Mutuo con fineco

Ho chiamato la specialista che mi segue la pratica e mi ha confermato che lo spread è quello indicatomi nel nuovo PIES e sarà lo stesso anche a maggio. Per rinunciare alla surroga mi ha detto di inviare una mail dove chiedo di non procedere alla surroga.

Io continuo a vedere sul profilo lo spreed di inizio pratica con irs variato,adesso devo vedere il nuovo che e' quello che mi interessa.Al telefono la mia consulente mi ha indicato quello del profilo,speriamo bene perche' se fanno i furbi mollo tutto anch'io.
Sarux80 nel profilo vedi lo stesso tasso che ti hanno inviato ?
 
Si ora nel profilo vedo lo stesso tasso che mi è stato cominicato questa mattina.
 
Controllero' il profilo,alla consulente ho chiesto il pies relativo alla mia pratica,me lo avrebbe dovuto indicare in quanto rogitando a meta' maggio il tasso e' gia' noto.Mi ha risposto che me lo inviera' quando l'ufficio preposto lo comunichera' a lei.
 
Ho chiamato la specialista che mi segue la pratica e mi ha confermato che lo spread è quello indicatomi nel nuovo PIES e sarà lo stesso anche a maggio. Per rinunciare alla surroga mi ha detto di inviare una mail dove chiedo di non procedere alla surroga.

non ti toccherà pagare poi le spese di perizia?

Controllero' il profilo,alla consulente ho chiesto il pies relativo alla mia pratica,me lo avrebbe dovuto indicare in quanto rogitando a meta' maggio il tasso e' gia' noto.Mi ha risposto che me lo inviera' quando l'ufficio preposto lo comunichera' a lei.

Come fa ad essere noto? Il calcolo viene fatto il 20 aprile no?
 
non ti toccherà pagare poi le spese di perizia?



Come fa ad essere noto? Il calcolo viene fatto il 20 aprile no?

rispondo:se rinuncio la mia consulente mi ha detto che non avro' nessuna spesa da pagare perche' e' la banca che si accolla di tutto.
Riguardo alla mia surroga stipulando a maggio


Se stipuli in maggio, il tuo mese di rilevazione è aprile.
Il primo giorno di calcolo della media è 2 mesi indietro quindi il 20 di febbraio, e si calcola la media fino al 19 di marzo.
 
rispondo:se rinuncio la mia consulente mi ha detto che non avro' nessuna spesa da pagare perche' e' la banca che si accolla di tutto.
Riguardo alla mia surroga stipulando a maggio


Se stipuli in maggio, il tuo mese di rilevazione è aprile.
Il primo giorno di calcolo della media è 2 mesi indietro quindi il 20 di febbraio, e si calcola la media fino al 19 di marzo.

Io so che se rinunci alla surroga le spese di istruttoria e di perizia le paghi.
Per quanto riguarda il mese di rilevazione, se non erro comunque si calcola al 20 di Aprile, proprio con il sistema che dici tu.

"Per ciascuna durata del mutuo i tassi EurIrs sono rilevati il giorno 20 (o giorno lavorativo
successivo) del mese precedente la stipula del mutuo (mese di rilevazione) come media delle
rilevazioni giornaliere dei corrispondenti tassi EurIrs rilevati sul circuito Reuters in un periodo
campione che va dal 20 (o giorno lavorativo successivo) dei 2 mesi precedenti a quello di
rilevazione al 19 (o giorno lavorativo precedente) del mese precedente a quello di rilevazione del
parametro (estremi compresi), e arrotondato allo 0,05% più vicino."

mi sembra di capire che bisogna aspettare il 20 per avere il calcolo, quello lo puoi fare tu da solo ma loro non credo lo abbiano già fatto no?
 
Io so che se rinunci alla surroga le spese di istruttoria e di perizia le paghi.
Per quanto riguarda il mese di rilevazione, se non erro comunque si calcola al 20 di Aprile, proprio con il sistema che dici tu.

"Per ciascuna durata del mutuo i tassi EurIrs sono rilevati il giorno 20 (o giorno lavorativo
successivo) del mese precedente la stipula del mutuo (mese di rilevazione) come media delle
rilevazioni giornaliere dei corrispondenti tassi EurIrs rilevati sul circuito Reuters in un periodo
campione che va dal 20 (o giorno lavorativo successivo) dei 2 mesi precedenti a quello di
rilevazione al 19 (o giorno lavorativo precedente) del mese precedente a quello di rilevazione del
parametro (estremi compresi), e arrotondato allo 0,05% più vicino."

mi sembra di capire che bisogna aspettare il 20 per avere il calcolo, quello lo puoi fare tu da solo ma loro non credo lo abbiano già fatto no?

e' stato spiegato perfettamente da Mutuo_fin e' come dico io,se vai nei post precedenti ci sono i vari esempi e se controlli i tassi sono identici a quelli calcolati da Fineco.
 
dovresti avere 1,61 di taeg non di tasso finito, fineco arrotonda sempre allo 0,05 più vicino, di tasso avrai 1,60 cioè 1,05 spread + 0,55 tasso calcolato così per marzo
20/12/2019 0,54%
23/12/2019 0,56%
27/12/2019 0,56%
30/12/2019 0,63%
02/01/2020 0,55%
03/01/2020 0,51%
06/01/2020 0,51%
07/01/2020 0,50%
08/01/2020 0,52%
09/01/2020 0,56%
10/01/2020 0,55%
13/01/2020 0,60%
14/01/2020 0,58%
15/01/2020 0,56%
16/01/2020 0,54%
17/01/2020 0,55%
20/01/2020 0,54%
media 0,55%

ad aprile avresti sempre lo spread a 1,05 ma il tasso a 0,40 (arrotondato) quindi 1,45

20/01/2020 0,54%
21/01/2020 0,52%
22/01/2020 0,49%
23/01/2020 0,46%
24/01/2020 0,43%
27/01/2020 0,35%
28/01/2020 0,41%
29/01/2020 0,38%
30/01/2020 0,34%
31/01/2020 0,32%
03/02/2020 0,32%
04/02/2020 0,34%
05/02/2020 0,38%
06/02/2020 0,41%
07/02/2020 0,38%
10/02/2020 0,33%
11/02/2020 0,36%
12/02/2020 0,36%
13/02/2020 0,35%
14/02/2020 0,32%
17/02/2020 0,32%
18/02/2020 0,31%
19/02/2020 0,31%
media 0,38%

eccolo qua'
 
questi i tassi a maggio

20 anni
20/02/2020 0,26%
21/02/2020 0,24%
24/02/2020 0,20%
25/02/2020 0,17%
26/02/2020 0,23%
27/02/2020 0,19%
28/02/2020 0,14%
02/03/2020 0,11%
03/03/2020 0,11%
04/03/2020 0,12%
05/03/2020 0,08%
06/03/2020 0,01%
09/03/2020 -0,08%
10/03/2020 -0,11%
11/03/2020 -0,10%
12/03/2020 -0,08%
13/03/2020 0,01%
16/03/2020 0,06%
17/03/2020 0,06%
18/03/2020 0,23%
19/03/2020 0,36%

0,11% arrotondato 0,10%

25 anni
20/02/2020 0,30%
21/02/2020 0,27%
24/02/2020 0,24%
25/02/2020 0,20%
26/02/2020 0,26%
27/02/2020 0,22%
28/02/2020 0,16%
02/03/2020 0,14%
03/03/2020 0,15%
04/03/2020 0,14%
05/03/2020 0,11%
06/03/2020 0,04%
09/03/2020 -0,10%
10/03/2020 -0,13%
11/03/2020 -0,15%
12/03/2020 -0,15%
13/03/2020 -0,04%
16/03/2020 0,00%
17/03/2020 0,01%
18/03/2020 0,16%
19/03/2020 0,30%

0,10%

30 anni
20/02/2020 0,28%
21/02/2020 0,26%
24/02/2020 0,23%
25/02/2020 0,19%
26/02/2020 0,25%
27/02/2020 0,21%
28/02/2020 0,15%
02/03/2020 0,12%
03/03/2020 0,13%
04/03/2020 0,13%
05/03/2020 0,11%
06/03/2020 0,02%
09/03/2020 -0,13%
10/03/2020 -0,18%
11/03/2020 -0,23%
12/03/2020 -0,23%
13/03/2020 -0,14%
16/03/2020 -0,09%
17/03/2020 -0,08%
18/03/2020 0,09%
19/03/2020 0,23%

0,06% arrotondato 0,05%

questo e' per chi rogita a maggio
 
e' stato spiegato perfettamente da Mutuo_fin e' come dico io,se vai nei post precedenti ci sono i vari esempi e se controlli i tassi sono identici a quelli calcolati da Fineco.

Che il calcolo sia quello ok, ma non capisco a questo punto il riferimento al 20 del mese precedente la stipula. Mi sembra chiaro che sia già possibile ad oggi calcolare il tasso (visto che fa riferimento a 2 mesi fa), quello che non mi spiego è perchè danno come giorno di calcolo il 20 del mese precedente la stipula (quindi 20 aprile) se possono già darti il pies aggiornato oggi.
 
per adesso mi ha dato 0.40 che e' il tasso di stipula ad aprile,mi ha detto che aspetta la conferma dall'ufficio preposto per quello relativo al mio caso,anche se si intuiva chiaramente che ne aveva la possibilita' di conoscerlo.
 
