NVDA - NVIDIA Corporation ( NASDAQ:NVDA)

Lo split averrà nel corso del weekend che intercorre tra il 7 ed il 10 giugno.
Venerdì 7 il titolo continuerà a scambiare con un prezzo a tre cifre, da lunedì la quotazione sarà a due cifre.

Piuttosto credo fermamente che la festa per NVIDIA stia giungendo al termine.
Credo che cambierò cavallo... restando in tema.
Ad esempio, sperando di non andare troppo off topic rispetto all'argomento di questo thread, il suo principale competitor Intel, un titolo che negli ultimi due mesi ha perso più del 25%, precipitando dai 41 ai 30 dollari attuali. Ecco proprio Intel avrebbe tanto da guadagnare da un calo dell'inflazione (PCE) che darebbe nuova linfa alle vendite di processori della famiglia X.86 destinati prevalentemente all'utenza consumer.
Ma anche in ambito corporate, data center, cloud e supercalcolo il titolo potrebbe stupire e replicare le ottime performance di NVDIA, sia con la messa in produzione dei nuovi processori quantistici, sia grazie una presunta collaborazione siglata con NVIDIA come fornitore per la produzione delle prossime CPU ad alte prestazioni.
Gli analisti assegnano ad Intel un fair value medio di 40 $ con un upside potenziale del 27%.
A fine luglio pubblicheranno i risultati di metà anno e se saranno molto sopra le attese non vedo perchè il titolo non possa tornare ai valori di fine 2023 (50 $)... Ma questa e un'altra storia.
Non sono d’accordo “ da 3 a 2 cifre”, ma è sicuramente un refuso.
 
Quindi insomma si prevede prossime trimestrali deludenti. Io invece penso saranno ottime, vedremo
Se ti riferisci ad NVIDIA, io più che prevedere delle trimestrali deludenti ritengo che alle quotazioni attuali il titolo stia già scontando le buone notizie passate, presenti e future. Mio parere ovviamente.
 
In realtà quando leggo che la festa è finita, penso anch'io che volga al termine, ma non come lo intendete voi.
Io dico che quando il titolo troverà una nuova stabilità, magari la capitalizzazione crescerà del 5-10% annuo, anzichè fare +10 in un giorno.
Questo dopo altri strappi e immagino anche storni importanti.

Il tutto dovrà essere accompagnato da una buona continuità sui dati, che non potranno ogni volta stupire il mondo ma dovranno confermare una certa solidità.
 
Se ti riferisci ad NVIDIA, io più che prevedere delle trimestrali deludenti ritengo che alle quotazioni attuali il titolo stia già scontando le buone notizie passate, presenti e future. Mio parere ovviamente.
future no se no non avrebbe un PEG <1.5 ... se scontasse quelle future avremo almeno 2.5 di PEG o anche sopra 3 come MSFT e AAPL.

il PEG indica quanto stiamo scontando le aspettative future

<2 significa che si pensa che non verranno mantenute o che non le sta scontando affatto.

<1 per esperienza è o l'occasione della vita ... o finisce male perchè il mercato anticipa una variazione in negativo delle aspettative future

2 - 2.5 il mercato stima che le aspettative varranno attese e sono in linea abbiamo esempio Mastercard , Visa

>2.5 ci ricadono titoli super solidi dalla crescita limitata e stabile tipo le Consumer Staple come KO , PG ... in questa zona c'è finita anche AAPL e MSFT oppure le super growth che si attende una crescita alta o in settori ni nicchia esclusivi ad alti margini ISRG , Ferrari , Hermes , TSLA... dovrebbe esserci anche NVDA e fino a maggio 2023 è sempre stata qui... poi invece è diventata super-economica a peg 1.5 o meno ... con autunno 2023 dove ha toccato addirittura peg 0.99
 
Lo split averrà nel corso del weekend che intercorre tra il 7 ed il 10 giugno.
Venerdì 7 il titolo continuerà a scambiare con un prezzo a tre cifre, da lunedì la quotazione sarà a due cifre.

Piuttosto credo fermamente che la festa per NVIDIA stia giungendo al termine.
Credo che cambierò cavallo... restando in tema.
Ad esempio, sperando di non andare troppo off topic rispetto all'argomento di questo thread, il suo principale competitor Intel, un titolo che negli ultimi due mesi ha perso più del 25%, precipitando dai 41 ai 30 dollari attuali. Ecco proprio Intel avrebbe tanto da guadagnare da un calo dell'inflazione (PCE) che darebbe nuova linfa alle vendite di processori della famiglia X.86 destinati prevalentemente all'utenza consumer.
Ma anche in ambito corporate, data center, cloud e supercalcolo il titolo potrebbe stupire e replicare le ottime performance di NVDIA, sia con la messa in produzione dei nuovi processori quantistici, sia grazie una presunta collaborazione siglata con NVIDIA come fornitore per la produzione delle prossime CPU ad alte prestazioni.
Gli analisti assegnano ad Intel un fair value medio di 40 $ con un upside potenziale del 27%.
A fine luglio pubblicheranno i risultati di metà anno e se saranno molto sopra le attese non vedo perchè il titolo non possa tornare ai valori di fine 2023 (50 $)... Ma questa e un'altra storia.
Ancora dietro ad intel? Azienda cotta che come faro di sviluppo futuro ha il ciucciarsi incentivi statali per diventare una fonderia ... da leader dei chip è riuscita a perdere ogni treno tecnologico possibile ... esempio di come si distrugge un'azienda ... la chiamerei KODAK 2
 
Che bello che uno dei più grandi competenti del settore Johnny1982 e degli investimenti, scriva anche qui.
Sinceramente Johnny1982 è fin troppo buono, perché risponde sempre a tutti sul suo forum.
Io credo che visto il PEG e la posizione per ora dominante, parlare di vendere il titolo sia una follia.
Io in trent’anni d’investimento e da 5 su questa società ,non capisco perché le persone dovrebbero liquidare questa azione… ci sono altri settori dove le prospettive di mercato futuro sono cosi in forte espansione? allo stesso tempo il margine di questa ipotetiche società sono come quelli di NVIDIA ? Io per ora non ho trovato di meglio sul mercato e quindi nonostante la “follia” apparente, che vede il titolo con una percentuale enorme nel mio portaglio non lo vendono.
Poi ognuno utilizza per fortuna la propria testa…
 
Ancora dietro ad intel? Azienda cotta che come faro di sviluppo futuro ha il ciucciarsi incentivi statali per diventare una fonderia ... da leader dei chip è riuscita a perdere ogni treno tecnologico possibile ... esempio di come si distrugge un'azienda ... la chiamerei KODAK 2
Io non credo che si tratti di un'azienda 'cotta', tutt'altro.
Credo invece che il management abbia imparato la lezione e che Intel possa tornare ancora leader.
La forte perdita di quote di mercato rilevata nel corso del 2023 un pò su tutti i fronti, dai data center ai processori consumer high end passando per l'intelligenza artificiale, più che da una incapacità dell'azienda di sfornare prodotti competitivi è stata motivata dall'aver ritardato troppo la loro commercializzazione e questo ha favorito la concorrenza, Nvidia in primis, ma anche Qualcomm e AMD.
Fatto sta che il titolo in borsa da gennaio ad oggi ha perso il 40% del valore.
Le mie aspettative per primo il semestre del 2024 sono positive, al di là dei finanziamenti governativi voluti da Biden.
I nuovi processori Lunar Lake sono già pronti per equipaggiare i portatili di fascia alta con l'IA di Windows (Copilot) integrata,
nel campo dei supercomputer Aurora ha primeggiato per prestazioni, l'accelleratore Gaudi 3 promette di strappare la supremazia delle GPU Nvidia nel settore I.A ed infine il lancio della sesta generazione della famiglia di CPU Xeon con prestazioni molto migliorate dovrebbe consentire un recupero delle quote di mercato perse nel settore dei data center.
Detto questo però chiariamo subito che la mia scommessa su Intel si limita all'uscita di una buona semestrale, il 25 luglio, che mi permetta di raschiare un pò di gain da un rialzo delle quotazioni con un'operazione mordi e fuggi in derivati, non certo acquistare le azioni Intel per tenermele tutta la vita.
 
Ultima modifica:
Nvidia shares are leading the way with a decline of -3.7% to 1105.84. That comes after a report from Bloomberg that the Biden administration is reining in AI chip sales to the middle east and attempt to thwart transfer to China

ma ci sono news di oggi in merito?


Bloomberg - Are you a robot?
forse questa

in periodo elettorale i democratici e i repubblicani fanno a gara per chi si dimostra piu duro con la Cina
 
Ultima modifica:
nota PE 68 Peg 2.85 ci quota TESLA , dove unica cosa che giustifichino tali multipli sono le promesse di Elon niente altro visto il momento non tanto roseo delle EV
1717149962226.png
 
Io non credo che si tratti di un'azienda 'cotta', tutt'altro.
Credo invece che il management abbia imparato la lezione e che Intel possa tornare ancora leader.
La forte perdita di quote di mercato rilevata nel corso del 2023 un pò su tutti i fronti, dai data center ai processori consumer high end passando per l'intelligenza artificiale, più che da una incapacità dell'azienda di sfornare prodotti competitivi è stata motivata dall'aver ritardato troppo la loro commercializzazione e questo ha favorito la concorrenza, Nvidia in primis, ma anche Qualcomm e AMD.
Fatto sta che il titolo in borsa da gennaio ad oggi ha perso il 40% del valore.
Le mie aspettative per primo il semestre del 2024 sono positive, al di là dei finanziamenti governativi voluti da Biden.
I nuovi processori Lunar Lake sono già pronti per equipaggiare i portatili di fascia alta con l'IA di Windows (Copilot) integrata,
nel campo dei supercomputer Aurora ha primeggiato per prestazioni, l'accelleratore Gaudi 3 promette di strappare la supremazia delle GPU Nvidia nel settore I.A ed infine il lancio della sesta generazione della famiglia di CPU Xeon con prestazioni molto migliorate dovrebbe consentire un recupero delle quote di mercato perse nel settore dei data center.
Detto questo però chiariamo subito che la mia scommessa su Intel si limita all'uscita di una buona semestrale, il 25 luglio, che mi permetta di raschiare un pò di gain da un rialzo delle quotazioni con un'operazione mordi e fuggi in derivati, non certo acquistare le azioni Intel per tenermele tutta la vita.
sono oltre 10 anni che leggo post: "intel si riprenderà" ed intanto ... sta li nella melma ancora a perdere treni ... e l'ultima spiaggia è ciucciare i contributi governativi...
 
Forse potevo aspettare ancora un po' prima di uscire.
Anche se temevo un ritracciamento...
 
Che bello che uno dei più grandi competenti del settore Johnny1982 e degli investimenti, scriva anche qui.
Sinceramente Johnny1982 è fin troppo buono, perché risponde sempre a tutti sul suo forum.
Io credo che visto il PEG e la posizione per ora dominante, parlare di vendere il titolo sia una follia.
Io in trent’anni d’investimento e da 5 su questa società ,non capisco perché le persone dovrebbero liquidare questa azione… ci sono altri settori dove le prospettive di mercato futuro sono cosi in forte espansione? allo stesso tempo il margine di questa ipotetiche società sono come quelli di NVIDIA ? Io per ora non ho trovato di meglio sul mercato e quindi nonostante la “follia” apparente, che vede il titolo con una percentuale enorme nel mio portaglio non lo vendono.
Poi ognuno utilizza per fortuna la propria testa…
Be scrive qua perché anche lui crede da tempo a Nvidia. Poi alla fine e' un utente del forum competente ma non una divinita' haha . Senza nulla togliere a Johnny hehe
 
Indietro