Olindo e Rosa: un bel casino !!!!!!

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Peraltro non mi baso solo su quello.
In questo caso i video delle confessioni sono pubblici. Il video in cui Frigerio viene imbeccato per dire Olindo è pubblico.
Il fatto che non sia stata nemmeno una gocciolina di sangue nella casa dei romano, nonostante analisi e ricerche super approfondite, è un fatto oggettivo. Per le questi elementi mettono un dubbio, e in caso di dubbio non si condanna, perché è molto meglio avere due colpevoli liberi che due innocenti all'ergastolo
 
Per forza che mi baso su quello, ma le motivazioni della sentenza sono di per sé un elemento per capire molte cose.
Guarda che il sistema stesso prevede la revisione del processo e ci son stati casi di gente innocente che ha fatto 10/20/30 anni di carcere, eppure erano stati condannati da vari giudici.
Ma certo, quindi? La mia domanda rimane. Come facciamo a scegliere i processi che secondo noi sono sbagliati? Ovvio: quelli che mediaticamente sono più seguiti. Perché degli altri non si sa una fava, non sono interessanti.
E poi che si fa? Ci sono gli errori giudiziari, gli incidenti stradali, i morti sul lavoro...come si interviene? Si fanno più leggi pro reos? Si abolisce la prigione? Si fanno altri gradi di giudizio? E' questo che mi interessa. Che si può fare? Io francamente non ne ho idea. Come si fa a sapere, dato che ci sono molti errori giudiziari, se questo o quello sono innocenti? Si sceglie in base alla tv? O si fa qualcosa di generale?
 
Ma certo, quindi? La mia domanda rimane. Come facciamo a scegliere i processi che secondo noi sono sbagliati? Ovvio: quelli che mediaticamente sono più seguiti. Perché degli altri non si sa una fava, non sono interessanti.
E poi che si fa? Ci sono gli errori giudiziari, gli incidenti stradali, i morti sul lavoro...come si interviene? Si fanno più leggi pro reos? Si abolisce la prigione? Si fanno altri gradi di giudizio? E' questo che mi interessa. Che si può fare? Io francamente non ne ho idea. Come si fa a sapere, dato che ci sono molti errori giudiziari, se questo o quello sono innocenti? Si sceglie in base alla tv? O si fa qualcosa di generale?
I processi mediatici hanno sempre almeno due caratteristiche: sono per fatti di sangue molto gravi (di solito collegati a rapporti sentimentali o bambini) e presentano elementi di dubbio sulla colpevolezza di quelli che vengono indagati e processati.
Se avessero trovato il coltello insanguinato in casa dei Romano giornali e tv finivano di occuparsene il giorno dopo.
Idem se le indagini si fossero indirizzate verso una banda di spacciatori, se ne sarebbe parlato meno.

È proprio il dubbio sulla colpevolezza che incendia l'opinione pubblica. Ad esempio per l'omicidio della pornoattrice, poi fatta a pezzi, se ne è parlato fino a quando non sono emerse prove schiaccianti contro il suo autore. Poi praticamente più niente.



Ovviamente ci son tanti altri processi dubbi che rimangono semi sconosciuti a volte anche se hanno tutte quelle caratteristiche, ma in questo entra un po' anche la casualità.


Peraltro per i Romano, Bossetti, Logli, Stasi, Sollecito e la Knox, e così via la mediaticità dell'indagine e poi del processo è stato un grosso svantaggio, perché la procura, sotto pressione dell'opinione pubblica che vuole IL colpevole, commette più facilmente errori cui poi cerca di rimediare con altri errori ancora peggiori...idem i giudici che poi devono giudicare. Ci vogliono dei giudici molto coraggiosi per assolvere in questi casi molto mediatici, con tutta la pressione addosso che hanno.
Il giudice che in primo grado assolse Stasi, a prescindere da come la si pensi su quel caso, ebbe delle palle grosse così a farlo perché era molto più semplice condannare e accontentare l'opinione pubblica.


Come si rimedia agli errori giudiziari?
Eh domanda difficilissima...rimedi perfetti non ce ne sono ma basterebbe applicare seriamente la formula "in dubio pro reo" per eliminarne tanti. Anche solo perché è molto meglio l'errore giudiziario che comporta l'assoluzione del colpevole dell'errore giudiziario che comporta la condanna di un innocente.

Per inciso la condanna di un innocente è un doppio errore, perché rovina la vita in modo irrimediabile a un innocente e lascia libero il colpevole a ridersela.

