Occasioni titoli di stato e corporate

XS1972548231 2024 1,5%
Ci sono anche:
XS1972547696 2027 2,25%
XS1893631769 2026 2,25%
XS1865186677 2025 1,65%

ma con l'avvicinarsi delle trimestrali...i dati saranno disastrosi..non ce' da aspettarsi un ribasso?
 
ma con l'avvicinarsi delle trimestrali...i dati saranno disastrosi..non ce' da aspettarsi un ribasso?

il mercato anticipa sempre e un ribasso c’è’ già stato, per esempio la 2026 da 110 a 97
 
ma con l'avvicinarsi delle trimestrali...i dati saranno disastrosi..non ce' da aspettarsi un ribasso?
E' possibile.
L'automotive è stato comunque particolarmente penalizzato ed i prezzi dovrebbero già incorporare le prossime pessime notizie in arrivo.
Se così non fosse aumenterò l'esposizione.
 
Per completezza di informazione i recentissimi giudizi sui rating del settore:

S&P taglia rating Daimler e Bmw, Fitch abbassa rating Renault a BB+. VW rimane stabile

Venerdì 27 Marzo 2020 18:00

LONDRA - Standard & Poors ha tagliato il giudizio sul merito di credito di Daimler e Bmw. Per la prima ha abbassato il rating a lungo termine da 'A-' a 'tripla B+', mentre ha confermato il giudizio 'A-2' per il breve termine. Quanto al Gruppo bavarese, il giudizio sul lungo termine è sceso da 'A+' ad 'A', mentre resta confermato ad 'A-1' il rating per il breve termine. Invariato il giudizio sul costruttore generalista Volkswagen, pari a 'tripla B+' per il lungo termine e 'A-2' per il breve, la cui prospettiva però è stata ridotta da 'stabile' a 'negativa'.

Secondo l'Agenzia di rating l'emergenza Coronavirus ha "scatenato un rapido declino nella domanda di auto e prevediamo un calo delle vendite che porterà forti pressioni sui costruttori". Tutti e 3 i Gruppi tedeschi hanno annunciato un taglio alla produzione, ricordano gli analisti di S&P, che si aspettano un "contraccolpo" per i ricavi e la generazione di cassa nel 2020, prima che si ristabiliscano le condizioni di mercato il prossimo anno.

Fitch taglia il rating di Renault e 'BB+' da 'BBB-'. L'outlook è negativo. "Il downgrade riflette l'ipotesi che la pandemia Covid-19 peserà sugli utili e sul cash flow di Renault nel 2020", afferma Fitch prevedendo un significativo rallentamento dell'economia globale fino al secondo trimestre del 2020 con un forte effetto negativo sulle vendite nella prima metà del 2020. "Ci aspettiamo una ripresa delle vendite nella seconda metà del 2020 e nel 2021 ma a un livello più basso di quanto inizialmente previsto".
 
Ultima modifica:
Anche in risposta a chi suggeriva Bombardier, l'idea che il Canada non la lasci fallire e' idonea, ci sta. Ho seguito anche le quotazioni per qualche gg.: la situazione però non mi convince. Pero' mi sembra si stiano impegnando per farlo ugualmente; sembra di capire che hanno venduto alcune divisioni per dedicarsi ad altro (diversificare) senza ancora dire cosa! (Ho sintetizzato la mia comprensione di alcuni articoli -letti al volo, tanto mi bastava già ero dubbioso- presi da questa fonte: Bombardier ).

Sono piu' per Thyssenkrupp, Renault e WV; al limite qualche bancario e compagnia aerea (AF-KLM o LUF), perché "Il nostro protezionismo è differente" (Anzi quello di FRA e GER, che sono un po' come alcuni preti: "Fate quel che dico ma non fate quel che faccio!"). Anche se ho sempre paura di un "Double-dip" quando si tornerà fare i conti con la realtà. Alla luce del fatto che i mercati, sicuramente più veloci di 90, 30 e 10 anni fa, hanno recuperato parecchio e troppo in fretta (Ok si chiama volatilità, ma non siamo sull'otto volante come fu in passato, il trend sembra un po' troppo al rialzo)
 
Che ne pensate di questa IT0005187890 ?
 
Anche in risposta a chi suggeriva Bombardier, l'idea che il Canada non la lasci fallire e' idonea, ci sta. Ho seguito anche le quotazioni per qualche gg.: la situazione però non mi convince. Pero' mi sembra si stiano impegnando per farlo ugualmente; sembra di capire che hanno venduto alcune divisioni per dedicarsi ad altro (diversificare) senza ancora dire cosa! (Ho sintetizzato la mia comprensione di alcuni articoli -letti al volo, tanto mi bastava già ero dubbioso- presi da questa fonte: Bombardier ).

Sono piu' per Thyssenkrupp, Renault e WV; al limite qualche bancario e compagnia aerea (AF-KLM o LUF), perché "Il nostro protezionismo è differente" (Anzi quello di FRA e GER, che sono un po' come alcuni preti: "Fate quel che dico ma non fate quel che faccio!"). Anche se ho sempre paura di un "Double-dip" quando si tornerà fare i conti con la realtà. Alla luce del fatto che i mercati, sicuramente più veloci di 90, 30 e 10 anni fa, hanno recuperato parecchio e troppo in fretta (Ok si chiama volatilità, ma non siamo sull'otto volante come fu in passato, il trend sembra un po' troppo al rialzo)

Spero di dare un contributo utile su Bombardier. Ho letto più di qualche intervento al riguardo, ma molto superficiale (IMHO).
Sono gradite osservazioni, correzioni, integrazioni.
Fino a poco tempo fa' Bombardier era composta da:

1. Settore avionica commerciale (C-series)
2. Settore avionica business
3. Settore trasportation (treni)

Airbus ha acquisito in 2 trance il 100% il settore avio commerciale (C-series).
Recentemente Alstom ha siglato con Bombardier (e CDP Quebec) un protocollo d’intesa per acquisire il 100% del Settore trasportation.
La società quindi (se la ue non si mette di traverso nell'affare con Alstom)) rimane solo con il settore business jet.
Faccio notare che su questo settore sono molto forti, ma in questo momento chi compra jet di lusso?
C'è il dilemma debito. Dove va a finire?
Airbus ha comprato il C-series con cash.
Non sono ancora chiari i dettagli dell'accordo Alstom/Bombardier. La società francese potrebbe rilevare il debito o lasciarlo a Bombardier.
Nel primo caso i bondholders sarebbero ovviamente maggiormente tutelati.

C'è poi il governo canadese e la CDP del Quebec..................
Dimenticavo, dal 6 Aprile c'è un nuovo Ceo.
 
Ultima modifica:
XS2027596530 che ne pensate?
 
Spero di dare un contributo utile su Bombardier. Ho letto più di qualche intervento al riguardo, ma molto superficiale (IMHO).
Sono gradite osservazioni, correzioni, integrazioni.
Fino a poco tempo fa' Bombardier era composta da:

1. Settore avionica commerciale (C-series)
2. Settore avionica business
3. Settore trasportation (treni)

Airbus ha acquisito in 2 trance il 100% il settore avio commerciale (C-series).
Recentemente Alstom ha siglato con Bombardier (e CDP Quebec) un protocollo d’intesa per acquisire il 100% del Settore trasportation.
La società quindi (se la ue non si mette di traverso nell'affare con Alstom)) rimane solo con il settore business jet.
Faccio notare che su questo settore sono molto forti, ma in questo momento chi compra jet di lusso?
C'è il dilemma debito. Dove va a finire?
Airbus ha comprato il C-series con cash.
Non sono ancora chiari i dettagli dell'accordo Alstom/Bombardier. La società francese potrebbe rilevare il debito o lasciarlo a Bombardier.
Nel primo caso i bondholders sarebbero ovviamente maggiormente tutelati.

C'è poi il governo canadese e la CDP del Quebec..................
Dimenticavo, dal 6 Aprile c'è un nuovo Ceo.

Ottima analisi.
Mi mancava la notizia del nuovo CEO, anche perchè quello di prima che c'era dal 2015 se non ricordo male, non e' che aveva brillato, al limite aveva galleggiato.
Poni l'accento su alcuni dubbi mica da poco, su cui purtroppo non ho la risposta. Certo che il settore dei Jet Privati (su cui Bombardier mi sembra leader mondiale) non so come come andrà nei prossimi anni (anche se ho sempre sentito dire che al limite i ricchi diventano meno ricchi in caso di crisi, ma raramente poveri). Bisogna soprattutto vedere come cambiarà la mobilità mondiale, magari ci si abitua al telelavoro (per me e' cambiato poco, lo facevo già prima ad esempio) e ci si muove meno per "Concludere affari", magari diventeremo come i Solariani di Asimov.
Per me personalmente Bombardier è no.
 
