Mutuo giovani under 36 - confrontiamoci

Ciao e grazie per il tuo pronto riscontro.
Nel caso in cui ISP all'appuntamento di martedì mi dicesse che possiamo procedere alle condizioni richieste, pensi che ci saranno poi brutte sorprese? Io spero che mi dicano subito che non vogliono, piuttosto che inventarsi balle a preliminare già firmato.
Da quel che ho capito se loro non sono intenzionati a concederti il mutuo al 100% te lo dicono subito senza iniziare la pratica, o sbaglio?
In caso di esito negativo con loro posso subito passare a Credit Agricole, però devono essere chiari sin da subito non a pratiche ormai avviate.

Sta a te essere ben chiaro dall'inizio, siediti con calma alla loro sedia e poni le dovute domande. Digli con chiarezza che ti stai impegnando in un preliminare e che l'unica tua possibilità è l'ottenimento del 100%. Se noti poca trasparenza o a naso non ti convincono cambia banca.

Un saluto,

Riccardo
 
isee 26 mila o 26 mila x4 ??

Ho un isee ordinario da 26 mila euro, purtroppo non riesco ad allegarlo, ma nella prima pagina c'è scritto: isee ordinario 26 mila e nella seconda pagina ci sono i componenti del nucleo familiare quattro persona e per ognuna risulta isee ordinario 26 mila tutti e quattro lo stesso importo.
Al fine di ottenere le agevolazioni bonus prima casa under 36 vale la voce isee ordinario o va sommato per tutti i coponenti del nucleo familiare?
Il notaio non mi ha saputo dire e mi ha detto di informarmi perche lui ha il dubbio che io non posa accedere a questa agevolazione. Qualcuno mi sa dire ? grazie
 
Ho un isee ordinario da 26 mila euro, purtroppo non riesco ad allegarlo, ma nella prima pagina c'è scritto: isee ordinario 26 mila e nella seconda pagina ci sono i componenti del nucleo familiare quattro persona e per ognuna risulta isee ordinario 26 mila tutti e quattro lo stesso importo.
Al fine di ottenere le agevolazioni bonus prima casa under 36 vale la voce isee ordinario o va sommato per tutti i coponenti del nucleo familiare?
Il notaio non mi ha saputo dire e mi ha detto di informarmi perche lui ha il dubbio che io non posa accedere a questa agevolazione. Qualcuno mi sa dire ? grazie

L'ISEE riguarda il nucleo familiare, cioè tutte quelle persone che sono sul medesimo stato di famiglia. L'ISEE può essere richiesto da ciascun componente del nucleo, non c'è alcuna distinzione di valore tra i vari componenti della famiglia. Il valore di riferimento è il valore ordinario che nel tuo caso è di €26.000, valore che è stato calcolato facendo riferimento a tutte le tipologie di reddito di TUTTI i componenti del TUO nucleo familiare. Un notaio che non conosce queste cose di base non è un buon notaio, parere personale :)

Un saluto,

Riccardo
 
Il compagno di mia mamma (non sono sposati) che vive con noi deve essere inserito all'interno dell'ISEE?
Il commercialista mi dice di no e non l'ha inserito però ho molti dubbi a riguardo.
In internet non riesco a trovare nulla di chiaro in merito.
 
Il compagno di mia mamma (non sono sposati) che vive con noi deve essere inserito all'interno dell'ISEE?
Il commercialista mi dice di no e non l'ha inserito però ho molti dubbi a riguardo.
In internet non riesco a trovare nulla di chiaro in merito.

Il compagno di tua mamma, non essendo sposati, è un semplice convivente. La convivenza anagrafica differisce dalla famiglia anagrafica, indi per cui tali soggetti sono considerati nucleo familiare a sé. Il tuo commercialista ha ragione.

