Nuova OBBLIGAZIONE Subordinata BP IT0005120313 euribor3m+4,375% 31/7/2022

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

come senza recarti in filiale?

avra' 1 banca on line che gli permette di comprare i titoli in collocamento cosa c'e' di strano .... ?!?

Di strano c e che a me che sono loro cliente e che opero con loro on line non me lo consentono ma devo andare in filiale e sottoscrivere la modulistica. Con altre banche non le puoi sottoscrivere. Cmq come detto la scorsa settimana visto esito referendum grecia oggi non sottoscrivo e seguo gli eventi !
 
2,5 circa...

imho difficilmente BP IT0005120313 euribor3m+4,375% 31/7/2022 la si vedrà sotto i 100.... a meno di sorprese greche.

penso che aspettare di vedere come si finisce con la grecia sia un buon consiglio

saluti

appunto biondo, ma questa XS055583498 - Banco Popolare 6% Sub 05nv20 quanto rende?? prezzo in calo a 106, Tfisso penalizzante, subordinata penalizzante (nn so se amortizing) ok taglio altino cmq rende un botto e scade due anni prima
 
appunto biondo, ma questa XS055583498 - Banco Popolare 6% Sub 05nv20 quanto rende?? prezzo in calo a 106, Tfisso penalizzante, subordinata penalizzante (nn so se amortizing) ok taglio altino cmq rende un botto e scade due anni prima

Se è un problema di rendimento ecco un piccolo spaccato
Titolo -- prezzo – rend lordo – rend netto
Banco Popolare 6% SUB 05nv20 106,34 4,62% 3,40%
Banco Popolare 6.375% SUB 31mg21 107,24 4,92% 3,62%
B. Carige 7.321% SUB 20.12.2020 108,85 5,39% 3,96%
ognuno ragioni con la propria testa, e il proprio portafoglio
 
Di strano c e che a me che sono loro cliente e che opero con loro on line non me lo consentono ma devo andare in filiale e sottoscrivere la modulistica. Con altre banche non le puoi sottoscrivere. Cmq come detto la scorsa settimana visto esito referendum grecia oggi non sottoscrivo e seguo gli eventi !

confermo, bisogna andare in filiale
aspetto per vedere cosa succede con la Grecia...
 
Se è un problema di rendimento ecco un piccolo spaccato
Titolo -- prezzo – rend lordo – rend netto
Banco Popolare 6% SUB 05nv20 106,34 4,62% 3,40%
Banco Popolare 6.375% SUB 31mg21 107,24 4,92% 3,62%
B. Carige 7.321% SUB 20.12.2020 108,85 5,39% 3,96%
ognuno ragioni con la propria testa, e il proprio portafoglio

grz encanale, quindi ottimo rendimento sulla 2020 con tutte le accortezze del caso (mi riferisco alla grecia) e i limiti del Tfisso che ora fa molta paura; cmq anche la Tv è subordinata.
ps: oggi i bancari sprofondano come era prevedibile...:specchio:
 
Grazie Bad_Boy.OK!OK!OK!
Nel prospetto del regolamento di 6 pagine non se ne faceva menzione.

Stamane ho sentito un incaricato al collocamento del banco Popolare: al momento hanno sottoscritto 150 mln su 500.
Io sottoscriverò un importo ma dopo il 10/7..

Dama62

Da fonti interne del Banco Popolare sottoscritti circa 250mln.

Dama62
 
E' possibile sapere se .. , quando e dove verrà quotata ...e nel caso qualcuno l'ha prezzata alle condizioni odierne ? Grazie
 
Citazione:
Originalmente inviato da fabry18 Visualizza messaggio
Mi ha contattato Banca Aletti per il bond in questione,sono fuori e non riesco a leggere bene il prospetto che gentilmente avete postato. Mi hanno precisato che:
L'emittente ,se lo ritiene opportuno,ha la facoltà di esercitare la chiusura anticipata il 20 di luglio.
Il problema del denaro fresco è...secondario,nel senso che chiudono un occhio (io sono per loro un ottimo cliente,non so se dipende da questo...)
E' strutturata....chiedo in quale maniera e mi rispondono che,dietro richiesta della Banca D'italia, il prestito a scadenza può essere convertito in azioni....
Qualcuno ne sa di più su questa clausola di conversione? A me pare molto strana...

saluti

credo ma chiedo conferma ai più esperti che sia quanto indicato a pagina 18 del prospetto punto d3 principali rischi connessi all'investimento nelle obbligazioni: " fra gli strumenti di risoluzione che potranno essere autorizzati dalle autorità è previsto il summenzionato strumento del "bail in" ossia il potere di svalutazione con possibilità di azzeramento del valore nominale nonchè di conversione in titoli di capitale delle obbligazioni. Pertanto con l'applicazione del bail in gli obbligazionisti si ritroverebbero esposti al rischio di veder svalutato, azzerato ovvero convertito in titoli di capitale il proprio investimento, in via permanente, anche in assenza di una formale dichiarazione di insolvenza dell'emittente"

Sei l'unico ad aver sollevato il problema... evidentemente agli investitori della domenica, la possibilita' di perdere tutto, o vedersi rimborsati in carta (azioni) anziche' soldi .. non interessa...

1 Vero titolo PLAIN PUPPU'...... per COPROFAGI INTENDITORI ... !!!!

io ricordo ancora l'esistenza dei titoli PLAIN VANILLA.... che nostalgia....
 
Ultima modifica:
Citazione:
Originalmente inviato da fabry18 Visualizza messaggio
Mi ha contattato Banca Aletti per il bond in questione,sono fuori e non riesco a leggere bene il prospetto che gentilmente avete postato. Mi hanno precisato che:
L'emittente ,se lo ritiene opportuno,ha la facoltà di esercitare la chiusura anticipata il 20 di luglio.
Il problema del denaro fresco è...secondario,nel senso che chiudono un occhio (io sono per loro un ottimo cliente,non so se dipende da questo...)
E' strutturata....chiedo in quale maniera e mi rispondono che,dietro richiesta della Banca D'italia, il prestito a scadenza può essere convertito in azioni....
Qualcuno ne sa di più su questa clausola di conversione? A me pare molto strana...

saluti



Sei l'unico ad aver sollevato il problema... evidentemente agli investitori della domenica, la possibilita' di perdere tutto, o vedersi rimborsati in carta (azioni) anziche' soldi .. non interessa...

1 Vero titolo PLAIN PUPPU'...... per COPROFAGI INTENDITORI ... !!!!

io ricordo ancora l'esistenza dei titoli PLAIN VANILLA.... che nostalgia....

Sappi che ora tutte(la maggior parte)le obbligazioni hanno questa caratteristica...
 
Sei l'unico ad aver sollevato il problema... evidentemente agli investitori della domenica, la possibilita' di perdere tutto, o vedersi rimborsati in carta (azioni) anziche' soldi .. non interessa...

1 Vero titolo PLAIN PUPPU'...... per COPROFAGI INTENDITORI ... !!!!

io ricordo ancora l'esistenza dei titoli PLAIN VANILLA.... che nostalgia....
Seguo il forum da molto tempo e questo è il mio primo messaggio.

Nel regolamento non è prevista alcuna clausola di conversione relativa a questa specifica obbligazione: come per le obbligazioni LT2 anche di altre banche si tratta di una possibilità prevista tra i possibili strumenti a disposizione delle autorità in caso di difficoltà e utilizzo del meccanismo del bail in. Il prospetto avverte semplicemente di questo rischio, come di molti altri.

Trovo queste affermazioni offensive. Ci sono investitori che sottoscrivono consapevolmente queste obbligazioni subordinate, il cui rendimento maggiore (rispetto ad emissioni senior dello stesso emittente) è appunto dovuto ai maggiori rischi a cui il sottoscrittore si espone.
 
Sappi che ora tutte(la maggior parte)le obbligazioni hanno questa caratteristica...

Quindi se il ristorante offre solo M3rda tu mangi M3rda... ??

Mi sono accorto della cosa....

Per questo resto alla finestra aspettando qualche occasione su obbligazioni magari emesse qualche anno fa che di solito non sono cosi' skifose.. !!!
 
Ultima modifica:
Seguo il forum da molto tempo e questo è il mio primo messaggio.

Nel regolamento non è prevista alcuna clausola di conversione relativa a questa specifica obbligazione: come per le obbligazioni LT2 anche di altre banche si tratta di una possibilità prevista tra i possibili strumenti a disposizione delle autorità in caso di difficoltà e utilizzo del meccanismo del bail in. Il prospetto avverte semplicemente di questo rischio, come di molti altri.