L'errore inverso lascia libero il colpevole, certamente non dà "soddisfazione" alla vittima del reato, ma almeno non rovina la vita a un innocente.
 
cosa ne pensate di questa motivazione?
Sono state depositate le motivazioni della sentenza della Cassazione che ha stabilito, dopo i precedenti due gradi di giudizio, la responsabilità penale di Annamaria Franzoni, per il delitto ascritto. Tra i diversi passaggi della sentenza, i giudici ermellini affermano la responsabilità penale della Franzoni, una responsabilità valutata ed accertata "per esclusione", cioè l'esclusione di quelle che potevano essere le responsabilità penali di altri soggetti in ordine al delitto de quo. Infatti, emersa dal complessivo quadro probatorio " l'assoluta implausibilità dell'ingresso di un estraneo nell'abitazione "; sussistendo, comunque, "la materiale impossibilità" che questo "estraneo" possa aver agito nel ristrettissimo spazio di tempo a sua disposizione; ed infine escludendo ogni responsabilità da parte del marito dell'imputata e del figlio D., la Cassazione conclude che " unica realistica e necessitata alternativa residuale è quella della responsabilità della sola persona presente in casa nelle fasi antecedenti la chiamata dei soccorsi"
 
Hai detto che ti basi sulle motivazioni e sui giornali...vedi tu.
Comunque che si fa? Per ogni processo non devono bastare tre gradi di giudizio, con diversi giudici, diversi periti, esami e rieasmi e ancora riesami? Poi c'è il ricorso in Europa. Poi? Mettiamo anche un altro grado di giudizio, non so.
E' chiaro che, se uno è condannato all'ergastolo, dopo qualche tempo si rompe le palle (se non subito) e fa qualsiasi cosa per sopravvivere. Poi magari non sono stati loro davvero, ma quanti riesami si devono fare? In generale dico.
Se tu fossi ingiustamente giudicato colpevole di crimini orrendi e fossi innocente - come purtroppo capita a migliaia di persone in Italia con percentuali sudamericane - non ti rassegneresti finchè campi.

In ogni caso, il Giudizio di Revisione, per quanto difficile da ottenere, è contemplato dall'art. 630 c.p.p. e può essere richiesto nei casi previsti, nella fattispecie: "Se è dimostrato che la condanna venne pronunciata in conseguenza di falsità in atti o in giudizio o di un altro fatto previsto dalla legge come reato."

Dalla trasmissione di ieri su Rai 2 "Strage di Erba, si riapre il processo?":
E' stato accertato che le intercettazioni e i reperti furono illegittimamente distrutti e giudicato responsabile il cancelliere del Tribunale di Como che si occupò della custodia.
_______________________

Strage di Erba, dopo 12 anni è ancora battaglia sui reperti mai analizzati

La Corte d'Assise di Como non "obbedisce" alla Cassazione sull'analisi dei reperti mai analizzati. Antonino Monteleone intanto va da Angelo Fusaro, che nel luglio scorso ne ha distrutto una parte. La Corte d’Assise di Como dice no all’analisi dei reperti trovati sulla scena della strage di Erba e mai analizzati prima d’ora. Il tribunale lariano, nonostante l’indicazione data dalla Cassazione lo scorso luglio, dice che debba essere la stessa Cassazione a valutare.

Parliamo di reperti forse importanti e decisivi per la verità, come il possibile materiale biologico sotto alle unghie del piccolo Youssef Marzouk o i capelli trovati sulla sua felpa. Reperti che sono “scampati” alla distruzione effettuata dal Tribunale di Como proprio il giorno in cui, incredibilmente, il 12 luglio 2018, la Cassazione aveva dato via libera a Como per analizzarli.

La difesa di Rosa e Olindo continua a chiedere semplicemente di poter analizzare quei reperti mai analizzati e adesso si chiede: “Qualcuno ha paura che vengano fatte queste analisi”? La Iena Antonino Monteleone è andato parlare proprio con Angelo Fusaro (video), il cancelliere del tribunale di Como responsabile della distruzione di parte dei reperti su cui si pronunciava lo stesso giorno la Cassazione. Prima lui e poi la responsabile del suo ufficio si sono rifiutati di rispondere alle domande di Monteleone.
 
Io non ho nessuna opinione sulla colpevolezza o sulla innocenza degli imputati. Non ho seguito il caso, come in genere faccio con altri casi. Ma vedo che alcuni minimizzano l'importanza di irregolarità procedurali dell'accusa. Io non so se in questo caso ci siano state, ma se ci sono state è gravissimo, e addirittura l'assoluzione di un colpevole sarebbe il male minore. Se si è accusati di un crimine, si affronta la enorme potenza dello stato, infinitamente superiore alla tua. Le giurisprudenze avanzate a quel punto richiedono che lo stato che ti accusa porti prove solidissime. La legislazione italiana, inquisitoria fino a circa 30 anni fa, resta ambigua, E molti dei commentatori restano legati al metodo inquisitorio. Lo si può legittimamente rivendicare, visto che ha i suoi meriti, ma se si accetta il metodo accusatorio in vigore, ogni violazione dei diritti dell'imputato dovrebbe portare alla sua assoluzione, anche se fosse in realtà colpevole.
Mi sembra che questo non sia evidente. Purtroppo soprattutto da parte della sinistra, dalla quale provengo. Poi, sinceramente, la destra mi sembra altrettanto pessima, quando gli accusati sono dell'altra parte. Ma, decenni fa, essendo allora di sinistra, mi aspettavo di meglio dalla mia parte.
 
In altre parole, secondo me, si dovrebbe distinguere accuratamente tra l'affermazione che una condanna sia stata assolutamente regolare e l'affermazione che si ritengano gli imputati colpevoli. C'è una differenza enorme, e non mi sembra venga rilevata. E sinceramente questo mi fa paura. Ma per fortuna non vivo più in Italia, e questo non è più un mio problema.
 
Infatti ho detto una cosa diversa, va beh amen.
Comunque ti svelo un segreto, nemmeno i giudici studiano tutte le migliaia di pagine.
E' il segreto di Pulcinella o la dabbenaggine di qualcuno; in fondo i giudici sono dipendenti pubblici e la produttivita' quella e'.
 
In altre parole, secondo me, si dovrebbe distinguere accuratamente tra l'affermazione che una condanna sia stata assolutamente regolare e l'affermazione che si ritengano gli imputati colpevoli. C'è una differenza enorme, e non mi sembra venga rilevata. E sinceramente questo mi fa paura. Ma per fortuna non vivo più in Italia, e questo non è più un mio problema.
In altre parole, secondo me, si dovrebbe distinguere accuratamente tra l'affermazione che una condanna sia stata assolutamente regolare e l'affermazione che si ritengano gli imputati colpevoli.
La famosa "verita' processuale" che potrebbe non avere nulla a che fare con la verita' vera.
Infatti nelle aule di tribunale si amministra la giustizia, non si cerca la verita', sono due cose differenti.
Esistono due "attori" che cercano di ottenere il loro obiettivo in qualsiasi modo e da questo punto di vista viene concessa molta mano libera.
Ad esempio l'unica volta che ho visto testimoni accusati di falsa testimonianza e' stata ai processi di b.
Si puo' dire che in quel caso la giustizia ha lavorato in maniera irrepresnsibile, ma a Lui non avra' fatto molto piacere.
Tutto cio' per dire che non possiamo neanche essere sicuri che tutte queste "incongruenze" reclamate dai difensori siano reali e non espedienti.
Mi ricordo che taormina per difendere la franzoni, arrivo' a mettere in dubbio il test con il luminol con fantasiose argomentazioni.
La difesa di Rosa e Olindo continua a chiedere semplicemente di poter analizzare quei reperti mai analizzati e adesso si chiede:....
La difesa potrebbe chiederlo proprio perche' sa che quelle prove sono andate perse..., stranamente i casi eclatanti si riaprono dopo anni e anni quando i testimoni sono morti e le prove meno attuali.
Insomma, non mi sentirei di avere nessuna certezza verso una parte o l'altra.
Ma per fortuna non vivo più in Italia, e questo non è più un mio problema.
Dove vivi adesso e' meglio ?
(a proposito, da te riaprono i caso dopo 40 anni e non una sola volta ma 3, vedi Emanuela Orlandi ?).
Faccelo sapere perche' qui siamo convinti che siamo la culla del Diritto per cui nessuno puo' essere piu' bravo di noi ad amministrare la Giustizia (con la G maiuscola).
 