Un saluto,

Riccardo
 
Buongiorno a tutti,

Martedì firmerò proposta di acquisto per un prezzo pattuito di 136.000.
Ho 28 anni, ISEE inferiore a 40.000, zero finanziamenti attivi, zero figli a carico, contratto indeterminato, RAL di 28.000, azienda sana che produce un utile di 200.000 e non ha mai messo in cassa integrazione nessuno in 100 anni di storia.
Ad agosto ho avuto un appuntamento in ISP, avevo discusso per un mutuo 100% CONSAP in 30 anni TAEG 1.05 (0.10 di sconto per via dell'APE) e mi avevano fatto un preventivo su base 134.000 (al tempo era un'altra casa) dicendomi che con la mia situazione reddituale non avrei avuto alcun problema, la rata era abbondantemente dentro il limite che mi consulente mi aveva posto (450 su 750 circa).
Ultimamente sto leggendo in internet pareri molto negativi sui mutuo consap, sopratutto su facebook; banche che rifiutano dopo che CONSAP accetta, banche che non fanno nemmeno partire le pratiche in quanto per loro non è vantaggioso il TAEG, o addirittura che appositamente lasciano passare i 90 giorni per far decadere la garanzia CONSAP. Insomma ne ho lette di tutti i colori e mi sto preoccupando parecchio, nonostante all'appuntamento di agosto mi avevano fatto intendere che per loro nulla osta.
Non voglio assolutamente perdere la casa, al momento in zona non ci sono altri cantieri e non valuto usati. Allo stesso tempo il mutuo 100% è la mia unica opzione, al massimo potrei dare un 5% ma sempre con TAEG calmerato e esenzioni sulle imposte.
È davvero questa la situazione? Le banche sono costrette ad accettare l'iniziativa ma poi non accettano le richieste deinclienti? Qualcuno che ha esperienza in merito potrebbe darmi una mano?
Vi prego sono abbastanza abbattuto. Grazie.

Ciao ☺️ anche io come Riccardo mi sono rivolta al credit agricole .. e al momento posso solo dare parere positivo...anche io precedentemente sono stata in un filiale ISP la persona con cui parlai mi disse che loro davano 100% consap solo a più intestatari.. io invece sono "sola" a richiedere il mutuo.. io chiesi ma xk visto che con consap ero proprio una categoria prioritaria in quanto mamma single e di 32 anni .. e lei mi rispose che loro ragionano così e nn cambiano modo di valutare solo perché consap mette delle categorie prioritarie... Sec lei avrei potuto chiedere un 90/95% solo con garante altrimenti un 80%... Perciò esperienza per me pessima .... Mentre credit agricole si attiene molto a mio avviso alle disposizioni di consap valutando cmq con serietà il merito creditizio della persona ..
Cerca di essere chiaro e diretto quando andrai..
In bocca al lupo !!
 
Ciao ☺️ anche io come Riccardo mi sono rivolta al credit agricole .. e al momento posso solo dare parere positivo...anche io precedentemente sono stata in un filiale ISP la persona con cui parlai mi disse che loro davano 100% consap solo a più intestatari.. io invece sono "sola" a richiedere il mutuo.. io chiesi ma xk visto che con consap ero proprio una categoria prioritaria in quanto mamma single e di 32 anni .. e lei mi rispose che loro ragionano così e nn cambiano modo di valutare solo perché consap mette delle categorie prioritarie... Sec lei avrei potuto chiedere un 90/95% solo con garante altrimenti un 80%... Perciò esperienza per me pessima .... Mentre credit agricole si attiene molto a mio avviso alle disposizioni di consap valutando cmq con serietà il merito creditizio della persona ..
Cerca di essere chiaro e diretto quando andrai..
In bocca al lupo !!
Evidentemente ISP è molto più rigida e non vuole esporsi. Spero che con reddito di 28.000 e zero persone a carico mi valutino diversamente, altrimenti mi rivolgerò pure io alla Cassa Rurale. Dopotutto sto chiedendo 136.000 con una rata 1/4 del mio stipendio mensile, mica 250.000...

