Mutuo con fineco

si concordo in pieno, già è un miracolo che concludono i nostri iniziati a fine 2019 e non cercano in qualsiasi modo di mandarli a monte (cioè in realtà ci stanno provando....)
 
Allora,ieri ho finalmente rogitato,notaio simpatico,a 1.45 rispetto al 2.48 che avevo prima ,risparmi circa 40 euro al mese.Come tutti avrei dovuto avere un tasso piu' basso 1.15 ,ma alla fineho prendevo questo o lasciavo tutto.Per adesso ho preferito accettare,poi vedremo.Sicuramente Fineco e' da sconsigliare a tutti.
 
Salve a tutti, anche io ho avuto una situazione analoga a qualcuno di voi..pratica avviata a marzo e ad oggi ho il TAN bloccato a 1.40% dove 1% è lo spread applicato e 0.40% l'eurirs (a 20 anni), dove c'è scritto nero su bianco sul contratto firmato che stipulando a maggio si dovrebbe fare la media degli'ultimi due mesi, quindi quel 0,40% è alquanto improbabile (dovrebbe stare intorno a 0,15%).
da quanto ho capito hanno "bloccato i tassi a marzo" visto che con il covid-19 molte stipule sono saltate quindi mi facevano un "favore" a tenermelo bloccato, quindi è come se fosse una "promozione" che però dura fino al 31 maggio.
volevo chiedervi, visto che molto probabilmente non riuscirò a stipulare entro maggio, quanto potrebbe alzarsi (ancora) il mio tasso, stipulando a giugno?
Grazie.
 
Firmata ieri la surroga a 1,35% di tasso fisso a 20 anni, area riservata del sito già aggiornata con il nuovo saldo, debito residuo e andamento rate.
 
Surrogarto il 19 maggio (border line per la famosa e fuorviante promozione fineco) 1.35% anzichè l'auspicato 0.90% (0.80 + irs 0.10) 20 anni.
Risparmio circa 100€ mensili e con le agevolazioni del conto corrente non posso proprio lamentarmi tutto sommato. nei prossimi mesi cercherò la via della rinegoziazione per poi giungere in extremis al cambio banca poichè l'obiettivo è quello di surrogare definitivamente sotto 1%.

Ringrazio gli utenti mattalanta e kkava che hanno saputo aprire gli occhi a tutti e raccontato le proprie esperienze.
 
Surrogarto il 19 maggio (border line per la famosa e fuorviante promozione fineco) 1.35% anzichè l'auspicato 0.90% (0.80 + irs 0.10) 20 anni.
Risparmio circa 100€ mensili e con le agevolazioni del conto corrente non posso proprio lamentarmi tutto sommato. nei prossimi mesi cercherò la via della rinegoziazione per poi giungere in extremis al cambio banca poichè l'obiettivo è quello di surrogare definitivamente sotto 1%.

Ringrazio gli utenti mattalanta e kkava che hanno saputo aprire gli occhi a tutti e raccontato le proprie esperienze.

sapresti dirmi quanto costa l'atto di surroga dal notaio più o meno?
 
che voi sappiate fineco ora rinegozia il mutuo ? tempo fa non lo faceva

grazie
 
Esatto. Gli oneri (perizia, notaio, ecc) li paga la banca subentrante.
 
Buongiorno,

c'è qualcuno che ha richiesto il mutuo con Fineco (qualsiasi esso sia) e che ha ricevuto esito negativo per quanto riguarda l'approvazione reddituale?

Quali potrebbero essere i motivi principali? Io non ho mai sentito di un mutuo che non viene concesso perchè l'analisi reddituale ha dato esito negativo... Di solito se c'è qualche problema la banca (fisica) lo dice prima, senza far perdere tempo al cliente...
 
Buongiorno,

c'è qualcuno che ha richiesto il mutuo con Fineco (qualsiasi esso sia) e che ha ricevuto esito negativo per quanto riguarda l'approvazione reddituale?

Quali potrebbero essere i motivi principali? Io non ho mai sentito di un mutuo che non viene concesso perchè l'analisi reddituale ha dato esito negativo... Di solito se c'è qualche problema la banca (fisica) lo dice prima, senza far perdere tempo al cliente...

Nemmeno la banca (fisica) lo dice prima,
e non potrebbe farlo se non relativo alla sola analisi del rapporto rata reddito e alle dichiarazioni del cliente in relazione ad eventuali altre esposizioni.

L'analisi reddituale, comprende anche controlli più approfonditi che vanno oltre al semplice calcolo matematico.
(il primo controllo che mi viene in mente, è la cerved su richiedente e datore di lavoro!)

p.s.
Il gruppo Unicredit, in questo momento, ha deciso che il "business" dei mutui, non è la loro priorità
e presto credo, ma non lo spero, non lo sarà più per nessuna banca! :o
 
Nemmeno la banca (fisica) lo dice prima,
e non potrebbe farlo se non relativo alla sola analisi del rapporto rata reddito e alle dichiarazioni del cliente in relazione ad eventuali altre esposizioni.

