MPS - adc 2014, 2015... et 2016?... la trilogia definitiva

Ah ok, allora errore mio, scusate

no, non è un errore tuo. la tabella riporta quello che hai scritto. la stessa tabella è postata anche su *********** e tra i commenti vari ce ne è uno scritto da lui dove si aspetta dati migliori rispetto a quelli degli analisti. questo dato si saprà con la prima trim a maggio.
 
diciamo che è più ottimista rispetto al consenso medio degli analisti con il quale ha ricavato la tabella.
 
prima della trimestrale c'è un'altra svampata di Draghi giovedì prossimo....vedremo anche li le reazioni
 
Scusate forse ne avete già parlato...mps beneficerà del fondo atlante ma a gratis?
Nessuna partita di giro?
Sfugge qualcosa..
 
così pare....perlomeno non co-partecipa al fondo.
 
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN0X915E

direttamente dalla reuters

il fondo "avrà una dotazione fino a 6 miliardi di euro e una durata di 5 anni"

"dovrebbe destinare il 70% delle sue risorse agli aumenti di capitale"

"Il restante 30% è destinato all'acquisto di sofferenze con la possibilità di utilizzo della leva solo in questo caso e in misura non superiore a 1,5 volte il valore dell'equity."

non voglio fare il guastafeste, ma c'è qualcosa che mi sfugge...
sono sempre meno i fondi destinati agli NPL...

chiedo lumi.....
 
Fondo banche, dotazione fino a 6 miliardi, 7% per aumenti capitale
| Prima Pagina
| Reuters


direttamente dalla reuters

il fondo "avrà una dotazione fino a 6 miliardi di euro e una durata di 5 anni"

"dovrebbe destinare il 70% delle sue risorse agli aumenti di capitale"

"Il restante 30% è destinato all'acquisto di sofferenze con la possibilità di utilizzo della leva solo in questo caso e in misura non superiore a 1,5 volte il valore dell'equity."

non voglio fare il guastafeste, ma c'è qualcosa che mi sfugge...
sono sempre meno i fondi destinati agli NPL...

chiedo lumi.....

Ti rispondo io, dall'alto della mia ignoranza in materia di finanza ma provando a seguire una logica. Fino a ieri i miliardi erano 4, oggi sono 6. Fino a ieri unicredit e intesa avrebbero dovuto mettere 500 milioni a testa, oggi hanno raddoppiato a un miliardo.E si sa che ad intesa e unicredit piace fare beneficenza, vedi storia su aumenti di capitale e come ha fatto dietrofront unicredit su popvi. Anche se il 70% fosse riservato agli aumenti con il restante 30%, per fare un esempio, il fondo potrebbe acquistare i crediti deteriorati di carige(perché è stata la prima tirata in ballo dai fondi stranieri) a tre volte il prezzo di Apollo senza leva, e questo significherebbe risolvere il problema di una sola banca ma in un giorno, ovviamente non sarà così perché interverranno prima su due piccole casse di risparmio(Rimini e Forlì se non sbaglio)così almeno sembra da quello che leggevo ieri. Pensare che in un giorno si risolvano tutti i problemi legati agli npl di tutte le banche, sì mi sembra difficile
 
e dopo 3 giorni quanti soldi son rimasti per se stessi e gli altri?
 
Ti rispondo io, dall'alto della mia ignoranza in materia di finanza ma provando a seguire una logica. Fino a ieri i miliardi erano 4, oggi sono 6. Fino a ieri unicredit e intesa avrebbero dovuto mettere 500 milioni a testa, oggi hanno raddoppiato a un miliardo.E si sa che ad intesa e unicredit piace fare beneficenza, vedi storia su aumenti di capitale e come ha fatto dietrofront unicredit su popvi. Anche se il 70% fosse riservato agli aumenti con il restante 30%, per fare un esempio, il fondo potrebbe acquistare i crediti deteriorati di carige(perché è stata la prima tirata in ballo dai fondi stranieri) a tre volte il prezzo di Apollo senza leva, e questo significherebbe risolvere il problema di una sola banca ma in un giorno, ovviamente non sarà così perché interverranno prima su due piccole casse di risparmio(Rimini e Forlì se non sbaglio)così almeno sembra da quello che leggevo ieri. Pensare che in un giorno si risolvano tutti i problemi legati agli npl di tutte le banche, sì mi sembra difficile

Continuo a non vederci chiaro:
L'ABI, nella persona del suo presidente, ha più volte ribadito il messaggio che le banche non devono essere considerate, nel loro insieme, come "sistema" in quanto sono in piena concorrenza (e guai se così non fosse)

Nel caso della creazione del Fondo Atlante mi pare di intravvedere una forma di mutualità, alla stregua del sistema che escogita una forma di difesa.
 
e dopo 3 giorni quanti soldi son rimasti per se stessi e gli altri?