Curiosità: avendo un loro preventivo di agosto per mutuo 100%, essendo la mia situazione economica identica ad allora, nel caso in cui mi dicessero di no, ho il diritto di rivolgermi al direttore della filiale invitandolo a rispettare quanto "promesso"?
 
Evidentemente ISP è molto più rigida e non vuole esporsi. Spero che con reddito di 28.000 e zero persone a carico mi valutino diversamente, altrimenti mi rivolgerò pure io alla Cassa Rurale. Dopotutto sto chiedendo 136.000 con una rata 1/4 del mio stipendio mensile, mica 250.000...

Curiosità: avendo un loro preventivo di agosto per mutuo 100%, essendo la mia situazione economica identica ad allora, nel caso in cui mi dicessero di no, ho il diritto di rivolgermi al direttore della filiale invitandolo a rispettare quanto "promesso"?

Il preventivo fatto ha purtroppo valore legale pari a zero (e d'altronde i tassi e le condizioni economiche cambiano ogni giorno...), finanche la richiesta di mutuo stessa ha valore legale pari a zero sino alla sottoscrizione del vero e proprio contratto preliminare che sancisce le reali condizioni di mutuo.

Riccardo
 
Voi come avete compilato la subordinazione al mutuo sulla richiesta di acquisto? Avete specificato che la banca deve erogare il 100% del mutuo? Avete messo delle tempistiche di delibera e rogito?
 
Voi come avete compilato la subordinazione al mutuo sulla richiesta di acquisto? Avete specificato che la banca deve erogare il 100% del mutuo? Avete messo delle tempistiche di delibera e rogito?

Il compromesso può essere redatto inserendo la cosiddetta "clausola sospensiva": "Gli effetti del presente contratto sono subordinati all'accettazione della richiesta di mutuo con percentuale x% richiesto presso l'istituto XXX. La clausola sospensiva qui riportata ha validità fino al XXX"

Come vedi, la clausola sospensiva deve sempre riportare la durata, cioè per quanto tempo gli effetti del preliminare resteranno in sospeso. Una volta che si riceve accettazione dalla Banca, la clausola sospensiva viene meno e dovrai procedere alla firma di un nuovo compromesso, questa volta senza alcuna clausola sospensiva.

Il compromesso deve sempre riportare una data prevista di rogito o quantomeno di durata del contratto (uno degli elementi essenziali di un contratto è sempre la durata). Prenditi circa 30/40 giorni per delibera reddituale, per il rogito almeno altri 40 giorni. Per stare larghi 90 giorni sono la prassi.

Riccardo
 
Il compromesso può essere redatto inserendo la cosiddetta "clausola sospensiva": "Gli effetti del presente contratto sono subordinati all'accettazione della richiesta di mutuo con percentuale x% richiesto presso l'istituto XXX. La clausola sospensiva qui riportata ha validità fino al XXX"

Come vedi, la clausola sospensiva deve sempre riportare la durata, cioè per quanto tempo gli effetti del preliminare resteranno in sospeso. Una volta che si riceve accettazione dalla Banca, la clausola sospensiva viene meno e dovrai procedere alla firma di un nuovo compromesso, questa volta senza alcuna clausola sospensiva.

Il compromesso deve sempre riportare una data prevista di rogito o quantomeno di durata del contratto (uno degli elementi essenziali di un contratto è sempre la durata). Prenditi circa 30/40 giorni per delibera reddituale, per il rogito almeno altri 40 giorni. Per stare larghi 90 giorni sono la prassi.

Riccardo
Ora ho ancora più confusione, pensavo che la clausola dovesse essere inserita in proposta non nel preliminare.
A me interessa non perdere la caparra e non pagare le competenze all’agenzia nel caso in cui non mo venga deliberato il mutuo, ma non voglio nemmeno sospendere il contratto per paura che la proposta venga rifiutata.
Come posso fare?
 
