Nuova Irpef. Nel 2024 meglio lavorare poco.

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Nope. Quello che guadagni in IRPEF, perdi con le detrazioni.
Sopra i 50K la riforma è a saldo zero.
Che poi stiamo parlando di 260€ all’anno :wall:
quello che ho scritto io, nessuno pagherà più tasse, è, eventualmente a saldo zero, chi non ha detrazioni ci guadagna, i poveracci che scrivono che pagheranno più tasse o sono in malafede o no capiscono
 
quello che ho scritto io, nessuno pagherà più tasse, è, eventualmente a saldo zero, chi non ha detrazioni ci guadagna, i poveracci che scrivono che pagheranno più tasse o sono in malafede o no capiscono
I "poveracci" come li chiami tu gia pagano quasi nulla di tasse e continueranno cosi'
 
Nope. Quello che guadagni in IRPEF, perdi con le detrazioni.
Sopra i 50K la riforma è a saldo zero.
Che poi stiamo parlando di 260€ all’anno :wall:
260€ su lordi di 50K non coprono neanche minimamente l'inflazione.
Diciamo che hanno voluto dare questa mancetta, più per questioni legate alle promesse (disattese) elettorali, che a dare una scossa effettiva al sistema di tassazione in Italia.
 
260€ su lordi di 50K non coprono neanche minimamente l'inflazione.
Diciamo che hanno voluto dare questa mancetta, più per questioni legate alle promesse (disattese) elettorali, che a dare una scossa effettiva al sistema di tassazione in Italia.
Lo sapevo che dopo aver scritto minkiate si iniziava con l'inflazione
 
Lo sapevo che dopo aver scritto minkiate si iniziava con l'inflazione
Con la premessa che non mi pare che siamo nel forum dei ragionieri e che se non si fanno i conti precisi al centesimo di euro non vi sia nessuna necessità di stigmatizzare l'interlocutore, specialmente se poi la mera sostanza non cambia.
Detto questo l'inflazione non ha che fare con questi temi?
Il valore degli scaglioni saranno statici nei prossimi anni, o seguiranno l'inflazione?
Io direi la prima.
In parole povere il top della tassazione tendenzialmente sarà raggiunto sempre più da stipendi che cominceranno ad avvicinarsi alla media.
 
quello che ho scritto io, nessuno pagherà più tasse, è, eventualmente a saldo zero, chi non ha detrazioni ci guadagna, i poveracci che scrivono che pagheranno più tasse o sono in malafede o no capiscono
Sei tu che non capisci.
Aumentando il reddito del 15% (visto che l'inflazione sommata nei due anni è stata al 20%) vai a sforare tutti gli scaglioni.
Hai perso un 5% di potere d'acquisto e nonostante ciò pagherai un botto di tasse in più. Se non mi credi ti basterà guardare in futuro il riquadro dell'IRPEF che versi.
 
Con la premessa che non mi pare che siamo nel forum dei ragionieri e che se non si fanno i conti precisi al centesimo di euro non vi sia nessuna necessità di stigmatizzare l'interlocutore, specialmente se poi la mera sostanza non cambia.
Detto questo l'inflazione non ha che fare con questi temi?
Il valore degli scaglioni saranno statici nei prossimi anni, o seguiranno l'inflazione?
Io direi la prima.
In parole povere il top della tassazione tendenzialmente sarà raggiunto sempre più da stipendi che cominceranno ad avvicinarsi alla media.
Quindi ti aspetti che i salari cresceranno? Con questi sindacati scordatelo
 
Sei tu che non capisci.
Aumentando il reddito del 15% (visto che l'inflazione sommata nei due anni è stata al 20%) vai a sforare tutti gli scaglioni.
Hai perso potere d'acquisto e paghi un botto di tasse in più. Se non mi credi ti basterà guardare in futuro il riquadro dell'IRPEF versata.
Azz pure a te rinnovano il contratto del +15%?
 
Indietro