L'analisi reddituale, comprende anche controlli più approfonditi che vanno oltre al semplice calcolo matematico.
(il primo controllo che mi viene in mente, è la cerved su richiedente e datore di lavoro!)

p.s.
Il gruppo Unicredit, in questo momento, ha deciso che il "business" dei mutui, non è la loro priorità
e presto credo, ma non lo spero, non lo sarà più per nessuna banca! :o

Si ma non ho mai sentito che un mutuo venga rifiutato perchè l'approvazione reddituale ha dato esito negativo...
Almeno Fineco ha la pagina dedicata dove si può fare la simulazione inserendo redditi percepiti, eventuali altre esposizioni, durata; se la rata non è sostenibile viene subito evidenziato.

P.s.: ovviamente sto dando per scontato che la situazione in CRIF non abbia negatività relative a rate passate non pagate o pagate in ritardo e roba simile.
 
Ultima modifica:
Si ma non ho mai sentito che un mutuo venga rifiutato perchè l'approvazione reddituale ha dato esito negativo...
Almeno Fineco ha la pagina dedicata dove si può fare la simulazione inserendo redditi percepiti, eventuali altre esposizioni, durata; se la rata non è sostenibile viene subito evidenziato.

P.s.: ovviamente sto dando per scontato che la situazione in CRIF non abbia negatività relative a rate passate non pagate o pagate in ritardo e roba simile.

...appunto dicevo che l'analisi reddituale non si limita SOLO al calcolo matematico... ;)
 
...appunto dicevo che l'analisi reddituale non si limita SOLO al calcolo matematico... ;)

Questo è sicuro, ma avevo detto che si ipotizzava che la situazione in CRIF non evidenziasse nessuna anomalia in merito a prestiti/carte di credito/fidi.
 
Questo è sicuro, ma avevo detto che si ipotizzava che la situazione in CRIF non evidenziasse nessuna anomalia in merito a prestiti/carte di credito/fidi.

Certo,
anche io avevo riportato ulteriori ipotesi:
L'analisi reddituale, comprende anche controlli più approfonditi che vanno oltre al semplice calcolo matematico.
(il primo controllo che mi viene in mente, è la cerved su richiedente e datore di lavoro!)
 
#452
Ciao io a giugno ho inserito una richiesta rifiutata da fineco nella fase reddituale, non ti parlo della scorettezza della referente, ho sempre parlato con una certa Critina fino al giorno prima dell"esito negativo, chiamo, invio email per avere maggiori informazioni non risponde non richiama per 2 giorni. Poi dal portale vedo che mi hanno cambiato referente, scrivo alla nuova nessuna risposta, soli dopo aver insistito ho ricevuto una richiamata da un'altro referente ancora, sgradevole, scocciato ancora prima del mio "pronto". In poche parole questa Cristina è sparita perché fino al giorno prima di diceva di stare tranquilla. Chiedo spiegazioni mi dicono che mi arriverà la lettera a casa, l'ho ricevuto dopo 1 mese. Nella lettera dicevano che hanno controllato nella banca dati SIC e nonostante non abbiamo trovato niente di negativo io non rientro nei loro parametri. Fatto sta che quali parametri sono andati male fino ad oggi non li so. Fatto sta che ora ho chiesto ad un'altra banca e oltre aver passato l'analisi reddituale hanno già fatto la perizia che é andato bene e sto aspettando a dita incrociate la delibera
 
#452
Ciao io a giugno ho inserito una richiesta rifiutata da fineco nella fase reddituale, non ti parlo della scorettezza della referente, ho sempre parlato con una certa Critina fino al giorno prima dell"esito negativo, chiamo, invio email per avere maggiori informazioni non risponde non richiama per 2 giorni. Poi dal portale vedo che mi hanno cambiato referente, scrivo alla nuova nessuna risposta, soli dopo aver insistito ho ricevuto una richiamata da un'altro referente ancora, sgradevole, scocciato ancora prima del mio "pronto". In poche parole questa Cristina è sparita perché fino al giorno prima di diceva di stare tranquilla. Chiedo spiegazioni mi dicono che mi arriverà la lettera a casa, l'ho ricevuto dopo 1 mese. Nella lettera dicevano che hanno controllato nella banca dati SIC e nonostante non abbiamo trovato niente di negativo io non rientro nei loro parametri. Fatto sta che quali parametri sono andati male fino ad oggi non li so. Fatto sta che ora ho chiesto ad un'altra banca e oltre aver passato l'analisi reddituale hanno già fatto la perizia che é andato bene e sto aspettando a dita incrociate la delibera

Da quello che ho capito, Fineco non vuole basare il suo core-business sui mutui, quindi preferisce accettare di concedere il mutuo solo a una piccola percentuale di utenti che ne fanno richiesta.

Altre banche non sono così, anzi...
 
Dai rapporti che danno per gli investitori dicono che danno soldi sono ai clienti buoni.

Molto probabilmente hanno livelli molti alti, forse è per questo che fineco va cosi bene... Tanto è vero che fineco è uscita indenne da tutte le crisi.

C'è da notare che i tassi di interesse per fineco sono molto bassi, sopratutto per i prestiti, avranno un tasso di default molto basso.
 
Indietro