Operatività sulla forza relativa tra valute

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Ciao borzack. Grazie della risposta. Il ccfp dove lo hai preso? Posta il link che lo vado a guardare. L altro e' il Dashboard immagino. Giusto?
 
Grazie per il link. Le mie conoscenze di programmazione Excel e mq4 sono scarse. Dubito che si riesca a raggiungere il suo livello.... Appena posso posto un semplice lavoro sulla correlazione tra coppie di valute. Potrebbe interessare. Io uso CSM per la forza del cross.... Voglio vedere anche il tuo indi....
 
Buona settimana a tutti..oggi non riuscirò a seguire.....

Buon trading!

VW ;)
 

Allegati

  • Image2.jpg
    Image2.jpg
    61,4 KB · Visite: 449
In foto vedo EUR forte contro JPY giusto?
 
Solitamente con CSM a che valore dici la valuta è forte e ci entri?

si e giusto!!!!pero abbnaci sempre analisi tecnica...eur jpy dopo che era salita era arrivata ad una reistsestenza settimanale quindi doveva ritracciare cosa che nn ha fatto x ora...questo per voler dire che cmq un po di studio nostro c'e lo dobbiamo mettere..io parto da un'analisi di fondo...so che oggi lo yen e debole e il cad idem...quindi cerco valute associate ad esse e per il punto d'ingresso mi aiuto con questo strumentino e analisi tecnica
 
mmmm Bella domanda ma non so come risponderti... Non è scritto da nessuna parte i valori cambiano di continuo:angry:

te lo chiedo perchè ad esempio ho visto che il cd 'Cruscotto' è differenziato per TF, se questo fosse 'sintetico' sarebbe molto utile in abbinamento
 
si e giusto!!!!pero abbnaci sempre analisi tecnica...eur jpy dopo che era salita era arrivata ad una reistsestenza settimanale quindi doveva ritracciare cosa che nn ha fatto x ora...questo per voler dire che cmq un po di studio nostro c'e lo dobbiamo mettere..io parto da un'analisi di fondo...so che oggi lo yen e debole e il cad idem...quindi cerco valute associate ad esse e per il punto d'ingresso mi aiuto con questo strumentino e analisi tecnica

Ma... io vedo EUR/JPY oggi a 143.00 ha il pepe al ****...
 
e stand alone quindi gira a se, ti da un'indicazione sul momento non proprio di forza di fondo secondo me

si sta indebolento molto sul lungo periodo anke aud....usd pero e nel normale..alla prima esplosione di usd si ci puo entrare short!!!sempre evitando le notizie di oggi molto importanti che ci sono
 
questa a formula con cui e calcolato!!!!!!!!!!!!!!!
Here’s a quick formula on how the meter is calculated…
(PIPS / [DAILY HIGH-LOW] ) * BIS Weighted Formula + (PIPS / [DAILY HIGH-LOW] ) * BIS Weighted Formula… Then divide by Number of Pairs.
PIPS = Amount of pips this pair is at in reference to the daily range. If EURUSD is at 1.3500 and the daily range is 1.3450 to 1.3550, this figure would be 50.
Daily HIGH-LOW = This is the Daily High/Low range for the currency pair. If EURUSD’s low is 1.3450 and high is 1.3550, the daily range would be 100. The daily range is calculated from 5:00pm EST to 4:59pm EST 24 hour period, standard day for the Forex market,
BIS Weighted Formula = Once you get the reading and based on the pair, you’d multiply that using Bank of International settlement Forex volume distribution list to get the right weight.
+ = Repeat this process for every pair that contains your currency. For instance, the reading of EUR will require the meter to repeat the process 7 times: EURUSD, EURGBP, EURCHF, EURJPY, EURAUD, EURCAD, EURNZD.
Finally, you take the average reading and divide the result by the number of pairs, which is 7.
You repeat the same process for all 8 majors. You also have to keep in mind for reverse calculations as per the naming convention, because sometimes your currency could be either the base or quote currency in a pair, like USD is to USDJPY and EURUSD.
The meter does about 112 calculations per each reading, which is lightning fast considering the amount of pairs it has to go through. The advantage is that it can pinpoint you to the best pair(s) to trade by identifying both weak and strong currencies.
 
questa a formula con cui e calcolato!!!!!!!!!!!!!!!
Here’s a quick formula on how the meter is calculated…
(PIPS / [DAILY HIGH-LOW] ) * BIS Weighted Formula + (PIPS / [DAILY HIGH-LOW] ) * BIS Weighted Formula… Then divide by Number of Pairs.
PIPS = Amount of pips this pair is at in reference to the daily range. If EURUSD is at 1.3500 and the daily range is 1.3450 to 1.3550, this figure would be 50.
Daily HIGH-LOW = This is the Daily High/Low range for the currency pair. If EURUSD’s low is 1.3450 and high is 1.3550, the daily range would be 100. The daily range is calculated from 5:00pm EST to 4:59pm EST 24 hour period, standard day for the Forex market,
BIS Weighted Formula = Once you get the reading and based on the pair, you’d multiply that using Bank of International settlement Forex volume distribution list to get the right weight.
+ = Repeat this process for every pair that contains your currency. For instance, the reading of EUR will require the meter to repeat the process 7 times: EURUSD, EURGBP, EURCHF, EURJPY, EURAUD, EURCAD, EURNZD.
Finally, you take the average reading and divide the result by the number of pairs, which is 7.
You repeat the same process for all 8 majors. You also have to keep in mind for reverse calculations as per the naming convention, because sometimes your currency could be either the base or quote currency in a pair, like USD is to USDJPY and EURUSD.
The meter does about 112 calculations per each reading, which is lightning fast considering the amount of pairs it has to go through. The advantage is that it can pinpoint you to the best pair(s) to trade by identifying both weak and strong currencies.

OK!
 
Indietro