SigSauerP250
Homo homini lupus
- Registrato
- 24/3/09
- Messaggi
- 3.872
- Punti reazioni
- 130
per lo stroppolo di Arcore 
Dispositivo dell'art. 661 Codice Penale
Fonti → Codice Penale → LIBRO TERZO - Delle contravvenzioni in particolare → Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia (art 650-730) → Capo I - Delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza → Sezione I - Delle contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica
Chiunque, pubblicamente, cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è punito, se dal fatto può derivare un turbamentodell'ordine pubblico, con l'arrestofino a tre mesi o con l'ammendafino a milletrentadue euro (1) (2) (3) (4).
Note
(1) Importo incrementato a norma dell'art. 113, c. 1, l. n. 689/981.
(2) Oblabile ex art. 162bis.
(3) L'impostura deve essere rivolta verso un numero indeterminato di persone: infatti, se essa è rivolta ad una persona determinata per trarla in errore e conseguire un ingiusto profitto, si configurerà il reato di truffa ex art. 640.
(4) Cfr. art. 121, r.d. 18-6-1931, n. 773 (TULPS) che vieta il mestiere di ciarlatano la cui definizione è data all'art. 23, r.d. 6-5-1940, n. 635 (Regolamento di esecuzione al TULPS).
Dispositivo dell'art. 661 Codice Penale
Fonti → Codice Penale → LIBRO TERZO - Delle contravvenzioni in particolare → Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia (art 650-730) → Capo I - Delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza → Sezione I - Delle contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica
Chiunque, pubblicamente, cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è punito, se dal fatto può derivare un turbamentodell'ordine pubblico, con l'arrestofino a tre mesi o con l'ammendafino a milletrentadue euro (1) (2) (3) (4).
Note
(1) Importo incrementato a norma dell'art. 113, c. 1, l. n. 689/981.
(2) Oblabile ex art. 162bis.
(3) L'impostura deve essere rivolta verso un numero indeterminato di persone: infatti, se essa è rivolta ad una persona determinata per trarla in errore e conseguire un ingiusto profitto, si configurerà il reato di truffa ex art. 640.
(4) Cfr. art. 121, r.d. 18-6-1931, n. 773 (TULPS) che vieta il mestiere di ciarlatano la cui definizione è data all'art. 23, r.d. 6-5-1940, n. 635 (Regolamento di esecuzione al TULPS).