Ultima modifica:
Hai detto che ti basi sulle motivazioni e sui giornali...vedi tu.
Comunque che si fa? Per ogni processo non devono bastare tre gradi di giudizio, con diversi giudici, diversi periti, esami e rieasmi e ancora riesami? Poi c'è il ricorso in Europa. Poi? Mettiamo anche un altro grado di giudizio, non so.
E' chiaro che, se uno è condannato all'ergastolo, dopo qualche tempo si rompe le palle (se non subito) e fa qualsiasi cosa per sopravvivere. Poi magari non sono stati loro davvero, ma quanti riesami si devono fare? In generale dico.
E' quello che penso anch'io, soprattuto condivido questa osservazione .
E' chiaro che, se uno è condannato all'ergastolo, dopo qualche tempo si rompe le palle (se non subito) e fa qualsiasi cosa per sopravvivere. Poi magari non sono stati loro davvero...

Se tu fossi ingiustamente giudicato colpevole di crimini orrendi e fossi innocente - come purtroppo capita a migliaia di persone in Italia con percentuali sudamericane - non ti rassegneresti finchè campi.
Non capisco cosa c'entri il sudamerica.
Tra le migliaia di persone risultrate innocenti, non e' che ce n'e' una certa percentuale che in realta' era colpevole e l'ha sfangata invece in appello/cassazione ?
Mi sembra che in alcuni casi (quando il soggetto e' inviso a qualcuno oppure il reato commesso e' impopolare la Repubblica/fatti: Napoli, assolto l'imputato dello 'stupro in jeans'), le riabilitazioni in appello o in cassazione non vengano per niente considerate riabilitanti (ad esempio vedi caso mons. pell)
Sapete, capita che i ladri , gli assassini e i violentatori la facciano franca, e quando capita in cassazione oltre all'impunita' ottengono anche lo status di vittima.
Il problema e' che dovremmo avere una procedura giuridica seria e non un teatrino.
 
qualcuno ha visto lo speciale delle iene ieri sera ?
 
Io ne ho vista buona parte, da metà in poi circa.
Ne sono uscito con 2 sole possibilità: quelli delle iene si sono inventati parecchia roba, oppure se fosse vero quello che dicono i 2 soggetti non sarebbero colpevoli. Non mi fido delle iene devo dire, però hai visto mai.
Una sola cosa mi ha realmente stupito: la scena muta del Picozzi e la reazione dell'ex avvocato dei 2. Sono scene tipiche di chi ha qualcosa da rimproverarsi, boh non saprei.
 
Io ne ho vista buona parte, da metà in poi circa.
Ne sono uscito con 2 sole possibilità: quelli delle iene si sono inventati parecchia roba, oppure se fosse vero quello che dicono i 2 soggetti non sarebbero colpevoli. Non mi fido delle iene devo dire, però hai visto mai.
Una sola cosa mi ha realmente stupito: la scena muta del Picozzi e la reazione dell'ex avvocato dei 2. Sono scene tipiche di chi ha qualcosa da rimproverarsi, boh non saprei.

Se una analfabeta e un netturbino possono in pochissimi minuti fare una strage del genere senza lasciare prove e senza essere visti da nessuno in una corte affollata.
E' più facile vincere al SuperEnalotto
 
Io ho visto a mattino 5 il miracolo della moltiplicazione delle pizze, fa lo stesso ?
direi che sei sufficientemente titolato ad illustrare come e perchè il testimone avrebbe in un primo momento descritto l'aggressore come uno sconosciuto , straniero dalla pelle olivastra e le successive varie stranezze riscontrate
 
Io ne ho vista buona parte, da metà in poi circa.
Ne sono uscito con 2 sole possibilità: quelli delle iene si sono inventati parecchia roba, oppure se fosse vero quello che dicono i 2 soggetti non sarebbero colpevoli. Non mi fido delle iene devo dire, però hai visto mai.
Una sola cosa mi ha realmente stupito: la scena muta del Picozzi e la reazione dell'ex avvocato dei 2. Sono scene tipiche di chi ha qualcosa da rimproverarsi, boh non saprei.
il momento delle intercettazioni ambientali del testimone in ospedale lo hai visto ?
 
Se una analfabeta e un netturbino possono in pochissimi minuti fare una strage del genere senza lasciare prove e senza essere visti da nessuno in una corte affollata.
E' più facile vincere al SuperEnalotto
Al Superenalotto già fare 3 è difficile. Sei troppo suggestionabile....
 
Al Superenalotto già fare 3 è difficile. Sei troppo suggestionabile....

Sei una nata negli anni sessanta (del secolo scorso e non 2-3 secoli prima) è analfabeta, significa che c'è qualche problema mentale.
Quindi com'è possibile condannare un soggetto del genere con zero prove, basandosi soltanto sulla sua confessione, è un mistero.
 
Lasciate perdere le Iene, e ascoltate di più gsbontem 🥳
 
Indietro