[OT] [CONTROVERSIE LEGALI] Shopping online con cashback

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Agcm ha chiesto a sxc il bilancio per commisurare la sanzione.
Secondo te quanto vero glielo presenteranno?

Essendo una Srl il bilancio 2018 è pubblico. Basta andare in camera di commercio di dove ha sede

Quello 2019 lo si può vedere circa da luglio di quest’anno
 
In uno degli ultimi commenti su TP suggerivano di usare cerved per vedere dati sull'azienda... scusate l'ignoranza, ma cosa si dovrebbe vedere/scoprire?
 
Buongiorno,
nel caso di richiesta di chargeback per family card, che tipo di disputa avete scelto o comunque suggerite? Merce non conforme?

Ricordo che qualcuno aveva individuato un punto del sito di SXC dove si asserisce che si possono usare crediti per Pagomeno e Ricaricacell, me lo sapere indicate?

Grazie
 
un problema dell'ignoranza delle persone

Oltre nell'averti segnalata ai moderatori del forum per quell'aggettivo che ti doevi evitare, ti dico che il vecchio amministratore del gruppo stava per essere querelato per aver scritto cose simili alla tua e cioè che «a loro interessano solo 20€» paragonati tipo a gente disonesta.

il bue e l'asino (cit.)


ti consiglio di fare solo attenzione a quello che scrivi relativo alle Associazioni o agli avvocati della Class Action che sono persone molto decise e su queste frasi come la tua non restano indifferenti.

sei proprio tu John Wayne? (cit.)
la Via penale (cit.)
 
Ciao Avacyn, spiego brevemente.

In data 15 aprile dopo il successo della raccolta firme che però non ebbe risposta da SXC, mi sono adoperato nel trovare la migliore soluzione per il gruppo entrando in contatto con tutte le Associazioni dei consumatori per poi trovare in AECI e CODICI la migliore soluzione.

Codici: azione di classe per il rimborso dei clienti Sixthcontinent | Club Consumatori

ohibò. qui dicono che hanno iniziato loro il 5 marzo
e 5 marzo < 15 aprile
 

Allegati

  • Schermata 2020-05-09 alle 10.17.26.jpg
    Schermata 2020-05-09 alle 10.17.26.jpg
    39 KB · Visite: 15
Per le FAQ, sono utili per chiarire diversi punti (come per chi ha in corso il chargeback),

non serve una FAQ per questa situazione, chargeback e la class sono due azioni distinte tra loro
se vieni rimborsato tramite chargeback nulla devi in merito alla class
se vieni rimborsato tramite class devi il pattuito
 
non serve una FAQ per questa situazione, chargeback e la class sono due azioni distinte tra loro
se vieni rimborsato tramite chargeback nulla devi in merito alla class
se vieni rimborsato tramite class devi il pattuito

Ma che vantaggio c'è nella class piuttosto che usare chargeback? Chiedono anche danni? Son perplesso...
 
Buongiorno,
nel caso di richiesta di chargeback per family card, che tipo di disputa avete scelto o comunque suggerite? Merce non conforme?

Ricordo che qualcuno aveva individuato un punto del sito di SXC dove si asserisce che si possono usare crediti per Pagomeno e Ricaricacell, me lo sapere indicate?

Grazie

Io ho motivato così:
ho comprato la family box
mi hai dato i crediti (500 euro)
ho usato 50 euro di questi crediti per comprare la card xxx - non mi hai consegnato la card, non mi hai restituito i crediti (mi sono trovato in acquisto più volte rimandato e poi annullato, card sparita, fattura sparita).

Però non ho chiesto il chargeback di tutti i i crediti caricati, ma solo di una family box.

PS non conosco l'esito perchè sono in attesa di una risposta.
 
Io ho motivato così:
ho comprato la family box
mi hai dato i crediti (500 euro)
ho usato 50 euro di questi crediti per comprare la card xxx - non mi hai consegnato la card, non mi hai restituito i crediti (mi sono trovato in acquisto più volte rimandato e poi annullato, card sparita, fattura sparita).

Però non ho chiesto il chargeback di tutti i i crediti caricati, ma solo di una family box.

PS non conosco l'esito perchè sono in attesa di una risposta.

Meglio specificare con quale carta/banca, perché ognuna ragiona a se.
 
WeBank. Però non ho un esito, quindi per ora conta poco.
 
Ma che vantaggio c'è nella class piuttosto che usare chargeback? Chiedono anche danni? Son perplesso...

c'è chi non può fare chargeback (bonifico, ricariche, alcune prepagate), ci sono magari situazioni al limite dove anche gli emittenti delle carte (che non sono onlus) trovano appiglio per non rimetterci, ....

diciamo che chargeback fatto 4 mesi fa aveva un senso
farlo adesso un po' di meno

per la class, ripeto, proponete 40% + 0€ al posto di 10% + 20€....
 
c'è chi non può fare chargeback (bonifico, ricariche, alcune prepagate), ci sono magari situazioni al limite dove anche gli emittenti delle carte (che non sono onlus) trovano appiglio per non rimetterci, ....

diciamo che chargeback fatto 4 mesi fa aveva un senso
farlo adesso un po' di meno

per la class, ripeto, proponete 40% + 0€ al posto di 10% + 20€....

