Nuova emissione bond Atlantia 2018 a tasso fisso 3,625% isin IT0004869985

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi hanno detto a livello locale che non c'è la solita folla di enel ed eni per intenderci ...
chiusura anticipata ma a 750 mln anzichè aumeto a 1,5 mld non sarebbe un gran successo. il denaro della 2019 scende.
l'ordine non è revocabile, salvo tu abbia sottoscritto fuori sede

Qualora si tratti di offerta fuori sede, DICHIARA di essere a conoscenza del fatto che l’adesione diverrà ferma e irrevocabile se non revocata per iscritto con lettera inviata al Collocatore o al relativo promotore finanziario, a cui la stessa è stata presentata, entro 7 (sette) giorni dalla data di adesione. Ai sensi dell’articolo 30, comma 6, del Testo Unico,
l’efficacia dei contratti di collocamento degli strumenti finanziari conclusi fuori sede è infatti sospesa per la durata di 7 (sette) giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte degli investitori; entro detto termine l’investitore ha facoltà di comunicare il proprio recesso, senza spese né corrispettivo al promotore finanziario o al Collocatore.
Qualora si tratti di offerta mediante tecniche di comunicazione a distanza (online), DICHIARA di essere a conoscenza del fatto che l’adesione diverrà ferma e irrevocabile se non revocata per iscritto entro 14 (quattordici) giorni dalla data di adesione, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento da inviare al Collocatore a cui la stessa adesione è
stata presentata. Ai sensi dell’articolo 67 - duodecies, comma 4, del D. lg. 6 settembre 2005, n. 206, l’efficacia dei contratti di collocamento degli strumenti finanziari conclusi mediante tecniche di comunicazione a distanza è infatti sospesa per la durata di 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte degli investitori; entro detto termine l’investitore ha facoltà di comunicare il proprio recesso, senza spese né corrispettivo, al Collocatore.
 
Direi di confrontarla con la Enel IT0004794142 attualmente quota 103/104.
 

Conclusioni
"... Non interessante se, al contrario se, al termine del collocamento venisse prezzata sulla base del margine minimo indicato in prospetto (2,6%).

Di fatto a parità di scadenza e rating esistono sul mercato investimenti alternativi più allettanti. Non ultimo il fatto che il BTP gode di una tassazione molto più favorevole (12,5% rispetto al 20%) per il retail..."

Conferma il sentire di alcuni follisti doc (vedi debe)
 
Conclusioni
"... Non interessante se, al contrario se, al termine del collocamento venisse prezzata sulla base del margine minimo indicato in prospetto (2,6%).

Di fatto a parità di scadenza e rating esistono sul mercato investimenti alternativi più allettanti. Non ultimo il fatto che il BTP gode di una tassazione molto più favorevole (12,5% rispetto al 20%) per il retail..."

Conferma il sentire di alcuni follisti doc (vedi debe)

Vero
 
Direi di confrontarla con la Enel IT0004794142 attualmente quota 103/104.

Considerando il diverso tasso ipotizzabile (almeno un punto per sei anni di interessi in meno per Atlantia), siamo sotto la pari per la nuova emissione Atlantia 3.70 (?) rispetto ad Enel 4.875.
Non conviene imo
 
Io ho aderito, non sarà una emissione entusiasmante ma in ottica di diversificazione per me va bene. posso permettermi un eventuale incastro, come mi era successo con la 2017 che poi ho venduto in guadagno.
 
Considerando il diverso tasso ipotizzabile (almeno un punto per sei anni di interessi in meno per Atlantia), siamo sotto la pari per la nuova emissione Atlantia 3.70 (?) rispetto ad Enel 4.875.
Non conviene imo

Concordo, vediamo quando disponibile sul MOT come si muove.
 
Io ho aderito, non sarà una emissione entusiasmante ma in ottica di diversificazione per me va bene. posso permettermi un eventuale incastro, come mi era successo con la 2017 che poi ho venduto in guadagno.

Chiaramente sono tutte considerazioni personali, però non capisco il senso di prendere un investimento che rende meno di un altro solo per diversificare.
 
Considerando il diverso tasso ipotizzabile (almeno un punto per sei anni di interessi in meno per Atlantia), siamo sotto la pari per la nuova emissione Atlantia 3.70 (?) rispetto ad Enel 4.875.
Non conviene imo

per me conviene confrontarla con le altre atlantia presenti sul mercato, come stanno i cds enel immagino superiore forse di 50bp rispetto a quelli di atlantia...sulla convenienza o meno nn v'è dubbio, inutile prevedere quanto quoteranno
 
Chiaramente sono tutte considerazioni personali, però non capisco il senso di prendere un investimento che rende meno di un altro solo per diversificare.

che discorso è?
Chi compra bund con rendimenti infimi dovrebbe comprare grecia o venezuela "perchè rendono di più"?
Il confronto va fatto con gli stessi titoli già quotati di Atlantia sul mercato o tuttalpiù con una utility come Enel che ha CDS similari.


Ecco, anticipato di un soffio dal commento del buon Matteo qui sopra OK!
 
