mps tv SUB LT2: 30/11/2017 XS0236480322 e 15/01/2018 XS0238916620 - new edition XXVI

l'outlook non è positivo è stabile, c'è un po di differenza in questa previsione a medio termine.... se fosse stato positivo credi avrebbero declassato di un notch a Baa3.

Si è stabile,ho detto positivo nel senso che ci si aspettava una valutazione peggiore e cioè Outlook negativo
 
outlook negativo potrebbe arrivare dopo il probabile derating di S&P e fitch
 
Al momento ho avuto ragione azione mps in salita e spread in discesa
 
Al momento ho avuto ragione azione mps in salita e spread in discesa

si... stai guardando il bicchiere mezzo pieno... non è che sono molto più sollevato rispetto a venerdì :D anzi quasi avrei preferito un rating junk almeno la direzione sarebbe stata certa :wall::wall:
 
Davidean, quando sei uscito, ho pensato che tu facessi una stupidata fatta troppo tardi, ora ti invidio, io ho metà di quanto avrei avuto oggi se avessi fatto come te.
Mamma mia che brutto buttare i soldi in questo modo........
 
Davidean, quando sei uscito, ho pensato che tu facessi una stupidata fatta troppo tardi, ora ti invidio, io ho metà di quanto avrei avuto oggi se avessi fatto come te.
Mamma mia che brutto buttare i soldi in questo modo........

spero che la tua % di ptf sia minima Mario...
 
mps potrebbe emettere nuova sub da 200mln solo per istituzionali ma il tasso esagerato (oltre 10%) mette in pensiero l'amministrazione... :(
 
Ma ancora qui dopo un anno??? Io vi avevo detto come sarebbe finita e di uscire il primo giorno anche in perdita!
 
cali... se lo sapevi potevi shortare in leva no? pure io a saperlo l'avrei fatto...
 
cali... se lo sapevi potevi shortare in leva no? pure io a saperlo l'avrei fatto...

A parte che l 'anno scorso non lo potevi fare, però lo short su altre cose mi ha dato soddisfazione...ora vediamo le senior carige.
Ma io avevo detto di uscire e in tanti non lo hanno fatto
 
Un saluto a tutti.
Soprattutto a coloro che incrociai su questo 3d nei giorni dell' adc.......e sono ancora quì. Tutta la mia solidarietà (ma non la mia comprensione).

Dato che credo un minimo (almeno relativo) sia molto vicino, sono rientrato oggi sull'azione MPS (e sono già sotto :D).
Che zio ce la mandi bona !!
 
Un saluto a tutti.
Soprattutto a coloro che incrociai su questo 3d nei giorni dell' adc.......e sono ancora quì. Tutta la mia solidarietà (ma non la mia comprensione).

Dato che credo un minimo (almeno relativo) sia molto vicino, sono rientrato oggi sull'azione MPS (e sono già sotto :D).
Che zio ce la mandi bona !!

perchè non hai shortato? se lo spread sale ancora diventa probabile un adc e conversione delle sub (sulle senior mi sentirei tranquillo)

A MENO CHE

il governo non baratta con UE una copertura meno stringente per le banche in cambio di un bilancio in regola... ma non mi sembra questo un governo pro banche :D almeno fino alle elezioni di maggio, se cambia il vento gianni e pinotto potrebbero abbassare le orecchie :p
 
IT0001308508

IT0001302733

sono zero coupon ma rendimento molto buono, non subordinate

Ciao Mito. Ma cosa significa zero coupon? Danno cedole? Se le pago 120 a prezzo di mercato di questi giorni, dove sta il guadagno? Grazie. Scusate l'ignoranza. Anche se la legge non ammette ignoranza. Speriamo che Voi del forum siate più comprensivi😅
 
Ma ancora qui dopo un anno??? Io vi avevo detto come sarebbe finita e di uscire il primo giorno anche in perdita!

Caro Caligola, io mi ero ripromesso di farlo il secondo giorno (per evitare le ipotetiche vendite massicce del primo giorno).
Purtroppo mi sono fatto ingannare dal +20% che ha segnato proprio il secondo giorno e ho pensato che quell'onda sarebbe durata ancora. Così non ho venduto e nei giorni a seguire nella speranza che tornasse a quei 4,80-5,00 euro che aveva battuto, mi sono intestardito a non uscire. Il resto è storia. Ho sbagliato a non rispettare il programma e me ne pento amaramente, molto amaramente.
 
