Ottone Rosai

Caesar non supra grammaticos

Sutor, ne ultra crepidam!
(trad. O mago dei miei maghi, e parla come c... - da L'Armata Brancaleone)

PS oggi ci siamo chiariti, c'è stato un equivoco, ergo nulla quaestio :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
Un capolavoro assoluto, il Paesaggio del '22 prossimamente in asta da Il Ponte. Non capisco, però, certe inverosimili stime (ormai sempre più consuete, per i motivi qui più volte discussi).
Triplicherà, almeno, la stima minima, per la delusione di chi coltiva certe illusioni e la gioia, viceversa, di chi sbandiererà poi il risultato (scontato).
 
Ultima modifica:
Un capolavoro assoluto, il Paesaggio del '22 prossimamente in asta da Il Ponte. Non capisco, però, certe inverosimili stime (ormai sempre più consuete, per i motivi qui più volte discussi).
Triplicherà, almeno, la stima minima, per la delusione di chi coltiva certe illusioni e la gioia, viceversa, di chi sbandiererà poi il risultato (scontato).

Se ti riferisci a " Collina con ulivi "...in effetti bello...finalmente un Rosai che mi piace ;)
 
personalmente preferisco altri soggetti, anche se le esposizioni sono di tutto rispetto.

Carissimo, superato l'esame del severissimo Kiappo (che saluto con affetto), pensavo di trovare una certa unanimità.
Fidati! Visto dal vero, è un quadro, questo, che guadagna un posto nella memoria per sempre. Tanta nobile e rigogliosa pittura, in quel torno di tempo, raggiunge valori apicali.
 
Carissimo, superato l'esame del severissimo Kiappo (che saluto con affetto), pensavo di trovare una certa unanimità.
Fidati! Visto dal vero, è un quadro, questo, che guadagna un posto nella memoria per sempre. Tanta nobile e rigogliosa pittura, in quel torno di tempo, raggiunge valori apicali.

Io...severissimo? ??...:rotfl::rotfl::rotfl: Ciao, buon pomeriggio ;) P.S. Un altro Suo lavoro che " mi garba" é STRADA FRA DUE MURI ...quelli che non sopporto proprio ...quelli con gli "ominidi sgraziati, rognosi, con quelle espressioni tra il malvagio e l'****** "
 
Ultima modifica:
Visto dal vivo. I capolavori assoluti secondo me sono altri. Importante per la Biennale di Venezia. Ma non lo reputo un capolavoro. Tra l'altro la stima la trovo anche giusta. E premetto che io ho in collezione Rosai.
 
Visto dal vivo. I capolavori assoluti secondo me sono altri. Importante per la Biennale di Venezia. Ma non lo reputo un capolavoro. Tra l'altro la stima la trovo anche giusta. E premetto che io ho in collezione Rosai.

Per un'opera del '22 anche se di dimensioni non grandi con quel curriculum la stima non è solo bassa, è quasi offensiva. Se fosse un lavoro degli anni '50 forse si potrebbe considerare giusta
 
Per un'opera del '22 anche se di dimensioni non grandi con quel curriculum la stima non è solo bassa, è quasi offensiva. Se fosse un lavoro degli anni '50 forse si potrebbe considerare giusta

Meno male che menzio c'è!
Ma - dico io - come si possono sostenere certe cose?!?
 
Visto dal vivo. I capolavori assoluti secondo me sono altri. Importante per la Biennale di Venezia. Ma non lo reputo un capolavoro. Tra l'altro la stima la trovo anche giusta. E premetto che io ho in collezione Rosai.
Frase offensiva
Rosai è storia, non è appena uscito dall'accademia....:rolleyes:
 
Visto dal vivo. I capolavori assoluti secondo me sono altri. Importante per la Biennale di Venezia. Ma non lo reputo un capolavoro. Tra l'altro la stima la trovo anche giusta. E premetto che io ho in collezione Rosai.

Due fra i maggiori galleristi italiani, con i quali ho parlato in questi giorni, concorreranno per aggiudicarsi questo straordinario dipinto.
Vedremo, dunque, martedì sera se avrai avuto ragione tu oppure se l'affermazione in neretto sarà da spostare nel 3d "le grandi sparate del Fol".
"Capolavoro", fra l'altro, lo definirono Soffici e de Chirico - eh?!? - in due scritti coevi.
 
Qualcuno sa, per favore, a quanto sia stato aggiudicato il Rosai oggi da Il Ponte? Grazie.
 
0020_420x420c.jpg
Asta 453 / Lotto n° 20
OTTONE ROSAI
( Firenze 1895 - Ivrea 1957 )


"Collina d'ulivi" 1922
olio su tela
cm 46x38
Firmato in basso a destra

Provenienza
Collezione Galeazzo Cora, Firenze
Galleria Gissi, Torino
Collezione privata, Roma

Esposizioni
"XXVI Biennale Internazione d'Arte di Venezia" Venezia, 1952, p.87 n.21 ill. in catalogo
"Mostra dell'opera di Ottone Rosai" Palazzo Strozzi, Firenze, maggio - giugno 1960, n.63 in catalogo
"I Pittori Italiani dell'UNESCO" Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, 1 febbraio - 17 marzo 1968

Bibliografia
M. Masciotta "Ottone Rosai" Firenze, F.lli Parenti, 1940, p.17 tav.X ill.
P. C. Santini "Rosai" Firenze, Valsecchi Editore, 1960, pp. 164-165 n.228 ill.

In asta: 11 Giugno 2019 ore 15:30
Valutazione 10.000 - 15.000€
Aggiudicato 58.000€
:D la stima era giusta?
 
Visto dal vivo. I capolavori assoluti secondo me sono altri. Importante per la Biennale di Venezia. Ma non lo reputo un capolavoro. Tra l'altro la stima la trovo anche giusta. E premetto che io ho in collezione Rosai.

Stima: 10.000/15.000 euro
Risultato in sala: 58.000 euro + diritti. Totale: 73.000 euro.

Chiedo ai moderatori di spostare, per me, l'intervento e quanto evidenziato in neretto ne "Le grandi sparate del Fol". Grazie.
 
Cento Arte,

Attendiamo tuo intervento.
Grazie
 
Un vero mago :asd:. Si sarà consultato con il suo amico amministratore quello che vende il ghiaccio agli eschimesi e bla bla bla :cool:

Sinceramente sono solo che contento. Ho sempre detto che ho in collezione Rosai. Quindi da oggi sono anche più ricco.
Non mi sono consultato con nessuno caro Acci. Di certo non lo comprai in televendita.
 
Sinceramente sono solo che contento. Ho sempre detto che ho in collezione Rosai. Quindi da oggi sono anche più ricco.
Non mi sono consultato con nessuno caro Acci. Di certo non lo comprai in televendita.

Cento compra solo a Vercelli, non scherziamo!
 
Indietro