Pagate i debiti!

allora chiariamo e rendiamo le cose semplici.
in 8 anni (e io ne conterei 7 visto che il primo anno conta relativamente per me) ha vinto piu di quanto ha vinto nei successivi 22.


Dopo che è diventato presidente non è che si è messo a vendere. La squadra era comunque forte ma l'impegno sul milan deficitò tantissimo tanto che visse ancora uno scudetto poco dopo e poi uno insperato nel 99 (non ci credevano manco loro..per farti capire la fine che dovevamo fare).
Ci riprendemmo nei primi anni 2000 grazie ai regali interisti di seedorf e pirlo, con una lazio e fiorentina che erano sull'orlo del fallimento(quindi dovevano vendere)..ma quel milan iniziale non c'era più. Non c'era strategia, non c'era programmazione, difatti pagammo negli anni successivi queste mancanze. Vincemmo si, ma non grazie all'impegno di berlusconi che nei primi anni fece incetta di tutti i migliori...vedi comprarsi papin per farlo marcire in panchina.
cha abbia parzialmente chiuso il portafoglio una volta raggiunto lo scopo che si prefiggeva è abbastanza visibile, ma che comunque, abbia vinto tanto lo stesso, un po' per galliani che non si rassegnava e lottava comunque, un po' perchè l'ossatura e la mentalità vincente c'erano, è altrettanto vero.
 
cha abbia parzialmente chiuso il portafoglio una volta raggiunto lo scopo che si prefiggeva è abbastanza visibile, ma che comunque, abbia vinto tanto lo stesso, un po' per galliani che non si rassegnava e lottava lo stesso, un po' perchè l'ossatura e la mentalità vincente c'erano comunque è altrettanto vero.
Beh ovvio che la squadra che "lasciò" quando smise di foraggiare era comunque forte e giovane. Sono bastati pochi innesti giusti per renderla di nuovo un superteam. Tuttavia è evidente la differenza del Berlusconi prima e Berlusconi dopo essere stato presidente del consiglio.
 
Guarda che io non scherzo quando parlo di loggia P2...
Si, credo siamo a quei livelli.

L'accanimento verso la Juve è anche figlio di una situazione dove c'era qualcuno che stava minando i loro piani (Agnelli) e, fatto fuori lui, ora arrogantemente fanno e disfano.

Questo anche per ricordare ai tifosi delle altre squadre che prima di gioire per certe decisioni (Agnelli e Juve perseguitate su ogni cosa che facevano, plusvalenze, bilanci creativi, cioè le stesse cose che fanno tutte le squadre, e lo si sa benissimo, ma sulle quali, se non era la Juve di Agnelli non si indaga o si insabbia ) possono anche ricadere sulle proprie squadre (errori arbitrali pro Inter, Var usato per favorire Inter, inchieste scientificamente aperte).

Ora è troppo tardi, cari tifosi non interisti, non è stato fatto muro contro la cupola, ma la si è cavalcata per propri interessi (MIlan in Champions per esempio) ora ve li beccate, fino a che qualcosa del meccanismo salta
 
Avviso che i msg relativi alla questione LionRock/INTER li ho spostati qui:

FIGC e i PignoRati

quindi continuate su quel thread mentre in questo si discute dell'escussione da parte di OakTree.

Ho cancellato tutta la fuffa tra cartonati, pignoratti, biretrocessi honesti e insulti vari.
 
Riscatto di Augusto: €7,5mln
Riscatto di Frattesi: €27mln
Riscatto Arnautovic: €4mln (+2 bonus?)
Non capisco il -50.

Ho preso i valori di transfermarkt, faccio sempre riferimento a quelli.
1717166343008.png


E' vero che l'Inter ha già posticipato tanti acquisti (v. quelli sopra) a quest'anno, ma
(i) ti concentri un po' troppo sui costi/investimenti incrementali e non su quelli cessanti (es. contratto di Sensi che pesava un'oscenità sui conti dell'Inter, fine contratti di Sanchez e Cuadrado)

Cuadrado l'avevo rimosso e dovrà essere sostituito (e non sarà a 0). Ho comunque inserito gli altri ma anche i nuovi + aumento ingaggi e ad oggi (ci tengo a dirlo) il "bilancio" non è in positivo
(ii) oltre a Dumfries, l'Inter può monetizzare anche con giovani come Valentin Carboni
Non sempre si trova il sassuolo di turno :D
(iii) rinnovando i contratti (es. Barella) si abbassano i costi di ammortamento (spalmati su nuova durata contrattuale) e quindi l'impatto a bilancio può essere davvero contenuto in alcuni casi
Questo è vero, ma un lautaro e barella a bilancio a memoria pesavano poco come ammortamento (lautaro sono certo). Di marco invece non pesava nulla.

