News principalmente FCT e altro...3°

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Carlyle e KfW in trattative per acquisto congiunto Thyssenkrupp Marine Systems - fonti Da Reuters

FRANCOFORTE/DUESSELDORF (Reuters) - La società di private equity Carlyle e la banca tedesca KfW sono in trattative per acquistare congiuntamente una quota di maggioranza della divisione sottomarina di Thyssenkrupp, in un nuovo segnale di come la guerra in Ucraina stia ridisegnando il settore della difesa in Europa.

Lo hanno detto tre fonti a conoscenza della situazione.

Il piano di unire le forze e ottenere una partecipazione di maggioranza in Thyssenkrupp marine systems (Tkms) riflette il crescente interesse degli investitori per gli asset della difesa e gli sforzi di Berlino per mantenere il controllo su quella che considera una tecnologia militare chiave.

Le tre parti stanno discutendo di un accordo che porterebbe Carlyle a detenere la maggioranza di Tkms, mentre la banca statale KfW deterrebbe una minoranza di blocco, hanno detto le fonti. Thyssenkrupp avrebbe una quota di minoranza, hanno aggiunto.

Nessun commento da Carlyle e KfW.

Al momento Thyssenkrupp sta portando avanti un processo 'dual-track' per Tkms, che potrebbe portare alla vendita o allo scorporo della divisione che produce sottomarini, fregate e tecnologia per la ricerca di mine e sensori.

KfW ha completato un esame preliminare di un possibile accordo e sta ora preparando una valutazione più approfondita dell'asset, che potrebbe essere valutato tra 1,2 e 1,6 miliardi di euro, nell'ambito di un processo in due fasi, hanno detto le fonti.

Separatamente Carlyle, che negli ultimi mesi ha condotto una due diligence su Tkms, ha confermato il proprio interesse in una lettera al consiglio di vigilanza di Thyssenkrupp il mese scorso in cui chiedeva discussioni più dettagliate, hanno aggiunto le fonti.

Secondo le fonti, delegazioni di Carlyle e KfW hanno recentemente visitato le sedi di Tkms in Germania per proseguire le trattative.

Se ci sarà accordo da parte di tutti i soggetti interessati un'intesa potrebbe essere raggiunto già a settembre, alla fine dell'anno fiscale di Thyssenkrupp, hanno detto due delle persone.



L'idea alla base della vendita di Tkms è quella di fare un primo passo per creare una piattaforma di consolidamento che potrebbe aprire la strada ad alleanze o fusioni paneuropee in futuro, uno scenario che i manager del settore sostengono da anni.

Fincantieri (BIT:FCT), che già collabora con Tkms, è interessata a una più stretta collaborazione, ha detto l'anno scorso l'amministratore delegato Pierroberto Folgiero.
 

E' morto il presidente di Fincantieri, Claudio Graziano​

Era nato a Torino nel 1953

TRIESTE, 17 giugno 2024, 12:01
Redazione ANSA
ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
E'morto il generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri.


Era nato a Torino nel 1953.

Qualcosa andato storto durante inaugurazione varo dell'Atlante.

Al taglio della corda effettuato dalla madrina Federica Gargano, nipote dell'ammiraglio Romeo Oliva .La bottiglia non si è rotta anche dopo vari tentativi, da un gruppo di operai festosi e stata lanciata un bottiglia supplementare. Lasciando sgomento tra i partecipanti

Questo potrebbe portare male alla nave o al titolo???? :confused::censored::wtf::fiufiu:

 
Esattamente 4 anni fà..... :5eek:
Certo che il rapporto 1:10 c'è stato.... speriamo che si riallinei con Leo ....:D
Ricordo anche che ti prendevano in giro per questa tua visione :D
Ci hai azzeccato, su investing mi si sono rovinati un pò i grafici, che effetto strano vederla a 5 euro
Supporto ora è 4,5/4,7?
 
Indietro