Ti ripeto ovviamente non sarà quello il prezzo, si parlava(pour parler) in riferimento alla dotazione che mi sembra stia aumentando giorno per giorno, e se aumenta vuol dire che intesa e unicredit(che non fanno beneficenza) e raddoppiano sul tavolo evidentemente ci vedono un guadagno, e se ci vedono un guadagno loro che sono scappate dagli aumenti di capitale(o stanno scappando), sto affare npl non deve fare così schifo. Quindi se non fa schifo non credo si fermerà a quella dotazione(negli anni)visto che in due giorni è già passata da 4 a 6. Però se tu vuoi la soluzione di tutti gli npl, in un giorno, allora ti ripeto, la vedo difficile.
 
Ti ripeto ovviamente non sarà quello il prezzo, si parlava(pour parler) in riferimento alla dotazione che mi sembra stia aumentando giorno per giorno, e se aumenta vuol dire che intesa e unicredit(che non fanno beneficenza) e raddoppiano sul tavolo evidentemente ci vedono un guadagno, e se ci vedono un guadagno loro che sono scappate dagli aumenti di capitale(o stanno scappando), sto affare npl non deve fare così schifo. Quindi se non fa schifo non credo si fermerà a quella dotazione(negli anni)visto che in due giorni è già passata da 4 a 6. Però se tu vuoi la soluzione di tutti gli npl, in un giorno, allora ti ripeto, la vedo difficile.

Lo ha detto molto chiaramente anche Draghi: non basteranno mesi per risolvere il problema npl
Infatti la creazione del fondo dovrebbe servire per guadagnare tempo nella speranza che nel frattempo l'economia riparta: è chiaro che saranno tenute in considerazione in primis le banche più problematiche

Ci stà pure che qualcuno ci faccia dei bei gains:yes:
 
Ti ripeto ovviamente non sarà quello il prezzo, si parlava(pour parler) in riferimento alla dotazione che mi sembra stia aumentando giorno per giorno, e se aumenta vuol dire che intesa e unicredit(che non fanno beneficenza) e raddoppiano sul tavolo evidentemente ci vedono un guadagno, e se ci vedono un guadagno loro che sono scappate dagli aumenti di capitale(o stanno scappando), sto affare npl non deve fare così schifo. Quindi se non fa schifo non credo si fermerà a quella dotazione(negli anni)visto che in due giorni è già passata da 4 a 6. Però se tu vuoi la soluzione di tutti gli npl, in un giorno, allora ti ripeto, la vedo difficile.
in una prima ipotesi si parlava di 7MLD....quindi non mi sorprende si sia a 6....è anche vero che magari han dovuto rivedere l'esposizione di CDP ....ma il forte sbilanciamento verso gli ADC mi fa pensare sia stata una forzatura dei 2 soggetti maggiormente impelagati, che da parte loro hanno poi raddoppiato l'esposizione sul fondo per riportarla ai valori inizialmente previsti, in più sono più contenti di partecipare a questo fondo rispetto a fare da garanti all pop vicenza e veneto banca... proprio perchè gli NPL sembrano redditizzi se trattati con i tempi giusti e senza pressioni...ma sono + redditizzi se comprati a prezzi giusti...cieò prezzi determinati dalla fretta che il venditore sotto pressione ed incapace di gestire è costretto a cedere...quindi come dici tu non faranno beneficienza...mi sembra un cane che si morde la coda....
 
Tanto per non cambiare argomento: pensate che la BCE -Vigilanza, non abbia da fare controdeduzioni al riguardo (tipo misura giudicata insufficiente in relazione all'entità degli npl da smaltire).???
Io penso che il rischio più grande attualmente è che la BCE costringa a vendere npl ai prezzi sciagurati che circolano sul mercato (4 banchette salvate, fondo Apollo)
 
Ultima modifica:
Le risorse del fondo Atlante, il nuovo strumento pensato per dare sostegno al sistema bancario, serviranno per garantire gli aumenti di capitale belle banche e acquistare tranche di crediti in sofferenza. La dotazione dovrebbe essere di 6 mld di euro e secondo Equita Sim inizierà ad essere utilizzato per la ricapitalizzazione di Banca Popolare Vicenza (1,5 mld di euro) che partirà nelle prossime settimane. Oltre a garantire gli aumenti il fondo dovrebbe acquistare anche le tranche junior degli NPLs cartolarizzati dalle banche con lo schema di garanzia pubblica (GACS). "E' ragionevole ritenere che il capitale residuo per questa operazione sia di circa 4 mld - sottolinea Equita Sim -. L'intervento del fondo potrebbe aumentare di 3-4% il prezzo degli NPLs, mentre nel best case la riduzione dei tempi di recupero delle garanzie di un ulteriore 7%, rispetto ad un valore di mercato di 20% e rispetto al 40% di valore di carico delle banche". Il deconsolidamento degli NPLs, aggiunge Equita, avrebbe impatto sul CET1 di -120bps (da 12% a 10.8%, vs -226 bps senza interventi) con le dotazioni del fondo potrebbero concentrarsi sulle banche maggiormente esposte agli NPLs (Banca Mps e Banca Carige).
 
Indietro