(iv) l'Inter può ancora fare operazioni di calciomercato a parametro zero (Taremi? Zielinski?) o con formule alla Frattesi/Augusto (rimandando all'anno dopo l'esborso forte)
Si, ma è un calcio al barattolo, non è una gestione sana e non è una gestione generalmente in linea con quanto chiedono i fondi (giustamente).

Se si parla di rimandare è una cosa..se si parla di rendere strutturale il pareggio di bilancio è un'altra. Io ovviamente ragiono sulla seconda ipotesi che è quella che permetterà ad oaktree di avere il gain maggiore dalla vendita dell'inter
 
riprendo un articolo di calcio e finanza e tengo validi quei valori.
Barella a inizio del prossimo anno peserà sul bilancio dell'inter circa 13 mln (per 2 anni residui ovvero 6,5), lautaro pesa già ora 2,4 mln quindi rinnovandolo il guadagno dalla spalmatura dell'ammortamento è quasi nullo.
Ci siamo dimenticati del buon correa che a meno che non si decida di rinnovare o si vende (se si trova il pazzo che se lo prende ad almeno 9 mln (per evitare minus) o bisogna tenere con relativo stipendio.
 
Ho preso i valori di transfermarkt, faccio sempre riferimento a quelli.Vedi l'allegato 3020740
Su Frattesi, Augusto e Arnautovic l'Inter ha già pagato e contabilizzato nel bilancio in chiusura al 30.6.24 quota parte relativo al prestito iniziale, quello è il valore pieno
Cuadrado l'avevo rimosso e dovrà essere sostituito (e non sarà a 0). Ho comunque inserito gli altri ma anche i nuovi + aumento ingaggi e ad oggi (ci tengo a dirlo) il "bilancio" non è in positivo
Taremi e Zielinski sono praticamente coperti dai costi cessanti di Sanchez e Sensi.. ma di cosa parliamo...
Non sempre si trova il sassuolo di turno :D
L'Inter ha già rifiutato 20mln per Carboni in passato.. ha mercato il giocatore, con buona pace per te rosicone
Questo è vero, ma un lautaro e barella a bilancio a memoria pesavano poco come ammortamento (lautaro sono certo). Di marco invece non pesava nulla.
Barella pesa parecchio come ammortamento
Si, ma è un calcio al barattolo, non è una gestione sana e non è una gestione generalmente in linea con quanto chiedono i fondi (giustamente).
Eh no infatti beccare un Thuram a parametro zero non è una cosa sana... prendere Zielinski o Taremi a zero non fa bene alle finanze, i fondi preferiscono pagarli cari i giocatori validi di esperienza
Se si parla di rimandare è una cosa..se si parla di rendere strutturale il pareggio di bilancio è un'altra. Io ovviamente ragiono sulla seconda ipotesi che è quella che permetterà ad oaktree di avere il gain maggiore dalla vendita dell'inter
Ma guarda che ci stanno arrivando... leva costi e leva ricavi, non solo la prima...
riprendo un articolo di calcio e finanza e tengo validi quei valori.
Barella a inizio del prossimo anno peserà sul bilancio dell'inter circa 13 mln (per 2 anni residui ovvero 6,5), lautaro pesa già ora 2,4 mln quindi rinnovandolo il guadagno dalla spalmatura dell'ammortamento è quasi nullo.
Barella è in fase di rinnovo, il peso dell'ammortamento sarà diluito fino al 2029 e l'impatto totale di minore ammortamento e maggior stipendio non sarà problematico
Ci siamo dimenticati del buon correa che a meno che non si decida di rinnovare o si vende (se si trova il pazzo che se lo prende ad almeno 9 mln (per evitare minus) o bisogna tenere con relativo stipendio.
Possono permettersi una minus considerato l'eventuale risparmio da mancato pagamento di ingaggio
 
Ti rispondo lunedì..ora mi è partito il we..ovviamente Rosikone puoi tenerlo per te visto che non vi calcolo minimamente
 
Vabbè devo fare tutto io razza di pelandroni :D

Comunque tranquilli ci sarà già stata qualche telefonata "importante" per fare arrivare camion di sabbia.