Trovo queste affermazioni offensive. Ci sono investitori che sottoscrivono consapevolmente queste obbligazioni subordinate, il cui rendimento maggiore (rispetto ad emissioni senior dello stesso emittente) è appunto dovuto ai maggiori rischi a cui il sottoscrittore si espone.

Ho avuto diverse obbligazioni LT2 una Unicrediti Amortizing comprata a 83 qualche anno fa, grazie alle segnalazioni su FOL, mi e' scaduta proprio il 30 del mese scorso..... e non ricordo vi fosse la possibilita' di conversione...o altre clausole capestro...

Quindi: o sono stato ***** io a non accorgermi della trappola.. o la Banca all'epoca non era tenuta a pubblicizzare dette clausole o semplicemente non esistevano...

Quello che ho notato, Come dice anche il ns amico Davide1990... e' che sono le emissioni + recenti ... (diciamo da 2-3 anni) che sono nettamente PEGGIORATIVE... rispetto alle garanzie offerte al Retail.... (sono infatti certo che i Professionals questa m3rda non se la comprano !!!)
 
Ultima modifica:
Ho avuto diverse obbligazioni LT2 una Unicrediti Amortizing comprata a 83 qualche anno fa, grazie alle segnalazioni su FOL, mi e' scaduta proprio il 30 del mese scorso..... e non ricordo vi fosse la possibilita' di conversione...o altre clausole capestro...

Quindi: o sono stato ***** io a non accorgermi della trappola.. o la Banca all'epoca non era tenuta a pubblicizzare dette clausole o semplicemente non esistevano...

Quello che ho notato, Come dice anche il ns amico Davide1990... e' che sono le emissioni + recenti ... (diciamo da 2-3 anni) che sono nettamente PEGGIORATIVE... rispetto alle garanzie offerte al Retail.... (sono infatti certo che i Professionals questa m3rda non se la comprano !!!)

La banca dell'epoca non era tenuta a indicare nel prospetto questi rischi (non sono clausole di diritto privato) perché il bail in non era stato ancora previsto dalla normativa europea e nazionale. In passato le banche venivano salvate con denaro pubblico (bail out) da ora in avanti gli investitori copriranno con i loro strumenti finanziari le perdite che derivano da gravi difficoltà della banca (bail in). I creditori delle banche vedranno svalutati, azzerati o convertiti in azioni gli strumenti finanziari in loro possesso, secondo una precisa gerarchia (azioni, bond subordinati, obbligazioni e altre passività e infine depositi dei correntisti superiori a 100k).

Anche in passato chi deteneva una obbligazione subordinata non poteva certo dormire sonni tranquilli in caso di dissesto dell'emittente. Infatti erano segnalati i relativi rischi nei prospetti.

Non è problema di questa emissione, ma di un cambiamento della NORMATIVA che riguarda (quasi) tutte le obbligazioni, subordinate e non o di vecchia o nuova emissione. Non capisco tanta repulsione e astio verso questo titolo in emissione.
 
La banca dell'epoca non era tenuta a indicare nel prospetto questi rischi (non sono clausole di diritto privato) perché il bail in non era stato ancora previsto dalla normativa europea e nazionale. In passato le banche venivano salvate con denaro pubblico (bail out) da ora in avanti gli investitori copriranno con i loro strumenti finanziari le perdite che derivano da gravi difficoltà della banca (bail in). I creditori delle banche vedranno svalutati, azzerati o convertiti in azioni gli strumenti finanziari in loro possesso, secondo una precisa gerarchia (azioni, bond subordinati, obbligazioni e altre passività e infine depositi dei correntisti superiori a 100k).

Anche in passato chi deteneva una obbligazione subordinata non poteva certo dormire sonni tranquilli in caso di dissesto dell'emittente. Infatti erano segnalati i relativi rischi nei prospetti.

Non è problema di questa emissione, ma di un cambiamento della NORMATIVA che riguarda (quasi) tutte le obbligazioni, subordinate e non o di vecchia o nuova emissione. Non capisco tanta repulsione e astio verso questo titolo in emissione.

Come hai detto tu, le condizioni sono cambiate o stanno cambiando in questo periodo, in passato le obbligazioni subordinate di secondo livello erano RELATIVAMENTE + rischiose delle altre... in pratica costavano meno, pagavano le cedole come le altre (solo alcune emissioni si riservavano il diritto di sospendere o annullare le cedole e bastava non comprarle) e l'unico rischio era il fallimento dell'emittente ... dal quale -la storia insegna- non si salvavano nemmeno i possessori di obbligazioni SENIOR .... basta chiederlo ai vari possessori di Cirio.. Parmamazza, Hai l'italia.... ora invece ti dicono chiaro e tondo che anche senza la dichiarazione di fallimento in determinate circostanze o non ti danno indietro i soldi o ti rimborsano con carta....

Condizione peggiorativa questa del rimborso con carta che affligge praticamente tutte le nuove obbligazioni CONVERTIBILI .. (1 Volta decidevi tu se convertire o meno, ora CONVERTONO DI UFFICIO)

Per non parlare del fatto che ora persino CHI DEPOSITA il denaro in banca puo' essere chiamato a ripianarne le perdite.. come se fosse 1 azionista o 1 obbligazinista....

Ci servono m3rda e nessuno si lamenta anzi qualcuno la Gusta proprio.. !!!

NOAM-CHOMSKY ci ha colto in pieno....
 
Ulpio abbiamo capito che ci piace la m3rda
se il mondo è cambiato tu metti pure i soldi nel materasso se vuoi, ma non ho ben capito il senso dei tuoi messaggi nel thread.
non ti piace questa BP?
ok
però stai tranquillo che non siamo poi cosi sprovveduti.
 
Ottimo titolo non considerando che è subordinato e tralasciando l' "ottima" qualità dell'emittente. :D
 
Come hai detto tu, le condizioni sono cambiate o stanno cambiando in questo periodo, in passato le obbligazioni subordinate di secondo livello erano RELATIVAMENTE + rischiose delle altre... in pratica costavano meno, pagavano le cedole come le altre (solo alcune emissioni si riservavano il diritto di sospendere o annullare le cedole e bastava non comprarle) e l'unico rischio era il fallimento dell'emittente ... dal quale -la storia insegna- non si salvavano nemmeno i possessori di obbligazioni SENIOR .... basta chiederlo ai vari possessori di Cirio.. Parmamazza, Hai l'italia.... ora invece ti dicono chiaro e tondo che anche senza la dichiarazione di fallimento in determinate circostanze o non ti danno indietro i soldi o ti rimborsano con carta....

Condizione peggiorativa questa del rimborso con carta che affligge praticamente tutte le nuove obbligazioni CONVERTIBILI .. (1 Volta decidevi tu se convertire o meno, ora CONVERTONO DI UFFICIO)

Per non parlare del fatto che ora persino CHI DEPOSITA il denaro in banca puo' essere chiamato a ripianarne le perdite.. come se fosse 1 azionista o 1 obbligazinista....

Ci servono m3rda e nessuno si lamenta anzi qualcuno la Gusta proprio.. !!!

NOAM-CHOMSKY ci ha colto in pieno....

Quello che voglio far capire è che non si tratta di condizioni penalizzanti specifiche di questa emissione del BP. Si tratta di un cambiamento normativo che coinvolge tutte le banche che non esenta nemmeno normali obbligazioni senior o i depositanti over 100k.
Questo titolo in emissione non presenta clausole che prevedono il diritto di sospendere o annullare le cedole.

Citando da documento Banca d'Italia https://www.bancaditalia.it/media/approfondimenti/documenti/QA_gestione_crisi_bancarie.pdf
In Italia, continuerà a poter essere applicata la liquidazione coatta amministrativa disciplinata dal Testo unico bancario.
Il bail in avrà luogo solo se ricorrono contemporaneamente queste condizioni:
a) la banca è in dissesto o a rischio di dissesto (ad esempio, quando, a causa di perdite, l’intermediario abbia azzerato o ridotto in modo significativo il proprio capitale);
b) non si ritiene che misure alternative di natura privata (quali aumenti di capitale) o di vigilanza consentano di evitare in tempi ragionevoli il dissesto dell’intermediario;
c) sottoporre la banca alla liquidazione ordinaria non permetterebbe di salvaguardare la stabilità sistemica, di proteggere depositanti e clienti, di assicurare la continuità dei servizi finanziari essenziali e, quindi, la risoluzione è necessaria nell’interesse pubblico.

Gli azionisti e i creditori non potranno in nessun caso subire perdite maggiori di quelle che sopporterebbero in caso di liquidazione della banca secondo le procedure ordinarie.
 
Indietro