MPS intraday solo operatività livelli e news

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nessuna fonte :D

L'ADC andrà in sicuramente in porto al 99%, un ADC più semplice di questo non l'ho mai visto in vita mia. Stiamo parlando di soli 2,5 miliardi dei quali circa 2/3 (1,6 miliardi) sono già garantiti dallo Stato italiano e con un Consorzio di garanzia per l'inoptato. Diciamo a caso che ci sia un 50% di inoptato su 900 milioni, stiamo parlando di appena 450 milioni che il Consorzio formato da +/- 8 soggetti potrà coprire (circa 55 milioni a testa). Di cosa stiamo parlando, siete seri? :D Se poi siete ironici ben venga, ma ditelo mettendo un emoji :)

Poi ovvio che non esiste la certezza matematica al 100% per definizione di investimento (rischio), sono il primo a dirlo, ma non esiste nemmeno se vogliamo trovarci tutti assieme domani per bere un caffè :D
 
Va anche ricordato che non tutti coloro che scrivono su questo FOL sono completamente disinteressati.
Basti ad esempio considerare che molti dei contenziosi legali sono gestiti col "patto quota lite" che arriva fino al 25% dell'incassato, buona parte di questi tramite "associazioni di risparmiatori".
Convincere i risparmiatori ad accettare ad esempio il 20% dell'investimento vi rendete conto quanti soldi sono per chi gestisce migliaia di posizioni?


martingale ho visto che chiede il 25% dell'incassato e basta...
 
Nessuna fonte :D

L'ADC andrà in sicuramente in porto al 99%, un ADC più semplice di questo non l'ho mai visto in vita mia. Stiamo parlando di soli 2,5 miliardi dei quali circa 2/3 (1,6 miliardi) sono già garantiti dallo Stato italiano e con un Consorzio di garanzia per l'inoptato. Diciamo a caso che ci sia un 50% di inoptato su 900 milioni, stiamo parlando di appena 450 milioni che il Consorzio formato da +/- 8 soggetti potrà coprire (circa 55 milioni a testa). Di cosa stiamo parlando, siete seri? :D Se poi siete ironici ben venga, ma ditelo mettendo un emoji :)

Poi ovvio che non esiste la certezza matematica al 100% per definizione di investimento (rischio), sono il primo a dirlo, ma non esiste nemmeno se vogliamo trovarci tutti assieme domani per bere un caffè :D

Quoto in pieno.
Conseguentemente, ritengo sorprendenti le quotazioni delle obbligazioni senior e sub
 
nessun burden sharing sulle obbligazioni è stato attivato o annunciato; sono tue visioni personali, ti conviene sempre precisarlo onde evitare equivoci.

ovviamente, io parlavo del quadro normativo a cui il MEf stesso fa riferimento esplicito dichiarando disponibile ma sempre nel rispetto delle norme. Per questo le subordinate a 51 mi insospettivano, diciamo.
 
e quel'è allora il quadro normativo vigente? Erudiscici... se a tuo avviso non è quello.

Se parli di "burden sharing", almeno motivalo con valide argomentazioni e con una certa logica. Nessuno qui ha la "sfera di cristallo", ma se metti panico tra gli utenti del forum senza valide argomentazioni e poi rispondi con una domanda allora non mi sembra quantomeno lo spirito corretto di qualsiasi forum del Web. Sei d'accordo?
 
Nessuna fonte :D

L'ADC andrà in sicuramente in porto al 99%, un ADC più semplice di questo non l'ho mai visto in vita mia. Stiamo parlando di soli 2,5 miliardi dei quali circa 2/3 (1,6 miliardi) sono già garantiti dallo Stato italiano e con un Consorzio di garanzia per l'inoptato. Diciamo a caso che ci sia un 50% di inoptato su 900 milioni, stiamo parlando di appena 450 milioni che il Consorzio formato da +/- 8 soggetti potrà coprire (circa 55 milioni a testa). Di cosa stiamo parlando, siete seri? :D Se poi siete ironici ben venga, ma ditelo mettendo un emoji :)