Ottima analisi.
Mi mancava la notizia del nuovo CEO, anche perchè quello di prima che c'era dal 2015 se non ricordo male, non e' che aveva brillato, al limite aveva galleggiato.
Poni l'accento su alcuni dubbi mica da poco, su cui purtroppo non ho la risposta. Certo che il settore dei Jet Privati (su cui Bombardier mi sembra leader mondiale) non so come come andrà nei prossimi anni (anche se ho sempre sentito dire che al limite i ricchi diventano meno ricchi in caso di crisi, ma raramente poveri). Bisogna soprattutto vedere come cambiarà la mobilità mondiale, magari ci si abitua al telelavoro (per me e' cambiato poco, lo facevo già prima ad esempio) e ci si muove meno per "Concludere affari", magari diventeremo come i Solariani di Asimov.
Per me personalmente Bombardier è no.
Grazie per il commento. :)
Certamente si trovano in una situazione delicatissima con 9 mld (in USD) di debito.
Sono rimasto però colpito dal tempismo con il quale hanno trovato la soluzione per andare avanti (e non certo per merito del vecchio ceo, che infatti hanno cacciato). Erano spacciati, ma quarda caso Airbus e Alstom invece di sedersi sulla riva del fiume....ed aspettare....sono corsi a fargli un'offerta congrua.
Qualcosa a fondo perduto ce l'ho messa. Con Macron e Trudeau in campo...........
Vedremo....
 
Mi sapete indicare una Obbligazione con scadenza 10 anni a buon prezzo in questo momento?
Grazie a Tutti
 
Grazie per il commento. :)
Certamente si trovano in una situazione delicatissima con 9 mld (in USD) di debito.
Sono rimasto però colpito dal tempismo con il quale hanno trovato la soluzione per andare avanti (e non certo per merito del vecchio ceo, che infatti hanno cacciato). Erano spacciati, ma quarda caso Airbus e Alstom invece di sedersi sulla riva del fiume....ed aspettare....sono corsi a fargli un'offerta congrua.
Qualcosa a fondo perduto ce l'ho messa. Con Macron e Trudeau in campo...........
Vedremo....

Quasi un OFF TOPIC: ora sto studiando i financials di Crowdfundme (AZ), potrebbe...

Io purtroppo per forma mentis sono per rosso/nero, 0/1, se non c'e' abbastanza adrenalina non mi diverto. Potrebbe anche andare Bombardier, ma la vedo piu' da cassettista, sul medio termine 2-5 anni (AZione, obb. e' ovvio si parla di 2021); anche qui, se l'economia -> borsa tira quasi un po' tutto sale, tranne la *****. In questo periodo (mese scarso) ho fatto un +15% operando di istinto e dalla mia consapevolezza di quello conescevo del titolo AZ che acquistavo (Potevo fare di piu' avendo azzeccato il bounce-back del 70% dei titoli presi, anche se sono saliti un po' tutti, e' che mi sono fatto tentare dalle BIO e ci sono uscito 0 a 0, altrimenti facevo un 20-25% come niente prendendo la volata di rialzo -dai quasi minimi!-). Per le OBB sono arrivato troppo tardi dai minimi purtroppo, e sinceramente oltre ai titoli in RAND non vedo molti spunti in giro, tranne forse le compagnie aeree come AF-KLM e LUF, ma solo perche' "Too big to fail".
 
Mi sapete indicare una Obbligazione con scadenza 10 anni a buon prezzo in questo momento?
Grazie a Tutti

Se vuoi poco rischio la migliore è XS2109438387 o xs1167667283

Ss vuoi più rischio (un po più corte)
DE000CZ40LW5 o xs2049317808

A mia opinione sono tutte opportunità
 
Argentina 2028, è solo 8 anni, ottimo prezzo, quota sotto i 30 centesimi. :o

Vuoi aggiungere magari qualche altro dato alla tua domanda? Che so, rating minimo, valuta, taglio minimo...

Non vorrei essere sessista, però l'unica cosa che comprei targata ARG è una bionda naturale autoctona -ovviamente di 2nda generazione, la 1ma era di chiara importazione NAZI-EU-. Ovviamente non mi riferisco alla birra...
 
entrato in XS2027596530 a 90 e XS1893631769 a 97, speriamo bene :D
 
Indietro