4 mesi fa però Amex lo rifiutava pare, nascondendosi dietro ai 60gg, adesso lo accetta...
 
Io ho motivato così:
ho comprato la family box
mi hai dato i crediti (500 euro)
ho usato 50 euro di questi crediti per comprare la card xxx - non mi hai consegnato la card, non mi hai restituito i crediti (mi sono trovato in acquisto più volte rimandato e poi annullato, card sparita, fattura sparita).

Però non ho chiesto il chargeback di tutti i i crediti caricati, ma solo di una family box.

PS non conosco l'esito perchè sono in attesa di una risposta.

da quello che ricordo le family box REGALAVANO i crediti e quindi situazione al limite, viceversa ci fossero dei gadget - o altro - derivanti dall'acquisto della family e che non sono stati consegnati allora c'è inadempienza e quindi state sicuri. idem se dopo l'acquisto sono stati modificati i T&C o se, come leggo, alcune cose proposte non sono state fruibili (tipo ricarica)

comunque ormai le due emittenti principali (AMEX e NEXI) sono sommerse di richieste e quindi la casistica la conoscono
 
4 mesi fa però Amex lo rifiutava pare, nascondendosi dietro ai 60gg, adesso lo accetta...

i 60 giorni dall'estratto conto sono per le transazioni fraudolente. cioè quelle che vi ritrovate a debito ma che non avete mai autorizzato (carta clonata)
i 13 mesi sono per le inadempienze a seguito di un pagamento AUTORIZZATO

probabilmente chi chiedeva chargeback motivava in modo errato la richiesta
 
da quello che ricordo le family box REGALAVANO i crediti e quindi situazione al limite, viceversa ci fossero dei gadget - o altro - derivanti dall'acquisto della family e che non sono stati consegnati allora c'è inadempienza e quindi state sicuri. idem se dopo l'acquisto sono stati modificati i T&C o se, come leggo, alcune cose proposte non sono state fruibili (tipo ricarica)

comunque ormai le due emittenti principali (AMEX e NEXI) sono sommerse di richieste e quindi la casistica la conoscono

Non so se avevi letto questo estratto di un'email che avevano mandato/pubblicato sul loro social:

[...]Continuano ogni giorno anche le operazioni di rimborso delle card acquistate prima del 23 Marzo 2020 con ritardo di attivazione superiore ai 30 giorni proseguono. Riguardo a quest’ultima attività purtroppo dobbiamo informarvi che il nostro Team è stato impegnato nel gestire un evento straordinario, ovvero numerose richieste di Chargeback che riguardano Shopping Card consegnate con regolarità, già scaricate e/o utilizzate, quindi ci troviamo davanti ad un abuso dei diritti del consumatore e dello strumento, che abbiamo prontamente segnalato alle autorità competenti per tentata frode.[...]
 
L'indirizzo per le dispute è un @nexi se non ricordo male, ma come funziona, gestisce nexi direttamente, fa da tramite WeBank...?

Ricordi bene.
Dal sito di WeBank ti fanno chiamare un numero al quale risponde nexi. Il modulo va inviato a @nexi.
 
@kronoss Non hai chiarito proprio un bel niente, invece.

Se io pago il rimborso spese all'avvocato che mi ha seguito fino a quel momento, perché io revoco il mandato, poi non devo anche il 10% sul recuperato, se la cifra l'ho recuperata grazie ad un avvocato pagato DA ME. Ti è chiaro questo concetto?

Sul discorso dei chargeback e dello sconsigliare l'acquisto mensile, cosa aspettavate a dirlo? Volevate tenerlo nascosto? perché non mi è chiara la faccenda.

Se è vero tutto quello che sostieni, allora pubblica le conversazioni che hai avuto con le associazioni, visto che è materiale pubblico che interessa a tutti, e non vedo perché tu o loro dovreste opporvi alla pubblicazione. Così ognuno si fa un'idea propria.

Poi è inutile che sbandieri quelle 400 adesioni, bisogna vedere quanti di questi ritirano il mandato ( e non credo saranno pochi, visto il post che ha pubblicato Di Giorgio con il chiaro intento di far saltare la class action a mo' di vendetta).

Se è vero che gli avvocati non sono interessati a quei 20€ (ricordo a tutti che 20€ per 10000 adesioni sono 20000€ per una DIFFIDA), allora proponete all'associazione ciò che dice @spago , cioè 0€ + 40% del recuperato. Allora sì ci sarebbe dimostrazione di voler raggiungere veramente un risultato.
 
Ah, per inciso: perché non dici che le associazioni, in una delle vostre "call" come ami chiamarle, vi hanno detto che anche solo recuperare il 70% è " pura utopia"? E che per loro, in sede extragiudiziale, riuscire a riprendere più del 50% è praticamente impossibile?

Non ritieni che sarebbe stato doveroso condividere queste informazioni anche con gli altri utenti che parteciperanno alla class action?
 
Ultima modifica:
Indietro