Ora ho ancora più confusione, pensavo che la clausola dovesse essere inserita in proposta non nel preliminare.
A me interessa non perdere la caparra e non pagare le competenze all’agenzia nel caso in cui non mo venga deliberato il mutuo, ma non voglio nemmeno sospendere il contratto per paura che la proposta venga rifiutata.
Come posso fare?

La proposta non è altro che un preliminare. La stessa proposta diviene il preliminare una volta accettata. Semplicemente:
1)La clausola sospensiva viene inserita nella proposta, la proposta è un contratto. Il venditore, vista la clausola e tutti gli altri elementi decide se accettare o meno;
2)La proposta viene accettata, lui firma tu firmi. A questo punto quella proposta si trasforma in preliminare. Il preliminare contiene ancora la stessa clausola sospensiva da te messa. Questo ti protegge dalla perdita di commissioni di agenzia e caparra nel caso di mutuo non accettato;
3)La clausola come detto ha una scadenza. Se entro scadenza (esempio 30 giorni) la Banca non si espone sull'accettazione, la clausola ed il preliminare scadono ed il contratto è nullo. TU non perdi NULLA, se non la casa. I tuoi soldi saranno al sicuro.
4)La scadenza della clausola è ben diversa dalla scadenza del contratto. Il contratto avrà una sua scadenza (esempio 90 giorni) subordinata alla prima scadenza della clausola sospensiva, motivo per cui prende il nome di "sospensiva".

Aggiungo un commento al tuo "non voglio che la proposta sia rifiutata perché contiene una clusola ecc.", questo non è possibile. Il venditore la clausola deve vederla ed accettarla. Sono molti i venditori che non vedono bene la clausola sospensiva sull'accettazione del mutuo, ma così è.

Riccardo
 
La proposta non è altro che un preliminare. La stessa proposta diviene il preliminare una volta accettata. Semplicemente:
1)La clausola sospensiva viene inserita nella proposta, la proposta è un contratto. Il venditore, vista la clausola e tutti gli altri elementi decide se accettare o meno;
2)La proposta viene accettata, lui firma tu firmi. A questo punto quella proposta si trasforma in preliminare. Il preliminare contiene ancora la stessa clausola sospensiva da te messa. Questo ti protegge dalla perdita di commissioni di agenzia e caparra nel caso di mutuo non accettato;
3)La clausola come detto ha una scadenza. Se entro scadenza (esempio 30 giorni) la Banca non si espone sull'accettazione, la clausola ed il preliminare scadono ed il contratto è nullo. TU non perdi NULLA, se non la casa. I tuoi soldi saranno al sicuro.
4)La scadenza della clausola è ben diversa dalla scadenza del contratto. Il contratto avrà una sua scadenza (esempio 90 giorni) subordinata alla prima scadenza della clausola sospensiva, motivo per cui prende il nome di "sospensiva".

Aggiungo un commento al tuo "non voglio che la proposta sia rifiutata perché contiene una clusola ecc.", questo non è possibile. Il venditore la clausola deve vederla ed accettarla. Sono molti i venditori che non vedono bene la clausola sospensiva sull'accettazione del mutuo, ma così è.

Riccardo
Una clausola sospensiva subordinata al mutuo CONSAP, fossi un venditore difficilmente accetterei, nel caso il mio immobile fosse richiesto.
Per evitare di inserire la sospensiva, potrei semplicemente subordinare la proposta alla delibera del mutuo e firmare subito il compromesso scrivendo "Il presente contratto è da ritenersi nullo alla mancata delibera del mutuo CONSAP 100% da parte dell'istituo bancario entro i termini indicati. Caparra confirmatoria dovrà essere restituita entro 2 giorni lavorativi senza pagare penali e senza pagare provvigioni al mediatore".
Secondo è fattibile una cosa del genere?
 
