[OT] en attendant franchino

Oggi, 20 Ottobre, sono diventati due i mesi di assenza di FrankB. :'(

En attendant.

attesa-tomas.jpg
 
Vi voglio raccontare sto' fatto, cosi magari imparate qualcosa.

C'e' un test di 5 domande a cui rispondere si o no.
Se uno ha studiato sicuramente risponde correttamente a tutte e 5.
Chi invece non ha studiato si affida al caso e' la probabilita di azzeccarle tutte e' 1/32 (circa il 3%).

Mettiamo che ci si presentano due studenti che dicono "A professo', noi abbiamo fatto 5/5, quindi abbiamo studiato. Dacce 30L"

jaguy dice che siccome la probabilita di azzeccare tutte e 5 le domande rispondendo a caso e' bassa, allora e' ben probabile che sti due hanno effettivamente studiato. Anzi, osserva, la probabilita che due studenti fanno 5/5 rispondendo a caso e' addirittura lo 0.1%, quindi e' praticamente sicuro che almeno uno dei due ha studiato.

Io dico che dipende tutto da quanti studenti si sono presentati al test e che jaguy farebbe bene a ripassare la materia.

Se questi due sono i soli ad aver affrontato il test, allora jaguy ha ragione ed i suoi calcoli sono esatti.

Ma se sono in 1000 ad essersi presentati allora le cose cambiano radicalmente:
Con 1000 partecipanti che rispondono tutti a caso il valore atteso del numero di tests corretti e' 30.

Mettiamo che effettivamente alla fine del test ci siano 30 persone che hanno fatto en plein.
Si possono fare tre ipotesi:
A) Nessuno ha studiato. Quei 30 sono solo studenti infingardi e fortunati.
B) Quei 30 sono persone che hanno studiato. E' per questo che hanno risposto bene.
C) Un po' e un po'. Diciamo che 15 hanno studiato e 15 hanno avuto colon.

Il dato sperimentale e' certamente consistente con l'ipotesi A. Con 1000 studenti che rispondono a caso, 30 tests esatti e' il valore piu probabile. Un po' piu del 7%, e tenete conto che si va da 10^-14 di zero tests esatti fino a 10^-1500 di tutti e mille corretti.

Invece l'ipotesi B e' totalmente smentita. E' vero che ci potrebbero essere 30 studiosi, ma allora nessuno degli altri 970 che hanno risposto a caso avrebbe dovuto ottenere un test perfetto. La probabilita di un tale evento e' 4x10^-14, quattro decimillesimi di un miliardesimo. E' piu facile vincere la lotteria di capodanno.

Anche l'ipotesi C non e' che stia tanto bene. Fra i 985 che hanno risposto a caso ci sarebbero dovuti essere solo 15 tests esatti. Grazie alla distribuzione binomiale noi sappiamo che la probabilita che non ce ne siano piu di 15 e' un po' meno dello 0.09%.
http://www.finanzaonline.com/forum/42342475-post81.html
 
Epica risposta da saloon nel far west, con atmosfera in rapido surriscaldamento :D



:D

Questa al momento è per me la migliore. È un condensato di esistenzialismo applicabile alla vita in senso lato.
Non conoscevo così bene il buon Frank, speriamo che torni.

OK!
 
Contribuisco con un'umile attestazione di stima: personalmente, l'ho sempre trovato equilibrato, saggio, competente, sarcastico al punto giusto, stimolante.

Mi auguro torni a riempire presto le pagine del FOL.
 
:D

Citazione:
Senza considerare che gli indici o panieri su cui sono basati i titoli indicizzati possono non corrispondere all' inflazione reale

Ah, qua mi tocchi sul vivo.
Quel numero mensile che noi chiamiamo inflazione e' una media di medie.
A meno di non essere assolutamente medi, e non e' possibile perche neanche la persona che piu media non si puo acquista un settimo di automobile all' anno, ciascuno di noi subira un tasso di inflazione un po' diverso.
D'altra parte l'ISTAT non puo calcolare e pubblicare 57 milioni di tassi di inflazione differenti, quindi ci teniamo quell' unico dato che poi e' facile da leggere.
Sta poi ad ognuno di noi valutare di quanto egli si discosta dalla media.

http://www.finanzaonline.com/forum/...3397-con-linflazione-al-4-a.html#post32207279
 
Sembra di assistere ad una riedizione cronachistica del romanzo di Buzzati. Il tartaro in questione sta arrivando, pardon, forse arriverà, ma forse no, vedremo;..... intanto i vari sottotenenti Giovanni Drago rimangono all'erta, scrutano l'orizzonte ad ogni ora del giorno e della notte speranzosi ed ansiosi che l'evento si consumi. In molti attendono il controfiguro, in attesa che costui , dall'alto della sua " sapienza " , illumini il grigiore delle banali discussioni qui esistenti. L'attesa sarà lunga ? questo non si sa. Nel romanzo una fine vi è stata, qui, questo ancora non si sa.
 
L'aritmetica parte dagli assiomi di Peano e crea un sistema logico formale. Questa e' matematica.
Vedere il numero "3" quando ci sono tre banane, una famiglia con un figlio, o la bibbia parla della SS. Trinita, quella e' fisica.
Senza fisica il "3" e' un concetto assolutamente astratto, che e' certamente possibile usare con profitto all' interno del suo sistema formale, ma che non si e' capito intimamente.
http://www.finanzaonline.com/forum/35175411-post101.html
 
Interessante questa annotazione

...

si discute quando ci sono basi comuni e onestà intellettuale da entrambe le parti.

Ora, se la letteratura economica da 100 anni a questa parte parla di businnes cycle una ragione ci sarà. Questo non significa naturalmente che le variabili economiche si ripetono ogni N anni (chi lo ha mai affermato?)

Quindi se Frankie (che è un ragazzo intelligente) mi fa quell'obiezione, lo fa chiaramente per celia, per tirarmi in una quelle discussioni da forum senza fine.

...
:)


Ma qui c' è chi ne attende il ritorno, manco fosse Gesù Cristo! :D
 
Indietro