lo diro' quando sara' fatto", dice il manager francese, comunque, "se siamo stati alla riunioni ieri e abbiamo chiesto la documentazione, vuol dire che sicuramente ci interessa valutarlo". L'ultima annotazione e' che "non parteciperemo se e' solo un contributo. Non puo' essere solo un contributo. La compagnia lo fara' solo se giudica che e' un'opportunita'".
 
ho sbagliato di poco..... :cool:

se conosco i miei polii domani sarà di un verde intenso e Monte Pascoli mi darà un'altra bella soddisfazione....
ovviamente fucili sempre puntati e pronto al take profit in caso di turbolenza... :D
Bravo.
Vediamo se ci becchi anche per domani ;-)
 
Buonasera a tutti state sereni e non ascoltate chi non capisce un c..o, coloro che continuano a sparare c...a..te e tirano ad indovinare senza ragionare con la propria testa soltanto perchè ascoltano tv e cnbc.

" Sono gli stessi che hanno perso tutto ".

Occhio che da quì al prox mese si capiranno diverse cose. :cool:

Saluti a tutti anche ai piatti vacanti. :clap:
 
Bene , tu come stai dopo esserti perso il +8 di stamattina ed anche qualche altra % sulla tua uscita di ieri ??

io bene..
+ 10% è cosa buona e giusta..
io non sono qui per centrare i minimi o i massimi..
io sono qui per guadagnare.. ;)


"La gente non sembra capire facilmente i concetti fondamentali del trading.
Ho spesso detto che comprare durante l'ascesa dei prezzi è il metodo migliore per comprare.
Il punto non è acquistare meglio possibile o riuscire a vendere al prezzo piú alto, ma semplicemente comprare e vendere al momento giusto."

(Jesse Livermore)​
 
Indietro