Una clausola sospensiva subordinata al mutuo CONSAP, fossi un venditore difficilmente accetterei, nel caso il mio immobile fosse richiesto.
Per evitare di inserire la sospensiva, potrei semplicemente subordinare la proposta alla delibera del mutuo e firmare subito il compromesso scrivendo "Il presente contratto è da ritenersi nullo alla mancata delibera del mutuo CONSAP 100% da parte dell'istituo bancario entro i termini indicati. Caparra confirmatoria dovrà essere restituita entro 2 giorni lavorativi senza pagare penali e senza pagare provvigioni al mediatore".
Secondo è fattibile una cosa del genere?

Quello che scrivi è esattamente come funziona ... la subordinazione della proposta non è altro che la clausola sospensiva, non esiste altro modo di subordinare una proposta. Anche nel mio caso ho subordinato la proposta al CONSAP 100% ... il venditore dopo una iniziale titubanza ha accettato. Non puoi fare nulla di più che subordinare e aspettare la decisione del venditore, che come tu stesso scrivi: "fossi io difficilmente accetterei" ...

Riccardo
 
Quello che scrivi è esattamente come funziona ... la subordinazione della proposta non è altro che la clausola sospensiva, non esiste altro modo di subordinare una proposta. Anche nel mio caso ho subordinato la proposta al CONSAP 100% ... il venditore dopo una iniziale titubanza ha accettato. Non puoi fare nulla di più che subordinare e aspettare la decisione del venditore, che come tu stesso scrivi: "fossi io difficilmente accetterei" ...

Riccardo
Hai ragione mi sono confuso io, pensavo che esistesse un modo per subordinare la richiesta senza sospendere l'esito del contratto, invece sembra che non ci sia altro modo.
Dal momento che si subordina la proposta all'ottenimento del mutuo, gli effetti del contratto non sono risolti ma sospesi, giusto?
Quindi in caso di mancata accettazione del mutuo, il contratto non ha effetto e non si deve nessuno corrispettivo all'agenzia, corretto?
Una cosa non mi è ancora chiara: presente clausola sospensiva, il preliminare si firma lo stesso (nel mio caso entro 15gg dall'accettazione della proposta), o prima bisogna aspettare l'accettazione della banca o la scadenza del termine imposto? Oppure non si firma nessun compromesso?
Altra cosa: l'agenzia mi chiede due caparre, 10.000€ assegno (non specifica circolare, posso decidere io quindi?) a titolo di conferma della proposta che mi verrà restituito in fase di firma del contratto preliminare, poi la classica caparra confirmatoria.
 
Hai ragione mi sono confuso io, pensavo che esistesse un modo per subordinare la richiesta senza sospendere l'esito del contratto, invece sembra che non ci sia altro modo.
Dal momento che si subordina la proposta all'ottenimento del mutuo, gli effetti del contratto non sono risolti ma sospesi, giusto?
Quindi in caso di mancata accettazione del mutuo, il contratto non ha effetto e non si deve nessuno corrispettivo all'agenzia, corretto?
Una cosa non mi è ancora chiara: presente clausola sospensiva, il preliminare si firma lo stesso (nel mio caso entro 15gg dall'accettazione della proposta), o prima bisogna aspettare l'accettazione della banca o la scadenza del termine imposto? Oppure non si firma nessun compromesso?
Altra cosa: l'agenzia mi chiede due caparre, 10.000€ assegno (non specifica circolare, posso decidere io quindi?) a titolo di conferma della proposta che mi verrà restituito in fase di firma del contratto preliminare, poi la classica caparra confirmatoria.

Gli effetti del contratto sono sospesi fino alla durata della clausola sospensiva. In caso di mancata accettazione, non dovrai alcun corrispettivo a nessuno e la caparra torna indietro. Chiaramente specifica bene nella clausola che le provvigioni maturano all'accettazione del mutuo. Si, il preliminare va fatto dopo la proposta, e nel preliminare ci sarà la solita clausola sospensiva. A 15 giorni dall'accettazione, entrambe le parti firmeranno il preliminare contenente la clausola. Per le caparre, la prima la riotterrai appena la proposta viene accettata (l'assegno circolare tornerà indietro perché non incassato da nessuno). A firma del compromesso verserai poi la seconda caparra da te citata.