Ciao Mito. Ma cosa significa zero coupon? Danno cedole? Se le pago 120 a prezzo di mercato di questi giorni, dove sta il guadagno? Grazie. Scusate l'ignoranza. Anche se la legge non ammette ignoranza. Speriamo che Voi del forum siate più comprensivi😅

mito si fa per dire :D

queste obbligazioni sono state emesse a 100 ma verranno rimborsate una a 215 e una a 220 :eek: i primi anni hanno pagato anche delle cedole, consiglio sempre di leggere i prospetti prima di comprare

Caro Caligola, io mi ero ripromesso di farlo il secondo giorno (per evitare le ipotetiche vendite massicce del primo giorno).
Purtroppo mi sono fatto ingannare dal +20% che ha segnato proprio il secondo giorno e ho pensato che quell'onda sarebbe durata ancora. Così non ho venduto e nei giorni a seguire nella speranza che tornasse a quei 4,80-5,00 euro che aveva battuto, mi sono intestardito a non uscire. Il resto è storia. Ho sbagliato a non rispettare il programma e me ne pento amaramente, molto amaramente.

pure io bello fregato... ma ho imparato una lezione, anzi due, mi sono costate care ma gli insegnanti migliori sono esosi ;)
 
Titolo: 11:58 MARKET TALK: Mps brilla su ipotesi fusione (esperto)

Testo:
MILANO (MF-DJ)--B.Mps +2,42% a 1,4395 euro, in controtendenza rispetto
ai pesanti cali diffusi a piazza Affari (-1,88% il Ftse Italia All Share)
e in particolare tra i bancari. "Il mercato guarda alle ipotesi di stampa
secondo cui il Governo starebbe studiando l'ipotesi di una fusione per
Mps", commenta un gestore.
pl

(fine)

MF-DJ NEWS
2611:57 ott 2018
 
Titolo: 11:27 B.Mps: Poste, Qatar o Unipol? Renzi ci mette lo zampino (La Verita')

Testo:
MILANO (MF-DJ)--Con lo spread che appesantisce i conti delle banche
italiane, il Tesoro si sta interrogando su come cercare di non mandare in
fumo il suo investimento nel Monte dei Paschi di Siena.

La prima ipotesi, secondo quanto risulta a La Verita', e' quella di
procedere a una fusione con il gruppo di Poste I. tramite BancoPosta, per
dare vita a un istituto a controllo pubblico. Ma questa non sarebbe
l'unica opzione sul piatto.

Secondo il quotidiano, l'ex premier Matteo Renzi, avrebbe fatto sapere
al Pd che il fondo del Qatar potrebbe essere ancora interessato a rilevare
la quota di Mps ad oggi in capo al Tesoro.

La terza ipotesi, caldeggiata dall'ex ministro Pier Carlo Padoan,
potrebbe essere riguarda una possibile operazione tra Mps e Unipol, ma, in
questo caso gli accordi che il gruppo assicurativo ha con Axa potrebbero
comportare delle penali.

red/fch

(fine)

MF-DJ NEWS
0111:26 nov 2018
 
Titolo: 12:04 *B.Mps: utile netto capogruppo al 30/9 a 379,3 mln (-3 mld al 30/9/17)

Testo:




(segue)

MF-DJ NEWS
0912:04 nov 2018
 
Titolo: 12:24 B.Mps: utile netto capogruppo al 30/9 a 379,3 mln (-3 mld al 30/9/17)

Testo:
MILANO (MF-DJ)--B.Mps ha realizzato un utile netto al 30 settembre - a
livello di capogruppo - di 379,3 mln rispetto alla perdita di 3 miliardi
realizzata al 30 settembre 2017.

Il risultato operativo lordo del gruppo, spiega una nota, risulta pari a
803 mln di euro (1,331 mld di euro quello relativo al 30 settembre 2017),
con un contributo positivo del trimestre di 248 mln di euro,
sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente. Il risultato
progressivo per i primi nove mesi del 2018 risulta pressoche' stabile
rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, al netto delle
componenti straordinarie, principalmente connesse al burden-sharing per il
periodo 2017.

