Orologi di lusso

Ho smesso, troppo pericoloso. Sicuramente molta gente si farà mlale

se si continua a comprare a listino e sopratutto cioè che piace e che si indossa io continuo a vedere un futuro roseo...


almeno io lo vedo cosi e continuo a comprare seguendo queste due regole! se poi in caso di rivendita ci si guadagni tanto meglio...


invece per chi lo fa come "secondo lavoro" , diventa piu difficile, sicuramente il mercato è rialzista ( rispetto ai listino , su alcune referenze ovviamente ) ... però anche qui il rischio basso ( non dico zero ) è solo se si acquista a listino ...
 
se si continua a comprare a listino e sopratutto cioè che piace e che si indossa io continuo a vedere un futuro roseo...


almeno io lo vedo cosi e continuo a comprare seguendo queste due regole! se poi in caso di rivendita ci si guadagni tanto meglio...


invece per chi lo fa come "secondo lavoro" , diventa piu difficile, sicuramente il mercato è rialzista ( rispetto ai listino , su alcune referenze ovviamente ) ... però anche qui il rischio basso ( non dico zero ) è solo se si acquista a listino ...
daccordissimo
 
Addirittura.
Terrò d’occhio è fin da piccolo che amo gli orologi.
Ma se lo vuoi comprare per piacere vai pure. Le soddisfazioni sono tante soprattutto se ti rivolgi a marchi poco inflazionati.

Io ho ancora un'omega aquaterra, uno zenith stellina in oro rosa degli anni 60 a carica manuale (comprato su orologi e passioni da uno che lo aveva comprato e mai indossato) che è la mia più grande soddisfazione, e un nomos.

Non comprerò mai più un orologio per sperare di guadagnarci, è un terno al lotto.
 
Ma se lo vuoi comprare per piacere vai pure. Le soddisfazioni sono tante soprattutto se ti rivolgi a marchi poco inflazionati.

Io ho ancora un'omega aquaterra, uno zenith stellina in oro rosa degli anni 60 a carica manuale (comprato su orologi e passioni da uno che lo aveva comprato e mai indossato) che è la mia più grande soddisfazione, e un nomos.

Non comprerò mai più un orologio per sperare di guadagnarci, è un terno al lotto.
concordo che se piacciono ed emozionano sono comunque soldi ben spesi rispetto ad altro
 
Ma se lo vuoi comprare per piacere vai pure. Le soddisfazioni sono tante soprattutto se ti rivolgi a marchi poco inflazionati.

Io ho ancora un'omega aquaterra, uno zenith stellina in oro rosa degli anni 60 a carica manuale (comprato su orologi e passioni da uno che lo aveva comprato e mai indossato) che è la mia più grande soddisfazione, e un nomos.

Non comprerò mai più un orologio per sperare di guadagnarci, è un terno al lotto.
il problema è che sui social si vedono i soliti tamarri tatuati che promuovono il mercato (il loro) con affermazioni assurde, fanno credere alla gente che basta comprare oggi per rivendere al doppio l'anno dopo. Mi ricordano quel venditore di tappeti di telemarket :D
 
il problema è che sui social si vedono i soliti tamarri tatuati che promuovono il mercato (il loro) con affermazioni assurde, fanno credere alla gente che basta comprare oggi per rivendere al doppio l'anno dopo. Mi ricordano quel venditore di tappeti di telemarket :D
Il problema è di chi va dietro a sta gente
 
gli orologi vanno comprati per essere indossati... tutto il resto conta poco...
Sono abbastanza d'accordo... se si compra un orologio che si ha paura di indossare per paura di graffiarlo, è l'orologio a possedere l'acquirente e non il contrario. Vuol dire, il più delle volte, che si è comprato un orologio che non siamo ancora pronti ad avere in collezione.
Su alcuni pezzi in edizione limitata invece può darsi non volerli indossare, ma lì subentra il fattore collezionismo e l'aspetto maniacale tipico del collezionista
 
gli orologi vanno comprati per essere indossati... tutto il resto conta poco...
Purtroppo,a volte,non è così.


Parecchio tempo fa ho assistito ad una scena che non sono riuscito a dimenticare.

In sostanza una persona chiedeva ad un conoscente se avesse potuto farsi prestare l'auto per motivi piuttosto seri.

La risposta,seria,è stata:se vuoi prenditi mia moglie,ma l'auto assolutamente no.

Non si tocca.
 
Purtroppo,a volte,non è così.


Parecchio tempo fa ho assistito ad una scena che non sono riuscito a dimenticare.

In sostanza una persona chiedeva ad un conoscente se avesse potuto farsi prestare l'auto per motivi piuttosto seri.

La risposta,seria,è stata:se vuoi prenditi mia moglie,ma l'auto assolutamente no.

Non si tocca.
Un mio amico ha usato l'auto del padre ( un normalissimo suv) solo quando quest'ultimo ha avuto un grave malore. Altrimenti non ha mai potuto usare/provare sue auto hehe ( p.s. il padre si ripreso dal malore.. ecco perche' ci scherzo su)
 
Purtroppo,a volte,non è così.


Parecchio tempo fa ho assistito ad una scena che non sono riuscito a dimenticare.

In sostanza una persona chiedeva ad un conoscente se avesse potuto farsi prestare l'auto per motivi piuttosto seri.

La risposta,seria,è stata:se vuoi prenditi mia moglie,ma l'auto assolutamente no.

Non si tocca.

ma si certo, io parlo del mio pensiero e caso specifico.
 
Indietro