Chiaramente sono tutte considerazioni personali, però non capisco il senso di prendere un investimento che rende meno di un altro solo per diversificare.

Dipende da cosa intendi per altro investimento.
Poi ognuno...
 
A me questa nuova emissione piace, è evidentemente disallineata rispetto alle altre sul mercato, anche se gira in pari con i cds. Però aspettare fino al 14.12 è assurdo... così ho preferito prendermi gli scarichi della Intesa 231 e puntare su quella.

PS: CDS Atlantia aggiornati: 248.50
 
che discorso è?
Chi compra bund con rendimenti infimi dovrebbe comprare grecia o venezuela "perchè rendono di più"?
Il confronto va fatto con gli stessi titoli già quotati di Atlantia sul mercato o tuttalpiù con una utility come Enel che ha CDS similari.


Ecco, anticipato di un soffio dal commento del buon Matteo qui sopra OK!

No, diversificare significa prendere titoli con caratteristiche diverse, quindi prendo il bund perchè penso che crolli l'euro, oppure prendo venezuela perchè rischio una parte del capitale per prendere un buon rendimento, questo, secondo me, è una buona diversificazione. Discorso diverso è prendere un titolo che rende meno rispetto ad un altro, quando entrambi i titoli sono della stesso paese (italia), stessa tipologia (corporate), così non diversifichi nulla ma mantieni lo stesso rischio con un rendimento minore.
 
No, diversificare significa prendere titoli con caratteristiche diverse, quindi prendo il bund perchè penso che crolli l'euro, oppure prendo venezuela perchè rischio una parte del capitale per prendere un buon rendimento, questo, secondo me, è una buona diversificazione. Discorso diverso è prendere un titolo che rende meno rispetto ad un altro, quando entrambi i titoli sono della stesso paese (italia), stessa tipologia (corporate), così non diversifichi nulla ma mantieni lo stesso rischio con un rendimento minore.

cioè fammi capire, secondo te FIAT ( corporate, Italia ) e ENI ( corporate, Italia ) pari sono ?!? :rolleyes:
 
quando entrambi i titoli sono della stesso paese (italia), stessa tipologia (corporate), così non diversifichi nulla ma mantieni lo stesso rischio con un rendimento minore.

Bhe il rischio emittente è diversificato...
 
stesso emittente la 2019 il denaro scende e non scambia .. senza considerare che pompare un titolo (spendendo 3-400 k al giorno, a dir tanto) per una settimana di collocamento non è poi così difficile. Per quello si cercano emittenti utility pari durata ... poi ripeto chi ha ragione si saprà solo ad inizio negoziazioni .. ma non è un rigore!
Ps interessante sapere se avete fonti come vanno le adesioni .. e se aumenteranno o meno
 
Atlantia, possibile chiusura anticipata per offerta bond retail-fonte
mercoledì 21 novembre 2012 08:45 Stampa quest’articolo [-] Testo [+]
MILANO, 21 novembre (Reuters) - Potrebbe chiudersi anticipatamente il periodo di offerta agli investitori retail del nuovo bond 2018 lanciato da Atlantia, il cui periodo di collocamento è partito lunedì, fino alla data prevista del 7 dicembre.

Lo afferma una fonte di mercato vicina all'operazione.

"Si farà il punto della situazione tra venerdì sera e lunedì mattina per vedere se chiudere anticipatamente, dipende anche da come va parallelamente l'Ipo di Sea" afferma la fonte, aggiungendo "d'altra parte non ho mai visto un bond retail chiudere all'ultimo giorno del periodo".

Il titolo, come comunicato nei giorni scorsi dall'azienda, sarà da massimi 750 milioni di euro. Il rendimento verrà determinato entro cinque giorni dalla conclusione del periodo d'offerta e sarà pari al tasso midswap a sei anni più uno spread non inferiore ai 260 punti base.

Sul sito Reuters.com le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su Reuters Italia (reuters_italia) su Twitter

© Thomson Reuters 2012 Tutti i diritti assegna a Reuters.
 
cioè fammi capire, secondo te FIAT ( corporate, Italia ) e ENI ( corporate, Italia ) pari sono ?!? :rolleyes:

No, considerando che le fiat sono in mano ad uno psicopatico che vuol chiudere la sede italiana invece di far nuovi modelli auto....... mentre le ENI sono partecipate dallo stato, quindi un tantino più sicure...

Stiamo parlando di Atlantia, Enel e btp che pur avendo un rating uguale (BBB+) offrono rendimenti diversi, anzi, considerando la tassazione e la liquidità del titolo, non capisco perchè pensare di comprare Atlantia quando posso prendere il btp ag 2018 che rende di più.

Poi ripeto, ognuno i soldi li mette dove vuole.....

Comunque, alla fine si parla di aria fritta visto che i benetton non hanno indicato la cedola (e già comprare un titolo senza sapere la cedola mi sembra un azzardo...) e non sappiamo a quanto quoterà ad inizio contrattazione sul MOT.
Allmeno sul fatto che prenderla prima della quotazione sul secondario sia errato siamo d'accordo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro