Obiettivo 27.500/28.000

SteveSteve è in gamba come trader. Usa diverse tecniche di trading e (mi sembra di aver carpito) anche qualche indicatore di sua creazione, fatto proprio sul campo.
Quando chiede non lo fa per stuzzicare o altro, anzi direi che, per noi poco avvezzi, (io seguo solo le medie mobili e resistenze/supporti) è interessante approfondire le discussioni tra i big.
Ovvio che Steve può solo scrivere qua e nel 3d di diagonale perchè solo qua ci sono veri studiosi, su altri forum/blog ci si affida un pò troppo "all'intuizione divina" e alle offese e ripicche su chi aveva scritto cosa e perchè...
ciao a tutti a domani
 
SteveSteve è in gamba come trader. Usa diverse tecniche di trading e (mi sembra di aver carpito) anche qualche indicatore di sua creazione, fatto proprio sul campo.
Quando chiede non lo fa per stuzzicare o altro, anzi direi che, per noi poco avvezzi, (io seguo solo le medie mobili e resistenze/supporti) è interessante approfondire le discussioni tra i big.
Ovvio che Steve può solo scrivere qua e nel 3d di diagonale perchè solo qua ci sono veri studiosi, su altri forum/blog ci si affida un pò troppo "all'intuizione divina" e alle offese e ripicche su chi aveva scritto cosa e perchè...
ciao a tutti a domani

tiriamo fuori la discussione in cui il mondo tracollava al ribasso a gennaio???

Che dici lo famo e tu ci stavi nel mezzo come pompatore???
 
coltivo il dubbio, figurati se cerco certezze ;).

Ho solo detto che, da ignorante, leggo abbastanza spesso che un movimento "battezzato" il giorno x in un certo modo, il giorno x+n viene battezzato in modo differente.

Non ricordo chi, nella storia delle scoperte scientifiche, chiamasse queste "adoccherie", e cioè spiegazioni "ad hoc" che servono a tenere in piedi l'impianto. Hanno senso, perchè non si butta una teoria per un'eccezione che potrebbe essere casuale. Ma se le adoccherie tendessero ad essere sistematiche, allora sarebbe la teoria a dover essere messa in discussione.

Perciò mi chiedo, e anzi chiedo a chi ne sa: dover ridefinire un certo movimento, dipende da scarsa capacità euristica di chi ha fatto la classificazione, o è un limite connaturato a questa modalità?

Non mi spiego perchè una domanda come questa da qualcuno venga presa per provocatoria, o per aggressiva verso chi propugna il metodo, etc.

Io la chiudo qui, domani la borsa riapre, avremo tutti di meglio da fare, buon trading.

Stefano ;)


Mi spiace...risposta sbagliata...l'A.T. è n'altra cosa:bye:
 
SteveSteve è in gamba come trader. Usa diverse tecniche di trading e (mi sembra di aver carpito) anche qualche indicatore di sua creazione, fatto proprio sul campo.
Quando chiede non lo fa per stuzzicare o altro, anzi direi che, per noi poco avvezzi, (io seguo solo le medie mobili e resistenze/supporti) è interessante approfondire le discussioni tra i big.
Ovvio che Steve può solo scrivere qua e nel 3d di diagonale perchè solo qua ci sono veri studiosi, su altri forum/blog ci si affida un pò troppo "all'intuizione divina" e alle offese e ripicche su chi aveva scritto cosa e perchè...
ciao a tutti a domani


Ma veramente stiamo scherzando qua sopra e si pensa che il popolo del Fol porta l'orecchino al naso e nasce sotto il cavolo:confused:
 
io ho studiato chimica.....lavoro nel settore chimico da quando avevo 19 anni..faccio lo stesso lavoro da 35 anni..un giorno in un convengo mi confronto con delle menti eccelse..tutti pluri laureati con 110....e loden(era inverno :D)..ma non si erano mai "sporcate" le mani sul campo.....io uso questa materia prima per fare il mio prodotto gli dicevo...e loro..nooo! ma che fa...ma non lo sa che adesso esistono nel mercato prodotti nettamente superiori che possono fargli ottimizzare i costi di produzione...migliorare la qualita' del prodotto finito..ridurre il magazzino..ecc..ecc...ottimo gli dico io..ma ditemi una cosa.questi nuovi prodotti sovraperformanti sono compatibili con questa materia prima.. quest'altra e quest'altra ancora che io uso per fare il prodotto finito?...si certo!... basta che lei aggiunga questo... tolga questo metta quest'altro...azz....(gli dico io)ma allora questi prodotti nettamente superiori..sono superiori solo se tolgo questo.. metto l'altro..riduco quell'altro..aggiungo un po di quello..ecc...ecc...ma se io faccio tutto questo voi mi garantite un prodotto migliore?..beh guardi questo dipende da lei"..bisogna fare dei test di produzione...aah..ok..e voi siete in grado di aiutarmi a farli?..... certo... il nostro laboratorio se lei vuole e' a sua completa disposizione per qualsiasi prova lei volesse fare....aaah ok..e quindi voi siete anche tecnici di laboratorio?..no noi no..noi siamo solo dei venditori..ma nel nostro laboratorio ci sono dei tecnici specializzati che fanno questo di "mestiere"...ok gli dico io..quindi voi mi state dicendo che la mia materia prima non e' la migliore...in cambio mi state proponendo una materia prima che non avete mai usato ..che non conoscete... che non sapete come funziona in combinazione con le materie prime che uso io ma mi assicurate che e' sovraperformante rispetto alla mia grazie al lavoro dei tecnici di laboratorio..beh si.

morale.....i venditori plurilaureati senza loden(hanno acceso i climatizzatori nel frattempo) mi hanno detto che ci sono materie prime piu' performanti delle mie nel mercato...
ma dovevo rivolgermi a gente competente che fa le prove sul campo.
quindi...senza offesa per i venditori..ma fin quando oltre a dirmi che c'e' di meglio non sono in grado di provarmelo sul campo.. io per migliorare i miei prodotti mi affidero' solo ai tecnici di laboratorio...nel trading i miei tecnici di laboratorio sono sbit..baldo.. plasmolit.. sal..ecc....

buona domenica a tutti

Bello il tuo post...
l'ho letto con interesse e sembrava molto intelligente.
Poi però scegli tecnici di laboratorio del trading come Sal e sbit e balbo...
insomma... sbit è quello che due settimane fa a 21000 dava targe a 19000 e poi 16000...
sal e quello che a 24000 apre un 3d con target 28000 ma poi siamo arrivati a 20200...
insomma... rischi di fare dei pasticci...

spero non capiti anche con la chimica
 
Al di là del moderatore dovresti chiederti xche' avviene cio...
Io leggo di tanto in tanto qui, ovvio che i vari Sbit...l'altro con l'avarar lupin...lo stesso Sal poi Orson... dicono la loro in base a segnali che siano di pura A.T. di Elliot di Gann e quant"altro...avranno una valenza percentuale ritenuta congrua al buy o sell salvo prova contraria...ma perlomeno non stiamo parlando di bascher che contano le proprie previsioni sul nulla oppure sulla ciclistica 49% giù 51% su...
Tu stai cercando certezze laddove non le ha manco GESUCRISTO...RISPONDITI DA SOLO...COME UTENTE.
Mettere in dubbio l'utenti di sopra vuol dire chiudere i forum x ché chi ha estro e fantasia scappa...

Non me ne voglia Lupin :D Ma questo è un invito a scrivere che vi fa RAF:yes:

Solo per confronto...:bye::bye::bye:
 
1. Se non è matematica, vuol dire che è il metodo è soggettivo, e quindi non è più 1 metodo ma sono n metodi.
E come giustamente dici, se applicassero tutti lo stesso metodo non potrebbero esserci venditori o acquirenti quando servono. E quindi la bontà di un metodo dipende da quanti lo applicano? Se si, un buon metodo oggi potrebbe non essere un buon metodo domani.

2. Contesto Elliott perché è estremamente soggettivo. 2 interpretazioni aderenti alle regole di Elliott possono andare in direzioni opposte.
Di sicuro c'è che 2+2 fa 4, nel trading è coinvolta la psicologia umana e quindi si può tutt'al più parlare di probabilità.
E se avessi un metodo infallibile non potrei dirtelo perché dopo non funzionerebbe più. ;)

Chissà come mai avevo capito dove volesse andare a parare :D la tua domandina apparentemente neutra e da niubbo. ;)

Ma se un metodo o analisi non vi piace, perchè :mmmm: non vi limitate a non usarlo o saltare i relativi post ? :confused:
Eppure non mi son mai imbattuto in qualche appassionato di Elliott che venga sul FOL a cercare "fedeli" o a criticare altri sistemi.

D'altr-onde :D ho letto anche entrate sul punto 3 di un 123 low di Ross che non hanno funzionato, allora si è detto era doppio minimo, alla sua rottura si è corretto era zuppa di tartarughe... ma nessuno è andato ad affermare che quei pattern teorici (che non conosco bene :o) rappresentassero dei metodi sbagliati.
Condivido blu, pure se non ci fosse la psicologia.

Mi scuso con Sal ;) per il fuori tema, che qui dovrebbe essere l'analisi dell'indice.

Personalmente un grazie OK! a Fernando Baldo Sbit e Plas per le conte, a Orson Sal e chiunque "perda" il proprio tempo nel condividere ipotesi.

Buona domenica a tutti :)

Perché siamo in un forum, e quindi chi vuole dice la sua nel rispetto del regolamento. OK!

Non vedo però critiche nel merito di quanto ho scritto.
 
Secondo me ci vorrebbe più rispetto per chi mette gratuitamente le proprie conoscenze a disposizione del forum e quindi di tutti.

Ci sono discussioni operative ma anche discussioni di analisi dove non si fa trading ma si analizza la situazione, spesso magari a posteriori ma in modo molto proficuo per chi vuole imparare le basi per poi costruirsi un metodo.

Sicuramente è più facile criticare l'autore di una view che a posteriori è stata smentita dal mercato, piuttosto che proporne una propria.
 
Secondo me ci vorrebbe più rispetto per chi mette gratuitamente le proprie conoscenze a disposizione del forum e quindi di tutti.

Ci sono discussioni operative ma anche discussioni di analisi dove non si fa trading ma si analizza la situazione, spesso magari a posteriori ma in modo molto proficuo per chi vuole imparare le basi per poi costruirsi un metodo.

Sicuramente è più facile criticare l'autore di una view che a posteriori è stata smentita dal mercato, piuttosto che proporne una propria.

per gli ultimi 2 capoversi...indi:confused:
 
Buonasera. :)

Sarebbe interessante sapere perchè quando c'è di mezzo la teoria delle Onde di Elliott si finisce sempre per farne una guerra di religione sul fatto che "funzioni" o meno e "sempre" i denigratori sono quelli che la "ignorano" ?? :mmmm:
Che sia come la favola di Esopo della volpe con l'uva ??:D

In attesa di una risposta a questo quesito cerco, nel mio piccolo, di evidenziare alcuni punti.
In primis scarterei il concetto che la EWT sia un metodo di previsione tout court, così come ogni altra forma di analisi tecnica.
Chi pensa il contrario è destinato a cocenti delusioni e rilevanti perdite.
Fondamentalmente qualsiasi metodo di analisi non è altro che una scusa con noi stessi per prendere una posizione sul mercato, della quale sapremo solo poi se è stata giusta o meno.
Le varie tecniche dovrebbero poi servirci per controllare la posizione intrapresa.
Le previsioni lasciamole al mago Otelma. :D

Faccio mia una definizione della teoria che la descrive così:
" La teoria delle Onde non è "sostanzialmente" uno strumento di previsione, bensì è una dettagliata descrizione di come si comporta il mercato.
Questa descrizione permette un consistente bagaglio di informazioni riguardo alla posizione del mercato in riferimento al suo andamento e quindi al suo probabile percorso.
Il valore primario della EWT è che essa fornisce un contesto per l'analisi del mercato.
Questa teoria fornisce sia una base per un pensiero disciplinato, sia una prospettiva sull'andamento del mercato."

Entrando nel merito della discussione devo comunque convenire con chi critica la EWT dicendo che vi è troppa soggettività. :)
Ma queste critiche posso accettarle solo da chi conosce la teoria in modo completo e non superficiale e quindi sa riconoscere in dettaglio quali sono i punti deboli ed i punti di forza.
Per me questo problema della soggettività è talmente vero che ho implementato un Elliott 2.0 = PUREONDE. :D:D

Missione di Pure Onde

Al link c'è una sintesi di come la penso.

Anticipando qualche commento a tema vi dico che concordo con il detto " chi sa fa, chi non sa insegna" :D
Tant'è che io insegno. :D
E non lo faccio neppure gratis. :eek:

O meglio, lo faccio gratis a chi penso lo meriti per passione ed impegno.
Lo faccio a pagamento, ed anche caro, a chi conosce Elliott classico, ha capito che rimangono spazi da riempire ed ha voglia di mettersi in discussione.
Lo faccio a pagamento, al doppio del prezzo standard, a chi non si voleva mettere in discussione oppure a chi vuole avere strumenti idonei per andare in giro per forum vari a criticare la EWT, ma con cognizione di causa. :D

Altra domanda che ho letto è riferita al fatto che un movimento ipotizzato, il giorno dopo viene "ribatezzato" in modo diverso.
E dove sarebbe l'anomalia ??
Il mercato evolve continuamente e se le ipotesi fatte vengono smentite che si fa ???
L'analisi "deve" essere in progress, così come lo è il mercato, in modo da "seguirlo" il più vicino possibile, compatibilmente con il time frame scelto. ( "il mercato" è maschile, meglio stargli dietro che davanti) :)
E se lui cambia direzione conviene cambiarla anche a noi.
Da qui la necessità di avere ipotesi alternative oltre alla principale.

Il problema semmai è diverso e sarebbe da chiedersi "come faccio a definire oggettivamente se devo cambiare strada se la teoria lascia ampio spazio alla soggettività " ?? :mmmm:
C'è il rischio di vedere quello che il sentiment vuole vedere.

E qui torna "il Metodo". :D:D

Anche qui anticipo eventuali "considerazioni".
La teoria delle Onde fornisce, cito testualmente " un mezzo atto a limitare le possibilità ed a ordinare le probabilità relative di possibili percorsi futuri del mercato.
Quell'ordine normalmente può essere definito con certezza.
Non si pensi tuttavia che la certezza circa l'ordine delle probabilità sia la stessa cosa della certezza del risultato"

Purtroppo. o per fortuna, qualsiasi metodo di analisi del mercato sottostà a questa sequenza:
Un analisi prende corpo dal passato,
si sviluppa nel presente,
ma si conferma nel futuro.

Buona notte e buon trading.
 
Buonasera. :)


Fondamentalmente qualsiasi metodo di analisi non è altro che una scusa con noi stessi per prendere una posizione sul mercato, della quale sapremo solo poi se è stata giusta o meno.
Le varie tecniche dovrebbero poi servirci per controllare la posizione intrapresa.
Le previsioni lasciamole al mago Otelma. :D

.

ECCO QUESTO DICE TUTTO.......piccolo esempio....secondo i grafici e gli indicatori come impatterà il dato Cinese sul nostro indice oggi???? ringrazio Otelma per la risposta
 
Bello il tuo post...
l'ho letto con interesse e sembrava molto intelligente.
Poi però scegli tecnici di laboratorio del trading come Sal e sbit e balbo...
insomma... sbit è quello che due settimane fa a 21000 dava targe a 19000 e poi 16000...
sal e quello che a 24000 apre un 3d con target 28000 ma poi siamo arrivati a 20200...
insomma... rischi di fare dei pasticci...

spero non capiti anche con la chimica


invece capita..;)

come capita di esporre un pensiero sbagliato se non si conosce la materia..capisciamme';)

la chimica e' la scienza che svolge la comprensione dei fenomeni naturali

si occupa della materia e delle trasformazioni che essa subisce

la chimica e' la scienza centrale ed interagisce con le altre discipline scientifiche
la chimica e' un processo creativo intuitivo e sperimentale
il ricercatore identifica il problema..
progetta ed esegue test..
propone un modello teorico ed esegue ulteriori test
e se il modello non viene confermato progetta nuovi test o cambia tesi
 
Buonasera. :)

Sarebbe interessante sapere perchè quando c'è di mezzo la teoria delle Onde di Elliott si finisce sempre per farne una guerra di religione sul fatto che "funzioni" o meno e "sempre" i denigratori sono quelli che la "ignorano" ?? :mmmm:
Che sia come la favola di Esopo della volpe con l'uva ??:D

In attesa di una risposta a questo quesito cerco, nel mio piccolo, di evidenziare alcuni punti.
In primis scarterei il concetto che la EWT sia un metodo di previsione tout court, così come ogni altra forma di analisi tecnica.
Chi pensa il contrario è destinato a cocenti delusioni e rilevanti perdite.
Fondamentalmente qualsiasi metodo di analisi non è altro che una scusa con noi stessi per prendere una posizione sul mercato, della quale sapremo solo poi se è stata giusta o meno.
Le varie tecniche dovrebbero poi servirci per controllare la posizione intrapresa.
Le previsioni lasciamole al mago Otelma. :D

Faccio mia una definizione della teoria che la descrive così:
" La teoria delle Onde non è "sostanzialmente" uno strumento di previsione, bensì è una dettagliata descrizione di come si comporta il mercato.
Questa descrizione permette un consistente bagaglio di informazioni riguardo alla posizione del mercato in riferimento al suo andamento e quindi al suo probabile percorso.
Il valore primario della EWT è che essa fornisce un contesto per l'analisi del mercato.
Questa teoria fornisce sia una base per un pensiero disciplinato, sia una prospettiva sull'andamento del mercato."

Entrando nel merito della discussione devo comunque convenire con chi critica la EWT dicendo che vi è troppa soggettività. :)
Ma queste critiche posso accettarle solo da chi conosce la teoria in modo completo e non superficiale e quindi sa riconoscere in dettaglio quali sono i punti deboli ed i punti di forza.
Per me questo problema della soggettività è talmente vero che ho implementato un Elliott 2.0 = PUREONDE. :D:D

Missione di Pure Onde

Al link c'è una sintesi di come la penso.

Anticipando qualche commento a tema vi dico che concordo con il detto " chi sa fa, chi non sa insegna" :D
Tant'è che io insegno. :D
E non lo faccio neppure gratis. :eek:

O meglio, lo faccio gratis a chi penso lo meriti per passione ed impegno.
Lo faccio a pagamento, ed anche caro, a chi conosce Elliott classico, ha capito che rimangono spazi da riempire ed ha voglia di mettersi in discussione.
Lo faccio a pagamento, al doppio del prezzo standard, a chi non si voleva mettere in discussione oppure a chi vuole avere strumenti idonei per andare in giro per forum vari a criticare la EWT, ma con cognizione di causa. :D

Altra domanda che ho letto è riferita al fatto che un movimento ipotizzato, il giorno dopo viene "ribatezzato" in modo diverso.
E dove sarebbe l'anomalia ??
Il mercato evolve continuamente e se le ipotesi fatte vengono smentite che si fa ???
L'analisi "deve" essere in progress, così come lo è il mercato, in modo da "seguirlo" il più vicino possibile, compatibilmente con il time frame scelto. ( "il mercato" è maschile, meglio stargli dietro che davanti) :)
E se lui cambia direzione conviene cambiarla anche a noi.
Da qui la necessità di avere ipotesi alternative oltre alla principale.

Il problema semmai è diverso e sarebbe da chiedersi "come faccio a definire oggettivamente se devo cambiare strada se la teoria lascia ampio spazio alla soggettività " ?? :mmmm:
C'è il rischio di vedere quello che il sentiment vuole vedere.

E qui torna "il Metodo". :D:D

Anche qui anticipo eventuali "considerazioni".
La teoria delle Onde fornisce, cito testualmente " un mezzo atto a limitare le possibilità ed a ordinare le probabilità relative di possibili percorsi futuri del mercato.
Quell'ordine normalmente può essere definito con certezza.
Non si pensi tuttavia che la certezza circa l'ordine delle probabilità sia la stessa cosa della certezza del risultato"

Purtroppo. o per fortuna, qualsiasi metodo di analisi del mercato sottostà a questa sequenza:
Un analisi prende corpo dal passato,
si sviluppa nel presente,
ma si conferma nel futuro.

Buona notte e buon trading.

se la metti così...se lanci la monetina e applichi un buon money management risparmi tempo ;)
 
Altra domanda che ho letto è riferita al fatto che un movimento ipotizzato, il giorno dopo viene "ribatezzato" in modo diverso.
E dove sarebbe l'anomalia ??
Il mercato evolve continuamente e se le ipotesi fatte vengono smentite che si fa ???
L'analisi "deve" essere in progress, così come lo è il mercato, in modo da "seguirlo" il più vicino possibile, compatibilmente con il time frame scelto. ( "il mercato" è maschile, meglio stargli dietro che davanti) :)
E se lui cambia direzione conviene cambiarla anche a noi.
Da qui la necessità di avere ipotesi alternative oltre alla principale.

E' tutto qui.

Se il giorno x operi in base ad una certa definizione delle onde etc, e il giorno x+n devi ridefinire, il trade fatto in base alla prima definizione, poi smentita, sarà statoi sbagliato..

E' una contraddizione intrinseca, non serve averci studiato sopra anni per capirlo.

Ah già, ma questa contraddizione è superabile se qualcuno viene a comprarsi i tuoi corsi di "Elliot2", ecco, mi pareva... KO!

Stefano
 
Indietro