Per quanto riguarda i coefficienti patrimoniali al 30 settembre il
common equity tier 1 ratio si e' attestato a 12,5% ed il total capital
ratio e' risultato pari a 13,9%.

Nel periodo il patrimonio netto del gruppo e di pertinenza di terzi
risulta pari a circa 9 mld di euro in calo di 1,5 mld di euro rispetto ai
livelli di fine dicembre 2017, ascrivibile agli impatti negativi rilevati
in sede di prima applicazione dell'Ifrs 9 alla voce Riserve e delle otto
variazioni negative in termini valutativi delle attivita' finanziarie
valutate al fair value con impatto sulla redditivita' complessiva, in
parte compensati dal risultato di periodo.

Sempre al 30 settembre il costo del credito e' pari a 55 punti base. Nel
periodo il gruppo ha realizzato ricavi complessivi pari a 2,518 mld di
euro, con un calo del 21,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno
precedente, in particolare per la flessione del risultato netto della
negoziazione e delle attivita'/passivita'finanziarie valutate al costo
ammortizzato e al fair value in contropartita del conto economico, che
aveva beneficiato nel 2017 degli effetti riconducibili al burden-sharing
per circa 503 mln di euro. Nel terzo trimestre i ricavi diminuiscono di 23
mln di euro rispetto al trimestre precedente.

I volumi di raccolta complessiva del gruppo nei 9 mesi sono risultati
pari a 193,3 mld di euro (stabili rispetto al 31 dicembre 2017), in calo
di 2,6 mld di euro rispetto al 30 giugno 2018 per il decremento della
raccolta diretta.

Il margine di interesse al 30 settembre e' risultato pari a 1.312 mln di
euro, in flessione del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2017, che
includeva gli effetti dell'operazione di burdensharing per circa 50 mln di
euro (circa -1% al netto di tali componenti straordinarie). La flessione
e' ascrivibile principalmente alla dinamica negativa degli attivi
fruttiferi, in particolare degli impieghi commerciali (contrazione dei
volumi medi e calo dei relativi rendimenti).

Le commissioni nette si attestano a 1,163 mld di euro; la riduzione del
4,1% rispetto allo stesso periodo del 2017 e' riconducibile principalmente
a minori proventi sui servizi di pagamento (bancomat e carte) a seguito
dell'avvenuta cessione in data 30 giugno 2017 del ramo d'azienda merchant
acquiring e sui servizi connessi alla gestione del risparmio. Al netto del
contributo dell'acquiring, le commissioni nette risultano sostanzialmente
stabili rispetto al 30 settembre 2017. Il terzo trimestre 2018 registra un
calo del 12,3% rispetto al trimestre precedente, in particolare per i
minori proventi da gestione del risparmio e del credito.

I dividendi, proventi simili e utile (perdite) delle partecipazioni,
inferiori rispetto al 30 settembre 2017, ammontano a 55 mln di euro, e
sono in prevalenza rappresentati dal contributo di Axa-Mps12. Nel terzo
trimestre tale componente si pone in crescita rispetto al trimestre
precedente (+4 mln di euro), grazie al maggior contributo di Axa-Mps.

Al 30 settembre gli oneri operativi sono risultati pari a 1,715 mld di
euro, in riduzione del 9,4% rispetto all'anno precedente. Il terzo
trimestre si pone in calo rispetto al secondo trimestre del 3,5% (-20 mln
di euro), per effetto principalmente della dinamica delle altre spese
amministrative.

L'esposizione dei crediti deteriorati lordi del gruppo al 30 settembre
e' risultata pari a 19,5 mld di euro, in flessione rispetto sia a fine
dicembre 2017 (-23,4 mld di euro, essenzialmente per effetto del
deconsolidamento delle posizioni a sofferenza oggetto di cessione) che al
30 giugno 2018 (-0,3 mld di euro). Al 30 settembre, la percentuale di
copertura dei crediti deteriorati si e' attestata al 56,4%.

Per quanto concerne il risparmio gestito, che ammonta a 58,5 mld di
euro, lo stock risulta stabile rispetto a fine dicembre 2017 e in crescita
rispettoa giugno 2018, sui comparti fondi e bancassurance.
com/cce

(fine)

MF-DJ NEWS
0912:23 nov 2018
 
mps: l'unica che non sale dopo la trimestrale :D
 
Indietro