Chiuse le indagini sul club capitolino, stralcio del filone Juve, i pm inviano gli atti a Milano, Bergamo (Atalanta) e Modena (Sassuolo).
L'inchiesta romana sulle plusvalenze dell'AS Roma potrebbe scatenare un effetto domino in Serie A.
L'Inter, recente campione d'Italia, è nuovamente sotto l'occhio del ciclone con i pm della Procura di Milano che hanno riaperto le indagini. Situazioni analoghe interessano il Sassuolo e l'Atalanta, con le Procure di Modena e Bergamo rispettivamente coinvolte. Un ulteriore fascicolo è stato aperto a Roma per il Napoli Calcio, che ha la sede legale nella capitale.
Dopo l'avviso di conclusione delle indagini preliminari notificato il 22 aprile dalla Procura di Roma alla società giallorossa per responsabilità amministrativa, e agli ex dirigenti, inclusi l'ex presidente James Pallotta e l'ex amministratore delegato Guido Fienga, accusati di concorso in false comunicazioni sociali (articolo 2622 del codice civile), il 26 aprile sono stati aperti nuovi fascicoli per il reato di false comunicazioni sociali (articolo 2621 del codice civile).

Si cerca di individuare le eventuali responsabilità legate alle squadre con cui sono avvenuti gli scambi contestati di calciatori, tra il 2017 e il 2020, originariamente esaminati nell'inchiesta "Prisma" sulla Juventus, che includeva lo scambio tra Luca Pellegrini e Leonardo Spinazzola.
Da quel momento la Guardia di Finanza di Roma ha iniziato ad approfondire le plusvalenze romane.
Per l'Inter, le indagini si focalizzano sugli acquisti estivi del 2018, quando Radja Nainggolan arrivò all'Inter e Davide Santon insieme al giovane Nicolò Zaniolo passarono alla Roma. Secondo i pm, l'acquisto di Nainggolan per 38 milioni di euro ha generato una plusvalenza di 31,9 milioni di euro, ben superiore ai 24 milioni "effettivi" previsti. Zaniolo fu valutato 4,5 milioni e Santon 9,5 milioni.
Ora tocca alle Procure di Milano, Bergamo e Modena decidere i prossimi passi. I pubblici ministeri di Milano, che tre anni fa avevano già esaminato l'Inter per presunto falso in bilancio relativo alle plusvalenze, avevano chiesto di archiviare il caso a giugno 2022. Tuttavia, nuovi documenti arrivati dalla capitale potrebbero innescare ulteriori indagini. A differenza di Juventus e Roma, che fino al 2023 erano società quotate in borsa, l'Inter non è mai stata quotata a Piazza Affari.


































event
it
ot
 
Ultima modifica:
.....
Per l'Inter, le indagini si focalizzano sugli acquisti estivi del 2018, quando Radja Nainggolan arrivò all'Inter e Davide Santon insieme al giovane Nicolò Zaniolo passarono alla Roma. Secondo i pm, l'acquisto di Nainggolan per 38 milioni di euro ha generato una plusvalenza di 31,9 milioni di euro, ben superiore ai 24 milioni "effettivi" previsti. Zaniolo fu valutato 4,5 milioni e Santon 9,5 milioni.
.
event
it
ot
ah, tutto qua? mi sa che devono guardare meglio allora......
 
ah, tutto qua? mi sa che devono guardare meglio allora......
Attenzione sembra che l"INTER abbia noleggiato 2 pulman scoperti per festeggiare in faccia ai ROSICATORI(non ha pagato il noleggio).....guardia di finanza indaga..
 
Avrà pagato Digitalbits!
 
Indietro