Vediamo, io ho provato a chiamare e ancora non mi ha risposto nessuno. Io per un attimo ho avuto l'impressione, quando è arrivata la seconda email di rettifica, che loro avrebbero preso lo stesso tasso definito con cui tu avresti stipulato a marzo per poi traslartelo a maggio.
Comunque restiamo in attesa, per adesso mi è rimasto lo spread nel sistema e l'IRS è cambiato a 0,40%
 
confermato che a maggio utilizzeranno eurirs di marzo se si vuole lo spread di marzo (promozionale vecchio), se si vuole l'eurirs di maggio si usa lo spread di maggio...
comportamento completamente scorretto ma è così...ovviamente chi la prende in quel posto siamo sempre noi...
 
confermato che a maggio utilizzeranno eurirs di marzo se si vuole lo spread di marzo (promozionale vecchio), se si vuole l'eurirs di maggio si usa lo spread di maggio...
comportamento completamente scorretto ma è così...ovviamente chi la prende in quel posto siamo sempre noi...


non ho ben capito ,la conferma da chi l'hai avuta? A me il mio consulente mi ha detto che fino al 31 maggio rimarranno le vecchie regole,aspetto l'ultimo pies ,che e' quello relativo alla mia surroga,oramai e' questione di qualche giorno.
 
a me hanno detto che il pies di maggio è lo stesso di marzo perchè le condizioni sono state fissate a marzo, anche l'eurirs
 
a me hanno detto che il pies di maggio è lo stesso di marzo perchè le condizioni sono state fissate a marzo, anche l'eurirs


la mia consulente mi ha detto che mi mandera' il nuovo pies i primi di maggio,altrimenti mi avrebbe confermato quello di marzo,mi sembra che non ci sia una linea comune e vadano in ordine sparso.
 
Anche a me hanno detto proprio settimana scorsa che non ci saranno variazioni
 
Stipulerò il 19 maggio. la mia esperienza con Fineco inizia a Ottobre 19. Sono passato dall 1.20 al 0.90 poi a febbraio 1.35 adesso sul sito addirittura risulta 1.20 con spread bloccato 0.80 e Eurirs ovviamente 0.40. A maggio a mio avviso potranno bloccare solo lo spread e non lo strampalato calcolo dell' Eurirs poichè è di natura contrattuale il calcolo da loro utilizzato. tutto ciò alla luce di quato scritto nell'ultima proposta contrattuale inviatami, come voi, a marzo.
Fatemi sapere se avete avuto altri contatti con vari consulenti e vi invito a leggere la vostrra untima proposta contrattuale e pies dove si evince il calcolo di spread e eurirs.
tra l'altro nel preambolo della mail accennano solo e giustamente alla'aumento dello spread...se ci fate caso...
Buona serata
 
Stipulerò il 19 maggio. la mia esperienza con Fineco inizia a Ottobre 19. Sono passato dall 1.20 al 0.90 poi a febbraio 1.35 adesso sul sito addirittura risulta 1.20 con spread bloccato 0.80 e Eurirs ovviamente 0.40. A maggio a mio avviso potranno bloccare solo lo spread e non lo strampalato calcolo dell' Eurirs poichè è di natura contrattuale il calcolo da loro utilizzato. tutto ciò alla luce di quato scritto nell'ultima proposta contrattuale inviatami, come voi, a marzo.
Fatemi sapere se avete avuto altri contatti con vari consulenti e vi invito a leggere la vostrra untima proposta contrattuale e pies dove si evince il calcolo di spread e eurirs.
tra l'altro nel preambolo della mail accennano solo e giustamente alla'aumento dello spread...se ci fate caso...
Buona serata

Esattamente nella tua stessa posizione e la penso esattamente come la vedi te, ovvero che la proposta contrattuale accettata prevede l'IRS calcolato e non fisso. Il resto sarebbe speculazione
 
Esattamente nella tua stessa posizione e la penso esattamente come la vedi te, ovvero che la proposta contrattuale accettata prevede l'IRS calcolato e non fisso. Il resto sarebbe speculazione

Buon pomeriggio,
Anchio sono in richiesta di mutuo fineco tasso fisso 30 anni prima casa.Ho iniziato la procedura a fine febbraio con spread 1,10 e irs 0,50 (mi pare)..tutto procedeva molto bene analisi reddituale e perizia ok verso fine marzo..poi sono iniziate secondo me 2 scorrettezze..da aprile spead a 1,50 e irs a 30 anni bloccato a 0,40 anche se stipulassi a maggio..

da 1,10 a 1,50 mi appare sensibilmente fuori mercato e fuori luogo dato che molti competitor non hanno variato questo parametro proprio in questa fase delicata che tutti stanno attraversando.
Per quanto riguarda l'indice di rifermento la situazione é evidentemente molto più grave,mi spiego:
L'indice di rifermento irs a 30 anni nel mese di aprile é 0,40 e nel mese di maggio (dati alla mano) sará 0,05; unilateralmente e, contravvenendo a quando previsto dal contratto da me sottoscritto, indicano che il tasso totale sará valido anche per il mese di Maggio facendo passare anche il messaggio che tutto questo é stato fatto per venire incontro a noi consumatori.

C'é qualcuno in una situazione analoga? Io sono a dir poco infuriato
Grazie per le risposte
 
Indietro