Riccardo
 
Gli effetti del contratto sono sospesi fino alla durata della clausola sospensiva. In caso di mancata accettazione, non dovrai alcun corrispettivo a nessuno e la caparra torna indietro. Chiaramente specifica bene nella clausola che le provvigioni maturano all'accettazione del mutuo. Si, il preliminare va fatto dopo la proposta, e nel preliminare ci sarà la solita clausola sospensiva. A 15 giorni dall'accettazione, entrambe le parti firmeranno il preliminare contenente la clausola. Per le caparre, la prima la riotterrai appena la proposta viene accettata (l'assegno circolare tornerà indietro perché non incassato da nessuno). A firma del compromesso verserai poi la seconda caparra da te citata.

Riccardo
Grazie sei stato molto disponibile e gentile, ora è tutto chiaro. Spero vada tutto liscio con ISP, magari per avere più certezze mi presento alla richiesta di mutuo ufficiale con il proprietario dell'immobile, ex direttore in pensione di una filiale della stessa provincia, una bella spinta dovrebbe riuscire a darmela.
 
Grazie sei stato molto disponibile e gentile, ora è tutto chiaro. Spero vada tutto liscio con ISP, magari per avere più certezze mi presento alla richiesta di mutuo ufficiale con il proprietario dell'immobile, ex direttore in pensione di una filiale della stessa provincia, una bella spinta dovrebbe riuscire a darmela.

Figurati, è stato un piacere. Tienici aggiornati circa la tua esperienza nelle varie fasi, così da essere utili ad altre persone che più in la cercheranno in questo forum :)

Un abbraccio ed un in bocca al lupo!

Riccardo
 
Grazie sei stato molto disponibile e gentile, ora è tutto chiaro. Spero vada tutto liscio con ISP, magari per avere più certezze mi presento alla richiesta di mutuo ufficiale con il proprietario dell'immobile, ex direttore in pensione di una filiale della stessa provincia, una bella spinta dovrebbe riuscire a darmela.

Ciao, ho letto la discussione e volevo solo aggiungere solo un dettaglio: il contratto preliminare di compravendita stipulato ha effetto solo tra le parti e non nei confronti del terzo se non trascritto.
 
Ciao a tutti, anch'io sono alla ricerca di casa+mutuo, pur essendo ahimè un po' più grandicello di molti di voi.
A questo proposito, visto che non trovo informazioni precise e dai comparatori online sembra che possiamo rientrarci, se mia moglie ha 35 anni compiuti il 15 ottobre 2021 (anno di nascita quindi 1986) possiamo accedere alla garanzia dell'80% di Consap (lei percepisce il reddito inferiore ed è autonoma, ma a quanto ho capito questo non incide, fin tanto che ovviamente cointestiamo il mutuo, io ho un tempo indeterminato privato da quasi 1400 netti con 13a e 14a)? Per i coniugati la formula "ufficiale" parla di 35 anni e per i giovani in generale di 36, ma appunto sui comparatori online c'è sempre un asterisco che riporta "se non si sono compiuti i 36 anni di età".
Noi avremmo anche individuato l'immobile, l'unico problema è che per il mutuo al 100% l'agenzia "pretende" che ci avvaliamo di un loro consulente (non ho capito se in assoluto o solo per la clausola "salvo buon fine" in proposta, spero questa seconda ipotesi ma temo la prima), spero che eventualmente non si prenda troppo (considerato che già l'agenzia prende il 4% e io ero convinto del 2%).
Dovremmo richiedere 150/150k di mutuo, dando il resto "cash" per arrivare a 170/175k come anticipo, sperando di trovarli quindi più ben disposti.
Qualora non dovessimo poterne usufruire mi pare di capire che cercare di avere anche solo il 50% da Consap sia abbastanza lungo/impossibile, quindi dovremmo cercare di suggere ancora dai genitori per un bell'80%, giusto?
 
Indietro