Poi ovvio che non esiste la certezza matematica al 100% per definizione di investimento (rischio), sono il primo a dirlo, ma non esiste nemmeno se vogliamo trovarci tutti assieme domani per bere un caffè :D

in realtà le cose non sono così semplici. c'è un accordo di pre-underwriting con il consorzio. ad oggi però le banche non garantiscono nulla. anzi, in caso di "scarso interesse" del mercato i +/- 8 si possono sfilare. questo è stato messo nero su bianco.
di qui una quotazione delle sub da haircut.
il caso Saipem era diverso. Lì c'era un consorzio di garanzia vero che si è dovuto sobbarcare un 30% di inoptato.
Ma soprattutto l'adc di Saipem è stato fortunato con il timing: si è svolto poco prima della caduta del governo.
Penso che se fosse partito dopo, avrebbe avuto problemi.
 
in realtà le cose non sono così semplici. c'è un accordo di pre-underwriting con il consorzio. ad oggi però le banche non garantiscono nulla. anzi, in caso di "scarso interesse" del mercato i +/- 8 si possono sfilare. questo è stato messo nero su bianco.
di qui una quotazione delle sub da haircut.
il caso Saipem era diverso. Lì c'era un consorzio di garanzia vero che si è dovuto sobbarcare un 30% di inoptato.
Ma soprattutto l'adc di Saipem è stato fortunato con il timing: si è svolto poco prima della caduta del governo.
Penso che se fosse partito dopo, avrebbe avuto problemi.

Grazie per la precisazione, bisognerà infatti attendere il comunicato ufficiale ma già un accordo di pre-underwriting mi sembra buono in questa primissima fase.
 
in realtà le cose non sono così semplici. c'è un accordo di pre-underwriting con il consorzio. ad oggi però le banche non garantiscono nulla. anzi, in caso di "scarso interesse" del mercato i +/- 8 si possono sfilare. questo è stato messo nero su bianco.
di qui una quotazione delle sub da haircut.
il caso Saipem era diverso. Lì c'era un consorzio di garanzia vero che si è dovuto sobbarcare un 30% di inoptato.
Ma soprattutto l'adc di Saipem è stato fortunato con il timing: si è svolto poco prima della caduta del governo.
Penso che se fosse partito dopo, avrebbe avuto problemi.

Da quel che ho capito io, il consorzio di garanzia può sciogliersi se variano sensibilmente le "condizioni di mercato" e cioè se lo spread va alle stelle. Ma anche in questo caso dipendiamo sostanzialmente dalla BCE.
Più tempo passa più il rischio aumenta.
 
Da quel che ho capito io, il consorzio di garanzia può sciogliersi se variano sensibilmente le "condizioni di mercato" e cioè se lo spread va alle stelle. Ma anche in questo caso dipendiamo sostanzialmente dalla BCE.
Più tempo passa più il rischio aumenta.

Bisogna attendere il comunicato ufficiale per conoscere tutti i dettagli, nessuno può conoscerli ad oggi. E oramai il fattore tempo non credo sia un problema, visto che tra meno di 3 settimane conosceremo già tutti i dettagli dell'operazione societaria sull'ADC a pagamento BMPS da sottoscrivere.
 
Accorporo 1:10 ed ADC ad un euro, tutto stile saipem
 
imho non si sfileranno, perche oltre il 64% delle nuove azioni hanno già un compratore...e su questo gia guadagnano in commissioni
 
Da quel che ho capito io, il consorzio di garanzia può sciogliersi se variano sensibilmente le "condizioni di mercato" e cioè se lo spread va alle stelle. Ma anche in questo caso dipendiamo sostanzialmente dalla BCE.
Più tempo passa più il rischio aumenta.

l'espressione circolata era "scarso interesse", cioè in parole povere, se non c'era una quota sostanziosa dei 900 mln sottoscritti da investitori sicuri (non i piccoli retail). di qui i giri di Lovaglio looking for someone.
 
Se parli di "burden sharing", almeno motivalo con valide argomentazioni e con una certa logica. Nessuno qui ha la "sfera di cristallo", ma se metti panico tra gli utenti del forum senza valide argomentazioni e poi rispondi con una domanda allora non mi sembra quantomeno lo spirito corretto di qualsiasi forum del Web. Sei d'accordo?

non sto parlando dell'evento ma del quadro normativo a cui si riferisce il MEF quando mette le mani avanti:

https://www.mef.gov.it/ufficio-stam...-e-Senato-su-Banca-Monte-dei-Paschi-di-Siena/
 
Osservazione acuta, non ci avevo pensato :rolleyes:

inoltrel'adc scindibile, in presenza in anchor investor sicuro come lo stato, andrebbe in porto sicuramente e quello che non si sottoscrive ora non resterebber per il momento sul groppone delle banche
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro