Obiettivo 27.500/28.000

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

***************************************************************

Ho origini calabresi:la testardaggine e altre doti , in questi casi, li metto sul piatto.

Detto questo spero che i moderatori mi aiutino ad andare avanti, i mezzi per non consentire ai soliti noti multinick di spargere letame di continuo ce l'hanno.

------------------------------------------------------------------------------------------
Passiamo alla cosa importante, l'aggiornamento settimanale.

Come si nota dal grafico abbiamo chiuso in coincidenza dell'importantissima area di resistenza cerchiata, ex supporto statico, segnalata e cioè 21.300/500.

Questo livello corrisponde anche alla trendline ribassista che parte dai massimi di agosto in areca 24.000 e testata senza successo il mese scorso.

Una partenza sopra questi livelli lunedì sarebbe un ottimo segnale positivo per obiettivi in area 21.700/800 prima e 22.300/400 in seconda battuta come evidenziato nell'analisi precedente.

Discorso inverso in caso di apertura negativa. Si confermerebbe il trend short e ci dovremmo aspettare, con molta probabilità, nuovi test di area 20.500/300 dove, in ogni caso, si è creata un'area di supporto notevole che dovrebbe comunque contenere le spinte ribassiste.

Il trend short si rafforzerebbe in caso di violazione dell'area 20.000/19.800.

Personalmente mi aspetto una ripartenza long sin dall'inizio della settimana e un attacco deciso alle aree di resistenza 22.800/23.000 e 23.500/24.000 entro il mese di ottobre.

Per la prossima settimana , partendo da 21.395, i livelli da monitorare sono:

---21.500 al rialzo per obiettivi in area 21.700/800 prima e 22.300/400 in seconda battuta.

---21.000/20.900 al ribasso per ritorni in area 20.500/300 prima e 20.000/19.800 in seconda battuta.


Buon fine settimana

Aggiorno:

come evidenziato in grassetto, l'apertura sopra l'area di resistenza segnalata ha consentito all'indice di raggiungere entrambi gli obiettivi settimanali, in area 21.700/800 prima e 22.300/400 in seconda battuta, con chiusura a 22.257 e massimi a 22.423.

A questo punto potremmo essere pronti a un nuovo spunto rialzista che ci porterebbe all'attacco di 22.800/23.000 prima e , soprattutto , all'area 24.000 in ultima battuta, area che , inutile sottolineare, diventa fondamentale per i prossimi mesi.

Il movimento dell'indice nell'ultimo periodo è piuttosto regolare rispetto a un mese fa.

Questo ci consentirà settimana prossima di operare con buone probabilità di successo, o per lo meno, con le stesse probabilità di successo della settimana precedente.

Sono questi i periodi in cui si dovrebbe operare con più costanza, vista la prevedibilità dei movimenti, e portare a casa più guadagno possibile.

Per la prossima settimana personalmente mi augurerei e propenderei per un ritraccio fino area 21.500/300, indicata qualche giorno fa, per chiusura gap, per poi ripartire con più decisione all'attacco dei livelli citati.

Un'apertura sopra i 22.500 punti, di contro, significherebbe con molta probabilità attacchi decisi già dalla prossima settimana, quindi sarebbero giustificati nuovi ingressi long sulla forza.

Per la prossima settimana, partendo da 22.257 punti, i livelli da monitorare sono.

---22.450/500 per 22.800/23.000 prima e 23.500/24.000 in seconda battuta.

---21.800/700 per 21.500/300.

Sotto i 21.300 nuove probabili accelerazioni ribassisti fino area 20.700/500 circa.

Buona domenica
 

Allegati

  • FTSE MIB40 Index.png 1.png
    FTSE MIB40 Index.png 1.png
    78,3 KB · Visite: 1.732
  • FTSE MIB40 Index.png 2.png
    FTSE MIB40 Index.png 2.png
    56,7 KB · Visite: 1.727
sempre precisissimo...complimenti SAL OK!
 
Anche io apprezzo le tue analisi Sal e condivido i tuoi livelli da monitorare buona serata e buona settimana a tutti
 
il mio "canale sbagliato" è sempre lì, sempre valido, con nuovo test della RD ascendente

sfatiamolo sto mito "dell'analisi tecnica scienza esatta".

Serve solo a vender fantomatici corsi di trading, e a chi cerca di guadagnar soldi, per trovare una giustificazione dopo averli persi


mi sa che nemmeno i massimi fautori la considerino una scienza esatta.

Le righe - come le ellissi, i triangoli etc - sui grafici rappresentano una qualche bussola, che può anche essere "scientificamente infondata", ma che se seguita può essere di aiuto a mantenere una coerenza operativa.
La quale può funzionare "di per sè", se assistita - questo sì può essere scientifico - da una buona gestione del capitale.

Stefano
 
mi sa che nemmeno i massimi fautori la considerino una scienza esatta.

Le righe - come le ellissi, i triangoli etc - sui grafici rappresentano una qualche bussola, che può anche essere "scientificamente infondata", ma che se seguita può essere di aiuto a mantenere una coerenza operativa.
La quale può funzionare "di per sè", se assistita - questo sì può essere scientifico - da una buona gestione del capitale.

Stefano

OK! bollino verde
 
mi sa che nemmeno i massimi fautori la considerino una scienza esatta.

Le righe - come le ellissi, i triangoli etc - sui grafici rappresentano una qualche bussola, che può anche essere "scientificamente infondata", ma che se seguita può essere di aiuto a mantenere una coerenza operativa.
La quale può funzionare "di per sè", se assistita - questo sì può essere scientifico - da una buona gestione del capitale.

Stefano


condivido
 
Per adesso test del primo obiettivo al ribasso centrato in area 21.700/800 e rimbalzo.

Io continuo a sperare nel test anche del secondo in area 21.500, siamo per adesso sempre nella "terra di nessuno" sull'indice, ma alcuni titoli ieri hanno fatto dei movimenti interessanti ( Mediobanca e Unicredit per esempio).

Su alcuni titoli, e anche sull'indice, su base giornaliera si stanno formando interessanti probabili T&S rovesciati, quindi rialzisti, che potrebbero anticipare il nuovo trend al rialzo.

Resto convinto che si sta preparando l'attacco alle varie resistenze ( 22.400-22.800-23.500-24.000 nell'ordine) e che l'unica incertezza è la chiusura o meno del gap segnalato in area 21.500. ( alcuni titoli lo hanno già chiuso).

Mercato che continua cmq ad essere regolare, guardate minimo e massimo attuale della candela settimanale provvisoria per farvi un'idea, in questi casi è facile essere "bravi" e azzeccare l'operatività: ecco, appunto, non serve essere poi così tanto bravi.

Sfruttiamolo questo mercato allora…

...finchè dura.

Buona giornata
 

Allegati

  • FTSE MIB40 Index.png 3.png
    FTSE MIB40 Index.png 3.png
    76,7 KB · Visite: 673
  • FTSE MIB40 Index.png 4.png
    FTSE MIB40 Index.png 4.png
    55,2 KB · Visite: 667
Per adesso test del primo obiettivo al ribasso centrato in area 21.700/800 e rimbalzo.

Io continuo a sperare nel test anche del secondo in area 21.500, siamo per adesso sempre nella "terra di nessuno" sull'indice, ma alcuni titoli ieri hanno fatto dei movimenti interessanti ( Mediobanca e Unicredit per esempio).

Su alcuni titoli, e anche sull'indice, su base giornaliera si stanno formando interessanti probabili T&S rovesciati, quindi rialzisti, che potrebbero anticipare il nuovo trend al rialzo.

Resto convinto che si sta preparando l'attacco alle varie resistenze ( 22.400-22.800-23.500-24.000 nell'ordine) e che l'unica incertezza è la chiusura o meno del gap segnalato in area 21.500. ( alcuni titoli lo hanno già chiuso).

Mercato che continua cmq ad essere regolare, guardate minimo e massimo attuale della candela settimanale provvisoria per farvi un'idea, in questi casi è facile essere "bravi" e azzeccare l'operatività: ecco, appunto, non serve essere poi così tanto bravi.

Sfruttiamolo questo mercato allora…

...finchè dura.

Buona giornata


e mi sà che ci siamo...
 
Sal amico allora.... 21500 e poi rottura di forza dei 22500 e su a 24000
 
Sal amico allora.... 21500 e poi rottura di forza dei 22500 e su a 24000

Ciao Joe

Questa sarebbe la dinamica ideale. Ci sono però molti titoli con potenziali configurazioni rialziste piuttosto chiare (mi riferisco come detto a diversi T&S rovesciati).

Sopra i 22.400/500 di forza il mercato annuncerebbe che il gap in area 21.500 può anche rimanere lì.

Buona giornata
 
ciao zio :)

il gap up in apertura oggi non penso sia buona cosa.

Domani si chiude un'interessantissima candela settimanale.

Mercato sempre regolare e cmq sembra essere ritornato forte.

Attendiamo segnali concreti.
 
Grazie SAL70. Qualche indicazione sui testaspalle che vedi vuoi darla?
 
Grazie SAL70. Qualche indicazione sui testaspalle che vedi vuoi darla?

Nel fine settimana aggiornerò.

Di indicazioni particolari nessuna se non quelle già dette più volte.

Riguardo l'indice alla rottura di determinati livelli, 22.500 prima e 22.800 poi, si avrà una probabilissima accelerazione rialzista di non poco conto.

La cosa che dico ormai da qualche giorno è che il mercato è ridiventato regolare e che sta acquistando una certa forza, ma la dovrà dimostrare con la rottura dei livelli di risistenza arcinoti.
 
Buongiorno,

Inizierebbe a mio parere la seconda carica ai 22.600 (da sinistra a destra: 61,8 di tutta la discesa A, a=c , 138 di a*(il 100% se il future rimane questo lo facciamo in apertura o quasi) per finire una B).

Se rompono vanno, se no...vediamo ;)

Oggi a Milano Sole... X Lunedì le previsioni sono tutte da scrivere...:confused:
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    162,4 KB · Visite: 695
Qui mi pare sempre 5=1 ... se non saltiamo il fosso :(

Buona Giornata...:bye:
 

Allegati

  • 2.jpg
    2.jpg
    175,6 KB · Visite: 590
sul 15 min
con la quinta* uguale alla sua uno* si va a 22645
 

Allegati

  • AAElliott.jpg
    AAElliott.jpg
    86,2 KB · Visite: 724
Indietro