L'unica è ragionare sui numeri, visto che in teoria su MPS l'era dei falsi in bilancio dovrebbe essere terminata, avendo ormai i riflettori puntati da quasi un paio d'anni, con ripetute visite della vigilanza, etc etc, e chissà quanti altri controlli...
Ripropongo qui la mia idea, se qualcuno ha voglia di investigare un pò e provare a capire...
Partirei da questo utile articolo, che permette di confrontare le varie banche sulla questione npl...
Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Tutti i numeri piu aggiornati sugli Npl - Formiche.net
Come si può notare MPS ha coperture da prima della classe, 80 % circa sulle sofferenze, e i livelli ormai sono simili alle Banche confrontabili, in particolare BPM e Ubi...
Notavo anche dall'ultima trimestrale MPS (guardare sul sito i documenti ufficiali) che in realtà le sofferenze sembra che vengano ormai date per ridotte ad un totale di 2 mld (ci sono due tabelle a riguardo, questo valore finale viene già citato, ma non confermato ufficialmente, probabilmente per tutti gli interventi in essere di cui sappiamo bene), quindi i valori nello studio non sono del tutto corretti (avrebbero dovuto già mettere 2 mld), vi torna anche a voi?
In teoria quindi le sofferenza per MPS sono praticamente azzerate, sarebbe utile capire qualcosa su questi aspetti, lo Stato sarà ben entrato a quei prezzi (6,5 euro per azione, ricordiamolo sempre) per qualche motivo, MPS ha riflettori puntati ormai da anni, qualche perizia seria sarà pure stata fatta, qualcuno incaricato di tirare fuori numeri puliti prima dell'ingresso dello Stato, visto che l'Europa su questo punto era fermissima...